Subito dopo l'8 settembre 1943, antifascisti dei vari gruppi e delle varie tendenze si avvicinarono alle caserme, per tentare di ricuperare le armi. Frattanto, piccoli nuclei di tedeschi, ma bene armati, bene organizzati, e spalleggiati da forze che potranno intervenire al più presto, si impadroniscono delle città della costa. In Imperia arrivano dapprima due tedeschi, in motocicletta, la mattina del 9 settembre, e la popolazione, che è praticamente inerme, e non sa se, dopo i primi venuti, siano per arrivare altri tedeschi, reprime l'ira e l'indignazione, e non reagisce. Infatti, dietro alle prime pattuglie vi erano forze soverchianti.
Fra gli antifascisti che poi cadranno per il ricupero delle armi si adoperano: in Porto Maurizio i fratelli Enrico e Nicola Serra, e in Oneglia i giovani comunisti Nino Berio e Carlo Delle Piane.
Fra i molti altri, che parteciparono alle operazioni di ricupero anni, si ricordano, ad esempio: i giovani Angelo Setti (o «Mirko»), Tonino Berrelli (poi «Alioscia») e Rovere Secondo (o «Uliano»), i quali, insieme con Carlo Delle Piane e con Nino Berio, presero armi varie, più due mitragliatori Skoda, che, portati a Magaietto, furono le due prime armi automatiche in dotazione della banda «Cascione».
I mitragliatori suddetti erano stati presi dietro «Villa Novarini», dove, poco prima, li aveva abbandonati una postazione italiana del disciolto esercito.
Anche sul disciolto esercito, e sui militari di truppa, si può citare qualche particolare, per dare una più completa idea dello svolgersi degli eventi.
In Oneglia vi era di stanza la Divisione «Cosseria». Questa Divisione la mattina del 9 settembre era partita alla volta di Nava; a Nava si era scontrata con pattuglie tedesche, il Generale comandante la Divisione e gli altri ufficiali se ne erano andati, e la truppa si era dispersa. Aveva fatto resistenza solo il gruppo che era stato di posto al Monte Bardelino, gruppo del quale facevano parte: Caffaro Michelino, Perrone Angelo o Vinicio (poi «Bancarà», in seguito caduto in montagna presso Tavole), Ninetto siciliano e altri. Caffaro Michelino era anche rimasto ferito. Dopo lo scontro e la sparatoria, il gruppo si recò a Sant'Agata, dove entrò in contatto con Mela Giuseppe (o «Sacchetto») e con Stenca Adolfo (o «Rino»). Non molto dopo, alcuni degli uomini entrarono nella banda «Cascione», e sono già presenti ad Alto; Perrone Angelo rimase invece a Sant'Agata, ed entrerà nelle Formazioni più tardi.
Prima che la Divisione «Cosseria» partisse da Oneglia, sempre la mattina del 9 settembre, alcuni giovani (tra cui Setti Angelo o «Mirko») si erano presentati al Generale comandante, chiedendo di avere le armi. Il Generale aveva risposto che alla difesa della zona avrebbe provveduto lui stesso.
Gli antifascisti, ora, si propongono di organizzare i militari e i giovani che si sono dati alla macchia.
Il lavoro per organizzare i militari e i civili alla macchia viene fatto, intensamente, sia dagli antifascisti che sono rimasti in città, sia da quelli che si sono recati in montagna, con i quali i primi cercano di collegare i gruppi o i singoli individui con cui riescono ad avere contatto.
Così, nel circondario di Imperia si formano tre prime bande
[...] Incorporato nel gruppo di Borgo d'Oneglia è pure da considerarsi Antonio Dell'Aglio, ex carcerato politico.
Antonio Dell'Aglio, pur essendo aggregato al gruppo di Borgo d'Oneglia, svolgeva soprattutto un lavoro organizzativo di indole generale. Il gruppo di Borgo d'Oneglia fu anche chiamato «gruppo dei politici», perché molti dei componenti di esso avevano già subito arresti e condanne per motivi politici.
