mercoledì 13 maggio 2020

L'uccisione di "Rino" Stenca e di altri valorosi partigiani

 
Imperia: Capo Berta

[...] val la pena di segnalare l’operazione antipartigiana, avvenuta tra il 6 ed il 29 gennaio 1945 in provincia di Imperia, sotto il comando della 34ª divisione di fanteria; sul terreno furono impegnati l’80° reggimento granatieri e il gruppo di combattimento Klingelmann per i tedeschi; per i salodiani il raggruppamento Cacciatori degli Appennini. Il risultato sarebbe stato di 17 morti, 1 ferito, 14 prigionieri tra i partigiani, unitamente alla cattura di 200 renitenti alla leva.
Fiammetta Balestracci, Rastrellamenti e deportazione in Kl nell'Italia occupata. 1943-1945 in Il libro dei deportati, Vol. 4: L'Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Ugo Mursia Editore, 2015
 
[...] l'80° Reggimento [tedesco] inizia i rastrellamenti anche nella zona della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" [della II^ Divisione "Felice Cascione"]. I primi movimenti sono eseguiti il 3 gennaio [1945] quando alcuni autocarri carichi di soldati giungono a Caramagna [Frazione di Imperia]. Anche Borgomaro è investita. Il nemico rastrella i dintorni del paese procedendo a razzie. Il giorno successivo, guidati da spie, altri soldati incendiano una casa con l'intento di distruggere la tipografia partigiana clandestina, ma non ci riescono perché la stessa è ben nascosta. Il giorno 5 cade molta neve. Il nemico attacca nella zona di Villatalla [Frazione di Prelà (IM)], Tavole [altra Frazione di Prelà (IM)] e passo San Salvatore [comune di Pietrabruna (IM)]. Non scopre i partigiani, nascosti nei casoni coperti di neve, e transita senza che avvengano scontri. Al termine della prima decade del mese i tedeschi investono l'area Dolcedo, Canneto [Frazione di Prelà (IM)], ancora Tavole e Villatalla, Monte Faudo e Badalucco. Con loro collabora la Gnr. Cadono a Badalucco i partigiani Giobatta Coscia, Domenico Jorfida, Paolo Merano e Giobatta Panizzi. Viene catturato qualche renitente alle chiamate della Repubblica Sociale. Due persone, Domenico Raineri e Giobatta Bianchi, catturati per la strada, sono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi cade in mano nemica: sarà fucilato il giorno 12. Purtroppo, un altro partigiano, "Turiddu", si consegna all'Ufficio politico investigativo (Upi) dei fascisti e ciò causerà grossi problemi alla Resistenza imperiese. Durante gli scontri due tedeschi rimangono sul terreno. I partigiani li seppelliscono nelle vicinanze di Costa d'Oneglia [Frazione di Imperia]. Ma alcune spie parleranno per cui il 28 marzo le SS conoscono l'ubicazione delle salme. Ne pagheranno le conseguenze gli eroici Franco Ghiglia e Sinibaldo Martellini. Pure nella zona del Comune di Imperia il nemico compie duri rastrellamenti. Borgo Sant'Agata è investito ed alcuni partigiani e civili sono catturati. Compare tra le formazioni nemiche una donna: Maria Zucco, che sarà detta "la donna velata" per la sua abitudine per il suo coprirsi il volto per non farsi riconoscere.
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005
 
La Val Prino

[...] A partire dal mese di gennaio del 1945 ci furono incessanti rastrellamenti nelle valli Impero e Prino nella zona di Imperia. La 34^ Infanterie Division tedesca, costituita nel distretto militare di Coblenza (Germania) e mobilitata il 26 agosto 1939, era formata da tre Grenadier Regiment, integrata da altri Reggimenti, tra i quali uno di artiglieria. Prese parte alla campagna di Russia del 1941 dove fu praticamente distrutta perdendo circa il 90% degli effettivi, venne ricostruita in Slesia, e nel maggio del 1944 trasferita in Italia. Nel giugno successivo andò a rinforzare il settore costiero ligure occidentale, considerato dai comandi tedeschi troppo debole, con il compito di collaborare con la San Marco, Divisione della Repubblica Sociale Italiana, addestrata in Germania. Tutte e due le Divisioni avevano il compito precipuo di operare contro le formazioni partigiane della 2^ Divisione d’Assalto Garibaldi Felice Cascione.
Si distinse nelle operazioni di rastrellamento il Kampfgruppe Klingemann con i suoi uomini affiancati dalle formazioni fasciste dei Cacciatori degli Appennini e della Compagnia Ordine Pubblico della 33^ Legione Guardia Nazionale Repubblicana d’Imperia, agli ordini del famigerato capitano Giovanni Ferraris. Queste formazioni, che nell’estate e nell’autunno si erano scontrate con la Divisione Felice Cascione subendo gravi perdite, approfittarono del crudo inverno, rinforzate dalla 34^ Infanterie Division, per attaccare i partigiani che avevano interrotto le vie di comunicazione e di rifornimento tra il Nord Italia e il fronte delle Alpi Marittime. Per questa ragione l’80° Grenadier Regiment iniziò il 3 gennaio 1945 i rastrellamenti anche nella zona della 4^ Brigata E. Guarrini.
Nella prima fase non vennero scoperti i partigiani perché nascosti nei casoni coperti di neve; però nella prima decade del mese i tedeschi si spostarono in altre zone e catturarono alcuni renitenti alle chiamate della Repubblica Sociale Italiana che furono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi, caduto in mano nemica, venne fucilato il 12 gennaio. Un altro partigiano, Turiddu, si consegnò all’Ufficio Politico Investigativo fascista causando grossi problemi alla sicurezza dei partigiani imperiesi. Durante gli scontri due tedeschi rimasero sul terreno; i partigiani li seppellirono nelle vicinanze di Costa d’Oneglia. I rastrellamenti continuarono anche nel comune di Imperia. Si parla di una donna, Maria Zucco, che veniva chiamata la donna velata per il suo coprirsi il volto al fine di non farsi riconoscere, che aveva fatto parte delle formazioni fasciste Azione Nizzarda in Francia. Giunta nella provincia di Imperia dopo il 15 agosto 1944, spacciandosi per una patriota, fece catturare alcuni partigiani tra cui Adolfo Stenca. Nelle carceri di Oneglia il 14 gennaio 1945 venne fatto l’appello dei catturati che dovevano essere fucilati; il primo a essere chiamato fu Paolo De Marchi. L’olocausto della 4^ Brigata E. Guarrini continuò; nei giorni dall’11 al 16 gennaio caddero: Pasquale Nisco, Francesco Vernaleone, Carlo Gatti, Antonio Dagnino, Settimio Raimondi, Giovanni Cortese, Rino Guglieri e Adolfo Capovani. Il 17 i fascisti effettuarono un altro rastrellamento, durante il quale morirono Carlo Montagna, comandante della 4^ Brigata, Angelo Perrone e Sebastiano Acquarone. Nei dintorni di Tavole molti casolari furono dati alle fiamme e alcuni civili vennero arrestati. Il 25 fu catturato, quasi al completo, il 10° Distaccamento Walter Berio. Nello Bruno e Vittorio Aliprandi, rispettivamente comandante e commissario della Brigata, si suicidarono per non cadere nelle mani del nemico. In seguito alla scomparsa dei due tedeschi, della cui sorte il comando germanico non sapeva nulla, il comando annunciava che, se non si fosse provveduto alla loro liberazione, venti ribelli sarebbero stati fucilati. Successivamente i nazisti vennero a conoscenza della morte dei due soldati e mandarono perciò davanti al loro Tribunale militare venti antifascisti: Guglielmo Bosco, Francesco Garelli, Ettore Ardigò, Orlando Noschese, Giorgio Cipolla, Santo Manodi, Medardo Bertelli, Giobatta Ansaldo, Paolo De Marchi, Adolfo Stenca, Carlo Delle Piane, Vincenzo Varalla, Giacomo Favale, Luigi Guarreschi, Giuseppe De Lauro, Doriano Carletti, Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Biagio Giordano, Matteo Cavallero. Riconosciuta la loro colpevolezza, il Tribunale pronunciò la sentenza di morte che venne eseguita, per alcuni di loro, il 31 gennaio 1945.
Dai documenti risulta che altri furono fucilati nei giorni successivi e in luoghi diversi [...]
Redazione, 15 febbraio 1945: Il Partigiano "Oscar" Adler Brancaleoni viene torturato e fucilato dai fascisti dietro il cimitero di Oneglia (Imperia), Magazine Italia, 16 febbraio 2019
 
