Visualizzazione post con etichetta Ormea (CN). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ormea (CN). Mostra tutti i post

sabato 8 agosto 2020

L'uccisione a tradimento a Rocca Spina dei partigiani Gelato e Sardena e di tre disertori repubblichini

Barchi, Frazione di Ormea (CN) - Fonte: Borghi Alpini
 
Un reparto distaccato della 1^ compagnia  9^ brigata GNR in servizio presso la polveriera Martinetto di Albenga (SV), per iniziativa ed interessamento di Osvaldo Melluso, segretamente iscritto alla cellula 61 del PCI alla stazione ferroviaria di Genova Brignole, decide di passare nelle file partigiane con tutto l’equipaggiamento e le armi. 

Caprauna (CN) - Fonte: Wikipedia
 
Il sergente repubblichino della polveriera di Martinetto, che si faceva chiamare Franco Cattaneo, invece era propriamente il furiere Salvatore Abate, che aveva cambiato nome per motivi di sicurezza personale quando Martinengo [Eraldo Hanau] lo aveva mollato. Lo aveva mollato liberandolo con gli altri militi fascisti della guardia nazionale repubblicana, dopo un assalto al Forte di Nava; - o rimanere in banda o tornare in camicia nera, come volete - gli disse. Ma quella volto fu uno sbaglio che costò caro alla partigianeria ligure piemontese. Fornito di moduli per lasciapassare, con bolli autentici nascosti nello zaino da quei tempi della fureria, adesso trafficava a pagamento licenze con i subalterni. Il milite Melluso, anche lui della polveriera di Martinetto, trafficava gratise con i partigiani di Capraùna, rischiando così di grosso tutti insieme. Gira e rigira, però, non ci misero granché a combinarsi su cosa fare in tornaconto per cambiare la situazione [...] A Capraùna dove sono in banda proprio di preciso glielo dice uno di guardia lì ad aspettarli, come si erano messi d'accordo; li fa accompagnare al punto giusto dalle due staffette del distaccamento, ma con le armi scariche si capisce, e le munizioni nello zaino da consegnare sul posto per precauzione, ci mancherebbe altro [...] Ma il sergente Cattaneo non se fa niente di tutto questo andare più leggeri nell'erba fresca [...] Neanche lui, il sergente Cattaneo, lo sa bene come succede; e intanto si fa dare il Saint-Etienne, perché adesso dice che tocca a lui portarlo un po', riprendendo a camminare.
Osvaldo Contestabile, Scarpe rotte libertà. Storia partigiana, Cappelli editore, 1982, pp. 49-54

Due giorni dopo lo scontro di Pizzo d'Evigno, la nostra Resistenza è colpita da un grave lutto.
Cinque partigiani sono uccisi a tradimento da Franco Cattaneo, sergente della Guardia Nazionale Repubblicana. Erano con lui sei militi: Luigi Austoni, Lazzaro Boldrini, Gaetano De Musso, Floriano Grassini, Osvaldo Melluso ed Antonio Vicini che costituivano un reparto distaccato della 1a Compagnia - 9a Brigata GNR - presso una polveriera in località Martinetto d'Albenga.
Per iniziativa ed interessamento del Melluso, segretamente iscritto alla cellula 61 del PCI presso la Stazione ferroviaria di Genova Brignole, l'intero reparto decide di passare nelle fila partigiane con tutto l'equipaggiamento e le armi.
Il 20 giugno 1944, a seguito di accordi presi con il Comando Partigiano, i militi giungono a Caprauna (CN).
Il giorno seguente, i sette uomini del reparto, guidati da due garibaldini, Giuseppe Maccanò e Angelo Viani, sono in marcia di trasferimento destinati ad una formazione di partigiani autonomi. Ma questa non è più sul luogo. Il gruppo si dirige verso un'altra banda e giunge a Rocca Spina, presso Barchi, piccola località tra Ormea (CN) e Garessio (CN). 
All'improvviso, con un pretesto, il Cattaneo (sergente della guardia nazionale repubblicana) si offre di tenere il fucile mitragliatore di un partigiano affaticato.
Questi glielo consegna: quello lo ritira e nascostamente innesta nel Saint-Etienne un caricatore. Poi s'avvicina al gruppo ed apre a bruciapelo il fuoco contro i compagni. Cadono tutti, chi gravemente ferito ed agonizzante, chi immediatamente ucciso.  Quindi, il Cattaneo s'allontana portando con sé i sopravvissuti Grassini e De Musso. I tre raggiungono, a detta del Grassini, il Comando GNR di Albenga ed il Cattaneo si presenta al suo comandante Crespi affermando di essere stato catturato con la forza dagli altri militi e di essere riuscito a fuggire portando con sé il De Musso ed il Grassini.
La versione del Melluso è diversa: un certo Chiesa, milite della GNR, in servizio presso un reparto di stanza a Leca d'Albenga, avrebbe riferito che sarebbero stati catturati ed accusati di diserzione.
Le due versioni, comunque, coincidono nella conclusione: Franco Cattaneo è fucilato per diserzione ed altri precedenti crimini, mentre il Grassini ed il De Musso sono inviati al fronte per punizione.
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. II: Da giugno ad agosto 1944, volume edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992, p. 103