I fratelli Peruzzi, inoltre, erano noti, come si è detto, per la partecipazione di due di essi quali antifascisti e comunisti alla guerra di Spagna.
Dalla parte di Imperia, paesi facilmente in contatto con la zona del Monte Faudo sono: Valloria, Tavole, Villa Talla, e, sebbene assai più distante, anche Pantasina e Vasia, alquanto spostati verso levante, e - specialmente Vasia - quasi ai piedi del Monte Acquarone.
Praticamente in tutto questo territorio operavano i fratelli Serra e i loro amici. Ad essi, in momenti diversi, si aggregarono pure altre persone, come, ad esempio, i fratelli Di Maggio Antonio e Giobatta, Ericario Giovanni (fratello del già ricordato Ericario Carlo deceduto in Germania), Amoretti Filippo di Tommaso, tutti della corrente Comunista, nonché Acquarone Giovanni fu Maurizio (detto «Barba»).
I fratelli Serra, previa consultazione con lo scrivente, nei gruppi del quale erano incorporati, erano saliti in montagna - con espresso incarico di organizzare i giovani alla macchia - nei giorni immediatamente seguiti all'armistizio dell'8 settembre, dopo essersi adoperati, fra l'altro, per il ricupero delle armi (Enrico aveva partecipato all'azione per tentare di recuperare le armi della Capitaneria di porto in Porto Maurizio, il 9 settembre, ed entrambi qualche giorno dopo avevano preso parte ad un'azione per l'occultamento e il trasporto di armi della caserma Crespi, già precedentemente fatte uscire dalla caserma stessa). Nicola, diplomato in ragioneria, studente universitario della facoltà di scienze economiche e commerciali, sottotenente di complemento a Chiari l'8 settembre, era appassionato studioso di Croce, e appariva di tendenze liberali; Enrico, fornito del diploma di capitano marittimo (conseguito al Nautico di Savona dopo avere frequentato il ginnasio-liceo di Oneglia), e già collegato, tramite lo scrivente, al Partito d'Azione, dimostrava, in genere, lo stesso orientamento politico del fratello. Arrestati nel dicembre del '43, morirono, come già è stato ricordato, a Mauthausen, dopo indicibili sofferenze.
Acquarone Aldo, o Sebastiano Aldo, di Lena Pilotti e fu Federico, appartenente allo stesso gruppo di montagna dei fratelli Serra, era nato in Imperia il 12 agosto 1924. Fermato mentre si trovava nella propria abitazione, fu costretto - per evitare molestie alla madre - a frequentare in Germania i corsi di addestramento dell'esercito di Salò; ma riuscì di nuovo a fuggire, e tornò in montagna verso la fine del '44 col soprannome di «Alpino». Fu ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Tavole nel gennaio del 1945 (17 gennaio). Il di lui padre, Federico, era morto nella campagna di Russia.
In montagna con i Serra vi era anche stato il giovane Bruno Gazzano, nato a Roma il 19 febbraio del '24, ma oriundo imperiese. Il Gazzano, arrestato dalla GNR l'11-2-44, fu successivamente incarcerato ad Oneglia e a Genova (Marassi), e quindi deportato nel campo di concentramento di Fossoli. Di qui dimesso, verso la fine del giugno 1944 entrerà nelle formazioni partigiane «GL» dislocate nei dintorni di La Spezia; di nuovo arrestato il 3 agosto del '44, sarà incarcerato prima a Marassi in Genova, poi a San Vittore a Milano, e quindi sarà successivamente deportato nei campi di concentramento di Bolzano e in quelli di Flossenburg, dove morì in data 22-2-45, nella dipendenza di Hersbruk.
Il nucleo centrale del gruppo dei fratelli Serra aveva la caratteristica di essere formato specialmente di giovani intellettuali, o comunque studiosi di problemi economici, sociali, politici.
La località «Bestagni-Magaietto», nella quale era sistemato il gruppo «Cascione» è situata nel territorio del Comune di Diano Castello, a sua volta situato nella zona di Diano Marina.
