Imperia: Capo Berta |
[...] val la pena di segnalare l’operazione antipartigiana, avvenuta tra il 6 ed il 29 gennaio 1945 in provincia di Imperia, sotto il comando della 34ª divisione di fanteria; sul terreno furono impegnati l’80° reggimento granatieri e il gruppo di combattimento Klingelmann per i tedeschi; per i salodiani il raggruppamento Cacciatori degli Appennini. Il risultato sarebbe stato di 17 morti, 1 ferito, 14 prigionieri tra i partigiani, unitamente alla cattura di 200 renitenti alla leva.
Fiammetta Balestracci, Rastrellamenti e deportazione in Kl nell'Italia occupata. 1943-1945 in Il libro dei deportati, Vol. 4: L'Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Ugo Mursia Editore, 2015
[...] l'80° Reggimento [tedesco] inizia i rastrellamenti anche nella zona della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" [della II^ Divisione "Felice Cascione"]. I primi movimenti sono eseguiti il 3 gennaio [1945] quando alcuni autocarri carichi di soldati giungono a Caramagna [Frazione di Imperia]. Anche Borgomaro è investita. Il nemico rastrella i dintorni del paese procedendo a razzie. Il giorno successivo, guidati da spie, altri soldati incendiano una casa con l'intento di distruggere la tipografia partigiana clandestina, ma non ci riescono perché la stessa è ben nascosta. Il giorno 5 cade molta neve. Il nemico attacca nella zona di Villatalla [Frazione di Prelà (IM)], Tavole [altra Frazione di Prelà (IM)] e passo San Salvatore [comune di Pietrabruna (IM)]. Non scopre i partigiani, nascosti nei casoni coperti di neve, e transita senza che avvengano scontri. Al termine della prima decade del mese i tedeschi investono l'area Dolcedo, Canneto [Frazione di Prelà (IM)], ancora Tavole e Villatalla, Monte Faudo e Badalucco. Con loro collabora la Gnr. Cadono a Badalucco i partigiani Giobatta Coscia, Domenico Jorfida, Paolo Merano e Giobatta Panizzi. Viene catturato qualche renitente alle chiamate della Repubblica Sociale. Due persone, Domenico Raineri e Giobatta Bianchi, catturati per la strada, sono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi cade in mano nemica: sarà fucilato il giorno 12. Purtroppo, un altro partigiano, "Turiddu", si consegna all'Ufficio politico investigativo (Upi) dei fascisti e ciò causerà grossi problemi alla Resistenza imperiese. Durante gli scontri due tedeschi rimangono sul terreno. I partigiani li seppelliscono nelle vicinanze di Costa d'Oneglia [Frazione di Imperia]. Ma alcune spie parleranno per cui il 28 marzo le SS conoscono l'ubicazione delle salme. Ne pagheranno le conseguenze gli eroici Franco Ghiglia e Sinibaldo Martellini. Pure nella zona del Comune di Imperia il nemico compie duri rastrellamenti. Borgo Sant'Agata è investito ed alcuni partigiani e civili sono catturati. Compare tra le formazioni nemiche una donna: Maria Zucco, che sarà detta "la donna velata" per la sua abitudine per il suo coprirsi il volto per non farsi riconoscere.
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005
La Val Prino |
[...] A partire dal mese di gennaio del 1945 ci furono incessanti rastrellamenti nelle valli Impero e Prino nella zona di Imperia. La 34^ Infanterie Division tedesca, costituita nel distretto militare di Coblenza (Germania) e mobilitata il 26 agosto 1939, era formata da tre Grenadier Regiment, integrata da altri Reggimenti, tra i quali uno di artiglieria. Prese parte alla campagna di Russia del 1941 dove fu praticamente distrutta perdendo circa il 90% degli effettivi, venne ricostruita in Slesia, e nel maggio del 1944 trasferita in Italia. Nel giugno successivo andò a rinforzare il settore costiero ligure occidentale, considerato dai comandi tedeschi troppo debole, con il compito di collaborare con la San Marco, Divisione della Repubblica Sociale Italiana, addestrata in Germania. Tutte e due le Divisioni avevano il compito precipuo di operare contro le formazioni partigiane della 2^ Divisione d’Assalto Garibaldi Felice Cascione.