Il 17 gennaio 1945 il distaccamento di Mario Bruna (Falco) subisce un duro rastrellamento da parte della banda Ferraris, il famigerato capitano Ferraris [Giovanni Daniele Ferraris comandante della Gnr Compagnia Ordine Pubblico Imperia. Dopo la dissoluzione della 4a Armata molti nizzardi lasciano il loro territorio ed aderiscono alla RSI. In duecento ad Imperia si arruolano nel 627° CP GNR, potenziando presso la caserma Ettore Muti a Porto Maurizio la Compagnia O.P. (Giovanni Ferraris) oppure contribuendo a formare con i superstiti del Btg. GNR Nizza in ritirata alla fine del 1943 dalla Provenza il Btg GNR Borg Pisani (Massimo Di Fano). Altri sono incorporati nel 626 CP GNR  di Savona e in cento costituiranno la Compagnia Nizza della 27a BN di Parma. Il Btg. Borg Pisani da aprile a novembre 1944 si pone nelle casermette della Guardia alla Frontiera di Taggia e di Arma di Taggia partecipando insieme alla 34a ID e a Reparti della RSI al presidio della costa ligure allo sbocco di Valle Argentina], ma allora ancora tenente. Un nome, quello di Ferraris, temuto: dotato di coraggio e di capacità militari, anima di tanti rastrellamenti, l'ideatore della Controbanda, l'uccisore di Nino Berio (Tracalà) a Chiusavecchia. Egli si era guadagnato la fiducia delle S.S. Tedesche, tanto da essere da loro decorato con la croce di ferro di II^ classe, per la spietatezza delle sue azioni.
Si trovavano in due casoni, sopra Molini di Prelà (Case Carli), negli oliveti sul costone che fronteggia Valloria, in direzione di Villa Talla e Tavole.
Nel casone più a valle, Falco, Deri Ernesto Austriaco e Nino Peruzzi stanno dormento a pianterreno, nella stalla. Dal tavolato del solaio, adibito a fienile, saranno state le 5 del mattino, Falco è svegliato fortunatamente dal rumore di una pila ad autocarica, il caratteristico "zzz, zzz". Sente la voce di un milite che, diretto al Ferraris, dice: "Signor Tenente, qui non c'è nessuno!".
Semivestito com'è, Falco con un calcio sveglia Deri e Nino Peruzzi. Afferra il mitra che ha accanto e si precipita fuori. Sulla porta si trova di fronte un milite, un certo Allavena di Bordighera.
Senza articolare una sillaba, contemporaneamente si sparano, quasi a bruciapelo; un solo colpo.
L'Allavena cade a terra con una coscia forata dalla pallottola di Falco.
Il colpo di Allavena (non si sa per quale miracolo) colpisce il mirino del mitra di Falco, la pallottola si spappola e una scheggia lo ferisce al braccio sinistro. Un'altra scheggia lo ferisce al basso ventre, e si arresta ai limiti del peritoneo.
Deri e Peruzzi riescono a fuggire puntando a monte e raggiungendo Pantasina.
Falco invece punta a valle, salta i “Maxei”, senza capire più niente, finchè si accorge di trovarsi in mezzo a due fascisti.
Spara con il mitra ma non sa in quale direzione, probabilmente in alto, fino a svuotare il caricatore.
I fascisti scappano e lui riesce a nascondersi in un grosso roveto.
E sta lì ferito com'è, rannicchiato e morto di freddo, tutta la mattinata!
Attilio Mela, Aspettando aprile, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1998 



 
[ n.d.r.: qui sopra viene riprodotto un documento partigiano che attesta i tentativi dei patrioti di catturare qualche nemico da tenere in ostaggio in funzione di uno scambio con i compagni catturati. Lo Stalin citato era Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante". Buffalo Bill o Bill, Giuseppe Saguato, comandante del Distaccamento "Francesco Agnese" della già citata I^ Brigata "Silvano Belgrano. Guan Orazio Parodi... - documento IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II 

Il partigiano Ernesto Austriaco Deri - Fonte: Patria Indipendente, cit. infra

[...] Il 31 gennaio 1945 mio fratello Ernesto Deri fu  preso dalle SS  tedesche  e dalle Brigate Nere. Era un folto gruppo di partigiani che, in quell'inverno  tremendo di freddo e di neve, si erano  rifugiati  in  un casolare nella zona di Villatalla, località Nicuni [in effetti in Tavole, Frazione del comune di Prelà (IM)], in cerca di un po' di tepore. Dietro una  delazione  furono  accerchiati e quando si accorsero di esserlo si difesero con tutto quello che avevano. Morirono in tanti e mio fratello Ernesto, assieme a Brancaleone Adler, Matteo Cavallero, Biagio Giordano, furono presi con le armi in pugno e portati nella prigione di Oneglia, ove rimasero fino all'alba del 15 febbraio 1945. Quando venimmo a  sapere dell'arresto di mio fratello, iniziò il calvario della nostra famiglia. Cercammo di avere notizie più  precise  per  potere  agire in qualche modo. Nostra madre sapeva che Ernesto soffriva di una fistola. Si recò dal medico delle carceri per vedere se si poteva ricoverarlo  in  ospedale. Il  medico le diede poche speranze. I tedeschi sentivano che la fine era vicina e difficilmente avrebbero concesso il  ricovero. Tutti i giorni portavamo il pranzo alle carceri, sperando di avere qualche notizia. Alla fine decidemmo di affrontare la SS tedesca. Io conoscevo per motivi di lavoro un interprete e mi rivolsi a lui per avere un incontro. Decisione  un  poco incosciente, alla luce dei fatti venuti a conoscenza successivamente. Io avevo diciassette anni e mia sorella più grande venti, avevamo un fratello più piccolo di quattordici anni, ma dall'aspetto oramai di un adulto e decidemmo di lasciarlo fuori. Ottenuto il colloquio ci recammo al Comando SS. Fummo ricevute dal comandante e cominciammo a parlare di nostro fratello cercando  di ottenere clemenza, ma la risposta lapidaria fu: "Fratello grande bandito, sarà giudicato dal tribunale di Genova...". Scendendo  dal  giardino dove era ubicata  la  villa del Comando SS, un  milite della  milizia (fascista) ci chiese il  perché di quel  pianto e noi  dicemmo che avevamo capito che  nostro fratello era condannato. Lui ci guardò e disse: "Maledetti, le pagheranno tutte". Tre giorni dopo, purtroppo, furono fucilati. Mio fratello aveva ventidue anni ed era il più vecchio, il più giovane ne aveva diciotto. Lo venimmo a sapere dal fidanzato di mia sorella. Ci recammo io e le mie due sorelle al cimitero di Oneglia: lì erano stati fucilati... trovammo questi poveri giovani distesi per terra nella cappella del cimitero, la Croce  Rossa aveva loro fasciato la testa e sulla guancia di ognuno si notava il foro del colpo di grazia. Sul petto portavano un biglietto con nome, cognome e data di nascita. Trovammo dei fiori  di campo messi lì da qualche anima sensibile. L’atmosfera intorno a noi era di paura e il nostro dolore era grande. Passò  nel mentre un prete, reduce da un funerale, e lo pregammo perché impartisse una benedizione. Lo fece molto velocemente e fuggì via! La paura in quei momenti era tanta. Seppellimmo mio fratello e col pensiero li abbracciammo tutti. Venimmo a sapere, dopo la  Liberazione, da un testimone oculare che la sera precedente la fucilazione in carcere venne fatto l’appello ed attaccato sul petto dei designati il biglietto con i loro dati. Capirono che per loro la vita era finita. Salutarono tutti ribadendo che non avevano fatto nessun nome di compagni di lotta. Quando venne l’ora andarono via senza una parola e qualche attimo dopo, s’alzò solenne il loro canto partigiano Fischia il vento. Lo ascoltò una signora che abitava vicino al cimitero, svegliata dal passo cadenzato del plotone di esecuzione, e vide, attraverso le feritoie delle persiane, questi giovani che andavano a morire cantando. Era l'alba del 15 febbraio 1945 [...]
Elvira Deri, sorella di Ernesto Austriaco Deri in Francesco Biga, Una signora vide la morte di quattro partigiani dell'Imperiese. Andarono alla fucilazione cantando "Fischia il vento", Patria Indipendente,  22 gennaio 2012  

Adolfo Rino Stenca, nato a Cairo Montenotte (SV) 22.8.1906, ucciso ad  Imperia (Capo Berta) il 31.1.1945. Partigiano combattente, comunista, entrò nelle fila della Resistenza dal 9 settembre 1943 divenendo in seguito responsabile del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) della Prima Zona Liguria. Catturato a Sant’Agata, condotto nel penitenziario di Oneglia ad Imperia, sottoposto a feroci interrogatori, non cedette una sola informazione. Trucidato sulla strada di Capo Berta, tra Imperia e Diano Marina (IM), assieme ad altri 9 compagni. Insignito nel 1996 di Medaglia di bronzo al V.M. alla memoria con la seguente motivazione: “Responsabile SIM della Prima Zona Liguria provvedeva ad organizzare formazioni partigiane, raccogliere armi e predisporre i piani per salvare dalla distruzione, da parte dei tedeschi, di fabbriche, ponti e installazioni di pubblico interesse. Caduto prigioniero durante un rastrellamento veniva rinchiuso nelle carceri di Oneglia e selvaggiamente torturato per venti giorni. Rifiutatosi di tradire i suoi compagni di lotta, veniva barbaramente fucilato”. Capo Berta (Imperia) 31.01.1945
 
Nel gennaio del 1945 i partigiani catturano due soldati tedeschi sulle colline retrostanti Capo Berta (Diano Marina, Imperia). Il 31 dello stesso mese, alla notizia della morte dei due militi, il tribunale militare speciale decreta l’esecuzione per rappreseglia di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. La maggior parte di costoro viene fucilata dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge proprio sul promontorio di Capo Berta. Gli altri sono invece giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
 
Ettore Ardigò

[...]  Ettore Ardigò (Milan) Divisione d'assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione 2ª Commissario di distaccamento
L'archivio contiene 1 lettera di Ettore Ardigò
Lettera alla Moglie, scritta in data 13-01-1945, Carceri di Oneglia
Di anni 24. Nato il 4 dicembre 1920 a Tredossi (Cremona); residente a Cipressa (Imperia). Di professione assistente edile. Sposato e padre di un figlio. Arruolato durante la guerra con il grado di Caporale maggiore di Artiglieria, presta servizio presso la 6ª batteria del 149º Reggimento, dislocato a Lingueglietta (frazione di Cipressa). Dopo l’armistizio, rifiuta di aderire alla Repubblica sociale italiana. Il 5 maggio 1944 entra nelle fila della Resistenza, arruolandosi nella II Divisione d’assalto Garibaldi-Liguria Felice Cascione. Divenuto commissario di un distaccamento della IV Brigata, il 13 dicembre 1944 è sorpreso dalla polizia investigativa fascista a Costarainera (IM). Arrestato, viene rinchiuso nelle carceri di Oneglia. Il 9 gennaio 1945 il tribunale militare lo processa per l’omicidio di Bruno Donati, sindacalista portuale e funzionario della RSI, a cui però Ardigò si professerà sempre estraneo. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. Ardigò viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, è arrestato il 13 dicembre 1944 a Costarainera (IM). Incarcerato ad Oneglia, il 9 gennaio 1945 è condannato a morte con l'accusa di aver ucciso un funzionario portuale della RSI. Il 31 gennaio 1945 sarà fucilato dalle SS per rappresaglia, in località Capo Berta (Diano Marina, Imperia).