[...] Carlo Carli, Luccio Verda, Gregis e Valcado, pure costituendo un gruppo a sé, erano in genere insieme con gli uomini del gruppo «Castagno» anche per i precedenti rapporti di amicizia che esistevano fra alcuni di loro. Più tardi due gruppi, quello di Castagno e quello di Trucco, si unirono a formarne uno solo; Carli, Valcado, Luccio Verda e Gregis continuarono a costituire un piccolo gruppo a sé stante.
Il gruppo di Eolo Castagno era partito, per recarsi in «Inimonti», da una casa di campagna di Ughes Giacomo, situata sul pendio del Bardellino rivolto verso il torrente Impero (con Eolo vi era anche Ivar Oddone, poi «Kimi», nipote di Ughes).
A un certo momento al gruppo stesso si collegano oltre cinquanta persone (militari sbandati e civili fuggiaschi); ma, poco tempo dopo, molte di esse torneranno in città.
Frattanto è avvenuta l'unificazione del gruppo di Trucco con quello di Eolo Castagno (il quale apparteneva anch'egli alla corrente comunista).
Cascione si reca in «Inimonti»; conosceva già varie persone, come Ivar Oddone e Carlo Carli; a Trucco G.B. viene presentato da Nino Giacomelli. Il gruppo di Eolo e di Trucco si collega con quello di Cascione in modo da formare con esso un organismo unitario; e quando Cascione si trasferirà da Magaietto a Pizzo d'Evigno, anche il gruppo di Trucco e Castagno si recherà nella medesima zona.
[...] Carlo Carli, allievo ufficiale di complemento, il giorno 8 settembre '43 era in licenza ad Ormea. Rientra in Imperia la sera del giorno stesso e si incontra con Ricci Raimondo. La mattina del 9 settembre '43 si presenta, per il ricupero delle armi, alla Capitaneria di porto, in Porto Maurizio, dove s' incontra di nuovo con Ricci Raimondo che nella Capitaneria stessa è ufficiale di complemento, nonché con Castagneto Giacomo, con lo scrivente Giovanni Strato, con Serra Enrico e con altri, ivi convenuti per il medesimo scopo.
La sera del 9 settembre, insieme con Ricci Raimondo, Carli provvede all'affondamento di una piccola petroliera ormeggiata nel porto di Oneglia, aprendo valvole nella sentina. Vari mesi più tardi i tedeschi rimetteranno a galla la petroliera e la porteranno via.
Nei primi giorni del settembre '43 (periodo dall'8 al 20), in casa dell'avv. Ambrogio Viale Carlo Carli si incontra pure con lo scrivente Giovanni Strato, già incaricato per la costituzione e l'organizzazione della DC; e si parla, fra l'altro, del lavoro relativo alla creazione di gruppi armati in città e in montagna.
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
Fra gli antifascisti che poi cadranno per il ricupero delle armi si adoperano: in Porto Maurizio i fratelli Enrico e Nicola Serra, e in Oneglia i giovani comunisti Nino Berio e Carlo Delle Piane.
Fra i molti altri, che parteciparono alle operazioni di ricupero anni, si ricordano, ad esempio: i giovani Angelo Setti (o «Mirko»), Tonino Berrelli (poi «Alioscia») e Rovere Secondo (o «Uliano»), i quali, insieme con Carlo Delle Piane e con Nino Berio, presero armi varie, più due mitragliatori Skoda, che, portati a Magaietto, furono le due prime armi automatiche in dotazione della banda «Cascione».
I mitragliatori suddetti erano stati presi dietro «Villa Novarini», dove, poco prima, li aveva abbandonati una postazione italiana del disciolto esercito.
Anche sul disciolto esercito, e sui militari di truppa, si può citare qualche particolare, per dare una più completa idea dello svolgersi degli eventi.
