Visualizzazione post con etichetta Pontedassio (IM). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pontedassio (IM). Mostra tutti i post

giovedì 7 marzo 2024

Dopo circa 5 ore di attesa venne avvistato un camion pieno di soldati tedeschi e fascisti

Uno scorcio di Castelvecchio di Imperia

[Durante la battaglia di Carpenosa del 30 giugno 1944] iniziò una serie di attacchi [nemici] più volte respinti e rinnovati che portarono gli uomini [32 garibaldini del 4° distaccamento] di Gino [Napolitano] ad esaurire in breve tempo le munizioni.
Per loro fortuna le sorti del combattimento furono modificate proprio quando sembravano decise a favore del nemico - dalle mitragliatrici pesanti e dal mortaio da 81 tempestivamente impiegati dagli uomini del 5° distaccamento guidato da Ivano [Giuseppe Vittorio Guglielmo] e da Erven [Bruno Luppi] che - avvertiti da una staffetta inviata a Cima Marta all'inizio degli scontri - giunsero alle 18 sorprendendo i tedeschi e costringendoli a ritirarsi.
Inseguiti dal reparto di Nettu [Ernesto Corradi] -  unitosi nel frattempo alla lotta - i tedeschi riuscirono a risalire sugli automezzi dopo aver fatto saltare un tratto di strada alle loro spalle: entrati in Carpenosa verso le 21 i partigiani calcolarono le perdite nemiche in circa 80 tra morti e feriti, su 600 attaccanti.
I positivi risultati ottenuti anche in questi scontri frontali non modificarono tuttavia la linea generale dell'offensiva partigiana che giustamente continuò a considerare come elemento principale della propria condotta di guerra l'azione di sorpresa, effettuata da piccoli nuclei ben armati in grado di spingersi all'interno dello schieramento nemico e di disimpegnarsi rapidamente dopo aver colpito gli obbiettivi.
Un esempio classico di questa tattica (comune a tutte le formazioni liguri) ci viene offerto dalla imboscata tesa il 28 giugno sulla statale 28 - a 3 Km. dal mare - da una squadra di 5 uomini del 10° distaccamento, comandati da Folgore [Umberto Cremonini] e da Nando [Fernando Bergonzo].
L'obbiettivo era stato segnalato da informatori di fondovalle i quali avevano recato a1 distaccamento la notizia che ogni giorno il generale tedesco comandante delle forze di presidio nella zona percorreva in auto la 28 per ispezionare i reparti dislocati nella vallata.
L'appostamento venne fissato in prossimità di Sgureo [Sgorreto], tra Castelvecchio e Pontedassio, su una ripida parete a strapiombo sulla strada; la marcia di avvicinamento - effettuata con molta circospezione - consentì di eludere i presidi ed i blocchi nemici che si frapponevano all'obbiettivo. Sul posto, gli uomini vennero disposti in punti ben occultati da cui fosse facile attendere senza scoprirsi e dominare un lungo tratto della carrozzabile.
Dopo circa 5 ore di attesa venne avvistato un camion pieno di soldati tedeschi e fascisti, che non ubbidendo all'intimazione dei partigiani tentò di accelerare l'andatura per portarsi fuori tiro: un nutrito lancio di bombe a mano lo centrò in pieno provocandone l'arresto e colpendo numerosi soldati nemici.
Gli uomini di Nando e Folgore ebbero appena il tempo di scendere la ripida scarpata per impadronirsi delle armi automatiche nemiche e sparare su alcuni fuggiaschi, quando sopravvenne l'automezzo del generale costringendoli a risalire rapidamente il pendio.
Per vendicare la morte di 7 soldati germanici caduti in quella azione l'alto ufficiale dispose subiro la mobilitazione di una colonna con autoblinde e mortai che invano aprì il fuoco contro la squadra partigiana in ritirata.
La rappresaglia infierì allora contro il paese di cui vennero incendiate le case e prelevati 20 ostaggi tra la popolazione. <21
A fine giugno - malgrado l'intensificarsi delle puntate offensive germaniche e fasciste - la pressione partigiana era diventata notevole: la IX Brigata occupava Triora, Molini di Triora e Badalucco liberando una vasta zona della Valle Argentina da cui i nemici si erano ritirati dopo aver fatto saltare due ponti presso Taggia e distrutto la Chiesa degli Angeli in Badalucco già adibita a deposito di armi e munizioni.
21 Unico aspetto negativo di questa operazione: la scelta della località per l'imboscata; i partigiani ignorarono - o non ne tennero conto - le precise direttive del Comando Generale: «si devono evitare i combattimenti e le imboscate nei villaggi per evitare nei limiti del possibile le rappresalie» (testuale, orig. dep.).
Giorgio Gimelli, Cronache militari della Resistenza in Liguria - Volume II, Istituto Storico della Resistenza in Liguria, 1969, pp. 255,256

giovedì 9 novembre 2023

Aumentano i distaccamenti partigiani imperiesi ad aprile 1944

 