 
Paolo De Marchi

Paolo De Marchi (Pablos) Distaccamento di Giovanni Alessio (Peletta), del 1º Btg. della 4ª Brg. della 2ª Div. d’assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione Caposquadra (dal giugno 1944)
L'archivio contiene 2 lettere di Paolo De Marchi
Lettera ai genitori (1), Carceri di Oneglia
Lettera ai genitori (2), Carceri di Oneglia
Di anni 22. Nato il 12 ottobre 1922 a Porto Maurizio (Imperia). Di professione operaio. Milite esente perché riformato alla visita di leva, dopo l’armistizio rimane estraneo alla guerra di liberazione fino al maggio del 1944. Il giorno 20 di quel mese entra ufficialmente nei ranghi del distaccamento comandato da Giovanni Alessio (nome di battaglia "Paletta"), inquadrato nel 1º Battaglione della IV Brigata della 2ª Divisione Garibaldi d’assalto "Felice Cascione", operante nell’Imperiese. Nel giugno del 44 è promosso Caposquadra. La notte del 19 luglio prende parte alla liberazione di alcuni detenuti politici dalle carceri di Oneglia (IM). Il 1º gennaio 1945 è inviato in missione dal suo comandante al cinema Centrale di Imperia. Riconosciuto da un delatore, è arrestato da alcuni elementi dell’U.P.I. (Ufficio politico investigativo). Consegnato alle SS il giorno seguente, De Marchi è incarcerato ad Oneglia e lungamente torturato. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. De Marchi viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, il 1° gennaio 1945 è arrestato da membri dell'UPI di Imperia durante una missione al cinema Centrale. Consegnato alle SS è rinchiuso nelle carceri di Oneglia e torturato. Condannato a morte, sarà fucilato sulla Torre di Capo Berta (Diano Marina, IM).
Igor Pizzirusso, 31/1/1945: strage di Torre di Capo Berta, comune di Diano Marina (IM), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana   
 
Il 31 gennaio 1945 due colonne militari congiunte di tedeschi e italiani (approssimativamente 200 militari) risalirono all'alba le colline, scontrandosi con un gruppo di partigiani posizionato in località “Nicuni”, presso Tavole, frazione di Prelà. Nello scontro morirono sei partigiani Tommaso Ricci, Manfredo Raviola, Bartolomeo Dulbecco e Ernesto Ascheri (tutti originari di Imperia), Matteo Zanoni (di Brescia), e Ivan Polesciuk (quest'ultimo russo), altri quattro partigiani Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Biagio Giordano furono costretti ad arrendersi essendo rimasti senza munizioni, andando a raggiungere nella prigionia Carletti Doriano “Mizar” catturato il 25 gennaio, durante un precedente rastrellamento nella vicina frazione di Villatalla. A questi rastrellamenti partecipava anche una donna, Maria Zucco, nota come la donna velata, che collaborava coi fascisti nel riconoscere e indicare partigiani e renitenti alla leva. De Marchi fu arrestato dall’ex partigiano Turiddu e da un altro milite nei pressi della biglietteria del Cinema Centrale a Imperia. Stenca, responsabile SIM della 1a Zona Liguria, venne catturato a S. Agata il 9 gennaio 1945 nel corso di un rastrellamento. Ettore Ardigò fu arrestato a Costarainera il 31 dicembre. Il 31 gennaio il tribunale militare tedesco, atteso il non ritorno dei due militari germanici ed avendo saputo da delatori della loro uccisione, giudicava colpevoli i 20 ostaggi emettendo la sentenza di condanna a morte. I primi 11 ostaggi verranno fucilati il 31 gennaio stesso a Capo Berta, 4 lo saranno il 9 febbraio (vedi De Lauro, Favale e Guareschi, fucilati sul muro di cinta del cimitero di Oneglia), e gli ultimi 5 (Brancaleone, Carletti, Cavallero, Giordano e Deri) furono fucilati il 15 febbraio. Altri (Roberto Sordello, Faustino Zanchi) ritornarano in carcere fino alla liberazione. Per quanto riguarda Carlo Delle Piane alcuni documenti riportano la data della sua esecuzione al nove febbraio 1945. Ansaldi, Manodi e Garelli da documenti tedeschi vengono segnalati come delatori. Poco chiari la data e il luogo della fucilazione che costò la vita a Carletto Delle Piane, braccio destro e amico fraterno di "Cion" Silvio Bonfante, fucilato secondo alcuni il 31 gennaio 1945 ad Oneglia a levante della prima galleria della stazione ferroviaria, secondo altri a Capo Berta. Non manca chi indica la sua fucilazione il 9 febbraio.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020 

[   n.d.r.: altre pubblicazioni di Giorgio Caudano: Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea… memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019;  La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016    ]
 
De Benedetti Alcide: nato a Imperia il 25 gennaio 1929, squadrista in servizio nella Brigata Nera “Padoan” ad Imperia.
Interrogatorio del 14.11.1945: Appena vennero istituite le brigate nere, per non essere mandato in collegio dai miei genitori, pensai di arruolarmi in detto corpo, ove anche se non ancora maggiorenne mi incorporarono lo stesso. Prima di arruolarmi in dette brigate nere ero iscritto alle fiamme bianche, le quali erano state istituite con la classifica di Moschettieri del Duce.
[...] Ho avuto modo di conoscere certo “Turiddu”, che mi era stato additato da alcuni amici per un agente di polizia e nel contempo per un ex partigiano. Per quanto concerne l’addebito che mi si muove, ovvero di essere l’artefice dell’arresto del patriota De Marchi Paolo, in seguito fucilato, e del garibaldino Abbo Lorenzo, da parte del “Turiddu”, posso affermare che non feci mai la spia al “Turiddu”. Il fatto si svolse nel seguente modo: in una domenica di un mese che non posso precisare, periodo in cui non facevo più parte delle brigate nere, mentre mi trovavo con il citato Abbo nei pressi del cinema Centrale vidi il “Turiddu”, che procedette all’arresto, nei pressi della biglietteria, del De Marchi, il quale, conoscendo il “Turiddu” e credendolo ancora un partigiano, lo aveva salutato con una strizzatina d’occhio; invece il “Turiddu” lo arrestò. Io, che mi trovavo fuori dal cinema, dissi all’Abbo di scappare, ma lui rispose che voleva stare a vedere come finiva la faccenda. Senonché il “Turiddu”, passando vicino a noi, riconosciuto l’Abbo per un partigiano, mettendogli una mano sopra la spalla, lo invitò a seguirlo, dicendogli le testuali parole “Vieni, che anche tu sei stato in banda”. Dopo alcuni giorni rividi l’Abbo che lo avevano rilasciato per la sua minore età ma nel contempo lo avevano arruolato nell’Organizzazione Paladino, dove già io mi trovavo per il servizio del lavoro.
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019  
 
Il 1° gennaio c.a., mentre mio figlio si trovava nei pressi del cinema Centrale del rione di Porto Maurizio, venne arrestato da un tale di nome Turiddu e che poi seppi denominarsi Ghirlando Vincenzo. A carico di costui ho già sporta regolare denuncia.
Ora da mio nipote Lercari Armando sono venuto a conoscenza che chi quel giorno indicò mio figlio al Ghirlando per farlo arrestare fu un appartenente alla brigate nere chiamato DI BENEDETTO [n.d.r.: in altre versioni, come si è già visto, il cognome risulta De Benedetti] Alcide il quale risiede attualmente in Imperia.
Mi ha riferito tale mio nipote che il Di Benedetto sostava all'ingresso del cinema predetto in compagnia di un altro milite e che i due avevano in mano una fotografia di mio figlio. Se ciò sussiste, logicamente il Di Benedetto deve essere ritenuto copartecipante in quanto se fosse sfuggito al Ghirlando non sarebbe sfuggito a lui che era aiutao dal ritratto.
Luigi De Marchi (padre del partigiano Paolo De Marchi), Denuncia alla Questura di Imperia del 22 ottobre 1945, Documento in Archivio di Stato di Genova 
 

venerdì 8 maggio 2020

I partigiani dell'Imperiese ed il proclama di Alexander

Colline a ponente di Baiardo (IM)

