Visualizzazione post con etichetta Vessalico (IM). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vessalico (IM). Mostra tutti i post

sabato 12 novembre 2022

Il fiuto del comandante partigiano Fra Diavolo per traditori e spie

Vessalico (IM). Fonte: Mapio.net

In quel periodo Milan [Carlo Montagna], con Bruno Battaglia, Bacistrasse [Giobatta Gustavino] ed altri valorosi, entrò [19 luglio 1944] nelle carceri di Imperia Oneglia e liberò i prigionieri politici e comuni, accompagnandoli al sicuro in territorio partigiano. Al Comando Divisione ne arrivarono cinque: un professore grassoccio chiamato subito Prof [Giuseppe Della Valle], che si dichiarò comunista da sempre e che, a suo dire, era in carcere per le sue convinzioni politiche, Vengo, di Sanremo, che era stato torturato brutalmente e ancora ne portava i segni su tutto il corpo, un romano già anziano detenuto comune, ed infine altri due che erano con i prigionieri comuni: Walter e Boll [
Pietro Secci] (due spie dei tedeschi, come il professore). Feci notare ai componenti del comando lo stato di Vengo, e quello del Prof. Lo stato di salute del secondo era splendido: ben pasciuto, senza un segno di percossa (quando tutti ben sapevamo come venivano trattati i sospettati di simpatie comuniste dai tedeschi e dai fascisti) perciò, a mio avviso, dovevamo diffidare di lui. Ma fu tutto inutile; il Prof. fu nominato addirittura Presidente del tribunale divisionale per il suo scilinguagnolo e il suo ruffianesimo e incominciai a vederne i risultati quasi subito. [...]
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Dalla Russia all'Arroscia. Ricordi del tempo di guerra, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1994, pp. 92-93
 
Intanto giunse a Fontane, Frazione di Frabosa Soprana (CN), Val Corsaglia [dove erano confluiti la maggior parte dei partigiani della I^ Zona Liguria per sfuggire al tremendo rastrellamento tedesco dell'ottobre 1944] l'ex sottotenente tedesco Otto Trostel, da tempo collaboratore dei garibaldini, che portò con sé le prove del tradimento di Giuseppe Della Valle (Prof), il quale da presidente del tribunale della Divisione "Felice Cascione" aveva provocato la morte di diversi giovani patrioti il 9 agosto 1944 a nord di Pieve di Teco, il 5 settembre a San Bernardo di Conio, il 19 settembre nel bosco di Rezzo, ancora il 17 ottobre ad Upega. Della Valle, riconosciuto colpevole dal tribunale militare partigiano, venne fucilato il 4 novembre 1944 a Fontane. Il 24 ottobre analoga sorte era già stata riservata alla moglie del "Prof", che aveva fatto da tramite tra il marito ed i nazisti.
Rocco Fava di Sanremo (IM), "La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945)" - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999  
 
Alcuni giorni prima di Natale [1944] si era presentato al Distaccamento partigiano, che era dalla parte di Ubaga, quel Walter, che aveva collaborato efficacemente coi tedeschi per tutta la Val d'Arroscia a danno dei partigiani.
Messo davanti alle sue responsabilità confessò ogni cosa, cercando di salvarsi e accusando il suo degno compare Bol; ma venne condannato a morte e fucilato. In quei giorni avevo saputo della morte, nell'eccidio di Torre Paponi, di un vecchio prete, Don De Andreis, parroco di Lingueglietta presso il quale da ragazzo ero andato a scuola. Caro e buon maestro: non ci aveva mai parlato di politica, ma nessuno di quei giovani che frequentarono la sua scuola fece mai parte delle formazioni repubblichine. Era stato bruciato vivo dalle SS, assieme ad un altro prete (Don...) e alla quasi totalità dei capi famiglia nel rogo di Torre Paponi, frazione di Pietrabruna. [p. 154]  [...] Una sera, nei primi giorni del gennaio 1945, mentre mi recavo da un nostro informatore, con il quale avevo appuntamento nei pressi del cimitero di Vessalico, incontrai Boll (il socio di Walter che avevamo fucilato) il quale, non avendo notizie del suo compare, veniva a cercarlo.
Non volevo ucciderlo senza fargli un regolare processo e così gli dissi che non potevo portarlo in azione con me perché era disarmato, ma che l'avrei fatto accompagnare al Distaccamento da Libero. Incaricai un partigiano che era con me di accompagnarlo, mi allontanai, e lui seguì l'uomo incaricato da me di fargli da guida. Forse aveva già intuito dal mio comportamento che sospettavo di lui: il fatto è che chiese al suo accompagnatore notizie di Walter e questi, con la più grande ingenuità, gli disse che lo avevamo processato e condannato a morte.
Boll capì di essere stato scoperto e, approfittando dell'oscurità, si allontanò dal suo accompagnatore, il quale solo allora capì la «fesseria» compiuta; ma ormai era cosa fatta.
Al mio rientro dall'incontro con l'informatore, fui informato di quanto era accaduto e ciò mi convinse che oramai i tempi erano maturi per un rastrellamento. Chiesi al Comando di Divisione l'autorizzazione provvisoria a lasciare la zona, proponendo alcune località dove avrei potuto spostare i miei Distaccamenti. L'autorizzazione non mi venne concessa: il Comando di Divisione non aveva nessuna segnalazione di rastrellamento imminente e riteneva che era meglio non fare circolare grossi gruppi di uomini con la possibilità che venissero segnalati al nemico. Ma il nemico ormai sapeva della nostra presenza: lo provavano l'arrivo di Walter e, dopo la fucilazione di quest'ultimo, quello di Boll, che io, come un principiante, m'ero fatto scappare.
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Op. cit. , p. 156
 