Il torrente Arroscia nei pressi di Ranzo (IM). Fonte: Wikipedia

Il distaccamento imperiese - comandante TITO (Rizzo Renato) [Rinaldo Rizzo, detto Tito] commissario GIULIO (Libero Briganti) - aveva dovuto impegnarsi in una lunga marcia forzata dalla Casa Rosa, sopra Diano Roncagli nel comune di Diano S. Pietro, dove era dislocato, sino a Caprauna (in provincia di Cuneo) per raccogliere un lancio che - secondo le notizie pervenute - gli Alleati avrebbero dovuto effettuare nei giorni dal 4 al 6 aprile [1944].
Il reparto <1 non giunse nel tempo prestabilito e si trovò ad affrontare la via del ritorno senza alcuna scorta di viveri e senza possibilità di rifornimenti <2; ciò rese particolarmente dura la marcia sino a Guardiabella (a occidente del Colle di S. Bartolomeo), da dove una pattuglia guidata da MIRKO (Angelo Setti) scese al comune di Aurigo e nella frazione di Poggialto alla ricerca di aiuti.
L'assistenza generosa di quelle popolazioni aiutò la piccola formazione a rimettersi in sesto; successivamente furono anche compiute azioni particolarmente rischiose allo scopo di prelevare vettovaglie in territorio presidiato dalle truppe germaniche, <3 ma l'esperienza aveva ormai confermato che anche il problema dei rifornimenti doveva avere una sua più organica soluzione.
Tanto più che - in meno di 20 giorni - vi fu un notevole afflusso di volontari, tale da trasformare in altrettanti distaccamenti (con circa 30 effettivi ciascuno) le tre squadre di cui inizialmente era composto il reparto.
Ai primi di maggio - comandati da CURTO [Nino Siccardi] e e dal commissario GIULIO - i distaccamenti avevano assunto le seguenti posizioni <4:
1°) comandante Tito, commissario Boris (Gustavo Berio) - dislocato presso i Tecci di Parodi sopra Pontedassio;
2°) comandante Ivan, commissario Dimitri (Bruno Nello) - dislocato al Passo della Mezzaluna;
3°) comandante Cion [Silvio Bonfante], commissario Federico (Federico Sibilla) - dislocato nel bosco di Rezzo.
Metodo piuttosto efficace ci sembra quello seguito dal comando partigiano imperiese - in modo abbastanza frequente in questo periodo - di designare per le azioni di guerra più importanti uomini scelti in egual numero da tutti e 3 i distaccamenti; tale criterio venne adottato - ad esempio - nell'attacco effettuato al posto di blocco del ponte di Ranzo; in questa occasione 6 partigiani (scelti 2 per distaccamento) volsero in fuga il presidio nemico - uccidendo un soldato germanico e catturando due G.N.R. - e si impossessarono di 2 mitragliatori, di due fucili tedeschi e di molte munizioni.
Si può anche rilevare in proposito - considerando l'armamento messo a disposizione del gruppo attaccante (su 6 effettivi, 4 fucili mitragliatori e 2 mitra) - che molto opportunamente il comando partigiano non aveva esitato ad affidare agli uomini prescelti per l'azione quasi tutte (molto probabilmente tutte, date le condizioni di allora) le armi automatiche in possesso della formazione, pur di ottenere un gruppo che unisse alla particolare agilità numerica una grande potenza di fuoco <5.
Nello stesso periodo si ebbe un ulteriore spostamento dello schieramento partigiano; il distaccamento di Tito venne stanziato a Bosco Nero, quello di Cion a Tecci di Parodi e quello di Ivan a Piani di Corte, nel comune di Triora.