La Brigata S.A.P. di Imperia "Walter Berio" a novembre 1944 disarmò 4 militi repubblichini, recuperò diverse armi leggere, vari equipaggiamenti, 10 bombe  a mano tedesche, arrestò 4 spie, che vennero consegnate ai partigiani in montagna; giustiziò (il 4 novembre) un soldato delle brigate nere vicino ad Oneglia: per rappresaglia il nemico prelevò dalle carceri tre prigionieri partigiani che vennero uccisi in pubblico.
Gli alleati il 9 novembre bombardarono pesantemente Bordighera (IM) con il tiro di cannoni a lunga gittata.
Il 13 novembre 1944 venne diffuso il tristemente noto "proclama di Alexander", con cui il generale inglese, ringraziando i partigiani italiani per l'impegno profuso, li invitava a tornare alle proprie case, abbandonando provvisoriamente la lotta, in attesa che trascorresse il freddo.
Gli organi locali di stampa del fascismo scrivevano con compiacimento che gli alleati intendevano abbandonare i ribelli al loro destino. Sostenevano, ad esempio, che "in simili circostanze il dovere del governo [Bonomi] è di aiutarli. Ma se egli non riesce a procurarsi quei pochi aereoplani che sarebbero necessari per inviare a Berna e a Londra i nuovi ambasciatori italiani, come potrà organizzare un rifornimento per via aerea in favore dei fuorilegge?"
Il proclama di Alexander non considerava che i patrioti nelle loro case erano attesi dai capestri. E non valutava neanche il loro orgoglio.
Nei reparti della I^ Zona Operativa Liguria si sviluppò un acceso dibattito sul proclama. I garibaldini intesero continuare la guerra.
Tutt'al più alcuni di loro andarono ad ingrossare le file delle S.A.P.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

A quel proclama rispose duramente Carlo Farini [Simon], ispettore della I^ Zona operativa Liguria, a nome del Comando unificato ligure, dicendo al generale Alexander quello che si meritava e incitando i partigiani a serrare le fila e a combattere ancora più duramente contro i nazifascisti, rinfacciando altresì agli alleati la scarsissima consistenza degli aiuti inviati ai garibaldini, sporadicamente, e fino ad allora solo per mare con una minuscola imbarcazione che sbarcava nella zona tra Bordighera e Ventimiglia.
Sandro Badellino, Mia memoria partigiana. Esperienze di vita e vicende di lotta per la libertà di un garibaldino imperiese (1944-1945), edizioni Amadeo, Imperia, 1998

Pagina iniziale della "interpretazione" data dal CVL al proclama di Alexander

Così, durante il mese di novembre, uno a uno, i distaccamenti della II^ Divisione garibaldina "F. Cascione" rivalicarono lunghe teorie di monti, di passi e di boschi, tra bufere di neve, nel gelo e nei pericoli delle valanghe, e rientrarono ai loro casoni ben sapendo che qui li attendeva l'inverno ed un avversario dappertutto vigile e implacabile.
C'era, però, in loro anche la fiducia che la pressione dei tedeschi sarebbe stata fra non molto alleggerita, perché gli alleati angloamericani avrebbero dato avvio all'offensiva contro la Linea Gotica costringendo i tedeschi a ritirare soldati e mezzi dal fronte antiguerriglia.
Senonché, inatteso, una di quelle grigie sere di novembre, toccò anche ai partigiani della I^ Zona Liguria di dover ascoltare un proclama rivolto a tutti i partigiani d'Italia, che diceva:
"Patrioti, la campagna estiva è finita e ha inizio la campagna invernale. Il sopravvento della pioggia e del fango inevitabilmente significa un rallentamento del ritmo della battaglia. Quindi le istruzioni sono come segue:
1) cesserete per il momento operazioni organizzate su vasta scala;
2) conserverete le vostre munizioni e vi terrete pronti per i nuovi ordini;
3) ascolterete il più possibile il programma 'Italia combatte' trasmesso da questo Quartier generale in modo da essere al corrente di nuovi ordini e cambiamenti di situazioni...
".
Si trattava del proclama del comandante delle truppe alleate in Italia, generale Alexander; un proclama col quale si invitavano i partigiani italiani a deporre le armi, a non guerreggiare più; in altre parole a tornarsene a casa, come se ai tedeschi e ai fascisti essi avessero potuto dire:  "Per adesso non facciamo più alla guerra, stiamocene in pace per qualche mese, riprenderemo ad ammazzarci più avanti, quando gli angloamericani daranno l'ordine".
"Un assurdo, un tradimento, una sporca manovra politica per smantellare il movimento partigiano e vietare al nostro popolo di conquistarsi col proprio decisivo contributo la libertà e l'indipendenza", ecco, questa fu l'immediata amara interpretazione che la stragrande maggioranza dei partigiani diede al proclama.
E dignitosa fu la risposta che anche i partigiani dell'estremo Ponente ligure diedero all'ordine del generale Alexander: "Non lasceremo la botta; non nasconderemo le armi; non attenderemo ordini di smobilitazione dallo straniero, ma solo dai nostri comandanti, che sono con noi nel pericolo e nel sacrificio".
Fu una risposta tanto dignitosa quanto drammatiche si prospettavano le condizioni di lotta in quella vigilia di un inverno rigido e in un territorio impervio, povero di risorse alimentari e, soprattutto, intensamente presidiato dal nemico che, per effetto del proclama del generale Alexander, poteva intensificare le azioni dì rastrellamento, più abbondantemente disponendo di uomini e di mezzi distolti dal fronte di guerra, appunto dalla cosiddetta "Linea Gotica".
Ebbe così inizio un altro capitolo della Resistenza dell'Estremo Ponente ligure; le squadre, i distaccamenti, i battaglioni e le brigate, più saldamente organizzandosi in due divisioni, anziché deporre le armi, ne tirarono fuori altre, e, in luogo di cessare le "operazioni organizzate", moltiplicarono le azioni di guerriglia in imboscate, in colpi di mano, in attentati, in sabotaggi, in distruzioni di ponti, in attacchi a mezzi di comunicazione tedeschi, in caccia a spie e a collaborazionisti.
Per risposta, tedeschi e fascisti reagirono con più ferocia investendo le basi partigiane, moltiplicando i rastrellamenti, le razzie, le fucilazioni indiscriminate e le persecuzioni contro i civili rastrellati per i casolari e nei poveri villaggi della montagna.
Bruno Erven Luppi, Saltapasti, La Pietra, Milano, 1979 

I partigiani garibaldini e i badogliani, allora gli rispondono di no, al generale Alexander, che gli aveva mandato a dire di disarmare, basta così.
Gli rispondono fuori dai denti, che se lo tenga pure tutto intero il suo proclama, ma se lo adoperi soltanto per pulirsene il culo; e che semmai lo mandi a dire ai nazifascisti di mettersi in borghese, si salvi chi può.
Poi nei loro dialetti tutti d'accordo in tutte le valli dell'alta Italia, gli dicono ancora degli altri bruttezzi come vengono vengono, alla sanfasson.
A Fontane però, i tedeschi non ci vengono né subito né dopo, stancandosi ai valichi; cosicché in Piemonte con comodo i garibaldini, coi soldi del cielleenne, si mettono in sesta; invece i badogliani allarmati cominciano a ciccare aglio avanti indietro, per il timore della rappresaglia, dopo i primi colpi di mano.
Le staffette si mettono per la pianura dalle parti di Mondovì, in cerca di panno buono e di scarpe di cuoio fatte a mano, tanto per non perdere tempo in quella valle tranquilla, dove non ci capita mai niente; i distaccamenti fanno qualche puntata qua e là, ma per lo più battono la fiacca, perché adesso si mangia finalmente il pane bianco e di nuovo il ragù, anche se manca il sale.
Poi, a poco a poco si rifanno gli appelli e gli elenchi della roba, con gli inventari tutti in regola per la intendenza, trafficando un po' con la repubblica nei magazzini di fondovalle o alle buone o alle brutte, chissà come capita.
Ma gli uomini diventano nervosi a stare sempre lassù, essendo all'altro modo il terreno piemontese tutto diverso nella guerriglia che dura; eppoi, bisogna ben tornarci sul terreno ligure adatto e confacente tra gli ulivi, che loro conoscono essendoci sempre stati come a esserci proprio di casa: laggiù dico, dove i nazifascisti hanno bruciato così tanto vicino al mare; bisogna ben tornarci per rifarli anche con loro i conti come si deve.
Bisogna ben dirlo insieme con tutta quella gente com'è andata, e i conti rifarli proprio giusti sul posto tutti insieme, senza imbrogli per nessuno, altroché.
C'è della gente, ce n'è ancora tanta laggiù tra gli ulivi, con le spie i campi minati i ponti rotti e i posti di blocco, senza l'intendenza senza nessuno che ci pensa; senza più nemmeno poter piangere da soli con gli occhi secchi.
Epperciò, bisogna ancora farne per così di delibere democratiche nelle repubbliche di quelle valli vicine al mare, scarpentate dai nazifascisti; bisogna farle lo stesso, anche se adesso ci sono ancora i tedeschi con la brigata nera, che non la finiscono mai di bruciare.
E tu dunque, o partigiano delle balle, lo capisci sì o no che non ci puoi più stare in questa valle piemontese, anche se ci stai comodo, perché non ci sei di casa? 
Osvaldo Contestabile, Scarpe rotte libertà. Storia partigiana, Cappelli editore, 1982, p. 114
 