Si distinse nelle operazioni di rastrellamento il Kampfgruppe Klingemann con i suoi uomini affiancati dalle formazioni fasciste dei Cacciatori degli Appennini e della Compagnia Ordine Pubblico della 33^ Legione Guardia Nazionale Repubblicana d’Imperia, agli ordini del famigerato capitano Giovanni Ferraris. Queste formazioni, che nell’estate e nell’autunno si erano scontrate con la Divisione Felice Cascione subendo gravi perdite, approfittarono del crudo inverno, rinforzate dalla 34^ Infanterie Division, per attaccare i partigiani che avevano interrotto le vie di comunicazione e di rifornimento tra il Nord Italia e il fronte delle Alpi Marittime. Per questa ragione l’80° Grenadier Regiment iniziò il 3 gennaio 1945 i rastrellamenti anche nella zona della 4^ Brigata E. Guarrini.
Nella prima fase non vennero scoperti i partigiani perché nascosti nei casoni coperti di neve; però nella prima decade del mese i tedeschi si spostarono in altre zone e catturarono alcuni renitenti alle chiamate della Repubblica Sociale Italiana che furono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi, caduto in mano nemica, venne fucilato il 12 gennaio. Un altro partigiano, Turiddu, si consegnò all’Ufficio Politico Investigativo fascista causando grossi problemi alla sicurezza dei partigiani imperiesi. Durante gli scontri due tedeschi rimasero sul terreno; i partigiani li seppellirono nelle vicinanze di Costa d’Oneglia. I rastrellamenti continuarono anche nel comune di Imperia. Si parla di una donna, Maria Zucco, che veniva chiamata la donna velata per il suo coprirsi il volto al fine di non farsi riconoscere, che aveva fatto parte delle formazioni fasciste Azione Nizzarda in Francia. Giunta nella provincia di Imperia dopo il 15 agosto 1944, spacciandosi per una patriota, fece catturare alcuni partigiani tra cui Adolfo Stenca. Nelle carceri di Oneglia il 14 gennaio 1945 venne fatto l’appello dei catturati che dovevano essere fucilati; il primo a essere chiamato fu Paolo De Marchi. L’olocausto della 4^ Brigata E. Guarrini continuò; nei giorni dall’11 al 16 gennaio caddero: Pasquale Nisco, Francesco Vernaleone, Carlo Gatti, Antonio Dagnino, Settimio Raimondi, Giovanni Cortese, Rino Guglieri e Adolfo Capovani. Il 17 i fascisti effettuarono un altro rastrellamento, durante il quale morirono Carlo Montagna, comandante della 4^ Brigata, Angelo Perrone e Sebastiano Acquarone. Nei dintorni di Tavole molti casolari furono dati alle fiamme e alcuni civili vennero arrestati. Il 25 fu catturato, quasi al completo, il 10° Distaccamento Walter Berio. Nello Bruno e Vittorio Aliprandi, rispettivamente comandante e commissario della Brigata, si suicidarono per non cadere nelle mani del nemico. In seguito alla scomparsa dei due tedeschi, della cui sorte il comando germanico non sapeva nulla, il comando annunciava che, se non si fosse provveduto alla loro liberazione, venti ribelli sarebbero stati fucilati. Successivamente i nazisti vennero a conoscenza della morte dei due soldati e mandarono perciò davanti al loro Tribunale militare venti antifascisti: Guglielmo Bosco, Francesco Garelli, Ettore Ardigò, Orlando Noschese, Giorgio Cipolla, Santo Manodi, Medardo Bertelli, Giobatta Ansaldo, Paolo De Marchi, Adolfo Stenca, Carlo Delle Piane, Vincenzo Varalla, Giacomo Favale, Luigi Guarreschi, Giuseppe De Lauro, Doriano Carletti, Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Biagio Giordano, Matteo Cavallero. Riconosciuta la loro colpevolezza, il Tribunale pronunciò la sentenza di morte che venne eseguita, per alcuni di loro, il 31 gennaio 1945.