Un nuovo distaccamento - anch'esso forte di circa 30 effettivi - venne costituito nella prima metà di maggio e dislocato, al comando di Mirko, in regione Castagna presso Bregalla, una località di particolare importanza strategica attraverso la quale il dispositivo partigiano della zona a levante di Imperia venne ad essere direttamente collegato con quello della zona a ponente, tramite un gruppo formatosi ai primi di marzo e comandato da MARCO (Candido Queirolo) e da TENTO.
Sempre a metà di maggio vi fu l'inquadramento definitivo del distaccamento operante nella zona di Cima Marta agli ordini di IVANO (Vittorio Guglielmo), commissario ERVEN (Mario Luppi) [invero Bruno Luppi]; questo reparto disponeva di circa 40 effettivi <6.
Anche nell'imperiese si era venuta intanto sviluppando l'azione intimidatoria delle Autorità fasciste e germaniche a seguito del bando Mussolini; dal primo al 20 maggio gli aerei avevano sorvolato le campagne lasciandovi cadere a migliaia i volantini dell'ULTIMA OCCASIONE:
"Coloro che all'Italia hanno offerto gli anni più belli della giovinezza per compiere il loro dovere di soldati e che oggi, fuorviati da una malvagia propaganda, rinnegano il loro valoroso passato di combattenti per rimanere tra le bande dei ribelli dove altro non sono che strumenti di ignobili sfruttatori che giocano sulla loro vita per guadagnarsi lo sporco denaro con cui il nemico paga i traditori, ricordino che la Patria li ha chiamati ancora a sé pronta a perdonare il loro traviamento e ad aiutarli a ritrovare la via del dovere e dell'onore.
Per volere del Duce, il Governo della Repubblica ha stabilito che chi si presenterà spontaneamente entro il 25 maggio p.v. andrà esente da qualsiasi pena e procedimento penale. È L'ULTIMA OCCASIONE. Non deve essere perduta. Dopo, per chi sarà rimasto sordo a quest'ultimo appello avverrà l'inesorabile.
Presentatevi al più presto a qualsiasi autorità civile o militare più vicina".
[NOTE]
1 Suddiviso in tre squadre: la prima comandata da IVAN (Giacomo Sibilla), la seconda da CION (Silvio Bonfante), la terza da MIRKO (Angelo Setti), per un totale di circa 30 effettivi. (Documentazione Biga).
2 Alcune testimonianze attribuiscono la perdita del lancio ad un non precisato sabotaggio.
3  La sera del 10 aprile, ad esempio, una decina di partigiani - tra i quali Cion, Mirko, Mancen (Massimo Gismondi), Carlo Siciliano - scesero, guidati da Curto, dal Colle di S. Bartolomeo sino alla prossimità di Pontedassio, celati sotto il tendone di un camion al volante del quale stava il partigiano Zò. Da lì, mentre il camion con a bordo il solo Curto compiva il percorso di fondovalle, essi raggiunsero Borgo d'Oneglia, passando per la collina, sino ad un deposito di viveri accaparrati da un grosso incettatore collaborazionista. Nella notte il camion veniva caricato dei viveri sequestrati e ripartì per la zona partigiana - con gli uomini armati occultati sotto il tendone - attraversando in pieno giorno i blocchi germanici e fascisti (ai quali Curto esibì dei falsi documenti tedeschi) posti sulla statale n. 28 di Pontedassio, Chiusavecchia, Ponte dei Grassi, Tesio, fino al Bosco di Rezzo. (Documentazione Biga).
4 Cfr. volume I° pag. 181
5 Invero l'armamento del piccolo reparto, potenziato dal considerevole bottino, impressionò favorevolmente alcuni ufficiali delle formazioni Mauri - incontrati sulla via di ritorno - i quali inutilmente proposero ai sei di entrare a far parte del nascente schieramento "Autonomi".
6 Ci viene segnalato - tra le prime azioni di questo distaccamento - il disarmo compiuto da un solo partigiano (FOLGORE) di una postazione della R.S.I. a Santa Brigida (Andagna) e la cattura di 10 soldati di presidio. (Doc. Biga, testimonianza di Angelo Setti).

