Visualizzazione post con etichetta bombardamenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bombardamenti. Mostra tutti i post

lunedì 10 marzo 2025

Nell'Albergo Miramare è installato il Comando Tedesco della Piazza

Sanremo (IM): Miramare Palace

Anche Bussana viene coinvolta in tragici episodi: il 14 [marzo 1945] gruppi di fascisti giungono nella località con mezzi motorizzati, insediano un posticcio tribunale nel palazzo scolastico per giudicare il garibaldino Roberto Muratore. All'accusa di essere partigiano, questi risponde: "Sono un padre di famiglia che ha fatto una scelta, voi avete fatto la vostra, io ho scelto quella della libertà, dell'onore, dell'Italia libera". Il Muratore è condannato a morte dal tribunale che è presieduto da Aldo Vandone, maggiore della GNR. Condotto nel Parco della Rimembranza, dietro al monumento, è legato su una sedia e alle ore 13 una scarica lo uccide.
Il garibaldino Fulvio Vicàri (Lilli), era addetto allo svuotamento dei proiettili accattastati nella polveriera di Val Gavano: l'esplosivo ricavato veniva utilizzato dalle formazioni partigiane per opere di sabotaggio (distruzione di ponti, strade e così via). Purtroppo, durante il lavoro di ricupero, un proiettile esplode e lo uccide. Il tragico episodio si verifica il 15 marzo. Fulvio Vicàri era stato un bravo combattente tanto da venire insignito di medaglia d'argento al valor militare, alla memoria, per attività partigiana.
Il giorno 16, alcuni partigiani della V Brigata attaccano una carretta nemica che sta scendendo da Carmo Langan, due tedeschi subiscono gravi ferite; la carretta è di scorta ad una trentina di uomini diretti verso Pigna. A quanto pare, i rastrellamenti dovranno continuare perché a Sanremo giunge nuovamente il famigerato maggiore Kruemel, che già si era coperto di crimini nell'estremo ponente ligure. Nonostante ciò, il morale del nemico diventa sempre più basso e il CLN della città ne approfitta lanciando manifestini di propaganda, quasi quotidianamente, che giungono anche tra le forze armate nemiche tramite infiltrati. Inoltre questi manifestini sono lanciati anche a Bussana, Taggia, Ospedaletti, Bordighera ed in altre località costiere e del retroterra.
A metà mese, per ragioni tattiche e strategiche, il Comando I Zona Operativa Liguria, che doveva avere sempre presente un quadro della dislocazione e degli accantonamenti delle forze nemiche nella zona di operazioni della V Brigata, invitava il garibaldino Franco Bianchi (Brunero), responsabile del SIM della Brigata stessa, a compilare tale quadro il quale inseriamo in questo capitolo come testimonianza documentale di notevole importanza, poiché serve per avere una visione completa della lotta che si è svolta in quel periodo. Il "Brunero" comunica al Comando della I Zona una relazione la quale recita: "Ad Arma di Taggia non esiste alcun presidio nazifascista. Completamente vuota è la Caserma Revelli. A Taggia il presidio è composto da una trentina di Tedeschi e da una diecina di militi della Pubblica Sicurezza. Parte dei Tedeschi che componevano tale presidio, sono partiti per Imperia, in questi ultimi giorni, per proseguire poi per Genova. I rimasti avrebbero dovuto seguirli dopo pochi giorni. Invece, a causa di un contrordine, la partenza è stata rimandata. Sembra che ciò sia dovuto ad un probabile sbarco alleato nel tratto di costa tra Albenga e Savona. Nella Villa Cipollini, ubicata tra Arma e Taggia, opera il Comando Tedesco che comprende una trentina di militari, con armamenti automatici. In zona denominata "Borghi" è piazzata una batteria composta da quattro pezzi da 105/17, i quali sono dotati di circa 130 proiettili per pezzo. Nella stessa zona ad opera della impresa Paladino vengono eseguiti lavori militari consistenti in camminamenti, riservette, postazioni e così via. All'altezza del 4° chilometro della strada provinciale che da Arma porta a Triora, i nazifascisti stanno sempre costruendo delle postazioni. A Taggia è già pronto il materiale occorrente per la ricostruzione dei ponti della Valle Argentina, distrutti dai partigiani. Quanto prima questi lavori dovranno avere inizio. Badalucco, Montalto e Agaggio non sono presidiate da forze nemiche. Naturalmente, però, delle pattuglie eseguiscono delle puntate in dette località. Molini di Triora è presidiata da una trentina di fascisti e da una diecina di Tedeschi. Il comando del presidio trovasi nella casa del Municipio. Ad Andagna non esiste presidio. Le truppe di stanza a Sanremo e dintorni si posso valutare a circa duemila unità. Queste formerebbero la prima riserva per il fronte. Nell'Albergo Miramare è installato il Comando Tedesco della Piazza. Al Castello Devachan trovasi la SS tedesca. In detto castello dopo la tortura sono uccisi i partigiani catturati ed i civili in ostaggio. Nei giorni scorsi il castello è stato colpito durante un bombardamento aeronavale alleato. La Villa Hauber è adibita a prigione della SS tedesca. L'Albergo Mediterraneo è occupato da forze tedesche e la sua piscina è adibita a deposito di munizioni. A Madonna della Costa, nei Giardini Elena, sono piazzate tre batterie contraeree, due da 20 mm. ed una da 37 mm., due cannoni da 87 e due da 90. Sulla passeggiata Trento e Trieste sono stati costruiti quattro bunker con quattro cannoni. A Ceriana il presidio è composto da quattro capitani, tre tenenti, un sottotenente, due marescialli ed una quindicina di sergenti. Gli uomini di truppa della Repubblica Sociale ammontano ad una cinquantina, i Tedeschi ad una diecina. Baiardo, come è noto, è presidiata da trentasette bersaglieri ed alcuni Tedeschi. Pigna è presidiata da un centinaio di Tedeschi, così Isolabona. A Dolceacqua i nazifascisti hanno circa duemila uomini, e hanno in dotazione un numero notevole di quadrupedi. Carmo Langan è presidiata da settanta tedeschi i quali sono adibiti alla costruzione di postazioni. La strada Marta - Sanson - Grai è controllata dai nazifascisti. Nella valle di Vallecrosia si notano due batterie ed un centinaio di uomini. A Borghetto c'è un autoparco con una ventina di automezzi. Sulla spiaggia di Bordighera sono dislocati cinque siluri umani, di fronte al mercato del pesce. Allo sbocco dell'ultima galleria di Ospedaletti si trovano sempre due cannoni e due mitraglie. A Bordighera, presso Capo Ampelio, posto di blocco tedesco. Nell'ultima galleria verso Sanremo, è ricoverato il treno armato tedesco. Tutti i rifornimenti che arrivano in Val Nervia partono da Sanremo. Quasi giornalmente apparecchi alleati eseguiscono incursioni sulle zone di Sanremo, Ospedaletti e Bordighera. Nelle stesse zone frequenti si verificano bombardamenti navali degli Alleati. Forte attività aerea si nota pure nella zona Briga - San Dalmazzo".
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005, pp. 241-244

