venerdì 19 novembre 2021

Il comandante partigiano Libero Briganti (Giulio)

Libero Briganti - Fonte: Wikipedia

Proprio in vista dello sciopero, inteso più che mai come atto di guerra contro il fascismo, il 28 febbraio 1944 tornò a Savona Giancarlo Pajetta, il quale, stabilitosi in una casa di via Poggi insieme a Giovanni “Andrea” Gilardi (da dicembre segretario della Federazione savonese del PCI, in sostituzione di Libero Briganti aggregatosi ai partigiani imperiesi), organizzò l’agitazione inviando staffette nelle principali fabbriche cittadine.
Stefano d’Adamo, Savona Bandengebiet - La rivolta di una provincia ligure ('43-'45), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, Anno accademico 1999/2000
 
Libero Briganti (Giulio) inizia giovanissimo la sua attività rivoluzionaria. Militare a Torino, sorpreso con libri marxisti nascosti sotto il materasso, conosce la cella d'isolamento. Arrestato nel 1934, viene condannato a cinque anni di duro carcere ove continua a maturare la sua coscienza politica. Con i segni della tortura sul viso esce nel 1938 e subito si impegna nella riorganizzazione del Partito Comunista Italiano, al quale apparteneva, ed alla diffusione della stampa clandestina.
Il 25 luglio 1943 guida le masse popolari nell'assalto alle carceri savonesi per liberare i compagni conosciuti durante la lotta antifascista e tutti gli altri prigionieri politici.
Dopo l'8 settembre 1943 prepara le prime azioni armate. Il PCI gli affida la responsabilità del lavoro militare. Milita nei GAP (Gruppi di Azione Patriottica) ma, ben presto, deve abbandonare la città di Savona dove alcuni suoi compagni sono trucidati per aver gettato bombe a mano in un ritrovo di Tedeschi.
Il 22 febbraio 1944 «Giulio» è già alla Maddalena presso Lucinasco, fra i partigiani imperiesi, con il gruppo di Rinaldo Risso (Tito). Vi è pure «Cion» [Silvio Bonfante], il futuro eroico Comandante, vincitore di cento battaglie. Presso quel gruppo, che in precedenza aveva progettato un'ardimentosa azione in regione Garbella, Libero Briganti legge uno scritto di encomio per gli uomini di Felice Cascione. Con tale lettera il gruppo è riconosciuto «Formazione garibaldina» e «Giulio» ne diventerà il Commissario.
A marzo è a Costa di Carpasio con «Curto» [Nino Siccardi], «Erven» [Bruno Luppi] e «Marco» [Candido Queirolo] per unificare le formazioni della I Zona Liguria.
Successivamente si rifugia ad Artallo (entroterra di Imperia Porto Maurizio), in casa di Nino Siccardi (Curto), e vi si ferma alcuni giorni per curarsi. «Curto» riferirà in seguito dello spirito acuto di Libero Briganti e della evidente difficoltà di esprimere i propri sentimenti per il carattere introverso. Nella sua vita esisteva solo il sacrificio per la famiglia ed il lavoro per il Partito.
A fine marzo è fra i ventidue camminatori più resistenti che si dirigono a Caprauna per ricevere un annunciato lancio degli aerei alleati. Nel maggio del 1944 lo troviamo, insieme a «Curto», lungo la strada Pontedassio-Chiusanico a nascondere sotto mucchi di pietriccio i proiettili adibiti a mine che dovevano scoppiare a comando. In tale occasione si imbatte in una pattuglia di Tedeschi, ma riesce a fuggire.
Con «Vittò», «Erven», «Argo» ed «Aldo di Cetta», raggiunge Cima Marta. Con «Curto» progetta l'attacco alla guarnigione nazifascista di Badalucco ed il 10 di giugno partecipa con «Mirko» a tale azione.
Qualche giorno dopo è nominato Commissario della IX Brigata d'Assalto Garibaldi, una formazione di 1500 uomini, composta da combattenti di prim'ordine e successivamente, come vedremo, sarà il Commissario della II^ Divisione «F. Cascione».
Il 3 luglio 1944 è a Rocchetta Nervina. Insieme ad un pugno di coraggiosi «Giulio» sostiene il primo attacco del nemico che si ritira dopo aver subito gravi perdite.
Con i piedi doloranti non cessa mai di camminare; anche nei momenti di sosta, riservati al riposo, non sottrae un minuto al lavoro di commissario. La sua presenza è esempio continuo di vita e di lotta.
Nessuno dei comandanti partigiani fu più incompreso di Libero Briganti nelle formazioni garibaldine della I^ Zona Liguria. Di carattere chiuso, alieno da parole ed atti superflui, a chi non lo conosceva profondamente egli appariva freddo e distante. Eppure, per «Giulio» la lotta della montagna non era che il semplice proseguimento di quella sommessamente eroica che aveva intrapreso dieci anni prima.
Fin dall'inizio, come si può notare dalla biografia, è nominato Commissario della prima formazione partigiana organica dell'imperiese, provincia madre di tante valorose figure di combattenti. Non a caso la scelta era caduta su «Giulio», secondo ad alcuno nel coraggio, a nessuno secondo per generosità e calore umano.
In quell'epoca travagliata, piena di tormenti e sacrifici, non sempre era facile distinguere i valori nascosti.
I partigiani combattevano, soffrivano e morivano. Però, pur nell'epopea che, forse inconsapevolmente, stavano vivendo, amavano esprimere l'esuberanza della giovinezza anche attraverso la forma della comunicazione umana, esternare i propri pensieri ai compagni e dagli stessi udire altri fatti. Molti erano ventenni, non pochi ancora imberbi, saliti alla montagna per l'innato spirito di libertà avvertito dalle coscienze oneste o per lucida, raziocinante determinazione. Nei momenti di riposo c'era posto anche per il riso e per lo scherzo; ed era giusto che fosse così. Perciò, accanto alle discussioni impegnate sull'organizzazione ed i problemi ad essa connessi, in ogni formazione regnava sovente la spensieratezza. Libero Briganti comprendeva tutto ciò e gioiva per lo spirito giovanile e sano dei partigiani, ma non sapeva esternare i moti generosi del suo animo, creando così la stereotipata immagine del comandante freddo e distaccato dai suoi uomini.
Ma, col trascorrere del tempo e l'infuriare delle bufere, il Commissario cominciò ad essere meglio conosciuto e, perciò, apprezzato.
Silenzioso sempre, sì, ma presente sempre nei rischi e nei disagi. E sempre così, fino a quando, in uno degli eventi più infausti e tempestosi per la Resistenza della I^ Zona Liguria, ai suoi compagni «Giulio» offrì la vita, con mitra in mano, nello sperduto paesello di Upega. Al suo fianco era il «Curto». Era il 17 ottobre dell'anno 1944. Lassù stava già nascendo l'inverno e con «Giulio» morivano «Cion» e tante altre primavere di giovani generosi. Che tristezza  infinita, quel giorno!
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) - Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992