Giorgio Gimelli, Cronache militari della Resistenza in Liguria - Volume II, Istituto Storico della Resistenza in Liguria, 1969, pp. 237-240

La popolazione tutta, specie quella dei paesi non sulla costa, è loro [ai partigiani] favorevole, li ospita, li nasconde e li rifornisce, nonostante che in parecchi casi si siano impossessati di bestiame e di derrate alimentari.   
La loro attività è sempre quella di scendere dai monti nei paesi, rifornirsi di viveri e tabacco, incitare i renitenti a non presentarsi e a cercare di impossessarsi di armi e munizioni assalendo caserme dei distaccamenti della G.N.R. (carabinieri), nonchè di molestare persone ritenute simpatizzanti per il Regime Fascista Repubblicano.   
A volte hanno prelevato ostaggi, fra cui qualche sottufficiale dei carabinieri, che sono stati poi rilasciati.   
Le località della Provincia più battute sono quelle confinanti con la provincia di Cuneo, in quanto tali bande si spostano dall'una all'altra provincia. Campi di azione delle bande di ribelli sono più frequentemente la vallata di Cervo, Diano Arentino, Diano Marina, Diano Roncagli, Chiusavecchia, Bestagno, Molini di Triora, Nava e Case di Nava.
Ermanno Durante, Questore di Imperia, Relazione quindicinale sulla situazione..., 16 aprile 1944, Documento in Archivio Centrale dello Stato - Roma

In questi giorni, per ben due volte, nell'abitato di Diano Marina sono stati sparati da ribelli colpi di pistola contro ufficiali dell'esercito repubblicano in divisa, che transitavano isolatamente in bicicletta, senza conseguenze.  Il reparto antiribelli della Questura di Imperia frequentemente si porta nelle località ove viene segnalata la presenza di ribelli, che sistematicamente riescono a sfuggire alle ricerche. In tali operazioni viene però proceduto al fermo di renitenti, disertori e sfaccendati, i quali ultimi vengono proposti per il lavoro in Germania.
Non infrequentemente si addiviene ad uno scontro di colpi di arma da fuoco.   
E' stata sottoposta, con provvedimento dell'apposita commissione, all'ammonizione, per un biennio, una suora del locale Istituto Nostra Signora della Misericordia, la quale, sull'insegnamento che impartiva ai bambini ed alle bambine, teneva contegno niente affatto consono al momento attuale e nettamente contrario all'opera ricostruttiva del Governo Fascista Repubblicano e del suo Capo. Difatti, detta suora, fra l'altro, nella lettura del libro di testo, faceva saltare tutte le pagine riferentisi al Duce ed al Fascismo, proibiva ai bambini di portare emblemi fascisti e di salutare romanamente.
Ermanno Durante, Questore di Imperia, Relazione settimanale sulla situazione..., 24 aprile 1944, N. di Prot. 01384, Documento in Archivio Centrale dello Stato - Roma 