mercoledì 25 marzo 2020

Bombardamenti alleati su Sanremo a febbraio 1945

Sanremo (IM) - Villa Helios
 
Coldirodi ed Ospedaletti (IM)

1945
- Febbraio 
MERCOLEDÌ 7   - ... e Coldirodi [n.d.r.: Frazione di Sanremo, ma all'epoca Frazione di Coldirodi] bombardate da cacciabombardieri verso le 10.30.
DOMENICA 11   - ... Sanremo mitragliata (ore 15.30).
MARTEDÌ 13       - Sanremo bombardata da aerei (ore 10.30).
MERCOLEDÌ 14  - ... Aerei bombardano Sanremo (ore 14). 
MERCOLEDÌ 21  - ... e Sanremo bombardate da aerei (ore 10.30).
dal Diario di guerra di Giuseppe Biancheri, pubblicato su LA VOCE INTEMELIA anno XXXIX n. 11 novembre 1984, qui ripreso da Cumpagnia d’i Ventemigliusi

Ospedaletti (IM) e Capo Nero di Sanremo

1 febbraio 1945
- Dal P.C.I. di Sanremo alla Federazione P.C.I. di Imperia - Relazione mensile nella quale si sottolineava l'intensificazione dei bombardamenti aereo-navali alleati su Sanremo con perdite umane fra la popolazione civile, soprattutto nella città vecchia...
11 febbraio 1945 - COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE SANREMO S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] prot. n° 276 -  Oggetto: informazioni sui risultati dei bombardamenti alleati. Alla Sezione S.I.M. della V^ Brigata Z.O. -  p.c. Ispettorato Militare I^ Zona Z.O. e Delegazione di zona militare Imperia  -  Vi preghiamo di comunicare al cap. Roberto [capitano Robert Bentley del SOE britannico, incaricato della missione alleata presso i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria] i risultati degli ultimi bombardamenti aereo-navali alleati nella zona di nostra competenza: SANREMO: lunedì 5 febbraio: bombardamento navale eseguito da un incrociatore francese tipo Bertin da 5850 tonn. scortato da un cacciatorpediniere, presumibilmente americano no. 424. Durata complessiva circa 70 minuti, con un intervallo di circa 10 minuti. 
I azione: zona occidentale della città: da Villa Helios a Capo Pino. Nessun obiettivo colpito; qualche proiettile è scoppiato sulla strada. Obiettivo vicino: treno armato rifugiato nella galleria Sanremo Ospedaletti. La galleria è minata.
II azione: Zona del porto dove si trovano alcuni mezzi d'assalto. Colpito in pieno un rimorchiatore arenato; la fortezza di S. Tecla centrata da una bordata. La maggior parte dei proiettili è caduta ne centro abitato della città.
III azione: durata pochi minuti: qualche colpo sulla zona di levante della città. La maggioranza dei colpi è caduta in mare. Obiettivi militari colpiti: nessuno. Distanza minima da obiettivi militari: circa 400 metri. Nessuna vittima [...]
Con riserva di ulteriori comunicazioni. Fraterni saluti.  C.L.N. = SANREMO il responsabile del SIM (Mimosa) [Emilio Mascia]
12 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Trasmetteva informazioni sui bombardamenti avvenuti il 5 febbraio nella zona di Sanremo, sulla base del documento 276/SIM del CLN di Sanremo. 
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

Schizzi, eseguiti sul citato Diario dall'ing. Giuseppe Biancheri, degli incrociatori francesi Jeanne d'Arc e Emile Bertin - Fonte: Cumpagnia d’i Ventemigliusi cit.
 