Il 15 novembre 1944 i tedeschi, accompagnati da un delatore del posto, rastrellarono la zona di San Romolo, Frazione di Sanremo (IM), ed uccisero in varie azioni, alcune particolarmente efferate, 5 patrioti, tra cui Aldo Baggioli (Cichito), comandante della Brigata S.A.P. "Giacomo Matteotti". Delle centinaia di persone fermate in quell'operazione, quasi tutte rilasciate, 7 o 8, a seconda delle fonti, vennero fucilate al Forte di Santa Tecla nei pressi del porto di Sanremo (Mario Mascia nel suo L'epopea dell'esercito scalzo - Ed. Alis, 1946, ristampa del 1975  a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - raccolse e pubblicò su quel rastrellamento la drammatica e dettagliata testimonianza del sapista Dario Lori Rovella).
Molti altri episodi di guerriglia e di rastrellamenti si susseguirono nella seconda metà di novembre 1944.
Per colpa di alcune spie vennero uccisi 2 partigiani a Pieve di Teco (IM).
Il 17 novembre al termine di un  rastrellamento condotto nel centro storico della Pigna e in Frazione Poggio, sempre di Sanremo, venivano fucilati 3 civili. A Poggio vennero anche bruciate alcune case.
Il 24 novembre i nazifascisti uccisero in Sanremo altre 10 persone su 24 prelevate in alcuni paesi.
Da Pigna vennero condotti a Poggio di Sanremo per essere fucilati i partigiani Giuseppe Castiglione, Pietro Famiano, Michele Ferrara, Giobatta Littardi, Angiolino Bianconi Selmi.
Da Rocchetta Nervina a San Giacomo di Sanremo, dove vennero trucidati, Domenico Basso, Filippo Basso, Stefano Boero e Marco Carabalona. Sempre in Sanremo venne fucilato quel giorno il sapista Giovanni Dino Ceriolo.
Il 18 novembre 1944 aerei alleati colpirono Briga e Pieve di Teco (IM).
Il 20 navi inglesi bombardarono Sanremo (IM), causando danni nella parte occidentale della città.
Il 29 venne colpita dal mare - ci furono numerose vittime - Ventimiglia (IM).
I partigiani, molti dei quali erano diventati molto abili nell'uso del tritolo, attuarono un numero considerevole di attentati, utilizzando anche mine anticarro e mine antiuomo: tra le vie di comunicazione rese inagibili figurano quella di Triora-Montalto e quelle di Montalto-Carpasio.
Si intensificarono da parte nazista i ricorsi ai delatori. Le informazioni erano pagate fino a 25 mila lire. Era una strategia non più basata su vasti rastrellamenti, che si erano dimostrati macchinosi e scarsi di risultati, ma su attacchi veloci, di preferenza notturni, su obiettivi sicuri indicati da spie.
In un quadro di questo genere andò a delinearsi a breve la trista figura della "donna velata".
I comandi tedeschi e fascisti, inoltre, per cercare di tagliare gli approvvigionamenti ai garibaldini, decisero di presidiare più centri abitati con stanziamenti militari fissi.
Rocco Fava, Op. cit.

martedì 5 maggio 2020

I partigiani alla battaglia di Sella Carpe ed il ferimento del comandante Erven

Sella Carpe
Sul finire del giugno 1944, protagonista il 16° distaccamento della neo costituita IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione", ebbe luogo una battaglia combattuta all'altezza del bivio di Sella Carpe, da cui partono le ramificazioni che conducono l'una a Monte Ceppo, l'altra a Vignai e Badalucco.
I garibaldini che si accingevano ad attaccare alcuni camion tedeschi diretti a Carmo Langan [località di Castelvittorio (IM)], erano divisi in due squadre nascoste nel fitto bosco a pochi metri dal bivio.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia - Anno Accademico 1998 - 1999

La battaglia di Sella Carpe segna l'inizio d'una serie di dieci giorni tempestosi per tutta la Resistenza della nostra provincia.
In modo particolare, l'uragano di ferro e di fuoco nazifascista s'abbatte sulle formazioni partigiane della IX Brigata e sugli abitanti del territorio occidentale della provincia, dalla valle dell'Impero fino al confine francese. 
 
Ventisette giugno [1944]: nella zona i Tedeschi si trovano in difficoltà. La loro sola guarnigione stabile è localizzata sul monte Ceppo, che domina Carmo Langan; ma ogni via d'accesso è chiusa o minacciata dalle forze garibaldine, ed i nazisti non intendono rimanere in quella precaria situazione.
Il 16° distaccamento, costituito fresco fresco, si trova a Pian Colombo, vicino a Vignai [Frazione di Baiardo (IM)]; ma, in quel mattino, è ridotto rispetto al numero dei suoi effettivi perché, sul far dell'alba, un gruppo, composto dal capo squadra tenente Giulio Ferrari (Burdelusu) e dai garibaldini «Milano» e «Lingera», aveva accompagnato Candido Bertassi (Capitano Umberto) [di una formazione autonoma] dal comandante «Vittò» [Ivano/Vitò, Giuseppe Vittorio Guglielmo]. 
Un'altra squadra è in missione, alla volta della Maddalena. 
Una terza, infine, è partita il giorno precedente per far saltare il ponte di Isolabona. 

Il lavoro non manca, dunque, per questa nuova formazione tanto che nell'accampamento sono presenti in tutto circa venti­cinque uomini.

Ore undici: una staffetta giunge da Baiardo ed annuncia l'arrivo di quattro camion tedeschi. 
Gli uomini rimasti a Pian Colombo vengono divisi in due squadre dal comandante Bruno Luppi (Erven), che considera quell'arrivo come dei rinforzi nazisti destinati probabilmente alla guarnigione di monte Ceppo.
La prima squadra è agli ordini di Aldorino Iazzone (Argo) e la seconda sotto la guida di Carlo Peverello (Assalto).
Gli uomini partono dall'accampamento, a circa un quarto d'ora di cammino dal luogo stabilito, per attaccare gli automezzi tedeschi.
Il Comandante dispone gli uomini in luogo immediatamente soprastante il bivio della strada proveniente da Baiardo, da cui partono due ramificazioni che conducono l'una al monte Ceppo, l'altra a Vignai e Badalucco.

Il bivio è quello di Sella Carpe.

I partigiani fanno la strada in salita per raggiungere il punto stabilito prima dell'arrivo dei Tedeschi, i cui camion, ormai, sono vicini.
«Erven» ordina ad una squadra di appostarsi sopra la strada, a circa 150 metri dal bivio, sulla diramazione che porta al monte Ceppo. 
La squadra di «Argo» è allineata prima del bivio per proteggere quella appostata per l'agguato. In mezzo allo schieramento è piazzato il mitragliatore. Sono circa le dodici; spuntano i primi due camion, pieni zeppi di Tede­
schi, con le mitragliatrici pesanti sulla torretta.
Segnale d'attacco nel campo garibaldino. Una pioggia di bombe a mano e raffiche nutrite di armi automatiche. Un quarto d'ora di fuoco infernale.
Le perdite naziste sono ingenti, l'autista del primo automezzo è colpito a morte ed i Tedeschi, stipati nei camion, in parte sono uccisi o feriti, in parte sono colpiti mentre stanno a cavalcioni lungo le fiancate degli automezzi.
Qualcuno tenta l'ultima difesa, altri l'ultima fuga, ma ancora sono colpiti. I camion sono crivellati di colpi.
La battaglia prosegue accanita. Infine, anche gli ultimi Tedeschi soccombono scoraggiati.
Il garibaldino austriaco «Marx» intima la resa ai nazisti: una trentina di essi alza le mani.
I partigiani galvanizzati si precipitano sulla strada per impadronirsi dell'ingente armamento che è sui camion, tanto necessario alla formazione.
Con le armi conquistate, sette machinen-pistole, tre sputafuoco, un thompson, numerosi ta-pum, il distaccamento avrà risolto il problema dell'armamento, con l'orgoglio di esserselo procurato da solo.

Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) Vol. II: Da giugno ad agosto 1944, volume edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992