lunedì 19 dicembre 2022

Un comandante partigiano in urto con i suoi sottoposti

Pontedassio (IM): uno scorcio della strada statale 28

Ai primi di gennaio [1945] la Divisione Bonfante contava circa trecentocinquanta uomini compresi i comandi, i servizi, le intendenze.
La I Brigata ["Silvano Belgrano"] dislocata nelle valli di Diano e di Andora comprendeva i tre distaccamenti: A. Viani, G. Garbagnati, F. Agnese.
La II Brigata, operante in Val d'Arroscia Nord e Val Pennavaira aveva ormai solo quattro distaccamenti: F. Airaldi, G. Bortolotti, G. Catter, I. Rainis. Il distaccamento E. Bacigalupo era stato sciolto dopo la morte di Menini ed il suo  nome era stato assunto dalla III Brigata.
La III Brigata: Val d'Arroscia sud e Val Lerrone, comprendeva il G. Maccanò, il Castellari, il De Marchi e il Florenza. Il distaccamento M. Agnese, rimasto al di là della "28" nella Val di Mendatica, era in pratica poco più di una banda locale.
Il 5 gennaio, mentre il Comando divisionale si spostava sempre di banda in banda, anche in Liguria scese la neve.
Da anni non ne veniva tanta. Quando scesi dal fienile vicino a Degna dove avevo dormito, due pioli della scala ne erano coperti. Si sprofondava fino al ginocchio e camminando si lasciava un solco nella massa farinosa. Gli ulivi si piegavano sotto il peso, il cielo era di un bianco latteo. Il freddo che alla fine di dicembre era intenso, si mitigò un poco, poi cominciò a piovere.
Quella mattina il Comando della Bonfante era a Degna, di passaggio. Sostò qualche ora per la contabilità e la corrispondenza, poi si spostò a Casanova presso il S.I.M. Più tardi un gruppo: Osvaldo [Osvaldo Contestabile], Pantera [Luigi Massabò] e Nenno, responsabile S.I.M., partirono per la valle di Diano per ispezionare il Comando di Mancen [Massimo Gismondi] e ristabilire i contatti con gli informatori di Pontedassio. Boris [Gustavo Berio, vice commissario della Divisione "Silvio Bonfante"] e Giorgio [Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante" dalla costituzione - a dicembre 1944 - della medesima alla Liberazione]  partirono per un'altra direzione.
Il giorno 10 Pantera era di ritorno con Osvaldo dopo aver subìto al Passo del Merlo un mitragliamento da parte di una pattuglia tedesca. Da Degna Pantera si spostò a Vellego.
In quel periodo il comando era instancabile: marciando nella neve, dormendo, mangiando dove e come poteva, riunendosi e suddividendosi cercava di mantenere collegate le bande, di sondare i sentimenti degli uomini, di conoscere i loro bisogni, di controllare l'attività dei nuovi comandi brigata.
Perché l'opera di Giorgio fosse realmente efficace erano necessari dei buoni collaboratori, energici e capaci sia nei vari servizi che nei comandi inferiori. Oltre agli uomini, che forse non mancavano, era necessario lo spirito di collaborazione ed era questo che faceva difetto.
Il Comando passava, vedeva, giudicava ed ordinava. Appena si allontanava la situazione tornava come prima.
I nuovi Comandi brigata, lungi dall'alleggerire l'opera del Comando divisionale, costituivano nuovi problemi da risolvere; furono allora più un ostacolo nel far giungere gli ordini alle bande che un appoggio reale.
A poco a poco Giorgio si accorse di ciò, notò l'atmosfera di sfiducia e di non collaborazione che si formava intorno a lui, come molti, ormai sfiduciati e contrari a qualunque cambiamento, ignorassero praticamente i suoi ordini.
La situazione era delicata; sarebbe stato opportuno in parecchi casi sostituire gli elementi che non rendevano, rinnovare ad esempio i quadri del S.I.M., rifare su altre basi il recapito staffette, cambiare in parte anche i quadri dei comandi brigata. Il problema era duplice: mentre ci volevano motivi chiari e concreti per destituire un comandante, era necessario avere un elemento migliore da mettere al suo posto, un individuo che si sapesse in grado di ricoprire la carica e che godesse la fiducia degli uomini. E se questi uomini fossero anche stati trovati come si poteva esser sicuri della loro futtu-a volontà cli collaborare? Nel movimento partigiano l'energia ed il prestigio dei capi erano di importanza decisiva. Quando un capo godeva della fiducia dei subalterni riusciva difficile destituirlo, ci voleva qualcosa di grosso, di provato.
Mancen e Fra' Diavolo [Giuseppe Garibaldi] avevano stima e prestigio presso i loro uomini, Nenno responsabile del S.I.M. aveva cento motivi per giustificarsi se il servizio funzionava poco.
A poco a poco Giorgio si convinse che, senza la collaborazione degli inferiori, la sua opera era vana, che tale collaborazione si poteva ottenere ormai solo cambiando uomini con un gesto d'autorità del comando.
Contemporaneamente i comandi di brigata si convinsero della necessità di sostituire Giorgio.