Nome: Libero Remo Cognome: Briganti Genere: M
Nascita: 02/12/1914, Savona (SV), Italia
Morte: 18/10/1944, Upega - Briga Marittima (CN), Italia
Profilo: Di mestiere faceva l'operaio meccanico. Conosciuto con il nome di battaglia "Giulio", fu un partigiano combattente attivo dal 1-10-1943 presso il Comando della II Divisione Garibaldi "Cascione", all'interno della quale ha ricoperto il ruolo di commissario.
Comunista vigilato dal 1931, schedato dal 1934, venne arrestato nell'aprile del 1934 per partecipazione ad organizzazione comunista, nuovamente arrestato l'11-5-1934 e poi rilasciato dal penitenziario di Finalborgo, presso Finale Ligure (SV) nel luglio dello stesso anno.
Nel 1934 fu operaio allo stabilimento "Scarpa & Magnano", dove era responsabile della cellula comunista per incarico del PCI clandestino (al fine di infiltrarsi nelle organizzazioni sindacali fasciste). Lavorò in diversi stabilimenti savonesi, dove, tra gli operai, cercava terreno fertile per fomentare l'associazione comunista, l'organizzazione antifascista e la propaganda sovversiva. Proprio per questo venne arrestato il 20-4-1938 e condannato dal Tribunale Speciale ad una pena detentiva di 5 anni (2 condonati), presso il carcere di Castelfranco Emilia (MO); venne rilasciato il 20-4-1940 e, a partire dal 6-5-1941, gli venne revocata la libertà vigilata. Fu segretario della Federazione savonese del PCI dal maggio del 1940 all'ottobre del 1943. Il 26 luglio 1943 guidò la popolazione savonese all'assalto del carcere di Savona, penetrando nel cortile ed ottenendo dal direttore l'impegno, in parte poi mantenuto, di liberare i detenuti politici.
Dopo l'8 settembre del 1943 iniziò ad organizzare i primi nuclei e gruppi partigiani e a condurre le prime azioni armate contro i nazifascisti occupanti; nell'ottobre del 1943, ormai braccato dalla polizia per la sua politica sovversiva durante i "quarantacinque" giorni di regime badogliano, dovette lasciare la città alla volta dell'imperiese, dove curerà l'organizzazione e la formazione politica di gruppi partigiani che là stavano nascendo, rivestendo importanti incarichi di coordinamento della Resistenza in questi luoghi. In particolare si distinse per il coraggio e per le capacità di organizzare strategicamente la lotta armata contro il nemico nel luglio del 1944, presso Rocchetta Nervina (IM), dove tenne in scacco per tre lunghi giorni le forze tedesche, dotate di artiglieria, che occupavano il paese. Cadde eroicamente il 17-10-1944, a Upega, presso Briga Marittima (CN), colpito a morte da una raffica di mitraglia mentre, insieme a Nino Siccardi (detto Curto, comandante della Divisione Cascione), tratteneva e fiaccava il nemico a colpi di artiglieria nel tentativo di dare il tempo alle proprie formazioni di evacuare la zona e di salvare alcuni compagni feriti. Dice di lui Carlo Farini "...vecchio e bravo compagno, la sua qualità maggiore che tanti non conoscevano, dato il suo carattere chiuso e l'incapacità di esteriorizzare le sue conoscenze e il suo parere, era l'indubbia cultura politica, l'orientamento giusto, l'attaccamento e la fedeltà al Partito. Egli era certamente il compagno più preparato, ideologicamente, di tutta la Divisione, e pur tanto così semplice e modesto. [...] Giulio era certo uno dei migliori nostri e la sua perdita è perdita incalcolabile..." (lettera di Carlo Farini, "Simon", del 19-11-1944 a Nino Siccardi, "Curto", comandante della Divisione Cascione).
Tra le sue memorie, molto popolare una sua riflessione dell'agosto del 1944, diffusa anche alle formazioni partigiane del savonese, in cui esorta i garibaldini quali soldati del nuovo esercito nazionale d'Italia ad un necessario spirito di disciplina partecipativa (Libero Briganti, "Giulio, riflessione del 19-8-1944, "Il commissario divisionale - La disciplina che vuole il soldato del popolo", fotocopia in "Memorie partigiane). Fu decorato alla memoria con medaglia d'argento al valor militare.
Redazione, Libero Remo Briganti, Archivi della Resistenza e del '900  