Dai documenti risulta che altri furono fucilati nei giorni successivi e in luoghi diversi [...]
Redazione, 15 febbraio 1945: Il Partigiano "Oscar" Adler Brancaleoni viene torturato e fucilato dai fascisti dietro il cimitero di Oneglia (Imperia), Magazine Italia, 16 febbraio 2019
Il 17 gennaio 1945 il distaccamento di Mario Bruna (Falco)
subisce un duro rastrellamento da parte della banda Ferraris, il
famigerato capitano Ferraris [Giovanni Daniele Ferraris comandante della Gnr Compagnia Ordine Pubblico Imperia. Dopo la dissoluzione della 4a Armata molti nizzardi lasciano il loro territorio ed aderiscono alla RSI. In duecento ad Imperia si arruolano nel 627° CP GNR, potenziando presso la caserma Ettore Muti a Porto Maurizio la Compagnia O.P. (Giovanni Ferraris) oppure contribuendo a formare con i superstiti del Btg. GNR Nizza in ritirata alla fine del 1943 dalla Provenza il Btg GNR Borg Pisani (Massimo Di Fano). Altri sono incorporati nel 626 CP GNR di Savona e in cento costituiranno la Compagnia Nizza della 27a BN di Parma. Il Btg. Borg Pisani da aprile a novembre 1944 si pone nelle casermette della Guardia alla Frontiera di Taggia e di Arma di Taggia partecipando insieme alla 34a ID e a Reparti della RSI al presidio della costa ligure allo sbocco di Valle Argentina], ma allora ancora tenente. Un nome, quello
di Ferraris, temuto: dotato di coraggio e di capacità militari, anima di
tanti rastrellamenti, l'ideatore della Controbanda, l'uccisore di Nino Berio (Tracalà)
a Chiusavecchia. Egli si era guadagnato la fiducia delle S.S. Tedesche,
tanto da essere da loro decorato con la croce di ferro di II^ classe,
per la spietatezza delle sue azioni.
Si trovavano in due casoni,
sopra Molini di Prelà (Case Carli), negli oliveti sul costone che
fronteggia Valloria, in direzione di Villa Talla e Tavole.
Nel casone più a valle, Falco, Deri Ernesto Austriaco
e Nino Peruzzi stanno dormento a pianterreno, nella stalla. Dal
tavolato del solaio, adibito a fienile, saranno state le 5 del mattino, Falco è svegliato fortunatamente dal rumore di una pila ad autocarica, il caratteristico "zzz, zzz". Sente la voce di un milite che, diretto al Ferraris, dice: "Signor Tenente, qui non c'è nessuno!".
Semivestito com'è, Falco
con un calcio sveglia Deri e Nino Peruzzi. Afferra il mitra che ha
accanto e si precipita fuori. Sulla porta si trova di fronte un milite,
un certo Allavena di Bordighera.
Senza articolare una sillaba, contemporaneamente si sparano, quasi a bruciapelo; un solo colpo.
L'Allavena cade a terra con una coscia forata dalla pallottola di Falco.
Il colpo di Allavena (non si sa per quale miracolo) colpisce il mirino del mitra di Falco,
la pallottola si spappola e una scheggia lo ferisce al braccio
sinistro. Un'altra scheggia lo ferisce al basso ventre, e si arresta ai
limiti del peritoneo.
Deri e Peruzzi riescono a fuggire puntando a monte e raggiungendo Pantasina.
Falco invece punta a valle, salta i “Maxei”, senza capire più niente, finchè si accorge di trovarsi in mezzo a due fascisti.