Come si giunse a questo punto? Le cause furono molte e varie.
Dallo sbandamento di Upega un certo numero di bande si era salvato in Val d'Arroscia: Ramon [Raymond Rosso], Basco e Domatore con i loro uomini erano vissuti praticamente autonomi fino a tutto novembre. Anche prima, al tempo di Piaggia, solo la volontà potente di Simon [Carlo Farini] aveva potuto trattenere concentrate in piccolo spazio molte bande e vedemmo come per tutta l'estate il rafforzamento dell'autorità del Comando della Cascione avesse trovato ostacolo nello spirito di autonomia delle bande. Vedemmo come la stessa Matteotti nella sua breve esistenza si fosse permessa più volte di ignorare, anche in circostanze assai gravi, gli ordini superiori. Da quando erano tornati tutti dal Piemonte i distaccamenti si erano dispersi su una zona vastissima, senza contatti regolari fra loro ed il comando, collegati solo attraverso le intendenze. I capibanda erano tornati così per necessità di cose all'autonomia finanziaria che avevano avuto nella primavera, operando anche requisizioni necessarie, ma che da lungo tempo erano ormai prerogativa dei comandi superiori e delle intendenze e che dovevano tornare tali.
Il Comando era diventato segreto, il S.I.M. funzionava poco, gli ordini per la campagna invernale erano parsi confusi. Lentamente i capibanda si erano convinti che al Comando non sapessero che decisioni prendere e che pertanto dovevano arrangiarsi da soli come avevano fatto già tante altre volte. Quando era nata la Divisione Bonfante, nominando Mancen e Fra' Diavolo comandanti di Brigata, si era cercato di scegliere gli uomini migliori, quelli che erano più amati ed apprezzati dai garibaldini. L'autorità dei nuovi eletti era duplice, derivava dal comando divisionale e dagli uomini. Era quindi facile che, sopravvalutando l'ascendente che avevano sugli uomini, i comandi Brigata si sentissero autonomi, pensassero in molti casi di poter ignorare le disposizioni superiori se non le ritenevano utili.
Avrebbe potuto Giorgio far nominare altri uomini invece che Mancen e Fra' Diavolo? Uomini meno noti ed apprezzati, che derivassero la loro autorità solo dal Comando divisionale e che fossero quindi meno indipendenti? Teoricamente sì, la scelta era però difficile ed egualmente pericolosa, perché comandanti di Brigata poco apprezzati dagli inferiori potevano non essere a loro volta obbediti dai capibanda ed era poi pericoloso circondarsi di elementi di secondo piano in un momento tanto grave. D'altra parte non era possibile allora prevedere quanto sarebbe accaduto. Vi fu poi il caso di Ivan [Giacomo Sibilla], comandante della II Brigata. Egli proveniva dalla Cascione e quindi derivava la sua autorità esclusivamente dal Comando superiore: ebbene la sua collaborazione non fu affatto superiore a quella degli altri due comandanti di Brigata.
L'atteggiamento dei comandanti di Brigata fu dovuto, oltre che alle circostanze che favorivano l'autonomia, alla figura morale del nuovo comandante.
Probabilmente se al Comando di Divisione ci fosse stato il Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria] o Cion [Silvio Bonfante] non saremmo arrivati ad un urto. Anche Cion e Curto furono disobbediti nel passato, ma sempre con discrezione ed in circostanze un po' eccezionali. Nessuno mai pensò apertamente che dovessero venir sostituiti.
Cion e Curto avevano creato loro la Cascione e la I Brigata, avevano portato gli uomini al combattimento innumerevoli volte e di loro si raccontavano cento episodi audaci e fortunati che tanta presa avevano sul nostro spirito avventuroso. Di Curto si raccontava che una volta si fosse avvicinato ad una sentinella tedesca con una sigaretta spenta in bocca e le avesse chiesto a gesti del fuoco. Quando il tedesco aveva messo le mani in tasca per prendere i fiammiferi, Curto gli aveva tolto l'elmetto e lo aveva stordito con una martellata. Un'altra volta Curto aveva trovato un partigiano e si era fatto da lui accompagnare ad attaccare una caserma di Brigate Nere. Avvicinandosi con noncuranza alla sentinella, Curto gli aveva piazzato d'improvviso una pistola alla schiena immobilizzandola. Il compagno era entrato in caserma, aveva preso tutti i mitra e le altre armi che erano su una rastrelliera, poi si erano allontanati portando seco il bottino e la sentinella prigioniera. Naturalmente nessuno controllava se queste storie erano vere, circolavano per tali e a tutti piaceva crederle; esse si adattavano perfettamente alla figura sobria e quasi ascetica di Curto che nessuno aveva mai visto non solo spaventato, ma nemmeno emozionato.