«Con profondo sentimento di cordoglio che dobbiamo comunicarvi l'avvenuta morte del commissario politico di divisione Giulio caduto eroicamente il 17 ottobre a Upega mentre si portava con pochi animosi, con supremo sprezzo della vita, ad attaccare il nemico piombato di sorpresa, onde dar tempo all'evacuazione e al salvamento dei nostri feriti colà ricoverati.
Portatosi innanzi intrepidamente cadeva colpito a morte da una raffica di mitraglia.
Con la sua eroica morte egli ha gloriosamente suggellata la sua vita di combattente, una vita coraggiosamente vissuta nella lotta per la libertà e l'indipendenza del nostro Paese, per la libertà e i diritti delle masse popolari.
Egli è stato per tutti noi un esempio di abnegazione, di spirito di sacrificio, di sicuro coraggio.
Nella espletazione dell'importante incarico che gli era stato affidato aveva dimostrato le alte doti del suo intelletto e della sua preparazione, come la saldezza della sua fede. Egli è una tipica figura di garibaldino, di combattente e di militante.
Con la sua gloriosa morte onora il suo paese, i suoi compagni di fede e di lotta.
La seconda Divisione Garibaldina della Liguria perde in lui uno dei suoi migliori, esempio luminoso e indimenticabile di devozione alla Causa comune a tutti quegli italiani che hanno imbracciato il fucile per cacciare dal suolo della Patria i barbari alemanni ed estirpare per sempre la peste nera del fascismo.
Egli era un esempio luminoso di entusiasmo, di tenacia, di coraggio e di fervida volontà di migliorarsi per assurgere alla funzione del capo, della guida sicura, del militante d'avanguardia forgiato alla scuola del sapere, del dovere e del sacrificio.
La sua memoria e il suo nome resteranno indelebili nel ricordo e nella coscienza di tutti i Garibaldini della seconda divisione, che sentono oggi quanto con lui essi hanno perduto, ma che dal suo esempio di fulgido coraggio sono animati a raddoppiare le loro energie per accentuare la lotta, anche per lui, per tutti i caduti, e avvicinare così il giorno della Liberazione.
E in quel giorno anch'egli non sarà dimenticato, anch'egli sarà in mezzo a noi e il suo nome sarà stampato a lettere d'oro nei monumenti che ricorderanno il contributo di sacrificio e di sangue che abbiamo dato alla causa della liberazione nazionale.
Vogliate, a nome di tutti i volontari, commissari e comandanti della Divisione che lo ebbero soldato e capo non comune, esprimere alla sua famiglia la loro simpatia più profonda e la loro solidarietà fraterna.»
Il Commissario Politico della II^ Divisione "Felice Cascione" Mario [Carlo De Lucis]