Visualizzazione post con etichetta francesi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta francesi. Mostra tutti i post

martedì 2 gennaio 2024

Dopo un paio di bordate andate a vuoto, una nave francese riuscì a colpire il mercato dei fiori

Sanremo (IM): la zona di Piazza Colombo allo stato attuale

Venerdì 20 [ottobre 1944] - Sanremo bombardata per due ore da un C.T. protetto da corvette.
Giuseppe Biancheri, Diario di guerra, pubblicato su LA VOCE INTEMELIA anno XXXIX n. 10 - ottobre 1984 e n. 11 - novembre 1984, qui ripreso da Cumpagnia d’i Ventemigliusi

20 Ottobre [1944]
Questa mattina verso le 11,30 abbiamo avuto un potentissimo bombardamento navale. Un incrociatore e un cacciatorpediniere colpiscono duramente la Piazza Colombo dove nel mercato dei Fiori avevano nascosto siluri umani e camion di benzina e nafta. Colpendo esattamente l'obiettivo, si può immaginare la forte esplosione avuta; la costruzione del mercato floreale andò completamente distrutta; incendi si svilupparono nelle case tutto intorno e, per lo spostamento d'aria siluri vennero lanciati fino a Via Vittorio nella casa di Ramoino in via Carli davanti a Frova, sotto all'Ospedale e in via Palazzo. Vittime furono quattro, essendo crollato il rifugio sotto al Mercato, ma dobbiamo proprio dire che la Madonna della Costa ci aiuta, altrimenti potevano essercene in peggior quantità. Con tutta quella materia infiammabile nel centro della città, potevano saltare tutte le case. E poi dicono che Sanremo è priva di obiettivi. Questa è una prova!
21 Ottobre [1944]
Il numero dei sinistrati va aumentando, e tutti cercano di venire ad abitare da questa parte della città per esser lontani dal porto, ma fin quando saremo sicuri anche qui?
22 Ottobre [1944]
La X Flottiglia Mas che era all'Albergo Splendido, dopo il bombardamento navale dell'altro giorno, dove l'albergo è stato quasi colpito, si è trasferita momentaneamente all'Albergo Astoria, in attesa di trovare altrove, poiché questa casa è già a disposizione della "Wermacht" e della "Todt".
23 Ottobre [1944]
Oggi c'è stato nuovamente un bombardamento navale sul porto; ma i danni si sono limitati alla zona di S. Tecla e il molo.
[n.d.r.: dal diario di una ragazza rimasta ignota, figlia di albergatori di Sanremo]
Renato Tavanti, Sanremo. "Nido di vipere". Piccola cronaca di guerra. Volume terzo, Atene Edizioni, 2006 

Nella tarda mattinata del 20 ottobre 1944 si verificò il bombardamento che rappresentò senza dubbio il più devastante attacco nemico di tutto il periodo bellico per quanto concerne la portata distruttiva <253. L'azione fu messa in atto dal cacciatorpediniere francese "Forbin", comandato dal capitano di corvetta Barthélémy, divenuto in seguito ammiraglio, dal comandante in seconda, il giovane sottotenente di vascello Hubert Pierre Duplaix, e dal luogotenente di vascello Mottez, che svolgeva le mansioni di ufficiale cannoniere.
253 Sul bombardamento navale di Sanremo del 20 ottobre 1944 cfr. M. Spertini, La distruzione del "Mercato dei Fiori" a Sanremo del 20/10/1944, in "Rivista Italiana Difesa", marzo 1990, pp. 88-97. V. Balbis, 20 ottobre 1944, in "A Gardiora du Matussian", n. 3, 2001, p. 9; R. Tavanti, Sanremo cit., pp. 115-141; Id., Storia di Sanremo: il bombardamento del 20 ottobre 1944, in "Civitas Sancti Romuli", 1983, pp. 62-66: Quel drammatico ottobre del 1944, in "A Gardiora du Matussian", n. 3, 2010, pp. 2-3; A. Gandolfo, Sanremo cit., pp. 170-74.
Andrea Gandolfo, Storia di Sanremo. Vol. VIII. Dall'entrata in guerra alla Liberazione (1940-1945), Famija Sanremasca, 2021