5 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 92, ai comandi delle Brigate dipendenti - Si trasmetteva l'ordine ricevuto dal Comando della I^ Zona circa la necessità di comunicare tempestivamente qualsiasi azione intrapresa contro il nemico.
5 gennaio 1945 - Dal comando della I^ Zona Operativa Liguria al comando della Divisione S.A.P. "Giacinto Menotti Serrati" - Venivano trasmesse le descrizioni fisiche di due spie da prelevare: il primo, zoppo, aveva circa 35-40 anni, l'altro, dai "piedi dolci", era di piccola statura.
6 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della I^ Brigata - Invito ad inviare uomini e muli ad Onzo (SV) per ritirare castagne secche e a mandare mine ed olio per fucili al Distaccamento di "Fra Diavolo" [Giuseppe Garibaldi].
8 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo" - Il comando rispondeva negativamente alla richiesta di armi automatiche a causa della scarsità delle medesime e rimarcava che il comandante Fra Diavolo [Giuseppe Garibaldi] risultava irreperibile.
8 gennaio 1945 - Dal S.I.M. della I^ Zona Operativa Liguria al comando della Divisione "Silvio Bonfante" ed ai Distaccamenti di Fra Diavolo - Informazioni militari. Sul transito in Caramagna [Frazione di Imperia] di 2 camion con 40 tedeschi a bordo: 3 delatori (Musso, Ozenda ed un terzo di cui era solo indicata la descrizione fisica) avevano indicato la strada per Vasia (IM). Da Ceva (CN) erano giunti 60 fascisti a Porto Maurizio [Imperia]. Ad Albenga (SV) erano arrivati molti tedeschi: era probabile un rastrellamento nella zona ingauna.
10 gennaio 1945 - Dalla sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della Divisione "Silvio Bonfante" [sezione comandata da "Livio", Ugo Vitali] al Comando della I^ Zona Operativa Liguria - Veniva fatto un elenco di 11 nominativi di spie, di cui 2 appartenenti alle Brigate Nere, 6 alla G.N.R. [Guardia Nazionale Repubblicana], 2 alle SS italiane ed 1 definito "squadrista della prima ora". 
18 gennaio 1945 - Da "Dario" [Ottavio Cepollini] alla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della Divisione "Silvio Bonfante" - Informava che "da parte dei tedeschi continua l'interrogatorio di 'Giulio' e 'Dek'. 'Boll' collabora con i tedeschi, viene messo spesso con gli arrestati e con il pretesto di essere caduto anche lui in trappola cerca di carpire notizie utili da riferire ai tedeschi. Si cercherà di fare eliminare 'Boll' proprio dai tedeschi. I tedeschi a Pieve di Teco stanno ricostruendo il ponte crollato". 
31 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Relazione sui rastrellamenti subiti il 10 ed il 20 gennaio 1945 "... Il giorno 20 gennaio avveniva il temuto rastrellamento a catena ad opera di forze della RSI e di alcuni reparti tedeschi. Furono attaccate formazioni della II^ e della III^ Brigata; a Bosco il nostro presidio venne dopo una battaglia catturato quasi al completo. Dei 16 garibaldini arrestati, 12 riuscivano a fuggire, evitando la fucilazione. Contemporaneo a questo attacco vi fu quello di Degolla, in cui i garibaldini ebbero 3 morti, 1 ferito e 8 uomini presi prigionieri. A Gazzo un'altra colonna, guidata dall'ex garibaldino 'Boll', catturava l'intera famiglia di 'Ramon' [Raymond Rosso], ma non riusciva a sorprendere il nostro capo di Stato Maggiore. A Nasino il Distaccamento "Giannino Bortolotti" infliggeva alcune perdite al nemico e poteva ritirarsi..."
da documenti IsrecIm in Rocco Fava Op. cit. - Tomo II
 
Intorno al 20 gennaio 1945 era segnalato da Ottavio Cepollini (Dario) del SIM l'imminente rastrellamento affidato a "Cacciatori degli Appennini", Alpini del "Cadore", "Monterosa", sanmarchini, e Brigate Nere, che avrebbero setacciato anche i territori e le vallate circostanti Casanova Lerrone. Effettivamente, dietro la guida di spie ex partigiani voltagabbana, come ad esempio il sardo Pietro Secci (Boll), "Carletto il cantante" o il "Pisano", era attuata una sconvolgente bonifica fascista, fatta di omicidi, esecuzioni, furti e arresti.
Le consistenti somme lucrate dai traditori erano non poco allettanti per individui del genere, pronti a rinnegare il periodo ribelle fatto di stenti e privazioni per abbandonarsi a una vita molto più piacevole e remunerativa, specie in fatto di letti caldi e buona tavola. Vi era poi la soddisfazione, disponendo di molti soldi guadagnati senza fatica con le delazioni di ostentare un'eleganza vistosa e un contegno strafottente da sfoggiare nei ritrovi o nei caffè alla moda.
Francesco Biga e Ferruccio Iebole (a cura di Vittorio Detassis), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria) - vol. V, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2016 
 
31 gennaio 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Relazione sui rastrellamenti subiti il 10 ed il 20 gennaio 1945 "nelle valli di Caprauna, Arroscia, Lerrone e Andora. Dopo l'arresto del comandante Menini ebbe inizio l'atteso rastrellamento nelle valli suddette. Il 10 gennaio una colonna di tedeschi, partita da Pieve di Teco, circonda Gavenola e rastrella il paese, catturando il garibaldino 'Carletto', il quale ha tradito i propri compagni facendo giungere i tedeschi presso la sede del capo di Stato Maggiore ma con esito per loro sfavorevole...".
da documento IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit.  - Tomo II
 
Nel corso di un rastrellamento a Nasino (SV) il 20 marzo 1945 vennero uccisi Costante Brando (Rustida) e Francesco Pescatore. Brando era un ex sergente della Divisione San Marco che aveva disertato per entrare nelle file partigiane. Comandante del distaccamento De Marchi, tentò da solo di fermare i tedeschi per permettere ai suoi uomini di mettersi in salvo. Ferito gravemente da un colpo di mortaio, per non cadere in mano nemica, si sparò un colpo di pistola alla testa. Il rastrellamento condotto da militari tedeschi e militi della RSI aveva avuto come guida un ex-partigiano, Amleto De Giorgi, detto "Carletto il cantante", che li aveva indirizzati presso l'accampamento garibaldino sito in località “Scuveo”. Il De Giorgi venne ucciso dal boia di Albenga il 26 dello stesso mese.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
 