Quando, alla fine di girare, il sergente Cattaneo si ripresentò ai fascisti di Albenga ormai non lo aspettavano più con i due militi in cattura, avendoli già dati per dispersi; eppertanto la storia finì così, che lui lo fucilarono lo stesso per diserzione siccome quella storia complicata non riuscirono a capirla, anche se girava che sì, lui era fascista; eppoi anche perché scoprirono che in verità si chiamava in un altro modo. Tanto per non sbagliarsi i due militari che erano tornati li mandarono per punizione sul fronte francese, ma in prima linea. Gliela facessero vedere là, in quegli avamposti della malora, la loro fede genuina nel fascismo come dicevano, rischiando la pelle. Invece il milite Melluso, appena guarito, sentendosi già patriota, non stette a ripensarci com'era la repubblica dove c'era stato prima; ma cominciando ad adoperare il braccio si mise a scrivere la relazione di tutto come aveva visto che era successo, dal principio alla fine. Eppoi cominciò veramente a fare il partigiano in banda da quelle parti, anche col braccio mezzo fottuto; in seguito diventò caposquadra e si guadagnò pure lui a tempo debito il nome di battaglia, come gli piaceva: se lo scelse personalmente di suo gusto, così come se l'era pensato fin da quando era ancora nella polveriera del Martinetto e cominciava a trafficare con quelli in montgan sul Colle di Capraùna.
Osvaldo Contestabile, Op. cit., pp. 57-58

Dal processo verbale di interrogatorio di Osvaldo Melluso rilasciato alla Stazione dei Carabinieri di San Fruttuoso, Genova, il 15 agosto 1964:
"Il giorno 20 giugno 1944 verso le 15, in seguito ad ordine datomi dal Comando Partigiano, condussi sei dei miei commilitoni, compreso il sergente Cattaneo Franco, a Caprauna… Il giorno successivo, durante la marcia di trasferimento da Caprauna verso i monti di Savona, accompagnati da due partigiani, Maccanò Giuseppe e Viani Angiolino, in funzione di guida, giunti in località Rocca Spina presso Barchi di Ormea, verso le 17, il sergente Cattaneo Franco… fece fuoco contro noi sei che lo precedevamo, causando il mio ferimento e la morte dei cinque compagni: Austoni, Maccanò, Viani, Boldrini e Vicini".