Trascrivo un pezzo della commemorazione che ha fatto mio fratello Franco, a nome dell’ANPI, dei Martiri di Poggio il 19 novembre 2017. E’ un pezzo di storia di Sanremo, che non abbiamo conosciuto direttamente (per fortuna).
Siamo a Poggio, nell’autunno del 1944, dove i miei genitori, mio fratello ed io piccolissima eravamo sfollati.
"… la situazione era piena di tensione, di ansia continua. I bandi di Graziani, che venivano appiccicati ai muri dallo stesso factotum addetto a 'battere la grida', a fare il netturbino e a chissà quali altre mansioni, aveva convinto anche i più titubanti fra i giovani a raggiungere i loro compagni sulle montagne. I partigiani che gravitavano nei dintorni erano molti, ma la parola 'partigiani' nessuno, in particolare i bambini, la potevano pronunciare in pubblico. Se proprio scappava di farne cenno, bisognava chiamarli 'ribelli'.
Non dimentico i generi alimentari e di prima necessità razionati; certi avvisi tam-tam di rastrellamenti che costringevano gli uomini validi a lasciare casa e a fuggire nel pieno della notte per recarsi nei boschi; l’aereo ricognitore, Pippo o Pippetto che fosse, che di notte sorvolava la regione, ronzando misterioso e ossessionante; spari notturni; fame della gente; donne che, armate di damigiane, scendevano in città a prendere l’acqua del mare per potersi fabbricare il sale; il campo sportivo, allora detto 'del Littorio', che si vedeva in lontananza, spesso brulicante di moto, carri, sidecar e attorno un formicolio di uomini… alcuni militari che transitavano a gruppi di due, silenziosi, recando sulla schiena, a mo’ di zaini, certe grosse bobine di fili o cavetti destinati alla riparazione di linee telefoniche e telegrafiche saltate. A poco a poco i tedeschi diventarono feroci.
Si sentiva la gente mormorare: «Hanno ucciso un uomo lì… hanno fatto un rastrellamento là… nel tale paese hanno massacrato donne, uomini e bambini… persino un prete!… nel centro di Sanremo, tra la farmacia Donzella e l’edicola della Scassa hanno fatto un rastrellamento grandissimo… alcuni uomini sono fuggiti sul campanile di San Siro, altri si sono nascosti al fondo della galleria, dietro ad alcune vecchiette. I tanti che sono rimasti sono stati caricati su un camion, a Upega un capo dei ribelli ferito in battaglia si è sparato per non cadere vivo nelle mani di quei brutessi… gli americani hanno bombardato Sanremo vecchia, un mucchio di persone sono rimaste sotto le macerie!».
Si arrivò alla mattina del 20 ottobre 1944. Dopo un paio di bordate andate a vuoto, una nave francese riuscì a colpire il mercato dei fiori, dentro il quale c’erano circa cinquanta siluri tedeschi di nuovo modello, depositati giorni prima dai nostri 'camerati' germanici. Al bombardamento assistetti da un punto panoramico privilegiato. Avevo attorno una folla di donne piangenti e piansi anch’io nel vedere quel tremendo cinemascope di fuoco, fumo, cannonate e spezzoni incendiati che saltavano per ogni dove.
Altra notizia terribile: fucilato nei pressi di Oneglia, dopo torture, il conosciutissimo sarto sanremasco Pippo Anselmi, antifascista da sempre, organizzatore delle prime 'bande'. Si sentì anche mormorare: «Un generale inglese, no, americano, ha mandato a dire ai ribelli di smobilitare, di andare a trascorrere l’inverno a casa, ma i nostri gli hanno risposto di andare a prendersela…».
24 novembre 1944. Altra mattinata di sole. Io sto giocando all’aperto, sul selciato della piazzetta del Dopolavoro, svogliatamente, perché, a differenza delle altre mattine, sono solo. Sento il rumore di un motore avvicinarsi. Mi affaccio dal parapetto e vedo arrivare un camion che arranca lentamente. L’automezzo entra nella stretta via che conduce alla piazza di Poggio ed sparisce al mio sguardo.
Dopo alcuni minuti rompe il silenzio un interminabile crepitio di mitraglia. Non faccio a tempo ad arrivare da mia mamma che si vede poco distante una spessa nube di fumo [...]"
Donatella D’Imporzano
Chiara Salvini, Donatella D’Imporzano racconta suo fratello..., Nel delirio non ero mai sola, 22 gennaio 2023