[ n.d.r.: tra le pubblicazioni di Giorgio Caudano: Marco Cassini e Giorgio Caudano, Bordighera al tempo di Bicknell e Monet, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2021; Giorgio Caudano, L'immagine ritrovata. Ventimiglia e dintorni nei dipinti dell'Ottocento e primo Novecento, Alzani Editore, 2021; (a cura di) Paolo Veziano con il contributo di Giorgio Caudano e di Graziano Mamone, La libera Repubblica di Pigna. Parentesi di democrazia (29 agosto 1944-8 ottobre 1944), Comune di Pigna, IsrecIm, Fusta Editore, 2020; Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016  ]
 

martedì 4 ottobre 2022

A Fontane subimmo un piccolo attacco tedesco che ci sfiorò appena

Vessalico (IM). Fonte: Mapio.net

Per ritorsione e per vendicare i compagni caduti, il 4 ottobre 1944 attaccammo il caposaldo nemico di Cesio.
Insieme ad alcuni altri, il mio compito era quello di trasportare a spalle una mitragliatrice pesante con relative munizioni. Camminammo da Colle San Bartolomeo fin quasi al paese di Caravonica da dove era possibile battere il presidio nemico di guardia ad un ponte minato. Ma il nemico era ben protetto e il nostro attacco ebbe scarso successo.
Per continuare l'azione punitiva, alcuni garibaldini fecero saltare il ponte di Borgo di Ranzo, interrompendo i rifornimenti al nemico dislocato nella bassa valle.
Il giorno successivo, l'8, squadre d'assalto attaccavano il presidio nemico di Vessalico.
Dopo una precedente azione, una squadra al comando di "Cion" [Silvio Bonfante] investiva i tedeschi che cercavano di riattivare il ponte di Vessalico, anch'esso andato distrutto a causa di un'azione garibaldina. Lo scontro diventò accanito perché i tedeschi resistevano. Ad un certo punto parve che si dovessero arrendere, dato che da una finestra fecero sventolare una bandiera bianca. Allora "Cion" e Sandro Nuti ("Scrivan") uscirono un poco allo scoperto. Fu in quel momento che i due garibaldini vennero colpiti da diverse raffiche nemiche provenienti da un'altra finestra. Probabilmente non tutti i tedeschi erano d'accordo di arrendersi. Il primo ebbe una gamba squarciata, il secondo un gomito spappolato. Anche il garibaldino Calogero Madonia ("Carlo Siciliano") rimase gravemente ferito. l tedeschi persero una decina di uomini tra morti e feriti. Inoltre una mezza dozzina di loro, presi prigionieri, furono condotti al Comando in Piaggia, insieme ai nostri feriti. Sistemato nell'albergo Pastorelli, "Cion" rischiò la cancrena. Da Albenga giunse il famoso chirurgo, professor Abbo, per visitarlo. Dopo qualche giorno però, il pericolo della cancrena era passato.
Il nemico intanto aveva ideato un piano per distruggere la V^ Brigata a ponente e la I^ a levante, sul territorio della provincia imperiese. L'8 ottobre con ingenti forze attaccò la V^ a Pigna. Dopo alcuni giorni di resistenza estrema, quest'ultima dovette iniziare una ritirata per le montagne verso levante, attraversando Carmo Langan e altri passi, finché giunse a Viozene. Anche la I^, lasciando Piaggia, giungeva a Viozene la sera del 16, mentre i feriti, su ordine del Comando, venivano raggruppati nel paese di Upega poiché si pensava che la località rimanesse a ridosso del rastrellamento, e quindi protetta.
Mentre le due brigate evitavano il passo delle Fascette a levante di Upega, per giungere a Viozene, attraversando il Lagaré per una via più agevole, noi del Comando, all'imbrunire del 16, ci inoltrammo, appunto, per il passo delle Fascette per giungere a Carnino.
Il passo delle Fascette era l'unico passaggio che congiungeva Upega a Viozene (nel dopoguerra fu costruita la strada carrozzabile). Era già problematico attraversarlo di giorno, ma noi lo attraversammo di notte e fu una impresa terribile. Sopra i precipizi vi erano delle corde alle quali chi attraversava il passo doveva tenersi con le mani, e bisognava mettere i piedi in nicchie scavate nella roccia per non scivolare. Questa attraversata non la dimenticherò mai più. Giunti all'altro capo del passo, ci sentimmo stanchissimi, e cercammo di dormire. Nessuno di noi conosceva la strada per Carnino: ce l'insegnò poi la partigiana Anita Boeri ("Candacca"). All'alba del 17 ottobre ci preparammo per trasferirci a Carnino a congiungerci con altri partigiani. Facevamo delle corsette per scrollarci il freddo notturno che sentivamo nelle ossa, quando sentimmo delle raffiche di mitraglia provenienti dalla vallata di Upega. Immaginammo che i tedeschi avessero attaccato il paese, e, sapendo che colà erano rimasti i feriti con qualche altro partigiano, insieme a "Curto" [n.d.r.: Nino Siccardi, in quel periodo ancora comandante della II^ Divisione "Felice Cascione", da cui dipendevano le brigate qui citate, poco tempo dopo comandante della I^ Zona Operativa Liguria], a Libero Briganti ("Giulio"), commissario della divisione "Felice Cascione", e al medico De Marchi, fummo portati a pensare il peggio.