Cion era stato diverso, meno portato all'azione isolata, era stato il capobanda per eccellenza, romantico ed impulsivo, sapeva restar freddo davanti al pericolo conducendo i suoi uomini alle imprese più rischiose. Aveva organizzato le nuove reclute di primavera, le aveva addestrate ad una scuola di ardimento indimenticabile, tre delle bande migliori e gran parte dell'armamento della I Brigata erano stati opera sua.
Se queste doti fossero necessarie e utili per esser un buon comandante di divisione o di brigata, per organizzare e manovrare in combattimento od in ritirata molti uomini non è facile dire. Si potrebbe rilevare che Cion tendeva a ritenere che tutte le bande avessero la combattività della Volante; che spesso rinunciò alla superiorità numerica quando avrebbe potuto facilmente averla, che la difesa di Garessio in luglio e l'attacco di Cesio in ottobre guidati da lui non ebbero successo forse per tali mancanze. Si potrebbe anche dire di Curto che il suo coraggio qualche volta si mutava in mancanza di percezione del pericolo, che se prima di fermare il Comando ad Upega avesse avuto un po' di paura non sarebbe stato male. Ma tutto questo a noi pareva solo imperfezione trascurabile in personalità che erano dei capi indiscussi, che consideravamo degli autentici trascinatori.
Giorgio era di un'altra pasta. Era comparso in luglio come vicecomandante della I Brigata e da allora era vissuto un po' nell'ombra del Cion occupando successivamente le cariche da lui lasciate nell'ascesa. Era andato anche lui in combattimento, aveva partecipato alla cattura dei San Marco, aveva al suo attivo lo scontro di Degna ed il combattimento di Vessalico e nessuno poteva dire di averlo visto timoroso sotto il fuoco o di fronte al nemico. Le sue gesta però non avevano fatto rumore, non avevano il carattere eroico, romantico, partigiano della battaglia del Ceresa del 19 di giugno, di Pievetta in luglio, di Monte Grande in settembre, cui era legata per sempre la fama di Cion e di Mancen.
Dal bosco di Rezzo in settembre fino a Fontane, Giorgio era stato al comando della I Brigata, ma il Comando di divisione troppo vicino aveva continuamente limitato la sua libertà di azione non permettendo di valutare quante e quali delle decisioni prese in quel periodo furono realmente opera sua; avvertivano in lui il giovane di un'altra classe sociale. Gli uomini lo rispettavano, lo stimavano, ma avevano per lui della simpatia, non la venerazione che era stata tributata ad altri capi partigiani. Il suo stesso nome: Giorgio, mancava del carattere romantico o grottesco che eccitava la nostra fantasia in quei tempi, e spesso gli stati d'animo si basavano sull'imponderabile.
Probabilmente Giorgio era l'elemento più adatto per guidare la Bonfante nel periodo invernale, per interpretare esattamente le disposizioni del Comando zona, per creare un minimo di organizzazione. Aveva le idee chiare, la disciplina, la volontà per riuscirvi. Era attivo ed instancabile. Erano tutte qualità positive che, dato l'ambiente, diventarono negative poiché fecero sentire il peso della sua autorità su chi non non era più abituato a sottostarvi. Un mediocre, che si fosse accontentato di una autorità nominale, sarebbe stato tollerato, Giorgio non lo fu: i comandanti di brigata si decisero ad agire contro di lui e chiesero al Comando zona la sua destituzione.
Tutto ciò andò maturando lentamente nella prima metà di gennaio fino al giorno 20; in questo periodo Giorgio e Boris cercarono instancabilmente di superare la resistenza interna e la minaccia esterna che si facevano sempre più gravi e vollero conquistare con ogni mezzo l'animo degli uomini e dei capibanda per poter applicare le direttive del Comando zona anche scavalcando i comandi brigata. Se fossero riusciti nel loro compito avrebbero potuto chiedere la destituzione dei comandanti di brigata sapendo di poter contare sui capibanda.
Pantera ed Osvaldo cercavano di riorganizzare i servizi mantenendosi estranei al dramma. Ambedue furono nel complesso neutrali.
Il loro contegno fu prezioso perché mantenne un ambiente sereno, evitò che la situazione precipitasse, mantenne la possibilità di una soluzione di riserva.
Chi appoggiò Giorgio fu Boris. Studente e borghese anche lui. Gli fu compagno nelle peregrinazioni e lo aiutò con la sua conoscenza degli uomini e dell'ambiente.
Mentre alla Bonfante perdurava questo stato di fatto al di là della "28" iniziava terribile il dramma della Cascione.
Ai primi di gennaio Mario, già commissario della I Brigata col Cion, era rimasto gravemente ferito alla testa e, privo di conoscenza, si disperava di salvarlo. Senza il grave incidente Mario sarebbe stato commissario della Bonfante e la sua opera ci sarebbe stata preziosa.
Poco dopo altre notizie ben più gravi: il nemico ha attaccato la Cascione.
Gino Glorio (Magnesia), Alpi Marittime 1943-45. Diario di un partigiano - II parte, Nuova Editrice Genovese, 1980