Spara con il mitra ma non sa in quale direzione, probabilmente in alto, fino a svuotare il caricatore.
I fascisti scappano e lui riesce a nascondersi in un grosso roveto.
E sta lì ferito com'è, rannicchiato e morto di freddo, tutta la mattinata!
Attilio Mela, Aspettando aprile, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1998
[ n.d.r.: qui sopra viene riprodotto un documento partigiano che
attesta i tentativi dei patrioti di catturare qualche nemico da tenere in ostaggio in funzione di uno scambio con i compagni catturati. Lo Stalin
citato era Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni
Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione
"Silvio Bonfante". Buffalo Bill o Bill, Giuseppe Saguato, comandante del Distaccamento "Francesco Agnese" della già citata I^ Brigata "Silvano Belgrano. Guan Orazio Parodi... - documento IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II ]
Il partigiano Ernesto Austriaco Deri - Fonte: Patria Indipendente, cit. infra |
[...] Il 31 gennaio 1945 mio fratello Ernesto Deri fu preso dalle SS tedesche e dalle Brigate Nere. Era un folto gruppo di partigiani che, in quell'inverno tremendo di freddo e di neve, si erano rifugiati in un casolare nella zona di Villatalla, località Nicuni [in effetti in Tavole, Frazione del comune di Prelà (IM)], in cerca di un po' di tepore. Dietro una delazione furono accerchiati e quando si accorsero di esserlo si difesero con tutto quello che avevano. Morirono in tanti e mio fratello Ernesto, assieme a Brancaleone Adler, Matteo Cavallero, Biagio Giordano, furono presi con le armi in pugno e portati nella prigione di Oneglia, ove rimasero fino all'alba del 15 febbraio 1945. Quando venimmo a sapere dell'arresto di mio fratello, iniziò il calvario della nostra famiglia. Cercammo di avere notizie più precise per potere agire in qualche modo. Nostra madre sapeva che Ernesto soffriva di una fistola. Si recò dal medico delle carceri per vedere se si poteva ricoverarlo in ospedale. Il medico le diede poche speranze. I tedeschi sentivano che la fine era vicina e difficilmente avrebbero concesso il ricovero. Tutti i giorni portavamo il pranzo alle carceri, sperando di avere qualche notizia. Alla fine decidemmo di affrontare la SS tedesca. Io conoscevo per motivi di lavoro un interprete e mi rivolsi a lui per avere un incontro. Decisione un poco incosciente, alla luce dei fatti venuti a conoscenza successivamente. Io avevo diciassette anni e mia sorella più grande venti, avevamo un fratello più piccolo di quattordici anni, ma dall'aspetto oramai di un adulto e decidemmo di lasciarlo fuori. Ottenuto il colloquio ci recammo al Comando SS. Fummo ricevute dal comandante e cominciammo a parlare di nostro fratello cercando di ottenere clemenza, ma la risposta lapidaria fu: "Fratello grande bandito, sarà giudicato dal tribunale di Genova...". Scendendo dal giardino dove era ubicata la villa del Comando SS, un milite della milizia (fascista) ci chiese il perché di quel pianto e noi dicemmo che avevamo capito che nostro fratello era condannato. Lui ci guardò e disse: "Maledetti, le pagheranno tutte". Tre giorni dopo, purtroppo, furono fucilati. Mio fratello aveva ventidue anni ed era il più vecchio, il più giovane ne aveva diciotto. Lo venimmo a sapere dal fidanzato di mia sorella. Ci recammo io e le mie due sorelle al cimitero di Oneglia: lì erano stati fucilati... trovammo questi poveri giovani distesi per terra nella cappella del cimitero, la Croce Rossa aveva loro fasciato la testa e sulla guancia di ognuno si notava il foro del colpo di grazia. Sul petto portavano un biglietto con nome, cognome e data di nascita. Trovammo dei fiori di campo messi lì da qualche anima sensibile. L’atmosfera intorno a noi era di paura e il nostro dolore era grande. Passò nel mentre un prete, reduce da un funerale, e lo pregammo perché impartisse una benedizione. Lo fece molto velocemente e fuggì via! La paura in quei momenti era tanta. Seppellimmo mio fratello e col pensiero li abbracciammo tutti. Venimmo a sapere, dopo la Liberazione, da un testimone oculare che la sera precedente la fucilazione in carcere venne fatto l’appello ed attaccato sul petto dei designati il biglietto con i loro dati. Capirono che per loro la vita era finita. Salutarono tutti ribadendo che non avevano fatto nessun nome di compagni di lotta. Quando venne l’ora andarono via senza una parola e qualche attimo dopo, s’alzò solenne il loro canto partigiano Fischia il vento. Lo ascoltò una signora che abitava vicino al cimitero, svegliata dal passo cadenzato del plotone di esecuzione, e vide, attraverso le feritoie delle persiane, questi giovani che andavano a morire cantando. Era l'alba del 15 febbraio 1945 [...]