Non ci sbagliammo: dopo un'impari lotta i garibaldini al comando di "Curto" e di "Giulio" si sbandarono, e  fu in quel momento che Giulio fu colpito da una pallottola che gli attraversò il ventre. A Curto non rimase altra scelta che portare sulle spalle fuori tiro il compagno, fin sopra il passo delle Fascette. Quando lo depose a terra era quasi morente; all'imbrunire esalò l'ultimo respiro. Allora Curto cercò di passare oltre per raggiungere le due brigate a Viozene. A Upega caddero il dottor De Marchi e altri partigiani, tra cui Lorenzo Acquarone, Francesco Agnese e Francesco Gazzelli, in totale quasi una ventina. Il Cion, già rimasto ferito a Vessalico, mentre lo stavano trasportando sopra una barella verso un rifugio, quando vide i compagni che lo attorniavano falciati da una raffica, per non cadere vivo in mano al nemico si uccise con un colpo al cuore davanti alla madre e alla sorella che lo accompagnavano. Si salvarono Vittorio Rubicone ("Vittorio il Biondo"), Lazzaro Calcagno ("Mimmo") infermiere, Sandro Nuti [Scrivan/Scrivano], "Carlo Siciliano" [Calogero Madonia] e qualcun altro. Sei partigiani fatti prigionieri (Giovanni Giribaldi, Lorenzo Alberti, Domenico Moriano, Carlo Pagliari, Francesco Caselli e Michele Bentivoglio) dal nemico furono portati a Fontan Saorge e fucilati [n.d.r.: su questo ultimo tragico eccidio vedere a questo link].
Raggiunto Carnino, noi ci mettemmo nuovamente in marcia per raggiungere le due brigate che si erano spostate in Pian Rosso, a monte di Viozene.
Quando ivi giungemmo, cercammo qualche cosa da mangiare. Notammo una grande confusione. Tutti dicevano la loro: chi affermava che si doveva andare a Fontane [nd.r.: Frazione di Frabosa Soprana (CN)] in Piemonte, chi invece voleva andare nella valle di Albenga. Ma sul far della sera giunse l'ordine perentorio di mettersi in marcia verso il Mongioje, per raggiungere Fontane attraverso il passo del Bochin d'Azeo. Molti obiettavano che non si poteva attraversare il passo di notte con le armi pesanti per il fatto che vi era molta neve. Altri facevano presente che, se fossimo rimasti nei dintorni di Viozene, probabilmente il nemico ci avrebbe circondati e massacrati tutti. Informazioni in tal senso portavano a questa conclusione. Non avemmo altra scelta, piano piano, in salita, ci avviammo verso il passo a circa duemila metri di altezza, ed era già notte fonda. Cominciammo a pestare neve fresca che cresceva in altezza man mano che si saliva.
Quando giungemmo al passo trovammo la neve ghiacciata, e ancora più ghiacciata la trovammo quando incominciammo la discesa del versante opposto. Nel buio profondo bisognava stare attenti dove mettere i piedi per evitare scivoloni che  potevano rivelarsi mortali.
Fu una marcia tremenda anche per noi, inservienti del Comando, benché l'unico peso che avessimo fosse quello del fucile e di qualche caricatore. Ma fu cosa ancora più tremenda per coloro che avevano muli, armi pesanti (mortai e mitragliatrici), cassette di munizioni e simili.
Ad un certo momento per loro la situazione divenne impossibile per cui dovettero abbandonare tutto. Noi che stavamo in retroguardia per evitare qualche sorpresa, col cuore sofferente dovemmo subire il triste spettacolo, conseguenza della disastrosa ritirata delle due brigate, la I^ e la V^.
La partigiana "Candacca" fu più sfortunata di noi: finì in un laghetto, che non vide, dalla superficie ghiacciata. Tutta bagnata, tremava terribilmente per il freddo, mentre piangeva con disperazione, come una bambina. Per fortuna, però, si giunse in una baita diroccata che era nei pressi, dove potè spogliarsi e asciugarsi presso un fuoco che avevamo acceso bruciando grossi pezzi di legno.
Finalmente venne giorno e fu più facile portarsi in fondovalle, giungendo, dopo diverse ore a Fontane in val Corsaglia. Mangiammo qualche cosa che qualcuno aveva preparato e ci buttammo a dormire nei vicini fienili.
Dopo due giorni mandammo una dozzina di muli verso il Mongioje per recuperare gli armamenti e i materiali abbandonati durante la ritirata.
In quella notte (una sola per noi) compresi quanto avevano sofferto i  nostri soldati durante la ritirata di Russia.
A Fontane facemmo le solite cose, qualche attacco sulla strada Savona-Cuneo, subimmo un piccolo attacco tedesco che ci sfiorò appena. Iniziammo a mangiare in modo regolare (si trovava molta pasta, però mancava completamente il sale e, dati i tempi che correvano, non protestavamo). Dopo qualche giorno io e "Jacopo" ricevemmo l'ordine di recarci a Corsaglia, dove il nostro Comando aveva stabilito un incontro con il CLN di Mondovì.
Giungemmo puntuali all'appuntamento che era fissato per il pomeriggio presso un albergo del luogo, mentre tardarono quelli del CLN, che dovevano portarci del denaro.
Ligi al dovere, attendemmo ed intanto cenammo nell'albergo, seduti ad un tavolo pulito, serviti come signori, e di ciò ci meravigliammo molto, abituati come eravamo ad una vita randagia, carichi di fame, di sonno e di fatica.
Dovendo ancora attendere, ci accolse una camera riscaldata con lenzuola candide, coperte e cuscini; ci sentimmo dei grandi signori benché fossimo preoccupati di non avere sentinelle di guardia.
Finimmo per dormire comodamente e  profondamente.
Sandro Badellino, Mia memoria partigiana. Esperienze di vita e vicende di lotta per la libertà di un garibaldino imperiese (1944-1945), edizioni Amadeo, Imperia, 1998 
 