 

Sanremo (IM): zone di levante

Il 12 febbraio 1945 la città dei Fiori fu teatro di un bombardamento da parte di 12 cacciabombardieri alleati, che sganciarono circa 25 ordigni, di cui 6 caddero in mare, 4 davanti al porto, 2 nella zona di San Martino, gli ultimi la città vecchia nell'incrocio tra Via Montà, Via Palma e Santa Brigida; la distanza dalle batterie poste nei Giardini Regina Elena era di 100-200 metri in linea d'aria. ... il porto in parte è stato colpito... L'attacco ha causato molte distruzioni ed innocenti vittime, il cui numero non è stato ancora accertato. Si parla di 30 morti e 50 feriti... (la parte in corsivo così è scritta nel seguente documento IsrecIm: 13 febbraio 1945 -  Dalla Sezione SIM della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni", prot. n° 283, al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" ed al comando della I^ Zona Operativa Liguria)

Il porto di Sanremo (IM) al tempo della seconda guerra mondiale
 
Le batterie costiere antisbarco risposero sparando verso il mare  [...]
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I 
 
Piazza Santa Brigida a Sanremo (IM), così come ristrutturata dopo aver subito i bombardamenti del secondo conflitto mondiale
 
16 febbraio 1945 - Dal comando della I^ Zona Operativa Liguria al C.L.N. di Sanremo - Si chiedeva, pur ringraziando per quanto già fatto, maggiore precisione nelle informazioni allegando alle comunicazioni, ogni volta che fosse stato possibile, coordinate e rilevi topografici; di indagare sull'ubicazione delle batterie costiere che il 6 ed il 12 febbraio avevano "aperto il fuoco contro una presunta nave alleata"; di dare informazioni sugli esiti dei bombardamenti alleati, per precisare, al fine di limitare i danni alla popolazione ed alle case, agli alleati stessi le giuste distanze degli obiettivi
da documento Isrecim in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II   


Nel primo pomeriggio del 14 febbraio 1945 Sanremo patì nuovamente un bombardamento aereo- navale.
Alle ore 14.30, infatti, come scrisse in data 16 febbraio 1945 il comando della V^ Brigata, prot. n° 286, al comando della I^ Zona Operativa Liguria: "8 aerei alleati hanno sorvolato la città sganciando 7-8 bombe tutte nella zona orientale della città, 3 bombe sono cadute in Via Giusti (angolo Via Volta) distruggendo una casa ed uccidendo 2-3 persone... 2 bombe sono cadute in fondo a Via San Martino sul corso XXIII marzo scoppiando nei giardini. Nessuna vittima. Nessun obiettivo militare colpito. Distanza dall'obiettivo militare più vicino (i bunker di Villa Nobel armati di mitragliere) a circa 300 metri. Infine 2 altre bombe sono cadute nei giardini della villa del Sole davanti all'entrata. Nessuna vittima".
Circa 30 minuti dopo l'inizio del bombardamento aereo incominciò quello navale da parte di un cacciatorpediniere e di un incrociatore che si protrasse per circa mezz'ora. Fu colpita, in questo caso, la parte occidentale di Sanremo ed un ordigno divelse i binari della ferrovia per un tratto di diversi metri [...]
Il 22 febbraio alle ore 10 aerei alleati effettuarono un bombardamento su Sanremo, seguito da uno navale a cinque ore di distanza. Circa le conseguenze solo 2 giorni dopo i comandi garibaldini riuscirono a sapere che una villa posta in corso Impero era stata seriamente danneggiata [...]
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

22 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 296, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Riferiva che in quella stessa giornata alle ore 10 aerei alleati avevano effettuato un bombardamento su Sanremo, seguito a cinque ore di distanza da un bombardamento navale, ma che di entrambi non si conoscevano ancora gli esiti...
documento Isrecim in Rocco Fava, Op. cit., Tomo II


Il 26 febbraio Sanremo venne bombardata dagli aerei alleati, che agirono in due riprese, rendendo inutilizzabile la funivia e colpendo diversi alberghi occupati da comandi tedeschi.


Il 28 febbraio 1945 un nuovo bombardamento colpì Sanremo procurando danni al castello Devachan e ad alcune ville confinanti (come messo in evidenza nel seguente documento: 2 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM della V^ Brigata, prot. n° 312, al comando della I^ Zona Operativa Liguria ed al comando della II^ Divisione "Felice Cascione").
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I