Elvira Deri, sorella di Ernesto Austriaco Deri in Francesco Biga, Una signora vide la morte di quattro partigiani dell'Imperiese. Andarono alla fucilazione cantando "Fischia il vento", Patria Indipendente, 22 gennaio 2012
Adolfo Rino Stenca, nato a Cairo Montenotte (SV)
22.8.1906, ucciso ad
Imperia (Capo Berta) il 31.1.1945. Partigiano combattente, comunista,
entrò
nelle fila della Resistenza dal 9 settembre 1943 divenendo in
seguito responsabile del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) della
Prima Zona Liguria. Catturato a Sant’Agata, condotto nel
penitenziario di Oneglia ad Imperia, sottoposto a feroci interrogatori,
non cedette una sola informazione. Trucidato sulla strada di Capo Berta,
tra Imperia e Diano Marina (IM), assieme ad altri 9
compagni. Insignito nel 1996 di Medaglia di bronzo al V.M. alla
memoria con la seguente motivazione: “Responsabile SIM della Prima
Zona Liguria provvedeva ad organizzare formazioni partigiane,
raccogliere armi e predisporre i piani per salvare dalla distruzione, da
parte dei tedeschi, di fabbriche, ponti e installazioni di pubblico
interesse. Caduto prigioniero durante un rastrellamento veniva rinchiuso
nelle carceri di Oneglia e selvaggiamente torturato per venti giorni.
Rifiutatosi di tradire i suoi compagni di lotta, veniva barbaramente
fucilato”. Capo Berta (Imperia) 31.01.1945
Nel gennaio del 1945 i partigiani catturano due soldati tedeschi sulle colline retrostanti Capo Berta (Diano Marina, Imperia). Il 31 dello stesso mese, alla notizia della morte dei due militi, il tribunale militare speciale decreta l’esecuzione per rappreseglia di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. La maggior parte di costoro viene fucilata dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge proprio sul promontorio di Capo Berta. Gli altri sono invece giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Ettore Ardigò |
[...] Ettore Ardigò (Milan) Divisione d'assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione 2ª Commissario di distaccamento
L'archivio contiene 1 lettera di Ettore Ardigò
Lettera alla Moglie, scritta in data 13-01-1945, Carceri di Oneglia
Di anni 24. Nato il 4 dicembre 1920 a Tredossi (Cremona); residente a Cipressa (Imperia). Di professione assistente edile. Sposato e padre di un figlio. Arruolato durante la guerra con il grado di Caporale maggiore di Artiglieria, presta servizio presso la 6ª batteria del 149º Reggimento, dislocato a Lingueglietta (frazione di Cipressa). Dopo l’armistizio, rifiuta di aderire alla Repubblica sociale italiana. Il 5 maggio 1944 entra nelle fila della Resistenza, arruolandosi nella II Divisione d’assalto Garibaldi-Liguria Felice Cascione. Divenuto commissario di un distaccamento della IV Brigata, il 13 dicembre 1944 è sorpreso dalla polizia investigativa fascista a Costarainera (IM). Arrestato, viene rinchiuso nelle carceri di Oneglia. Il 9 gennaio 1945 il tribunale militare lo processa per l’omicidio di Bruno Donati, sindacalista portuale e funzionario della RSI, a cui però Ardigò si professerà sempre estraneo. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. Ardigò viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, è arrestato il 13 dicembre 1944 a Costarainera (IM). Incarcerato ad Oneglia, il 9 gennaio 1945 è condannato a morte con l'accusa di aver ucciso un funzionario portuale della RSI. Il 31 gennaio 1945 sarà fucilato dalle SS per rappresaglia, in località Capo Berta (Diano Marina, Imperia).