Trucco Carlo, "Girasole", nato ad Imperia il 22.12.1925
Di famiglia antifascista, è militante del P.C.I. clandestino dal marzo 1943.
Dopo il 25 Luglio partecipa a tutte le manifestazioni antifasciste che si svolgono a Oneglia.
Continua l'attività antifascista clandestina fino al marzo 1944 quando entra nel distaccamento partigiano "Inafferrabile" comandato da Giacomo Sibilla "Ivan", che opera intorno al Monte Grande.
Fra Luglio ed Ottobre 1944 partecipa all'organizzazione dell'ospedale partigiano di Valcona (Mendatica).
Durante il rastrellamento di Upega fa parte della squadra che porta in salvo l'Ispettore "Simon" (Carlo Farini), che giace in barella malato di broncopolmonite.
Vittorio Detassis

E' stato accertato che le bande di fuori legge, già dislocate sui monti verso il confine italo-francese, in seguito all'affluenza dei reparti germanici che si schierano sulla linea di frontiera, si sono ritirate in altre zone.
Continuano le azioni di piccoli gruppi di banditi, i quali compiono aggressioni e rapine.
La popolazione in generale è sempre favorevole ai banditi.
Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana [GNR] del giorno 22 ottobre 1944, p. 4,  Fondazione Luigi Micheletti   

Il movimento partigiano nelle località controllate è pressoché negativo, mentre nelle altre le manifestazioni criminose tendono ad elevarsi: parecchi i prelievi di persone - alcune rilasciate - non per i loro sentimenti fascisti o simpatizzanti o sospette di non condividere i sistemi instaurati di brigantaggio, molteplici i reati contro la proprietà, qualche delitto di sangue.
Reparti della G.N.R. di questo Capoluogo in collaborazione con la Polizia germanica e con il reparto speciale antiribelli di questa Questura hanno effettuato azioni di rastrellamento in alcune località della provincia con proficui risultati, alcuni ribelli sono stati catturati e passati per le armi, altri morti in combattimento, discreto il numero delle armi sequestrate.
Un sottufficiale, una guardia scelta ed una guardia di P.S., mentre svolgevano accertamenti di polizia giudiziaria in località periferica di questo Capoluogo, da elementi armati venivano prelevati e si sconosce la loro sorte.
Giovanni Sergiacomi, Questore di Imperia, Al capo della Polizia, Relazione mensile sulla situazione economica e politica della Provincia di Imperia (mese di ottobre 1944), Imperia, 1 novembre 1944

venerdì 10 luglio 2020

Lo scontro di Vessalico (IM) è concluso, l'ultimo prima del grande rastrellamento

Vessalico (IM) - Fonte: Wikipedia
 
Per attenuare la cronica penuria di armi e di munizioni nei primi giorni di ottobre 1944 vennero condotte dai partigiani della II^ Divisione "Felice Cascione" diverse azioni contro alcune caserme occupate dal nemico.
Intensificando la battaglia per la distruzione  dei ponti per ostacolare il previsto grande rastrellamento nemico, la notte del 5 ottobre 1944 gli uomini del Distaccamento di Raymond (Ramon) Rosso [il quale diventerà in seguito capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della  Divisione "Silvio Bonfante"] fecero saltare il ponte di Borgo di Ranzo, nel comune di Ranzo (IM).
Doveva seguire la stessa sorte il ponte di Vessalico (IM), già distrutto il 4 luglio 1944.
I tedeschi, per riattivarlo, avevano dislocato un presidio di sessanta uomini con cinque mitragliatori. Decisi ad attaccarlo, il giorno 8 ottobre 1944 i comandanti “Cion” [Silvio Bonfante], Giorgio, [Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante"] e Stalin [in seguito Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] radunano gli uomini: trenta garibaldini del Distaccamento d'assalto “Giovanni Garbagnati”, che sostavano a Pieve di Teco (IM) dopo l'attacco a Cesio (IM), e quindici uomini del Distaccamento "Giuseppe Maccanò" della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo", comandati da Fra Diavolo [anche Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, già a capo nell'autunno 1943 di un piccolo gruppo partigiano in Cipressa (IM), verso la fine della guerra comandante della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della Divisione "Silvio Bonfante"] ...
Rocco Fava, La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia - Anno Accademico 1998 - 1999 

Intanto i cittadini di Vessalico, temendo una rappresaglia, inviano presso il Comando partigiano il civile Giovanni Aicardi con il compito di farlo desistere dall'impresa e con l'offerta di settemila lire.
Ma il comando risponde che non può rinunciare all'impresa, data la drammatica situazione incombente.
L'avvicinamento a Vessalico è compiuto all'indomani alle 6 antimeridiane. 
A Perinetti [Frazione di Vessalico (IM)] i garibaldini si dispongono su tre colonne, ciascuna composta da due squadre, con armamento complessivo di sette mitragliatori, due lanciagranate e alcune armi automatiche di vario genere. Fra i partigiani alcuni sono militi che hanno abbandonato il battaglione “San Marco”: riceveranno per la prima volta il battesimo del fuoco.
Come convenuto, raggiunte le posizioni a loro assegnate a cento metri di distanza e a quaranta metri circa di quota sopra il ponte, alle 7 due squadre garibaldine si appostano per una buona mezz'ora in attesa del colpo di pistola che sarebbe dovuto partire dalla colonna centrale come segnale d'attacco. Però quest'ultima, impossibilitata a seguire la strada troppo scoperta e a portarsi dietro la prima, fa mancare il segnale convenuto.

Accortisi dell'insidia, i tedeschi danno l'allarme abbandonando il ponte in costruzione.

Attuato da Cion un lancio di manifestini invitanti alla resa gli Slavi e gli Austriaci presenti nel presidio - desiderosi di disertare - e inviata la ragazza Domenica Delfino per persuaderli a farlo veramente, viene sferrato un attacco violentissimo.