Verso le undici antimeridiane del 27 giugno, una vedetta arriva trafelata all’accampamento con l’annuncio che quattro grossi camions tedeschi stanno risalendo la strada proveniente da Baiardo. Erven raduna tutti i presenti; sono ventisette, li divide in due squadre: una al comando di Argo *, l’altra al comando di Assalto e con essa si dirige al bivio di Sella Carpe a circa un quarto d’ora dall’accampamento. Al bivio di Sella Carpe la strada proveniente da Baiardo si biforca in due direzioni: un ramo sale verso monte Ceppo, l’altro verso Vignai e Badalucco. È nell’intenzione di Erven appostarsi prima del bivio; ma quando egli, con i suoi uomini, giunge, è già troppo tardi: gli autocarri si stanno avvicinando. Erven sale allora per la strada di monte Ceppo e fa appostare i suoi garibaldini in un punto adatto, a circa centocinquanta metri dal bivio. Prima del bivio lascia la squadra di Argo per proteggere le spalle della postazione dell’arrivo di altri camions. Gli uomini si sono appena appostati, quando sulla strada appaiono i primi due autocarri stracarichi di tedeschi. Sono le undici e mezzo. Il momento è emozionante: non c’è tempo di attendere: un copioso getto di bombe a mano, un fitto rafficare di mitragliatrici investe i malcapitati invasori che, stipati nei camions, parte soccombono massacrati o feriti, parte tentano un’estrema resistenza e parte saltano giù e si danno alla fuga. Allora i garibaldini si arrampicano sui camions grondanti sangue per fare bottino. La conquista delle armi era il principale obbiettivo dei combattimenti, e i garibaldini della zona possono vantarsi di non avere atteso l’armamento come manna che piove dal cielo, ma d’esserselo saputo guadagnare in combattimento. Sette machine-pistole, tre sputafuoco, un Tompson e un numero imprecisato di Ta-Pum formano il bottino di quella azione. Ma, mentre i partigiani sono sui camions, intenti al rastrellamento delle armi, odono crepitare raffiche di mitraglia provenienti dal bivio. Gli altri autocarri tedeschi, che anziché due erano cinque, vinta la resistenza di Argo, battono con le loro mitragliatrici la strada di monte Ceppo, tagliando ai garibaldini le vie di ritirata. Argo, al secolo Arduino Jassone, è caduto da eroe alla testa dei suoi uomini. La situazione è grave: non resta che appostarsi nel fossatello che segue la strada dalla parte a monte e puntare i mitragliatori in modo da battere il bivio. I garibaldini che già avevano dato prova, durante l’attacco agli autocarri, di un coraggio e di un entusiasmo senza limiti, continuano a combattere con un valore difficilmente riscontrabile in un esercito regolare e militarmente addestrato. L’ardimento di Assalto, di Aldo Baggioli, di Marx, di Gigi, di Max, di Loré, di Sanremo, di Fiorista, di Maliacoff, di tutti insomma gli uomini di Erven, è quello degli uomini che sanno perchè combattono. […] Bisogna ad ogni costo eliminare le mitragliatrici che bloccano ogni via di scampo ai partigiani. […] Le sorti della battaglia sono ormai decise. Non resta ad Erven che dare ordine ai suoi uomini di ritirarsi individualmente.
La carrozzabile, in basso, con la fila dei tedeschi che sale guardinga, e il battito del cuore contro il calcio del mitragliatore, attendendo, e ogni cespuglio che fiorisce d’occhi in agguato. Poi un crepitare fitto che dà il via, un polverone dorato che s’alza sulla carrozzabile, sui tedeschi che s’abbattono, che si gettano fuori strada, comandi urlati dalle voci rauche dei capibanda che s’incrociano con quelli bestemmiati in tedesco, con le voci venete e lombarde dei bersaglieri, raffiche, ta-pum, bombe a mano, partigiani stracciati che dilagano sulla strada a far bottino verso gli autocarri grondanti di sangue.
Italo Calvino in Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia

Ma la rovina è in agguato, presso il bivio. Sopravvengono di sorpresa altri cinque automezzi carichi di truppa, protetti da un'autoblinda.
La squadra di «Argo» tenta di fermarli: infine, deve ritirarsi. «Argo», che finora ha sparato col mitra, tenta di riparare il mitragliatore che si è inceppato, ma è colpito alla gola da una raffica di Majerling.
Un altro garibaldino, Giacomo Raineri (Rolando), è freddato da una pallottola di ta-pum.
La situazione è rovesciata e notevolmente aggravata.
Avviene una scena indescrivibile: ferro e fuoco tempestosi si rovesciano sui partigiani che si appostano, così come possono, in un fossatello e puntano i mitragliatori sul bivio stradale.
La lotta è furibonda: il piccolo gruppo di patrioti combatte furiosamente contro preponderanti forze tedesche, armate fino ai denti, appoggiate dal fuoco dell'autoblinda.
L'impegno di Massimo Porre (Max) e di Lodovico Millo (Sanremo), come di «Assalto» [Carlo Peverello, nato a Castelvittorio il 28 febbraio 1923], «Cichito», «Gigi», «Loré», «Fiorista», «Maliacoff», è al massimo.
«Marx» striscia lungo il fossato per insegnare ai compagni il funzionamento delle armi automatiche prese ai Tedeschi.
Questi, ora, giungono al bivio. Piazzano i mortai. Un fuoco infernale s'aggiunge a quello già fittissimo.
Altri Tedeschi s'arrampicano verso la strada: Renzo Barbieri (Bigi), studente in farmacia ed infermiere del distaccamento, segnala la loro presenza e spara col ta-pum.
«Erven» s'affaccia sul ciglio e, subito, una raffica di Majerling lo colpisce alla coscia, mentre alcune schegge gli si conficcano nel corpo. 
«Bigi» applica una fascia alla ferita.
Siamo all'epilogo dello scontro, ma non dell'odissea. Il Comandante ed otto partigiani sono feriti. Ordine di ritirarsi sparsi, strisciando alla ricerca dei cespugli per nascondersi ai nazisti.
«Erven» raggiunge, con l'ausilio di Renzo Barbieri [Bigi] e di Massimo Porre, un ginepraio e tenta di frenare l'emorragia stringendosi la coscia con una cinghia.
Vicino a lui è il fedelissimo «Max», studente di Sanremo, che segue il suo Comandante anche a rischio della morte, ed insieme, strisciano verso la vegetazione.
Ma a nord è una parete rocciosa, a sud il percorso è battuto dalle mitragliatrici naziste.
Ogni via di scampo sembra preclusa. All'improvviso, come per un miracolo, un banco di nebbia s'interpone fra i Tedeschi ed i partigiani.
Questi, lesti, attraversano il tratto e si pongono momentaneamente in salvo tra i cespugli.

È l'inizio di una lunga, travagliata odissea.

Intanto «Argo» * tenta di guadagnare, armato, l'accampamento. Ma la ferita alla gola è grave e ne esaurisce le energie. S'abbatte, esausto, presso un pino. Lo trova un Tedesco che lo finisce sparandogli un colpo alla tempia con la P 38.

L'autoblinda, dal bivio di Sella Carpe, vomita un fuoco di sbarramento col cannoncino da 47/32, accompagnato dallo schianto degli ordigni di mortai tedeschi da 82 mm.
Precedentemente all'azione, il garibaldino Pietro Schiappacasse (Pedro), partito dall'accampamento di Pian Colombo [località di Molini di Triora (IM)], era andato con due muli a reperire il tritolo destinato a fare saltare il ponte di Vignai allo scopo di impedire il passaggio di automezzi nemici. Quando ritorna, trova l'ac­campamento abbandonato. 
Giunge un altro garibaldino e gli riferisce dello scontro. 
Allora «Pedro» porta i due muli in un casone appartato dove deposita il tritolo.
Intanto, alcuni superstiti della battaglia giungono a Langan e chiedono rinforzi a «Ivano» [Vitò/Vittò. Giuseppe Vittorio Guglielmo].
Nella notte sono pronti circa trenta uomini: i resti del 16° distaccamento, integrati da elementi del 5°, denominato «La Valanga», calano da San Bernardino alla ricerca dei compagni rimasti feriti il giorno precedente.
Sono scoperti e li accoglie un uragano di fuoco: mitragliatrici, cannoncini, mortai, armi automatiche, tutto crepita e romba contro di loro.
Occorre ritirarsi per risparmiare altre vittime. S'odono ordini rabbiosi in lingua tedesca. Si scorge un bagliore seguito da un boato: l'osteria di Vignai è in preda alle fiamme.
Termina, così, la prima fase di un'odissea allucinante.
Per tutto il pomeriggio e la notte del 28, «Erven» è nel ginepraio con i due fedeli compagni «Max» e «Bigi», senza cibo, con la ferita sporca e sanguinante.
Sono lunghissime, interminabili ore diurne e notturne dominate da ansie, paure, angoscia.
Braccato come una lepre, il ferito vede sfilare davanti ai suoi occhi i calci dei fucili nemici.
Trattiene le urla laceranti che gli salgono dal petto per il terribile dolore.
Esausto, striscia sul terreno scosceso, si nasconde, digiuna, imbratta zolle e foglie del suo sangue, osserva il chiaro cielo della nostra Liguria.
I pensieri tortuosi s'accavallano, le idee si confondono, le prospettive sono nere, intorno tutto è buio.
Ma «Erven» è nella sua terra e sa che mille cuori battono per lui ed è certo che i suoi partigiani lo cercano notte e giorno e lo ritroveranno e lo porteranno al sicuro in un luogo ospitale presso la nostra gente, presso i nostri meravigliosi contadini [...] 