Paolo De Marchi |
Paolo De Marchi (Pablos) Distaccamento di Giovanni Alessio (Peletta), del 1º Btg. della 4ª Brg. della 2ª Div. d’assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione Caposquadra (dal giugno 1944)
L'archivio contiene 2 lettere di Paolo De Marchi
Lettera ai genitori (1), Carceri di Oneglia
Lettera ai genitori (2), Carceri di Oneglia
Di anni 22. Nato il 12 ottobre 1922 a Porto Maurizio (Imperia). Di professione operaio. Milite esente perché riformato alla visita di leva, dopo l’armistizio rimane estraneo alla guerra di liberazione fino al maggio del 1944. Il giorno 20 di quel mese entra ufficialmente nei ranghi del distaccamento comandato da Giovanni Alessio (nome di battaglia "Paletta"), inquadrato nel 1º Battaglione della IV Brigata della 2ª Divisione Garibaldi d’assalto "Felice Cascione", operante nell’Imperiese. Nel giugno del 44 è promosso Caposquadra. La notte del 19 luglio prende parte alla liberazione di alcuni detenuti politici dalle carceri di Oneglia (IM). Il 1º gennaio 1945 è inviato in missione dal suo comandante al cinema Centrale di Imperia. Riconosciuto da un delatore, è arrestato da alcuni elementi dell’U.P.I. (Ufficio politico investigativo). Consegnato alle SS il giorno seguente, De Marchi è incarcerato ad Oneglia e lungamente torturato. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. De Marchi viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, il 1° gennaio 1945 è arrestato da membri dell'UPI di Imperia durante una missione al cinema Centrale. Consegnato alle SS è rinchiuso nelle carceri di Oneglia e torturato. Condannato a morte, sarà fucilato sulla Torre di Capo Berta (Diano Marina, IM).
Igor Pizzirusso, 31/1/1945: strage di Torre di Capo Berta, comune di Diano Marina (IM), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana
Il 31 gennaio 1945 due colonne militari congiunte di tedeschi e italiani (approssimativamente 200 militari) risalirono all'alba le colline, scontrandosi con un gruppo di partigiani posizionato in località “Nicuni”, presso Tavole, frazione di Prelà. Nello scontro morirono sei partigiani Tommaso Ricci, Manfredo Raviola, Bartolomeo Dulbecco e Ernesto Ascheri (tutti originari di Imperia), Matteo Zanoni (di Brescia), e Ivan Polesciuk (quest'ultimo russo), altri quattro partigiani Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Biagio Giordano furono costretti ad arrendersi essendo rimasti senza munizioni, andando a raggiungere nella prigionia Carletti Doriano “Mizar” catturato il 25 gennaio, durante un precedente rastrellamento nella vicina frazione di Villatalla. A questi rastrellamenti partecipava anche una donna, Maria Zucco, nota come la donna velata, che collaborava coi fascisti nel riconoscere e indicare partigiani e renitenti alla leva. De Marchi fu arrestato dall’ex partigiano Turiddu e da un altro milite nei pressi della biglietteria del Cinema Centrale a Imperia. Stenca, responsabile SIM della 1a Zona Liguria, venne catturato a S. Agata il 9 gennaio 1945 nel corso di un rastrellamento. Ettore Ardigò fu arrestato a Costarainera il 31 dicembre. Il 31 gennaio il tribunale militare tedesco, atteso il non ritorno dei due militari germanici ed avendo saputo da delatori della loro uccisione, giudicava colpevoli i 20 ostaggi emettendo la sentenza di condanna a morte. I primi 11 ostaggi verranno fucilati il 31 gennaio stesso a Capo Berta, 4 lo saranno il 