Totalmente disorganizzato e sprovveduto, il nemico non reagisce immediatamente e si richiude nel frantoio di Giobatta Aicardi.
Raggiunto intanto il fianco sinistro della Valle all'altezza del paese, la terza colonna partecipa all'attacco effettuato dai due lati del fiume che, in piena, ritarda l'azione delle colonne agenti a destra.
Riusciti a penetrare nell'abitato avanzano in piedi sotto le raffiche nemiche e tra la meraviglia e il terrore degli ex “San Marco”.

Guidati da Cion, Stalin e Fra Diavolo, i partigiani a colpi di bombe a mano snidano alcuni nemici: i superstiti si danno prigionieri.

Tra i garibaldini il primo a rimanere ferito è Calogero Madonia (Carlo Siciliano): colpito sotto il ginocchio mentre guada il fiume, riesce con i lacci di una scarpa a legarsi stretta la gamba sinistra e, abbandonatosi alla corrente, è raccolto e salvato dal compagno d'armi Agostino Guglieri (Barba).

E' difficile snidare il nemico che, trinceratosi nelle case, tira dalle finestre.
Ormai le munizioni scarseggiano e, dopo tre ore e mezza di fuoco, lasciato il comando a Giorgio  Olivero, che continua l'azione per un'altra ora, Cion rientra a Pieve di Teco (IM) per accompagnare il ferito e i sette prigionieri.
Anche Giorgio con i suoi uomini si ritira, presupponendo un arrivo di rinforzi da Pogli [Frazione di Ortovero (SV)] e da Cesio (IM), nel quale ultimo paese la guarnigione della brigata nera era stata rinforzata.

Ha luogo una tregua alle ore 11, durante la quale vengono trovati due tedeschi caduti ed il cadavere del civile Giuseppe Gandolini ucciso accidentalmente.
Non ancora soddisfatto dell'azione, liberatosi dei prigionieri e del ferito, fedele al suo temerario impulso, con un mitragliatore e seguito da quattro coraggiosi compagni per continuare la lotta, Cion ritorna verso Vessalico (IM) per catturare ancora altri soldati.

Riordinate le file, il nemico ora è all'erta in attesa del ritorno offensivo dei garibaldini.

Giunti nei pressi di una segheria dei Piana posta nelle vicinanze del paese, i patrioti iniziano l'attraversamento del torrente Arroscia per condurre l'azione di attacco.

Cion è il primo della fila. Poi vengono Alessandro Nuti (Scrivan), Primo Cei (Wan Stiller), Vittorio  Amoretti (Vittore), Franco Bianchi (Stalin).
Dal campanile della chiesa partono delle raffiche di Mayerling.
Cion viene colpito alle gambe, fa un giro su se stesso ed urla "Non lasciatemi qui!
Sotto le raffiche tedesche riescono a trascinarlo al sicuro.

Poi è la volta di Sandro Nuti (Scrivan) di Oneglia, che armato di Saint-Etienne deve attraversare un piccolo fossato, che un tedesco appostato batte dal campanile. Quando un partigiano deve passare, un mitragliatore partigiano in postazione dall'alto lato del fossato tira una raffica sul campanile obbligando il nemico a nascondersi per un istante. Scrivan compie un balzo portandosi dietro ad un cespuglio per raccogliere un caricatore, ma una raffica nemica lo investe e gli sbriciola un gomito in modo grave.  Cade e rimane quasi dissanguato, ma i compagni riescono a trarlo in salvo, coprendolo col fuoco delle loro armi e trascinandolo attraverso l'acqua corrente legato ad un nastro di mitragliatrice.

La popolazione sfolla sui monti per timore della rappresaglia nazista.

Rientrati a Pieve di Teco, i garibaldini, dopo aver medicato i feriti, attuano un forte pattugliamento per coprire la ritirata dei feriti, portati a Mendatica (IM) con un camion e da lì a Piaggia [Frazione di Briga Alta (CN)] verso le 2 di notte.
Totalmente sgomberato Vessalico, Raimondo Rosso (Ramon) controlla il movimento nemico tra Pogli e il suddetto paese.

La sera del giorno stesso del combattimento un forte nucleo di tedeschi, guidati da due capitani e da due subalterni, invade il paese, rastrella i pochi civili rimasti e libera i tedeschi ancora nascosti nell'abitato.
Nonostante le minacce non viene compiuta alcuna rappresaglia nel timore che i partigiani possano giustiziare i sette tedeschi in loro mani.

Cinque ostaggi, Francesco Degola, Domenico Aicardi, Domenico Gerini e Giacomo Guido, portati a Bastia d'Albenga (SV), verranno rilasciati il 19 ottobre 1944.

Allontanatisi i tedeschi e giunta la notizia di un croato ferito, il parroco don Angelo Cervetto si reca nel frantoio dell'Aicardi dove si trova questo ferito assistito da un commilitone. Prestate le cure, i due vengono internati all'ospedale di Piaggia (CN).

Accanto al frantoio è rivenuto il cadavere di un altro tedesco, che viene restituito al comando tedesco di Villanova d'Albenga (SV).

I tedeschi, che hanno intanto abbandonato Vessalico (IM), compiono puntate oltre Ormea (CN) e San Bernardo di Conio [nel comune di Borgomaro (IM] con la speranza di rintracciare i partigiani. Nell'azione hanno avuto quindici soldati caduti, dodici feriti, cinque prigionieri, perduti i muli e i cavalli delle salmerie.

Il ponte viene definitivamente distrutto da una squadra del Distaccamento “Giovanni Garbagnati”.

I prigionieri, Slavi, Austriaci, Croati, di cui uno ferito, giungono il giorno seguente al comando Divisione per l'interrogatorio. Seguono il 10 di ottobre altri due Slavi che avevano disertato.

Ricercate dal nemico fuggono a Piaggia  [Frazione di Briga Alta (CN)] anche le famiglie di Massimo Gismondi (Mancen) e di Cion.
Grazie all'attività della staffetta Secondino Rovere (Uliano), che cade in mano nemica, ma poi si libera, da Albenga riesce a portare a Piaggia, col lasciapassare dei tedeschi, il professore Abbo per amputare la gamba di Cion: la gamba, invece, viene salvata con profonde incisioni ed efficaci disinfezioni.