3 gennaio 1945 - Da Curto [Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria] a "Simon" [Carlo Farini, ispettore della I^ Zona]: Relazione sulla visita del comandante Curto alla Divisione "Silvio Bonfante"
3 gennaio 1945 - Dal comando della I^ Zona Liguria a "Simon": Si comunicava che "qualche elemento della Divisione Bonfante si è presentato ai tedeschi, guidandoli in qualche azione di rastrellamento".
3 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al Comando della I^ Zona Operativa Liguria: Relazione sul rastrellamento effettuato ad Armo e a Pieve di Teco il 30 dicembre 1944, durante il quale era avvenuto l'arresto di Lionello Menini.
3 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo”: Direttiva: "Occorre provvedere, nei paesi in cui non vi sono garibaldini, ad inquadrare i giovani nelle squadre di riserva locali. Queste dovranno sorvegliare i passi durante la notte. Si ricorda che l'adesione ha carattere volontario. Il comando di tali squadre spetta al vice comandante di Brigata".
4 gennaio 1945 - Dal Comando della I^ Zona Operativa Liguria al comando della II^ Divisione ed comando della Divisione "Silvio Bonfante": Il massimo di spesa giornaliera per le missioni era fissato in 100 lire. Tutti gli oggetti di valore requisiti dovevano pervenire al Comando di Zona con apposita documentazione.
5 gennaio 1945 - Dal comando della I^ Brigata "Silvio Belgrano" al comando della Divisione "Silvio Bonfante" - Comunicava che 2 garibaldini del Distaccamento “Angelo Viani” avevano ucciso un sergente degli arditi di San Marco che, arrestato, aveva tentato la fuga.
5 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 88, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Si segnalava che "sono state occultate delle armi nei pressi di Nasino (SV). Materiale bellico frutto di un lancio inglese fatto al capitano "Cosa": pare si tratti di 130 casse. Sono stati inoltre occultati a Fontane un pezzo anticarro da 75 mm ed una "Topolino"".
5 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 92, ai comandi delle Brigate dipendenti - Si trasmetteva l'ordine ricevuto dal comando della I^ Zona Operativa Liguria circa la necessità di comunicare tempestivamente qualsiasi azione intrapresa contro il nemico.
6 gennaio 1945 - Dal comando del Distaccamento di Pancho al comando della I^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Silvano Belgrano" [comandata da Massimo Gismondi] della Divisione "Silvio Bonfante" - Comunicava che c'era stato un rastrellamento nemico al Passo della Verna ai danni del Distaccamento "Luigi Novella" del I° Battaglione "Carlo Montagna" della V^ Brigata della II^ Divisione "Felice Cascione": erano stati, tuttavia, catturati 2 tedeschi (o austriaci).
6 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante"[comandante "Giorgio" Giorgio Olivero] a tutti i reparti - Si comunicava che il comandante "Mario" [Carlo De Lucis, commissario della Divisione] era autorizzato a prelevare somme presso il C.L.N. ed i privati.
8 gennaio 1945 - Dal S.I.M. della I^ Zona Operativa Liguria al comando della Divisione "Silvio Bonfante" ed ai Distaccamenti di Fra Diavolo - Informazioni militari. Sul transito in Caramagna [Frazione di Imperia] di 2 camion con 40 tedeschi a bordo: 3 delatori (Musso, Ozenda ed un terzo di cui era solo indicata la descrizione fisica) avevano indicato la strada per Vasia (IM). Da Ceva (CN) erano giunti 60 fascisti a Porto Maurizio [Imperia]. Ad Albenga (SV) erano arrivati molti tedeschi: era probabile un rastrellamento nella zona ingauna.
8 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo" - Il comando rispondeva negativamente alla richiesta di armi automatiche a causa della scarsità delle medesime e rimarcava che Fra Diavolo [Giuseppe Garibaldi] risultava irreperibile.
9 gennaio 1945 - Dalla Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 97, al Comando della I^ Zona Operativa Liguria - Veniva comunicata la situazione delle Brigate dipendenti dalla Divisione: nella I^ Brigata, "Silvano Belgrano", "Mancen" [Massimo Gismondi, comandante della I^ Brigata] aveva dei problemi; nella II^, "Nino Berio", "Ivan" [Giacomo Sibilla] e "Gigi" [Giuseppe Alberti, commissario] non erano molto idonei agli incarichi; nelle altre, "Fra Diavolo" [Giuseppe Garibaldi] e "Giorgio" assolvevano in modo adeguato i loro incarichi.
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), "La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945)" - Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999