9 febbraio (vedi De Lauro, Favale e Guareschi, fucilati sul muro di cinta del cimitero di Oneglia), e gli ultimi 5 (Brancaleone, Carletti, Cavallero, Giordano e Deri) furono fucilati il 15 febbraio. Altri (Roberto Sordello, Faustino Zanchi) ritornarano in carcere fino alla liberazione. Per quanto riguarda Carlo Delle Piane alcuni documenti riportano la data della sua esecuzione al nove febbraio 1945. Ansaldi, Manodi e Garelli da documenti tedeschi vengono segnalati come delatori. Poco chiari la data e il luogo della fucilazione che costò la vita a Carletto Delle Piane, braccio destro e amico fraterno di "Cion" Silvio Bonfante, fucilato secondo alcuni il 31 gennaio 1945 ad Oneglia a levante della prima galleria della stazione ferroviaria, secondo altri a Capo Berta. Non manca chi indica la sua fucilazione il 9 febbraio.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
[ n.d.r.: altre pubblicazioni di Giorgio Caudano: Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea… memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016 ]
De Benedetti Alcide: nato a Imperia il 25 gennaio 1929, squadrista in servizio nella Brigata Nera “Padoan” ad Imperia.
Interrogatorio del 14.11.1945: Appena vennero istituite le brigate nere, per non essere mandato in collegio dai miei genitori, pensai di arruolarmi in detto corpo, ove anche se non ancora maggiorenne mi incorporarono lo stesso. Prima di arruolarmi in dette brigate nere ero iscritto alle fiamme bianche, le quali erano state istituite con la classifica di Moschettieri del Duce.
[...] Ho avuto modo di conoscere certo “Turiddu”, che mi era stato additato da alcuni amici per un agente di polizia e nel contempo per un ex partigiano. Per quanto concerne l’addebito che mi si muove, ovvero di essere l’artefice dell’arresto del patriota De Marchi Paolo, in seguito fucilato, e del garibaldino Abbo Lorenzo, da parte del “Turiddu”, posso affermare che non feci mai la spia al “Turiddu”. Il fatto si svolse nel seguente modo: in una domenica di un mese che non posso precisare, periodo in cui non facevo più parte delle brigate nere, mentre mi trovavo con il citato Abbo nei pressi del cinema Centrale vidi il “Turiddu”, che procedette all’arresto, nei pressi della biglietteria, del De Marchi, il quale, conoscendo il “Turiddu” e credendolo ancora un partigiano, lo aveva salutato con una strizzatina d’occhio; invece il “Turiddu” lo arrestò. Io, che mi trovavo fuori dal cinema, dissi all’Abbo di scappare, ma lui rispose che voleva stare a vedere come finiva la faccenda. Senonché il “Turiddu”, passando vicino a noi, riconosciuto l’Abbo per un partigiano, mettendogli una mano sopra la spalla, lo invitò a seguirlo, dicendogli le testuali parole “Vieni, che anche tu sei stato in banda”. Dopo alcuni giorni rividi l’Abbo che lo avevano rilasciato per la sua minore età ma nel contempo lo avevano arruolato nell’Organizzazione Paladino, dove già io mi trovavo per il servizio del lavoro.
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019
Interrogatorio del 14.11.1945: Appena vennero istituite le brigate nere, per non essere mandato in collegio dai miei genitori, pensai di arruolarmi in detto corpo, ove anche se non ancora maggiorenne mi incorporarono lo stesso. Prima di arruolarmi in dette brigate nere ero iscritto alle fiamme bianche, le quali erano state istituite con la classifica di Moschettieri del Duce.