In Oneglia vi era di stanza la Divisione «Cosseria». Questa Divisione la mattina del 9 settembre era partita alla volta di Nava; a Nava si era scontrata con pattuglie tedesche, il Generale comandante la Divisione e gli altri ufficiali se ne erano andati, e la truppa si era dispersa. Aveva fatto resistenza solo il gruppo che era stato di posto al Monte Bardelino, gruppo del quale facevano parte: Caffaro Michelino, Perrone Angelo o Vinicio (poi «Bancarà», in seguito caduto in montagna presso Tavole), Ninetto siciliano e altri. Caffaro Michelino era anche rimasto ferito. Dopo lo scontro e la sparatoria, il gruppo si recò a Sant'Agata, dove entrò in contatto con Mela Giuseppe (o «Sacchetto») e con Stenca Adolfo (o «Rino»). Non molto dopo, alcuni degli uomini entrarono nella banda «Cascione», e sono già presenti ad Alto; Perrone Angelo rimase invece a Sant'Agata, ed entrerà nelle Formazioni più tardi.
Prima che la Divisione «Cosseria» partisse da Oneglia, sempre la mattina del 9 settembre, alcuni giovani (tra cui Setti Angelo o «Mirko») si erano presentati al Generale comandante, chiedendo di avere le armi. Il Generale aveva risposto che alla difesa della zona avrebbe provveduto lui stesso.
Gli antifascisti, ora, si propongono di organizzare i militari e i giovani che si sono dati alla macchia.
Il lavoro per organizzare i militari e i civili alla macchia viene fatto, intensamente, sia dagli antifascisti che sono rimasti in città, sia da quelli che si sono recati in montagna, con i quali i primi cercano di collegare i gruppi o i singoli individui con cui riescono ad avere contatto.
Così, nel circondario di Imperia si formano tre prime bande
[...] Incorporato nel gruppo di Borgo d'Oneglia è pure da considerarsi Antonio Dell'Aglio, ex carcerato politico.
Antonio Dell'Aglio, pur essendo aggregato al gruppo di Borgo d'Oneglia, svolgeva soprattutto un lavoro organizzativo di indole generale. Il gruppo di Borgo d'Oneglia fu anche chiamato «gruppo dei politici», perché molti dei componenti di esso avevano già subito arresti e condanne per motivi politici.
I fratelli Peruzzi, inoltre, erano noti, come si è detto, per la partecipazione di due di essi quali antifascisti e comunisti alla guerra di Spagna.
Dalla parte di Imperia, paesi facilmente in contatto con la zona del Monte Faudo sono: Valloria, Tavole, Villa Talla, e, sebbene assai più distante, anche Pantasina e Vasia, alquanto spostati verso levante, e - specialmente Vasia - quasi ai piedi del Monte Acquarone.
Praticamente in tutto questo territorio operavano i fratelli Serra e i loro amici. Ad essi, in momenti diversi, si aggregarono pure altre persone, come, ad esempio, i fratelli Di Maggio Antonio e Giobatta, Ericario Giovanni (fratello del già ricordato Ericario Carlo deceduto in Germania), Amoretti Filippo di Tommaso, tutti della corrente Comunista, nonché Acquarone Giovanni fu Maurizio (detto «Barba»).
I fratelli Serra, previa consultazione con lo scrivente, nei gruppi del quale erano incorporati, erano saliti in montagna - con espresso incarico di organizzare i giovani alla macchia - nei giorni immediatamente seguiti all'armistizio dell'8 settembre, dopo essersi adoperati, fra l'altro, per il ricupero delle armi (Enrico aveva partecipato all'azione per tentare di recuperare le armi della Capitaneria di porto in Porto Maurizio, il 9 settembre, ed entrambi qualche giorno dopo avevano preso parte ad un'azione per l'occultamento e il trasporto di armi della caserma Crespi, già precedentemente fatte uscire dalla caserma stessa). Nicola, diplomato in ragioneria, studente universitario della facoltà di scienze economiche e commerciali, sottotenente di complemento a Chiari l'8 settembre, era appassionato studioso di Croce, e appariva di tendenze liberali; Enrico, fornito del diploma di capitano marittimo (conseguito al Nautico di Savona dopo avere frequentato il ginnasio-liceo di Oneglia), e già collegato, tramite lo scrivente, al Partito d'Azione, dimostrava, in genere, lo stesso orientamento politico del fratello. Arrestati nel dicembre del '43, morirono, come già è stato ricordato, a Mauthausen, dopo indicibili sofferenze.