Due brigatisti neri, catturati in borghese con l'aiuto di un contadino presso Casanova Lerrone (SV), sono fucilati.

Lo scontro di Vessalico (IM) è concluso: l'ultimo prima del grande rastrellamento che ormai sta per avere inizio, mentre la pioggia, il nevischio e il freddo continuano ad imperversare.

Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III. Da settembre a fine anno 1944, a cura dell'Amministrazione Provinciale di Imperia e con il patrocinio dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Milanostampa Editore - Farigliano, 1977
 

Fonte: Fondazione Luigi Micheletti

[n.d.r.: quasi a conferma del momento di difficoltà attraversato dai partigiani della Divisione Cascione esiste un promemoria, messo all'attenzione dello stesso Mussolini, indicato quale capo di Stato Maggiore della G.N.R., e relativo ad una copia di una circolare della Brigata "Belgrano", riportante la dislocazione dei distaccamenti garibaldini, trasmesso perlomeno nel bollettino giornaliero della G.N.R., come si evince, per l'appunto, dal Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del 4 ottobre 1944, pp. 28-29 (Fonte: Fondazione Luigi Micheletti)] 



sabato 11 gennaio 2020

Ho scritto al parroco di consegnare ai tedeschi il nostro ultimatum

Silvio Cion Bonfante a Pieve di Teco (IM) nell'autunno del 1944

Il fatto che quelli della Muti pochi giorni prima avessero soggiornato all'Angelo per poi ritirarsi a Cesio [IM] faceva intuire un nuovo possibile attacco.
[...]
C'erano Stalin [Franco Bianchi, comandante di Distaccamento], Giorgio [Giorgio Olivero, poi da dicembre 1944 comandante della nuova - ancora senza numero - Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"] e Fra Diavolo [Giuseppe Garibaldi, pochi mesi dopo i fatti qui descritti comandante di un raggruppamento di garibaldini sul finire della guerra infine denominato IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"], che pendevano dalle labbra del capo [Cion, Silvio Bonfante, vice comandante della II^ Divisione  "Felice Cascione"].
[...]
La discussione riprese. Al tavolo c'era anche Wan Stiller [o Van Stiller, Primo Cei, in seguito commissario di squadra della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] uno degli uomini più attivi a Montegrande [località di San Bernardo di Conio, Frazione di Borgomaro (IM), importante battaglia partigiana dei primi di settembre 1944].
[...]
Mancen [Massimo Gismondi, comandante già allora della I^ Brigata] era risoluto e sapeva quanto Cion fosse deciso a farla pagare cara a chi aveva ucciso i suoi partigiani, i suoi amici.
Quei ragazzi che avevano scelto di combattere per ridare all'Italia giustizia e libertà.
[...]
Era il 7 ottobre 1944.
[...]
"domani sarà la nostra vittoria." Cion non aggiunse altro.
[...]
"Ho scritto al parroco di consegnare ai tedeschi il nostro ultimatum. Devono arrendersi."
[...] Il primo a lasciare la stanza per scendere in strada fu Fra Diavolo. [...] Erano pronti, seduti sotto gli antichi portici della strada principale di Pieve di Teco [IM] .
Occorreva soltanto attendere l'ordine di Cion, poi sarebbe scattata la marcia verso Vessalico [IM] . [...]
Attraversarono la prima passerella.
Tante tavole di legno fissate le une alle altre e legate con corde erano il passaggio obbligato per attraversare il torrente Arroscia.
[...] L'eventualità che le spie avessero già fatto il loro lavoro non poteva essere esclusa.
[...] Wan Stiller guardò verso le mura del paese e vide qualcosa muoversi sul campanile.
Fissò meglio l'immagine ed apparve nitida la sagoma di un uomo.
[...] Fra Diavolo si sdraiò a terra, imbracciò il fucile e fece fuoco. Non una parola.
Un tedesco, quello appostato sul campanile, volò giù colpito a morte. [...]
La battaglia era iniziata. 
Il fuoco di sbarramento dei tedeschi non si fece attendere. [...]
Il comandante non smetteva neppure per un attimo di sparare. Faceva fuoco continuando ad avanzare.
Due partigiani caddero a terra feriti. Cion lanciò una bomba. [...]
Vessalico era accerchiata ma la battaglia non era finita. [...]
Era la tregua, seppur temporanea.
I due ragazzi colpiti, Saladino [Giovanni Tagliabue] e Uccello [forse Lorenzo Abbo, classe 1928], vennero portati a Pieve di Teco.[...]
A dare manforte ai tedeschi anche gruppi di fascisti giunti da Ranzo [IM] .
La sortita di Cion non aveva avuto grande successo.
Due feriti tra i partigiani e sei tra le fila tedesche. [...]
"Dobbiamo tornare a Vessalico il più presto possibile..." [...]
Era necessario aprire una strada sicura verso Albenga [SV].
Daniele La Corte, Il coraggio di Cion. La vera storia del partigiano Silvio Bonfante, Fusta Editore, 2016