20 ottobre 1944
In questi giorni le navi hanno puntato su San Remo sparando le loro pillole incendiarie e, per conseguenza, c'è stato un gran numero di morti.
Caterina Gaggero Viale, Diario di Guerra della Zona Intemelia 1943-45, Edizioni Alzani, Pinerolo, 1988 

Testimonianza dell'avvocato Alessandro Remotti sul bombardamento navale di Sanremo del 20 ottobre 1944
[...] posso riferirti alcune testimonianze da me vissute, essendo un bambino di circa sette anni
[...] In altra occasione, però, quella che sarebbe poi stata la fatidica mattina del 20 ottobre 1944, portati come sempre dalle donne di casa nella medesima cantina-rifugio non appena suonato l'allarme, e accesa la solita candela di cera, in quanto durante tali momenti d'emergenza veniva sospesa l'erogazione dell'energia elettrica, e il piccolo vano non aveva aperture esterne da cui avere luce naturale, ad un certo momento avvertimmo una vibrazione del suolo che ci sembrò quasi di natura tellurica, seguita da un notevole spostamento d'aria che addirittura fece spegnere la fiamma della candela. Il fatto ci lasciò notevolmente impressionati, essendo il fenomeno del tutto inconsueto e mai avvenuto prima di allora, tanto che dopo un paio di minuti di assoluto silenzio da parte dei presenti, si provvide a riaccendere la candela e iniziare gli inevitabili commenti sull'accaduto, dando per la più plausibile ipotesi quella secondo cui una o più bombe avessero colpito l'edificio ove ci trovavamo, distruggendolo o comunque danneggiandolo notevolmente, suscitando viva preoccupazione sul se e come poter uscire all'aria aperta. Comunque, senza attendere oltre, e forse neppure prestando attenzione al segnale di cessato allarme, dapprima noi bambini e i ragazzi più vivaci, quindi tutte le persone presenti, uscimmo senza difficoltà al'esterno dell'edificio, constatando con estremo piacere che allo stesso nulla era accaduto, mentre si notava provenire in direzione sud-est, verso piazza Colombo, una densa colonna di fumo, il che ovviamente suscitò il nostro più vivo interesse, tanto da farci portare subito nel corso Garibaldi e dirigere verso il luogo. Giunti però poco oltre l'inizio di via XX Settembre, in prossimità lato est della chiesa degli Angeli, la strada cominciava ad apparire ostruita da detriti e macerie fumanti, e si poteva intravedere l'intero ex mercato dei fiori, che nella sospensione dell'attività commerciale, causa gli eventi bellici, veniva destinato a capannone per l'esercito e attività militari, interamente "saltato in aria" insieme a buona parte del soprastante edificio occupato dagli uffici giudiziari del locale Tribunale tramutato in una sorta di rovinoso "colosseo".
[...] Ritornati nei pressi della nostra abitazione, situata al piano terreno della scala ovest dello stabile, il cui appartamento era dotato di un piccolo giardinetto, potemmo accertare come su di esso fosse "piovuto", evidentemente scagliato dalla esplosione del mercato floricolo, uno spezzone di putrella in ferro lungo circa due o tre metri, tutto deformato e contorto, ancora caldo tanto da rischiare di scottarci le mani al tatto. Nella giornata poi si venne a sapere che il bombardamento marino "nemico" aveva centrato la struttura di piazza Colombo, in particolare quella dell'ex mercato dei fiori ove al suo interno si trovavano alcuni camion tedeschi giunti nella notte precedente, contenenti diversi "siluri umani" carichi di esplosivo, i quali erano saltati dando luogo ad una serie di quasi contestuali deflagrazioni. Forse con qualche fantasia, si sparse allora la voce che tale obiettivo era stato centrato alla prima "salva" in quanto la notizia della presenza di tale materiale bellico, giunto in tutta segretezza solo nella notte precedente, era stata tempestivamente "passata", tramite una radio portatile clandestina, agli inglesi, da un collaborazionista locale, di cui, in tempi successivi e sin dopo la Liberazione, circolava persino il nome. Ricordo inoltre che a sera inoltrata, allorché principiava il buio, per noi bambini era ormai sempre dopocena, si presentava nel cielo sanremese un piccolo aereo "nemico" che, data l'abitualità delle sue incursioni e essendo sempre solitario, ormai veniva da noi e da molti altri chiamato familiarmente "Pippo l'orfanello". Questo velivolo si limitava a sganciare uno o più "bengala" illuminanti sulla città, provocando una nutritissima reazione da parte delle locali batterie contraeree, in particolare di quella ubicata nei giardini Regina Elena presso la Madonna della Costa, senza tuttavia che queste riuscissero a colpirlo né, tantomeno, ad abbatterlo.
Andrea Gandolfo, Op. cit.