Acquarone Aldo, o Sebastiano Aldo, di Lena Pilotti e fu Federico, appartenente allo stesso gruppo di montagna dei fratelli Serra, era nato in Imperia il 12 agosto 1924. Fermato mentre si trovava nella propria abitazione, fu costretto - per evitare molestie alla madre - a frequentare in Germania i corsi di addestramento dell'esercito di Salò; ma riuscì di nuovo a fuggire, e tornò in montagna verso la fine del '44 col soprannome di «Alpino». Fu ucciso dai nazifascisti nelle vicinanze di Tavole nel gennaio del 1945 (17 gennaio). Il di lui padre, Federico, era morto nella campagna di Russia.
In montagna con i Serra vi era anche stato il giovane Bruno Gazzano, nato a Roma il 19 febbraio del '24, ma oriundo imperiese. Il Gazzano, arrestato dalla GNR l'11-2-44, fu successivamente incarcerato ad Oneglia e a Genova (Marassi), e quindi deportato nel campo di concentramento di Fossoli. Di qui dimesso, verso la fine del giugno 1944 entrerà nelle formazioni partigiane «GL» dislocate nei dintorni di La Spezia; di nuovo arrestato il 3 agosto del '44, sarà incarcerato prima a Marassi in Genova, poi a San Vittore a Milano, e quindi sarà successivamente deportato nei campi di concentramento di Bolzano e in quelli di Flossenburg, dove morì in data 22-2-45, nella dipendenza di Hersbruk.
Il nucleo centrale del gruppo dei fratelli Serra aveva la caratteristica di essere formato specialmente di giovani intellettuali, o comunque studiosi di problemi economici, sociali, politici.
La località «Bestagni-Magaietto», nella quale era sistemato il gruppo «Cascione» è situata nel territorio del Comune di Diano Castello, a sua volta situato nella zona di Diano Marina.
[...] Carlo Carli, Luccio Verda, Gregis e Valcado, pure costituendo un gruppo a sé, erano in genere insieme con gli uomini del gruppo «Castagno» anche per i precedenti rapporti di amicizia che esistevano fra alcuni di loro. Più tardi due gruppi, quello di Castagno e quello di Trucco, si unirono a formarne uno solo; Carli, Valcado, Luccio Verda e Gregis continuarono a costituire un piccolo gruppo a sé stante.
Il gruppo di Eolo Castagno era partito, per recarsi in «Inimonti», da una casa di campagna di Ughes Giacomo, situata sul pendio del Bardellino rivolto verso il torrente Impero (con Eolo vi era anche Ivar Oddone, poi «Kimi», nipote di Ughes).
A un certo momento al gruppo stesso si collegano oltre cinquanta persone (militari sbandati e civili fuggiaschi); ma, poco tempo dopo, molte di esse torneranno in città.
Frattanto è avvenuta l'unificazione del gruppo di Trucco con quello di Eolo Castagno (il quale apparteneva anch'egli alla corrente comunista).
Cascione si reca in «Inimonti»; conosceva già varie persone, come Ivar Oddone e Carlo Carli; a Trucco G.B. viene presentato da Nino Giacomelli. Il gruppo di Eolo e di Trucco si collega con quello di Cascione in modo da formare con esso un organismo unitario; e quando Cascione si trasferirà da Magaietto a Pizzo d'Evigno, anche il gruppo di Trucco e Castagno si recherà nella medesima zona.
[...] Carlo Carli, allievo ufficiale di complemento, il giorno 8 settembre '43 era in licenza ad Ormea. Rientra in Imperia la sera del giorno stesso e si incontra con Ricci Raimondo. La mattina del 9 settembre '43 si presenta, per il ricupero delle armi, alla Capitaneria di porto, in Porto Maurizio, dove s' incontra di nuovo con Ricci Raimondo che nella Capitaneria stessa è ufficiale di complemento, nonché con Castagneto Giacomo, con lo scrivente Giovanni Strato, con Serra Enrico e con altri, ivi convenuti per il medesimo scopo.