[...] ancora il campo di battaglia è tenuto dai Tedeschi. 
Non si possono, però, abbandonare i feriti al loro destino.
Ogni sacrificio dev'essere sopportato, ogni rischio affrontato. 
«Marussia» [anche Maruska, Mario Lantero] e «Burdelusu», capisquadra, con dodici volontari, alcuni del 16° distaccamento, partono ancora alla ricerca.
Verso le otto sono a San Bernardino e scrutano la strada e la montagna. 
Silenzio. La ricerca è lunga.
Giungono all'accampamento e trovano cinque partigiani che forniscono notizie: Erven, stremato e dissanguato, è stato portato nella zona «X» e si trova in pericolo di vita

Intanto altre squadre sono alla ricerca dei feriti: quella di «Vittò», scesa da Langan, e quella di «Assalto». 
Chiamano «Erven»; ma né lui, né altri osano rispondere per la presenza del nemico.
«Max» e «Pino» cercano di raggiungere Baiardo per chiedere rinforzi sebbene in quel paese ci siano i Tedeschi.
Finalmente, dopo tre notti e tre giorni trascorsi nei cespugli, lacero e sfinito, coperto di foglie da «Lorè» [forse Lorenzo Acquarone] durante il giorno per proteggerlo dai brucianti raggi del sole, quasi dissanguato, «Erven» è trovato da cinque uomini venuti da Baiardo.
Li capeggia Mario De Miglié (Piccun) e con loro è Pasquale Ormea (Lino) che ha combattuto la tragica battaglia di Sella Carpe.
«Erven» è a metà strada tra Baiardo e Carmo Langan.
«Burdelusu» e Mario Lantero (Marussia) scendono a trovarlo ed il ferito chiede notizie di tutti i suoi uomini, i suoi fratelli. 
Poi, ringrazia i garibaldini e si dichiara fiero di loro.
Quindi, è trasportato e medicato a Fontana Vecchia; poi a Castelvittorio, presso Caterina e Giovanni Orengo, è visitato dal prof. Moro che stima urgente un'operazione.
Con un viaggio di nove ore in barella, il ferito raggiunge l'ospedaletto di Triora, dove gli è praticata finalmente l'antitetanica.
[...] Dopo il ricovero e l'antitetanica, il dott. Giuseppe Bottari e il dott. Ferrero praticano al ferito l'ipodermoclisi.
Ma siamo al 2 di luglio, l'inizio di uno dei più vasti e feroci rastrellamenti nazifascisti nella nostra provincia.
Epicentro: Valle Nervia e Valle Argentina.
I pochi feriti gravi dell'ospedaletto di Triora, fra cui «Erven», sono portati in barella nel bosco del monte Trono... «Erven» [anni dopo scriverà] ... Nel primo mattino del 2 luglio 1944 i tedeschi in rastrellamento cominciarono a bombardare "con cannoni l'ospedale di Triora. Fu un fuggi, fuggi: in breve rimanemmo nell'ospedale solo cinque feriti gravi, il dottor Ferrero, il dottor Bottari, la Suora superiora dell'Ospedale e l'infermiere partigiano Battista. Il frastuono sempre più vicino delle armi tedesche, e le voci dei rastrellatori che già si udivano dal fondo valle dove Molini di Triora già era data alle fiamme...".

Carlo Rubaudo, Op. cit.

* Encomio alla memoria al garibaldino Aldorino Iazzone (Argo) [ma Altorino Iezzoni per Ilsrec, Altorino Iezzoni, nato ad Atri (TE), il 26/04/1914, già caporale del Regio Esercito, commissario di Distaccamento della neoformata (il 20 giugno) IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione”, o Arduino Jassone per Giovanni Strato]
Comandante di squadra, incaricato dal Comandante di distaccamento di proteggere a tergo gli uomini che attaccavano autocarri tedeschi su Sella Carpe, investito da un numero soverchiante di nemici, organizzava una accanita resistenza con pochi uomini a disposizione ed impugnava egli stesso il mitragliatore, infliggendo perdite sensibili al nemico e tenendolo a bada fino a che una raffica di mitraglia non lo colpiva mortalmente alla gola. Rimaneva impavido al suo posto ed invitava il suo portamunizioni a mettersi in salvo, ed indicava ancora il nemico che in numero soverchiante avanzava. (Combattimento del 27.6.1944 - Monte Ceppo).

… Quando giungemmo sopra Castelvittorio, ci venne incontro un partigiano, un militare unitosi alla resistenza dopo l’8 settembre, tale Iezzoni “Argo”, che ci accompagnò fino a Langan, dove c’era il “quartier generale” e dove si concentravano tutti i neo-partigiani. Salutandoci, il partigiano Iezzoni ci disse che l’indomani probabilmente sarebbero sbarcati gli alleati... Otto giorni dopo “Argo” moriva in un’operazione a Baiardo. Fu il primo schiaffo che ricevetti dalla realtà della mia guerra da partigiano…           
Renato Dorgia “Plancia” in Giuseppe Mac Fiorucci, Gruppo Sbarchi Vallecrosia <ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia - Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale “Il Ponte” di Vallecrosia (IM)>


venerdì 1 maggio 2020

Dal rastrellamento nazi-fascista di Beusi alla strage del Castello Devachan di Sanremo

Uno scorcio del centro storico di Taggia (IM)
 
Verso le ore 11 del 17 febbraio 1945 "un gruppo di guardiafili del comando di Molini di Triora stava perlustrando la linea da Molini a Langan [località di Castelvittorio (IM)]. A metà strada, quasi al bivio della strada per San Giovanni dei Prati [Molini di Triora (IM)]" < così scrisse don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" (Dal Diario di "Domino nero" - Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975 >, gli 8 fascisti ed i 3 tedeschi che componevano la pattuglia vennero attaccati "dalle squadre dei comandanti Serpe [Isidoro Faraldi, comandante del IV° Distaccamento del II° battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione"] ed Olmo [Giobatta Moraldo, comandante del III° Distaccamento del I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata]; dopo una sparatoria di 15 minuti i nostri catturavano l'intera pattuglia con tutte le armi. Il numero delle armi automatiche è il seguente: 1 Mayerling, 1 Breda ed 1 Sten" (18 febbraio 1945 - Dal comando del II° Battaglione, prot. n° 3,  al comando della V^ Brigata - documento Isrecim).

I partigiani subito fucilarono (esecuzione segnalata dal comando della II^ Divisione al comando della I^ Zona Operativa il 18 febbraio - documento Isrecim) questi soldati nemici catturati.

Come rappresaglia a quest'ultima esecuzione i comandi militari tedeschi e fascisti portarono a morte 14 garibaldini (e due ex partigiani diventati spie nemiche) il 5 marzo 1945 nel Castello Devachan di Sanremo (IM).
Molte di queste vittime erano state catturate il 18 febbraio 1945 durante il rastrellamento condotto a Beusi e a Campi nel territorio di Taggia (IM).

Alcuni reparti, composti da tedeschi e da bersaglieri repubblichini, provenienti da Sanremo, Taggia, Ceriana (IM) e Baiardo (IM), durante le prime ore del 18 febbraio "condotti da spie circondavano il comando Battaglione ed il Distaccamento di Tito; attendevano l'alba e verso le ore 8,30 attaccavano improvvisamente e catturando una delle nostre sentinelle si portavano nei pressi dominanti ed aprivano il fuoco con armi automatiche" (così nella testimonianza di Cipriano, Raffaele Alberti, commissario di Battaglione).
I garibaldini tentarono la fuga, ma per molti di loro non vi fu scampo.
Ancora dal racconto di Cipriano: "il vice commissario divisionale Miliani venne catturato dai tedeschi, il furiere divisionale D'Artagnan ucciso dai tedeschi, il furiere del Distaccamento di Tito, Fiffa [Fifa, Domenico Lupi], e i garibaldini Alba, Luciana [Renato Dardanelli], Bulbo (ferito), catturati dai bersaglieri. I garibaldini Cinò [Benedetto Reghezza] ed Italo [Francesco Bergonzo] catturati dai tedeschi. Dispersi Torre [Antonio Torre], Baldo [Francesco Foca], più due da ritenersi catturati ed uno morto. Venivano, inoltre, catturati in Taggia, alla sera, i garibaldini Carlo [Secondo Lanteri], Radio [Carmelo Genova], Udine [Giuseppe Genova], Anguilla [Emilio Cesarone], la madre del garibaldino Mare, Fulmine ed il padre di Primavera. Venivano pure ricercati alcuni garibaldini che collaboravano con noi stando a Taggia".
Su indicazione di uno degli arrestati venivano asportati da parte dei bersaglieri 30 fucili del Distaccamento di Tito. Le spie conducevano, inoltre, i soldati fascisti verso gli accampamenti degli altri due Distaccamenti del Battaglione "Candido Queirolo", tuttavia abbandonati da circa una settimana. 

Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999

Taggia (IM): Monumento ai Partigiani Caduti

La mattina del 18 febbraio del 1945 Italo (Bergonzo Francesco) e Franco (Pastorino Francesco) erano di vedetta in località Campi Alti e sorvegliavano la zona andando avanti e indietro. Non accorgendosi che una pattuglia tedesca si stava avvicinando mentre le davano le spalle. Sentii un fruscio fra i cespugli e feci due o tre passi indietro, ed ecco comparire un tedesco che mi sparò un colpo di pistola, udii la pallottola fischiare vicino alle mie orecchie e scappai, scendendo verso i casoni dei Campi facendo segno al mio amico di seguirmi.  Invece lui fuggì dalla parte opposta dove c'erano le brigate nere che lo catturarono e lo pestarono a sangue. Lo seppi dall'americano a fine guerra. Io, dopo circa centocinquanta metri, mi voltai un attimo per vedere se Italo fosse dietro di me, e mi tirarono una bomba a mano tedesca; feci in tempo a buttarmi dietro un muro, che mi piovve addosso terra e pietre. Velocemente andai giù, arrivando in una casa di anziani dove sapevo esserci dei moschetti che lasciammo la sera prima, la coppia per fortuna, aveva già nascosto per bene le armi.
Continuai la mia fuga verso l'accampamento ed una raffica di mayerling sibilò sopra la mia testa, la cima di un albero cadde davanti a me, costringendomi a cambiare percorso, mi avviai così, verso la mulattiera che porta a Beusi e sentii delle voci! Vidi poi una pattuglia di brigate nere, mi nascosi guardando meglio,e scorsi anche una donna che conoscevo. Sentivo chiaramente i loro discorsi! Il comandante fascista voleva dare fuoco a tutto il bosco per stanarci, ma lei gli fece notare che era pericoloso anche per loro stessi [...] A notte fonda arrivano John (Giovanni Ubezio), Milan [questo nome di battaglia del comandante Miliani quasi di sicuro, tuttavia, dovrrebbe essere errato] (Beniamino Miliani) e anche Artiglio (Giuntini Pastorino). Ci abbracciammo nuovamente e le lacrime furono liberatorie. Quel tedesco sparandomi svegliò molti componenti della banda che dormivano nei casoni poco distanti che riuscirono così a fuggire. Purtroppo quel giorno nel bosco, il partigiano D'Artagnan (Egidio Sironi) di Imperia venne ucciso, Bulbo (Antonio Palmisano) venne ferito e fatto prigioniero insieme a Italo, ai due piloti americani, a Beniamino Miliani, al ribelle Jimmy e a l'ex prigioniero Alba. Carlo (Lanteri Secondo) venne arrestato dalle SS per la soffiata di una spia, mentre si trovava nascosto, malato con la febbre, in una casa in Castello (centro antico) a Taggia. I giovani (in tutto furono 15 i partigiani catturati) furono portati a Sanremo nel castello di Devachan... vennero tutti (tranne uno che si salvò) fucilati il 5 marzo 1945...
Rita Pastorino, Prendemmo la via dei monti (Racconti sulla resistenza dei fratelli Pastorino), 2016