lunedì 25 settembre 2023

Hanno detto che i tedeschi hanno i cani da guerra

La Val Lerrone. Fonte: mapio.net

Verso sera [6 marzo 1945] al comando [della Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"] di Poggiobottaro si venne a sapere che a Cesio c'erano quattrocento tedeschi. La notizia meritava di essere considerata attentamente. Cesio era un piccolo paese sulla «28». Difficilmente si sarebbe prestato ad alloggiare tante persone oltre al normale presidio di Brigate Nere. Perché i tedeschi non avevano proseguito per Pieve? Una puntata nemica da Cesio sarebbe stata facile: dal paese partiva una carrozzabile per la Val Lerrone ed un'altra portava a Testico e di là, in cresta, fino ad Alassio. Più difficile era che il nemico conoscesse con esattezza la sede del comando, ma dopo tanto tempo di permanenza nello stesso posto, non si poteva escluderlo. Varie proposte consigliate dal buon senso vengono esaminate. Si potrebbe montare la guardia poiché tra noi e Cesio non c'è nessuna banda. Si potrebbe partire per una, meno minacciata, subito, o verso le tre di notte, dopo sorta la luna. Le varie soluzioni non vengono accettate, soffocate da una sorta di fatalismo, poi alla cosa viene dato un tono scherzoso, la minaccia viene volutamente accentuata per impressionare chi riteniamo più degli altri impressionabile.
«Hanno detto che hanno i cani da guerra, lo ha riferito un contadino che è arrivato ora da Cesio, è una cosa seccante». Guardo Vittorio, il padrone di casa che, in cambio dell'ospitalità, vuole essere considerato partigiano anche lui. Noi avevamo acconsentito volentieri perché in verità condivideva molti dei nostri rischi, però pensavamo, forse a torto, che in lui non vi fosse la stoffa del partigiano. Ho l'impressione che la notizia sia diretta a lui, vedo che si controlla bene, ma ha gli occhi lucenti, attenti. «E come li impiegano i cani da guerra? Non sentiranno mica i partigiani dall'odore?». Chiede con voce che sembra indifferente. «No, il cane non distingue il partigiano dal contadino» - spiega Livio - «i tedeschi quando giungono in paese di notte lanciano i cani lupo per le strade e chiunque esca di casa viene azzannato. I soldati intanto perquisiscono sicuri che nessuno possa scappare». «Anche ad Alba li hanno impiegati» - aggiungo io - «a Degolla li hanno lanciati contro i partigiani che sparavano distesi per terra: è un brutto affare, se stai in piedi i tedeschi ti vedono, se ti stendi i cani ti addentano alla gola». «Sapete la storia del Monco?». Racconta Giorgio. «In quel di Triora, prima dell'ultimo rastrellamento avevano detto che era un tedesco delle SS che aveva ammaestrato i cani da guerra. I cani sentivano l'odore dei partigiani e scoprivano i rifugi. Il Monco li seguiva e con un uncino, perché era mutilato di una mano, tirava fuori i partigiani dalle tane. Quando il rastrellamento comincia due partigiani, che sapevano la storia del Monco, si nascondono in un rifugio. Dopo qualche tempo sentono un cane ansare fuori dell'apertura. Che sia la bestia del Monco? Due mani escono dal rifugio, il cane è afferrato per la gola, strozzato, tirato dentro. Tre giorni sono vissuti i due nella tana con la bestia morta: era un povero cane da pastore perché il Monco non era mai esistito».