La sera del 9 settembre, insieme con Ricci Raimondo, Carli provvede all'affondamento di una piccola petroliera ormeggiata nel porto di Oneglia, aprendo valvole nella sentina. Vari mesi più tardi i tedeschi rimetteranno a galla la petroliera e la porteranno via.
Nei primi giorni del settembre '43 (periodo dall'8 al 20), in casa dell'avv. Ambrogio Viale Carlo Carli si incontra pure con lo scrivente Giovanni Strato, già incaricato per la costituzione e l'organizzazione della DC; e si parla, fra l'altro, del lavoro relativo alla creazione di gruppi armati in città e in montagna.
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976
Imperia: Calata G.B. Cuneo del porto di Oneglia |
Negli stessi giorni altri patrioti senza tanti pensamenti e di su e di giù, che tanto non servivano, affondarono una piccola petroliera nel porto di Oneglia.
Ci andarono di nascosto soltanto con un po' di pratica che avevano, e qualche spiata dei camalli sulla banchina.
Non dissero niente a nessuno prima di come volevano fare dopo, ma ci riuscirono che non pareva vero, allagandoci subito la sentina con così poco rumore che i marinai non poterono manco dare l'allarme.
Nella caserma Crespi, anche lì senza tanti preamboli, arrivarono presto al colonnello: che non facesse il fesso e si sbrigasse subito, essendo già troppo tardi e bisognando collaborare coi ribelli senza discutere.
Presero le armi alla rinfusa più che poterono senza perdere tempo con la burocrazia e senza il carico e lo scarico di fureria; lo stesso più o meno, sempre alla svelta, fecero entrando nella Capitaneria di Porto, e poi tornandosene rasentarono di corsa la banchina come dei contrabbandieri.
Mitragliatori bombe a mano fucili moschetti e caricatori a vanvera, così come capitarono qua e là con tutto il munizionamento che poterono, li arraffarono anche dalle scorte private dello sbandamento generale.
- Svelti, e spicciarsi perché adesso c'è poco da fare i furbi, sennò guai - gli dicevano entrando nelle case che sapevano.
Nella raccolta per armarsi, i più svelti furono i comunisti già organizzati belli e pronti in segreto col tirocinio che avevano; si misero in più soltanto la stella rossa sui berretti come in Spagna, siccome li avevano già collaudati nella guerra civile; per non dare nell'occhio a causa del partito, dissero che anche qui stavolta andava bene chiamarsi garibaldini.
Dissero che la faccenda di Garibaldi è sempre buona quando c'è da fantasticare sull'eroe dei due mondi in transito per Caprera col sacco di sementi.
Gli altri già pronti in divisa grigioverde sulle montagne, tirarono avanti come ho detto con quel vestiario militare, che per fare la guerra era sempre il più adatto. Soltanto in più ci aggiunsero le mostrine tricolori per una questione di principio prevalentemente piemontese; così li chiamarono badogliani non sapendo sul momento come chiamarli diversamente, ma non voleva dire proprio niente questo nome.
Difatti loro volevano soltanto continuare ad essere dei patrioti amanti della patria, o con Badoglio o senza, chi se ne sbatte le balle.
Il medico Felice Cascione di Porto Maurizio fu il primo tra quelli che scelsero qui vicino al mare di praticare il ribellismo nel traffico della clandestinità.
Era un giovane prestante e intelligente molto sportivo, ex nazionale di pallanuoto e già famoso nei dintorni in cospirazione.
Armi sempre pronte all'erta nel recapito fuori mano - qui va bene se c'è da fare con l'allarme o senza, poi si vedrà - cominciò alla garibaldina per provare come si fa; e così a due passi dal mare nei primi tempi si arrangiarono alla meglio nel casone rustico di Magaietto, sopra Diano Marina.
Lui era convinto come qualmente adesso basta discutere di nascosto o col tirocinio in corsia, quando invece bisogna esercitare all'aperto o al chiuso non importa come, essendo clandestini: ma si capisce dove c'è più di bisogno per la guerriglia, e subito perdio.
Osvaldo Contestabile, Scarpe rotte libertà. Storia partigiana, Cappelli editore, 1982, pp. 18-19