20 febbraio 1945 - Dalla Sezione SIM della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni", del Corpo Volontario della Libertà aderente al CLN P. 5/11/44, prot. n° 292, al comando Operativo della I^ Zona, al comando della II^ Divisione "Felice Cascione", alla Sezione SIM della II^ Divisione e p.c. al comando della V^ Brigata - Testo scritto a mano: "Il giorno 18 c.m. forze nazi-fasciste, provenienti da S.Remo, Taggia, Ceriana e Baiardo, hanno effettuato un rastrellamento in località denominata Campi, nella vicinanza della quale erano dislocati i Distacc. del II Btg. "C. Queirolo". Detta forza nemica che sin dalle prime ore del mattino trovavasi appostata nelle vicinanze di detta località, favorita dalla foschia, aveva il modo cogliere alla sorpresa le nostre formazioni. Da ultime informazioni assunte risulta che il Garibaldino D'Artagnan [Egidio Sironi, nato a Sampierdarena il 3 giugno 1920] è rimasto ucciso ed altri otto Garibaldini venivano catturati tra cui Miliani Vice Commissario Divisionale. Ci consta che i Garibaldini Alba del Distacc. "Oddo A" non appena catturati abbiano indicato al nemico il nascondiglio dove erano celate le armi dello Stesso Distaccamento. Il garibaldino Cinò [Benedetto Reghezza], uno dei catturati, è stato visto a Taggia in compagnia di tedeschi  [spazio nella lettera]    faceva da guida per la ricerca delle famiglie dei Garibaldini che trovansi in licenza. In data odierna 12 tedeschi con 10 muli provenienti da Taggia hanno fatto una puntata in località Alboreo da dove hanno asporato del fieno. I Garibaldini catturati sembra siano stati portati al Castello Dewachan in S.Remo. Ho già interessato il C.L.N. di detta città, affinché s'informi della loro sorte. Il Resp. S.I.M. di Brigata. Brunero [Francesco Bianchi]".
documento Isrecim in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II

Quattro giorni dopo quel rastrellamento 62 tedeschi con 17 muli si recarono nuovamente a Campi e Beusi con l'intento dichiarato di asportare foraggio per i loro animali da soma: l'obiettivo vero era quello di ricercare la sede segreta della I^ Zona Operativa Liguria.
Il SIM della V^ Brigata (documento Isrecim) fece sapere che "una persona ha avuto l'incarico dal comando tedesco delle SS di presentarsi ai partigiani con il preciso intento di scoprire ove si nascondono 'Simon' [Carlo Farini, ispettore] e 'Curto' [Nino Siccardi, comandante]. Infatti sanno che i suddetti comandanti si trovano in zona segreta. Detta persona dovrebbe mettersi direttamente a contatto con i comandanti oppure corrompere con una grossa somma qualche garibaldino che ne è a contatto. Ci viene comunicato, inoltre, che un garibaldino fatto prigioniero avrebbe dichiarato che la zona segreta in cui si nascondono i due si trova tra la regione Campi e la regione Beusi in quel di Taggia". Ed aggiungeva la descrizione fisica del delatore.
Il 23 febbraio 1945 veniva ucciso a Beusi il garibaldino Moscone [purtroppo non diversamente identificato, in ogni caso da non confondere con il comandante partigiano Basilio Moscone Mosconi], il quale era già stato ferito cinque giorni prima a Bussana, Frazione di Sanremo, mentre tentava il recupero di materiale bellico insieme a "Cancello" (Guerrino Mosso). Moscone venne ricoverato presso un Distaccamento del III° battaglione "Candido Queirolo" "per essere curato dal medico del Battaglione mentre il sottotenente 'Cancello' rientrava al Distaccamento per riferire dell'accaduto. Il giorno 23 febbraio fu eseguito in Beusi un rastrellamento da parte dei nazi-fascisti. Il garibaldino Moscone fu sorpreso unitamente ad altri in un casone a dormire. Benché ferito si gettava sopra il primo milite... fu ucciso selvaggiamente e fattone scempio il suo corpo venne abbandonato in tale località "(relazione successiva del 7 maggio 1945 - Dal comando del IX° Distaccamento "Bianchi" del III° Battaglione "Orazio 'Ugo' Secondo" della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 7, al comando del III° Battaglione - documento Isrecim).
Il 5 marzo 1945 presso il Castello Devachan di Sanremo vennero fucilati 14 partigiani, in parte arrestati nel citato rastrellamento di Beusi e Campi del 18 febbraio, in parte catturati la sera stessa a Taggia. Vennero altresì fucilati i due ex partigiani, ormai spie del nemico, che avevano tradito i loro ex compagni di lotta.
Il giorno successivo all'alba "i 16 corpi straziati sono stati trasportati nel cimitero di Sanremo con un carro della nettezza urbana. È stata scavata una fossa comune ed i cadaveri vi sono stati scaricati alla rinfusa direttamente dal carro. Lo sdegno della popolazione è enorme. Noi provvediamo a che sia lanciato domani stesso un manifesto di cui vi invieremo copia", così diceva una comunicazione del CLN di Sanremo [documento Isrecim] al comando della I^ Zona Operativa Liguria.
Rocco Fava, Op. cit., Tomo I 

Bersaglieri repubblichini in Sanremo

18 febbraio 1945 - Dal comando del II° Battaglione "Marco Dino Rossi", prot. n° 3, al comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Relazionava che "il 17 u.s. le squadre dei comandanti Serpe [Isidoro Faraldi, comandante del IV° Distaccamento del II° battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione"] ed Olmo [Giobatta Moraldo, comandante del III° Distaccamento del I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata] attaccavano a Carmo Langan una pattuglia nemica composta da 8 fascisti e 3 tedeschi; dopo una sparatoria di 15 minuti i nostri catturavano l'intera pattuglia con tutte le armi. Il numero delle armi automatiche è il seguente: 1 Mayerling, 1 Breda ed 1 Sten...".

18 febbraio 1945 - Dal comando della II^ Divisione al comando della I^ Zona Operativa - Riferiva la comunicazione dello stesso giorno del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" sullo scontro con il nemico del 17 febbraio ed aggiungeva la notizia dell'immediata esecuzione dei soldati nemici catturati.

20 febbraio 1945 - Dal comando del III° Battaglione "Candido Queirolo" [comandante 'Gori' Domenico Simi], al comando della V^ Brigata - Relazionava che "il 18 u.s. in località Campi-Beusi dalle 8.30 alle 12.30 reparti nemici, composti da tedeschi e bersaglieri, circondano il Battaglione in indirizzo ed il Distaccamento di 'Tito'. Non avendo avuto il tempo di reagire i garibaldini tentarono la fuga. E' rimasto ucciso 'D'Artagnan', mentre una decina di partigiani sono stati arrestati. Durante la sera dello stesso giorno, inoltre, sono stati catturati a Taggia altri 7 patrioti. Armi perse: 30 fucili appartenenti al Distaccamento di 'Tito'".

21 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 294, al comando della I^ Zona Operativa ed al comando della II^ Divisione - Riferiva che, provenienti da Taggia, 20 tedeschi con 10 muli si erano recati a Maberga, dove avevano scovato ed asportato numerosi sacchi di viveri custoditi dai garibaldini del III° Battaglione e che avevano preventivamente detto alla popolazione che, avendone assoluto bisogno, si sarebbero assentati per diversi giorni alla ricerca di foraggio.

22 febbraio 1945 - Dal comando della I^ Zona Operativa Liguria al comando della II^ Divisione - Segnalava che "... Risulta che una lettera del defunto 'D'Artagnan' sia caduta nelle mani tedesche...".

22 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 296, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Riferiva anche che quella mattina 62 tedeschi con 17 muli si erano recati in località Campi di Taggia per asportare di nuovo del foraggio.

7 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 389/SIM,  alla Sezione SIM della V^ Brigata  - Comunicava, tra le altre notizie, che nei giorni precedenti erano stati uccisi i partigiani Moscone e 'Oris'.

15 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 437, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Comunicava che ... rispetto alla strage del 5 marzo si era venuti a conoscenza del fatto che un partigiano era riuscito a fuggire ed a salvarsi.

da documenti Isrecim  in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II