[...] Ho avuto modo di conoscere certo “Turiddu”, che mi era stato additato da alcuni amici per un agente di polizia e nel contempo per un ex partigiano. Per quanto concerne l’addebito che mi si muove, ovvero di essere l’artefice dell’arresto del patriota De Marchi Paolo, in seguito fucilato, e del garibaldino Abbo Lorenzo, da parte del “Turiddu”, posso affermare che non feci mai la spia al “Turiddu”. Il fatto si svolse nel seguente modo: in una domenica di un mese che non posso precisare, periodo in cui non facevo più parte delle brigate nere, mentre mi trovavo con il citato Abbo nei pressi del cinema Centrale vidi il “Turiddu”, che procedette all’arresto, nei pressi della biglietteria, del De Marchi, il quale, conoscendo il “Turiddu” e credendolo ancora un partigiano, lo aveva salutato con una strizzatina d’occhio; invece il “Turiddu” lo arrestò. Io, che mi trovavo fuori dal cinema, dissi all’Abbo di scappare, ma lui rispose che voleva stare a vedere come finiva la faccenda. Senonché il “Turiddu”, passando vicino a noi, riconosciuto l’Abbo per un partigiano, mettendogli una mano sopra la spalla, lo invitò a seguirlo, dicendogli le testuali parole “Vieni, che anche tu sei stato in banda”. Dopo alcuni giorni rividi l’Abbo che lo avevano rilasciato per la sua minore età ma nel contempo lo avevano arruolato nell’Organizzazione Paladino, dove già io mi trovavo per il servizio del lavoro.
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019
Il 1° gennaio c.a., mentre mio figlio si trovava nei pressi del cinema Centrale del rione di Porto Maurizio, venne arrestato da un tale di nome Turiddu e che poi seppi denominarsi Ghirlando Vincenzo. A carico di costui ho già sporta regolare denuncia.
Ora da mio nipote Lercari Armando sono venuto a conoscenza che chi quel giorno indicò mio figlio al Ghirlando per farlo arrestare fu un appartenente alla brigate nere chiamato DI BENEDETTO [n.d.r.: in altre versioni, come si è già visto, il cognome risulta De Benedetti] Alcide il quale risiede attualmente in Imperia.
Mi ha riferito tale mio nipote che il Di Benedetto sostava all'ingresso del cinema predetto in compagnia di un altro milite e che i due avevano in mano una fotografia di mio figlio. Se ciò sussiste, logicamente il Di Benedetto deve essere ritenuto copartecipante in quanto se fosse sfuggito al Ghirlando non sarebbe sfuggito a lui che era aiutao dal ritratto.
Luigi De Marchi (padre del partigiano Paolo De Marchi), Denuncia alla Questura di Imperia del 22 ottobre 1945, Documento in Archivio di Stato di Genova
Ora da mio nipote Lercari Armando sono venuto a conoscenza che chi quel giorno indicò mio figlio al Ghirlando per farlo arrestare fu un appartenente alla brigate nere chiamato DI BENEDETTO [n.d.r.: in altre versioni, come si è già visto, il cognome risulta De Benedetti] Alcide il quale risiede attualmente in Imperia.
Mi ha riferito tale mio nipote che il Di Benedetto sostava all'ingresso del cinema predetto in compagnia di un altro milite e che i due avevano in mano una fotografia di mio figlio. Se ciò sussiste, logicamente il Di Benedetto deve essere ritenuto copartecipante in quanto se fosse sfuggito al Ghirlando non sarebbe sfuggito a lui che era aiutao dal ritratto.
Luigi De Marchi (padre del partigiano Paolo De Marchi), Denuncia alla Questura di Imperia del 22 ottobre 1945, Documento in Archivio di Stato di Genova