Attendemmo l'arrivo del prete con la lettera che intimava ai tedeschi di arrendersi. Consegnato il messaggio, l'ufficiale tedesco aprì la busta; al primo sguardo, ordinò ai suoi uomini di mettersi al coperto, facendo lui stesso altrettanto, e iniziò il combattimento.
Nell'entrare in paese per assolvere i compiti affidatici, vidi lanciarci una bomba tedesca, di quelle a tempo; mi gettai indietro per ripararmi dietro l'angolo che avevo appena oltrepassato. Così fecero Franco e Mosca, ma Uccello, che era l'ultimo della fila, tardò a mettersi al riparo e rimase colpito dalle schegge della bomba in più parti del corpo.
Affacciatomi all'angolo, colsi di sorpresa con una raffica di mitra il tedesco che aveva lanciato la bomba. Uccello si lamentava a terra per le ferite; lo feci accompagnare da Mosca al sicuro e, con Franco, proseguimmo per assolvere il nostro compito. Ci recammo subito sotto la finestra, dove era in postazione un mascingaver che sparava contro la formazione partigiana sul lato destro del fiume.
Lanciammo alcune bombe a mano greche che centrarono il bersaglio, rendendo innocua la postazione. Nel frattempo alcuni partigiani, assottigliando le difese da me predisposte, vennero a darci una mano; erano «Saladino»,(un ragazzo di Monza, Gianni Tagliabue, che poi rimase ferito mentre intimava la resa a un gruppo di tedeschi) e Timoscenko (Francesco Semeria di Montegrazie di Imperia) il quale cooperò alla cattura di un gruppo di militari tedeschi, comandati da un ufficiale.
La nostra posizione non era delle migliori perché, anche se eravamo in quattro, io dovevo rimanere a controllare la postazione (in modo che non potessero ripristinare la mitragliatrice alla finestra).
Appostato sul tetto di un casone per controllare la casa della postazione, sentii muovere dietro laschiena; mi voltai e inquadrai Cion, Carlo delle Piane, e Stalin che venivano verso di me. Mi accorsi che Carlo delle Piane aveva un braccio ingessato. Mi avvicinai a loro e chiesi come mai erano arrivati soltanto in tre. Cion mi rispose che erano venuti solo per rendersi conto della situazione e per poter quindi ritornare con i rinforzi necessari. Feci una breve relazione di quanto accaduto, e con loro rientrai in paese. I tedeschi cercavano di riunirsi nelle case in piccoli gruppi. Ne agganciai due che si stavano spostando: ne colpii uno con una raffica, ma l'altro si mise al riparo dietro l'angolo di casa. Nel mitra avevo l'ultimo caricatore: non potevo rimanere senza nemmeno più una raffica da sparare, sarei rimasto presto senza colpi; decisi così di servirmi della pistola e, mentre si svolgeva lo scontro, pistola contro mascin pistola, arrivò Stalin che mi chiese perchè non adoperavo il mitra. «Perchè non ho più colpi!» «Tienilo tu impegnato che passo dall'altra parte» mi disse. Dall'altra parte c'era una scala esterna che saliva al primo piano di un fienile e di lassù, quando il tedesco si mostrò per far fuoco nella mia direzione, lui lo eliminò.
Raggiunsi Cion che era andato avanti verso il centro del paese e gli feci presente che, se non faceva arrivare i rinforzi che già dal mattino avrebbero dovuto trovarsi in paese, noi, senza munizioni, non potevamo più continuare. Lui mi rispose: «Vado a prenderli, tanto accompagno i prigionieri dall'altra parte e li faccio portare a Pieve di Teco. Dopo con i rinforzi, ci impossessammo dell'armeria, eliminammo quei pochi tedeschi rimasti in paese e andammo via». Ciò detto si allontanarono tutti e tre coi prigionieri e noi rimanemmo dentro il paese senza bombe a mano e con poche munizioni: ci limitavamo a controllare la situazione; se i tedeschi non si facevano vedere, certo noi non saremmo andati a cercarli. Ogni tanto qualche tedesco isolato cercava di raggiungere un luogo più sicuro; purtroppo per lui quando usciva per le vie del paese, la sua sorte era segnata. Dei rinforzi di Cion, di Stalin, di Carlo delle Piane, neanche l'ombra. Mandai allora Timoscenko dai nostri che circondavano il paese a farsi dare un po' di bombe a mano. Ritornò poco dopo con quanto richiesto e un partigiano della sua squadra, mi informò che Saladino era stato ferito ad un braccio da una raffica, per fortuna non gravemente; lo avevano accampagnato da Uccello, l'altro ferito.
La nostra situazione non era delle più prospere. Controllavamo il paese, ma se i tedeschi avessero saputo la scarsità di munizioni nella quale ci trovavamo, non avrebbero avuto alcuna difficoltà a farci ritirare.
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Dalla Russia all'Arroscia. Ricordi del tempo di guerra, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1994, pp. 119,120
 
Intensificando la battaglia per la distruzione dei ponti per ostacolare il previsto grande rastrellamento nemico, la notte del 5 ottobre 1944 gli uomini del Distaccamento di Raymond (Ramon) Rosso [il quale diventerà in seguito capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della  Divisione "Silvio Bonfante"] fanno saltare il ponte di Borgo di Ranzo, nel comune di Ranzo (IM).
Doveva seguire la stessa sorte il ponte di Vessalico (IM), già distrutto il 4 luglio 1944.
I tedeschi, per riattivarlo, avevano dislocato un presidio di sessanta uomini con cinque mitragliatori. Decisi ad attaccarlo, il giorno 8 ottobre 1944 i comandanti “Cion” [Silvio Bonfante], Giorgio, [Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante"] e Stalin [in seguito Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] radunano gli uomini: trenta garibaldini del Distaccamento d'assalto “Giovanni Garbagnati”, che sostavano a Pieve di Teco (IM) dopo l'attacco a Cesio (IM), e quindici uomini del Distaccamento “Giuseppe Maccanò” della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo", comandati da Fra Diavolo [anche Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, già a capo nell'autunno 1943 di un piccolo gruppo partigiano in Cipressa (IM), verso la fine della guerra comandante della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] ... Rimanevano feriti gravemente Cion, Calogero Madonìa (Carlo Siciliano) e Sandro Nuti (Scrivan). Sei  tedeschi uccisi e cinque altri fatti prigionieri e in seguito scambiati con altrettanti ostaggi civili in mano al nemico...
L'avvicinamento a Vessalico è compiuto all'indomani alle 6 antimeridiane... A Perinetti, Frazione di Vessalico (IM), i garibaldini si dispongono su tre colonne, ciascuna composta da due squadre... Accortisi dell'insidia, i tedeschi danno l'allarme abbandonando il ponte in costruzione ...
Rocco Fava, La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999