Era abitudine dei partigiani essere spietati con coloro cbe dimostravano qualche timore. Venivano spaventati al punto che non distinguevano più il vero dal falso. Ricordavo uno della Matteotti: Lupo; dopo averlo preparato a dovere con vari racconti di torture e fucilazioni avevamo finto un imminente attacco tedesco e lo avevamo mandato solo in esplorazione. Non era più tornato.
Pure quella sera i tedeschi di Cesio non erano una fantasia. Pensavo al rapporto che ci era pervenuto dopo Upega: «E' possibile dopo un anno di vita partigiana essere ancora sorpresi?». Era ancora possibile.
La notte passò tranquilla per quanto il mio sonno leggero venisse più volte interrotto dal canto di un gallo.
Il giorno 7 torno a Segua [Frazione di Casanova Lerrone (SV)] e l'8 vado al recapito staffette di Ginestro per vedere se hanno preparato i conti. Al recapito trovo un francese che giorni prima era passato da Segua. «Sei ancora qui?» gli chiedo. «Si è accorto che può mangiare e non far niente ed è ormai impossibile mandarlo via» mi dice una staffetta. Il francese era un giovane biondo, robusto, pareva più un tedesco che un latino, era un tipo singolare. Era passato da Segua con un telo da tenda sulle spalle. «Ho visto un contadino che batteva l'ulivo raccogliendo i frutti nel telo. Militare, gli ho detto io, ed ho preso il telo» - così aveva raccontato - «quello mi è corso dietro dicendo che lo aveva pagato, ma io sono stato buono e non gli ho dato niente».
«Poteva averlo pagato davvero» aveva detto Bertumelin indignato.
«E poi col mangiare e con l'alloggio che vi diamo mi sembra che possiamo averceli guadagnati dei teli e delle coperte militari che a voi non servono». «Potevo anch'io pagarlo con questa» aveva replicato il francese mostrando la rivoltella; «ma non l'ho fatto perché ero di buon umore».
«Come è che sei in Italia?», gli chiesi.« Affondato nel '40 con la mia nave presso Piombino. Fino al '43 prigioniero, adesso libero».
«Sarai contento di tornare a casa fra qualche mese a guerra finita?».
«Fra qualche mese? Troppo presto... Dovrò lavorare di nuovo, è più bello fare la guerra». «E gli altri cinque che vi ho mandato giorni fa?» chiesi alla staffetta.
«Li ho portati alla Cascione, avevano fretta di tornare in Francia. Appena fusa la neve cercheranno di passare».
Anche quelli li avevo visti a Segua: erano aviatori abbattuti: «Se i tedeschi ci prendono dico che sono canadese», aveva detto uno di loro. «Un mio compagno è stato tagliato con la sega circolare perché era francese».
La pattuglia dei ciclisti tedeschi continuò a percorrere la Val Lerrone sempre più spesso. Passò il 6, l'8, il 13. Il giorno 8 giunsero anche cani con tedeschi che requisivano fieno. La ricostruzione del ponte di Garlenda proseguiva lentamente, l'inattività partigiana cominciava a pesare, i borghesi, che all'inizio erano atterriti, temendo che tendessimo qualche imboscata alla pattuglia, cominciavano ora a parlare di accordi segreti, di compromessi fra noi ed i tedeschi. Una squadra della banda di Rostida, decisa a por fine a questo stato di inferiorità, si appostò a Case Soprane in attesa della pattuglia. I borghesi ripiombarono nel terrore e prima avvertirono i nostri dell'arrivo dei tedeschi, poi, visto che i partigiani non scappavano, andarono ad avvertire i tedeschi facendo fallire l'imboscata. Il Comando divisionale fece rientrare alla base la squadra che per rappresaglia stava requisendo galline e conigli.
Gino Glorio (Magnesia), Alpi Marittime 1943-45. Diario di un partigiano - II parte, Nuova Editrice Genovese, 1980,  pp. 163-167, pp. 196-199