da una pubblicazione di A.N.P.I. Savona
 

[...] Legione territoriale dei carabinieri di Genova, Stazione di Arma di Taggia
Processo verbale di interrogatorio di Grassini Floriano fu Carlo e fu Saldani Eugenia, nato a Pisa il 3/2/1926, residente a Genova Pra - Via Sapello  N° 36 e domiciliato a Arma di Taggia Lido «Idellerj» Boghino.
L'anno 1964 addì 1° ottobre, nell'ufficio della Stazione Carabinieri di Arma di Taggia alle ore 9 - davanti a noi Vicebrigadiere Cariano Tommaso, Comandante interno della suddetta stazione, è presente Grassini Floriano, in rubrica generalizzato, il quale interrogato dichiara quanto segue: «Il 20 giugno 1944, mentre facevo parte del 9° Battaglione d'Assalto della G.N.R. unitamente ai miei compagni: V.B. Cattaneo Franco, De Musso Gaetano, Vicini Antonio, Melluso Osvaldo, Boldrini Lazzaro e Austoni Luigi, tutti noi che eravamo di servizio di guardia alla polveriera di Martinetto, di comune accordo abbandonammo il servizio per raggiungere una brigata partigiana. Preciso che nessuno di noi sapeva dove si trovava la brigata più vicina. Nonostante ciò iniziammo la nostra marcia con tutte le armi che avevamo in dotazione nella suddetta polveriera. Giunti nel territorio di Caprauna, nei pressi di Pieve di Teco, trovammo una banda armata la quale si dichiarò partigiana. Allora noi approfittammo di chiedere se potevamo rimanere con loro. A tale richiesta nostra il Comandante di detta banda ci indicò una brigata badogliana e per raggiungere detta brigata ci fece accompagnare da due partigiani armati. Dopo aver fatto circa sette chilometri di montagna sempre nella zana di Pieve di Teco, ci fermammo per riposare; ad un certo momento il V.B. Cattaneo si allontanò dicendo che doveva fare alcuni bisogni. Preciso che mentre si allontanava portava con sé il mitragliatore Sant Etienne con 25 colpi. Così dopo qualche istante dalla parte in cui si trovava il V.B. Cattaneo venne una raffica di mitragliatore al nostro indirizzo per cui, ad eccezione del De Musso Gaetano ed io, rimasero tutti feriti. Io e il De Musso non riportammo nessuna ferita. Infine puntò l'arma per ferire anche noi due e quindi abbiamo alzato le mani ed il Cattaneo ci disarmò. Così subito dopo ci obbligò a seguirlo e ci portò presso la caserma del 9° Battaglione di assalto di Albenga. Ad Albenga il Cattaneo si presentò al suo Comandante Crespi e dichiarò che noi tutti lo avevamo preso prigioniero e che con la sua abilità era riuscito ad uccidere i sei, facendo prigionieri noi due. Di tutti i fatti su esposti venne celebrato il processo militare di guerra ad Albenga il 17/7/1944. Aggiungo che eventuali chiarimenti ed equivoci possono essere riscontrati presso gli atti di Albenga. In seguito al processo risultò che il V.B. Cattaneo Franco - autore dell'eccidio - si faceva chiamare tale, ma in realtà il suo nome era Abate Salvatore. Aggiungo che detto V.B. Cattaneo Franco venne condannato alla pena di morte: immediata fucilazione alla schiena con esecuzione immediata in data 17/7/1944. Io e il De Musso Gaetano in seguito al processo fummo inviati al Fronte francese per punizione motivata di diserzione con passaggio al nemico. Non ho altro da dire ed in fede di quanto sopra, preciso lettura mi sottoscrivo».