7 marzo 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 183, alla banda locale di Ginestro - Disponeva la presenza di una pattuglia sul Passo di Cesio per il giorno successivo dalle ore 23 alle ore 9 e la segnalazione di allarme al Distaccamento garibaldino più vicino una volta avvistati i nemici che lungo la strada di Testico, non transitabile da automezzi, sarebbero necessariamente saliti a piedi.
8 marzo 1945 - Dal comando del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" al comando della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante" - Segnalava che il 1 marzo il Distaccamento con l'ausilio di civili aveva effettuato il diroccamento del ponte di Degna e che il giorno 5 aveva fatto brillare con 3 mine il ponte di Garlenda "rendendolo inutilizzabile".
13 marzo 1945 - Dallo Stato Maggiore della Divisione "Silvio Bonfante" avviso n° 1 alla popolazione costiera - "Si invita la popolazione ad allontanarsi dagli obiettivi militari. Si consiglia di annotare i luoghi abitati da tedeschi e fascisti e di tenere sotto sorveglianza la Feldgendarmerie".
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), “La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

mercoledì 25 marzo 2020

Bombardamenti alleati su Sanremo a febbraio 1945

Sanremo (IM) - Villa Helios
 
Coldirodi ed Ospedaletti (IM)

1945
- Febbraio 
MERCOLEDÌ 7   - ... e Coldirodi [n.d.r.: Frazione di Sanremo, ma all'epoca Frazione di Coldirodi] bombardate da cacciabombardieri verso le 10.30.
DOMENICA 11   - ... Sanremo mitragliata (ore 15.30).
MARTEDÌ 13       - Sanremo bombardata da aerei (ore 10.30).
MERCOLEDÌ 14  - ... Aerei bombardano Sanremo (ore 14). 
MERCOLEDÌ 21  - ... e Sanremo bombardate da aerei (ore 10.30).
dal Diario di guerra di Giuseppe Biancheri, pubblicato su LA VOCE INTEMELIA anno XXXIX n. 11 novembre 1984, qui ripreso da Cumpagnia d’i Ventemigliusi

Ospedaletti (IM) e Capo Nero di Sanremo

1 febbraio 1945
- Dal P.C.I. di Sanremo alla Federazione P.C.I. di Imperia - Relazione mensile nella quale si sottolineava l'intensificazione dei bombardamenti aereo-navali alleati su Sanremo con perdite umane fra la popolazione civile, soprattutto nella città vecchia...
11 febbraio 1945 - COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE SANREMO S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] prot. n° 276 -  Oggetto: informazioni sui risultati dei bombardamenti alleati. Alla Sezione S.I.M. della V^ Brigata Z.O. -  p.c. Ispettorato Militare I^ Zona Z.O. e Delegazione di zona militare Imperia  -  Vi preghiamo di comunicare al cap. Roberto [capitano Robert Bentley del SOE britannico, incaricato della missione alleata presso i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria] i risultati degli ultimi bombardamenti aereo-navali alleati nella zona di nostra competenza: SANREMO: lunedì 5 febbraio: bombardamento navale eseguito da un incrociatore francese tipo Bertin da 5850 tonn. scortato da un cacciatorpediniere, presumibilmente americano no. 424. Durata complessiva circa 70 minuti, con un intervallo di circa 10 minuti. 
I azione: zona occidentale della città: da Villa Helios a Capo Pino. Nessun obiettivo colpito; qualche proiettile è scoppiato sulla strada. Obiettivo vicino: treno armato rifugiato nella galleria Sanremo Ospedaletti. La galleria è minata.
II azione: Zona del porto dove si trovano alcuni mezzi d'assalto. Colpito in pieno un rimorchiatore arenato; la fortezza di S. Tecla centrata da una bordata. La maggior parte dei proiettili è caduta ne centro abitato della città.
III azione: durata pochi minuti: qualche colpo sulla zona di levante della città. La maggioranza dei colpi è caduta in mare. Obiettivi militari colpiti: nessuno. Distanza minima da obiettivi militari: circa 400 metri. Nessuna vittima [...]
Con riserva di ulteriori comunicazioni. Fraterni saluti.  C.L.N. = SANREMO il responsabile del SIM (Mimosa) [Emilio Mascia]
12 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Trasmetteva informazioni sui bombardamenti avvenuti il 5 febbraio nella zona di Sanremo, sulla base del documento 276/SIM del CLN di Sanremo. 
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

Schizzi, eseguiti sul citato Diario dall'ing. Giuseppe Biancheri, degli incrociatori francesi Jeanne d'Arc e Emile Bertin - Fonte: Cumpagnia d’i Ventemigliusi cit.
 