Riportiamo ancora una lunga esposizione dei fatti narrati da Osvaldo Melluso:
«Nel mese di giugno 1944 mi trovavo, quale milite della 1a Compagnia della 9a Brigata d'Assalto della G.N.R., a prestar servizio in un presidio sito in località Martinetto di Albenga (distante circa 11 chilometri da Albenga e altrettanti da Caprauna). Il presidio era composto da sei militi ed un Vice Brigadiere e avevo il compito di vigilare delle casematte adibite a polveriera. Ricordo i loro nomi: Austoni Luigi, Boldrini Lazzaro, Vicini Antonio, Grassini Floriano, Mulas o De Musso Gaetano (il suo vero nome deve essere De Musso in quanto il Grassini, che era in più stretti rapporti con lui, lo chiamava appunto De Musso nel processo verbale fatto ad Arma di Taggia a seguito della vicenda di seguito descritta) e il V.B. Cattaneo Franco (nel verbale il Grassini dice che al processo fatto a Albenga, si venne a sapere che il vero nome, anzichè Cattaneo Franco, era Abate Salvatore) infine lo scrivente Melluso Osvaldo. Per mie indagini, fatte in seguito, venni a sapere che il V.B., tempo addietro, aveva prestato servizio presso il forte di Nava, quale furiere e che svolgeva ancora tale incarico quando il forte venne occupato dai partigiani i quali fecero tutti prigionieri. Ad essi veniva data facoltà di scelta fra rimanere nelle loro fila e l'essere mandati a casa. Questo fatto, in particolare, mi fu raccontato da uno dei militi che rimase appunto volontario nelle fila partigiane: egli stesso precisò che, se anzichè tornare a casa, qualcuno di loro si fosse ripresentato nella G.N.R. e fosse stato poi di nuovo catturato dai partigiani, sarebbe stato passato per le armi. Questa circostanza spiega le ragioni che indussero il Cattaneo ad agire come dirò in seguito, venutosi giocoforza a trovare tra le fila dei partigiani. Si era dunque nel giugno del 1944; il Cattaneo possedeva una valigetta in cui custodiva alcuni documenti, dei permessi, fogli di viaggio,  fogli [...] Vidi in lontananza un campanile e mi diressi in quella direzione correndo. Lungo il sentiero incontrai un contadino vecchio e zoppo, il quale aveva inteso la raffica e ne era terrorizzato. Lo presi sottobraccio e corsi, cercando di farmi indicare la strada per il paese. Me la indicò; lo lasciai e continuai a correre. Mi accorsi che il braccio sinistro roteava per conto suo: la giacca era forata, ma non grondava sangue perchè era tutto assorbito dalla stoffa. Mi tenni il braccio e raggiunsi Barchi d'Ormea. Giunse un calesse con degli uomini armati. Un uomo isolato arrivò in moto. Raccontai l'accaduto al comandante Colombo che mandò subito degli uomini sul posto dell'eccidio e poi mi fece trasferire all'ospedale di Ormea. Dietro consiglio del dottore non mi fecero sapere della morte dei miei amici se non dopo i funerali. Il comandante Colombo si interessò di avvisare i famigliari dei morti ed anche i miei che vennero a trovarmi. Il seguito è storia partigiana. Se mi sarà richiesto darò delucidazioni. Genova 8 luglio 1975 - Melluso Osvaldo»
Una versione sostanzialmente simile del fatto descritto si trova nel volume di Renzo Amedeo (2): «Un gruppetto di fascisti fuggiti dal proprio reparto ed accompagnati da due partigiani, in viaggio per raggiungere le formazioni combattenti in Valle Tanaro, nel tardo pomeriggio del 21 giugno 1944 furono improvvisamente uccisi da uno della compagnia, appena raggiunta la località di Rocca Spina (Ormea).
"Morti per ferita di arma da fuoco alla schiena e al capo, a seguito di una raffica di mitra sparata da un sottufficiale della Guardia Repubblicana Fascista che accompagnava i suddetti e che era in fondo alla colonna" - dicono i registri dello stato civile di Ormea (3).
I cinque caduti sono Austoni Luigi, nato a Genova il 13-1-1925; Boldrini Lazzaro, nato a Santa Margherita Ligure il 16-9-1925; Maccanò Giuseppe, nato a Oneglia il 25-2-1920; Viani Angiolino, nato a Oneglia il 1°-11-1921; Vicini Antonio, nato a Mezzanego il 25-11-1926.
Ma, assieme a questi cinque, si trovavano altre quattro persone: il signor Melluso Osvaldo (4), che si era impegnato ad accompagnare questo gruppo di militi, in servizio presso la prima compagnia della IX brigata d'assalto della GNR, dalla polveriera in località Martinetto d'Albenga alla sede dei partigiani in Caprauna; il Grazzini Floriano ed il De Musso Gaetano i quali, unitisi alla compagnia forse non del tutto persuasi a fuggire dalla Repubblica, poterono ritornare alla propria Compagnia assieme all'autore materiale della strage, il vice brigadiere Abate Salvatore che aveva mutato nome in Cattaneo Franco, dopo la fuga dai Forti di Nava, per approfittare del grado di un altro milite del quale era venuto in possesso dei documenti. In realtà i due scampati furono processati in Albenga il 17 luglio 1944 e condannati a morte, pena commutata poi nell'invio al fronte, mentre fu eseguita la fucilazione a carico del Cattaneo Franco che cercava di rifarsi una verginità vantando quella sua nefanda impresa. Il gruppo dei sette fuggitivi, giunto a Caprauna, fu accompagnato verso la Val Tanaro dai due partigiani Maccanò e Viani della IX Brigata garibaldina, che rimasero uccisi con tre dei fuggitivi, mentre il Melluso se la cavò con alcune gravi ferite
».