 

Sanremo (IM): zone di levante

Il 12 febbraio 1945 la città dei Fiori fu teatro di un bombardamento da parte di 12 cacciabombardieri alleati, che sganciarono circa 25 ordigni, di cui 6 caddero in mare, 4 davanti al porto, 2 nella zona di San Martino, gli ultimi la città vecchia nell'incrocio tra Via Montà, Via Palma e Santa Brigida; la distanza dalle batterie poste nei Giardini Regina Elena era di 100-200 metri in linea d'aria. ... il porto in parte è stato colpito... L'attacco ha causato molte distruzioni ed innocenti vittime, il cui numero non è stato ancora accertato. Si parla di 30 morti e 50 feriti... (la parte in corsivo così è scritta nel seguente documento IsrecIm: 13 febbraio 1945 -  Dalla Sezione SIM della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni", prot. n° 283, al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" ed al comando della I^ Zona Operativa Liguria)

Il porto di Sanremo (IM) al tempo della seconda guerra mondiale
 
Le batterie costiere antisbarco risposero sparando verso il mare  [...]
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I 
 
Piazza Santa Brigida a Sanremo (IM), così come ristrutturata dopo aver subito i bombardamenti del secondo conflitto mondiale
 
16 febbraio 1945 - Dal comando della I^ Zona Operativa Liguria al C.L.N. di Sanremo - Si chiedeva, pur ringraziando per quanto già fatto, maggiore precisione nelle informazioni allegando alle comunicazioni, ogni volta che fosse stato possibile, coordinate e rilevi topografici; di indagare sull'ubicazione delle batterie costiere che il 6 ed il 12 febbraio avevano "aperto il fuoco contro una presunta nave alleata"; di dare informazioni sugli esiti dei bombardamenti alleati, per precisare, al fine di limitare i danni alla popolazione ed alle case, agli alleati stessi le giuste distanze degli obiettivi
da documento Isrecim in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II   


Nel primo pomeriggio del 14 febbraio 1945 Sanremo patì nuovamente un bombardamento aereo- navale.
Alle ore 14.30, infatti, come scrisse in data 16 febbraio 1945 il comando della V^ Brigata, prot. n° 286, al comando della I^ Zona Operativa Liguria: "8 aerei alleati hanno sorvolato la città sganciando 7-8 bombe tutte nella zona orientale della città, 3 bombe sono cadute in Via Giusti (angolo Via Volta) distruggendo una casa ed uccidendo 2-3 persone... 2 bombe sono cadute in fondo a Via San Martino sul corso XXIII marzo scoppiando nei giardini. Nessuna vittima. Nessun obiettivo militare colpito. Distanza dall'obiettivo militare più vicino (i bunker di Villa Nobel armati di mitragliere) a circa 300 metri. Infine 2 altre bombe sono cadute nei giardini della villa del Sole davanti all'entrata. Nessuna vittima".
Circa 30 minuti dopo l'inizio del bombardamento aereo incominciò quello navale da parte di un cacciatorpediniere e di un incrociatore che si protrasse per circa mezz'ora. Fu colpita, in questo caso, la parte occidentale di Sanremo ed un ordigno divelse i binari della ferrovia per un tratto di diversi metri [...]
Il 22 febbraio alle ore 10 aerei alleati effettuarono un bombardamento su Sanremo, seguito da uno navale a cinque ore di distanza. Circa le conseguenze solo 2 giorni dopo i comandi garibaldini riuscirono a sapere che una villa posta in corso Impero era stata seriamente danneggiata [...]
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

22 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 296, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Riferiva che in quella stessa giornata alle ore 10 aerei alleati avevano effettuato un bombardamento su Sanremo, seguito a cinque ore di distanza da un bombardamento navale, ma che di entrambi non si conoscevano ancora gli esiti...
documento Isrecim in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II


Il 26 febbraio Sanremo venne bombardata dagli aerei alleati, che agirono in due riprese, rendendo inutilizzabile la funivia e colpendo diversi alberghi occupati da comandi tedeschi.


Il 28 febbraio 1945 un nuovo bombardamento colpì Sanremo procurando danni al castello Devachan e ad alcune ville confinanti (come messo in evidenza nel seguente documento: 2 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM della V^ Brigata, prot. n° 312, al comando della I^ Zona Operativa Liguria ed al comando della II^ Divisione "Felice Cascione").
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I