Infine, riportiamo ancora il documento con cui il 10° distaccamento dava notizia dell'accaduto al Comando della IX Brigata:
«IX Brigata d'Assalto Garibaldi - 10° Distaccamento
9 luglio 1944
Oggetto: relazione circa il compito affidato ai Garibaldini Sardena e Gelato.
          Al Comando della IX Brigata d'Assalto Garibaldi
La sera del 20 giugno 1944 il Comandante di un distaccamento badogliano «Enzo» informava l'ex Comandante del nostro distaccamento che un suo componente sarebbe transitato nella nostra zona nelle prime ore del mattino del 21 giugno accompagnando dei fascisti della «Muti» che avevano già deciso in precedenza la resa col detto distaccamento. Infatti alle ore 3 all'intimazione di «alt» delle nostre sentinelle rispondeva la pattuglia dei sette fascisti che dichiaravano di voler essere accompagnati al distaccamento suddetto. Il sergente, comandante la pattuglia in questione, confermava all'ex Comandante che aveva già preso accordi col distaccamento badogliano per la resa. Verso le otto del mattino l'ex Comandante del distaccamento, dopo aver fatto togliere le munizioni dai fucili dei fascisti, disponeva che due staffette accompagnassero al distaccamento dei badogliani i fascisti in parola. Però lasciava le munizioni nel fucile mitragliatore S. Etienne. L'incarico di staffetta veniva assegnato ai garibaldini Sardena e Gelato (Viani Angelo e Maccanò Giuseppe). I predetti non facevano più ritorno alla base, per i fatti a voi noti. Comunque si comunica che le due staffette che abbiamo inviato a cotesto comando sono concordi nell'affermare che:
- Sardena e Gelato giunti nella zona ove alloggiava il distaccamento badogliano hanno trovato la zona deserta. Gli stessi allora hanno deciso di raggiungere il nostro distaccamento, che nel mattino aveva ripreso la marcia di trasferimento.
- Giunti sopra Caprauna, mentre il piccolo nucleo era intento a riposarsi, il sergente che aveva impugnato in quell'istante il fucile mitragliatore S. Etienne, faceva fuoco sul nucleo che era disposto a semicerchio.
- Venivano uccisi sul colpo Sardena e Gelato e quattro fascisti.
- Un fascista ferito da varie pallottole, dopo l'allontanamento del sergente e dell'altro fascista riusciva a dare l'allarme alla popolazione di Caprauna che provvedeva al ricupero delle salme.
- Il sergente appena ritornato al suo presidio è stato passato per le armi.
          Il Comandante Marco
[Candido Queirolo] - Il Commissario politico Pantera [Luigi Massabò]»

Carlo Rubaudo, Op. cit.

(2) Volume inedito Storia della XIII Brigata Val Tanaro, pag. 187. Opera depositata presso l'Archivio del Comune di Garessio.
(3) Archivio del Comune di Ormea, atti di morte, p.2^ serie B, anno 1944, atti N° 7,8,9,10,11, stesi per autorizzazione del pretore di Ceva.
(4) Melluso Osvaldo, impiegato FF.SS. Già membro della cellula N° 61 di Genova Brignole, fuggito il 20 giugno 1944 dalla GNR di Cisano, ferito a Roccaspina, rimase all'ospedale di Ormea dal 21 giugno al 16 luglio 1944. Partigiano dal 20 giugno 1944 al 30 settembre 1944, poi caposquadra fino al 31 ottobre 1944 e quindi comandante di distaccamento fino al 30 aprile 1945 nella VI Divisione «Bonfante», III Brigata, dichiarazione integrativa n. 5921.


 
 

venerdì 22 maggio 2020

Gli aerei alleati hanno centrato il ponte di Nava


Il Pizzo d'Ormea (2476 m.) visto da Nava (IM) - Foto: Michela Biancheri
 
4 febbraio 1945 - Giornata di relativa calma. Solo nel pomeriggio si è sparsa la voce che ieri verso le tre pomeridiane una formazione di aerei hanno mitragliato la strada tra Ponte di Nava ed Ormea, ove erano in transito molte salmerie di tedeschi e repubblichini.
5 febbraio 1945 - Stamane i tedesci hanno fatto operazioni di rastrellamento e di controllo nella Alta Arroscia [...] Un fatto indubbiamente serio è stato il bombardamento della Cartiera di Ormea che ha subito danni assai gravi. Uno degli apparecchi si è incendiato ed è caduto verso il Castello di Ardea. Il pilota si è lanciato col paracadute ed è caduto in regione Castelletto [comune di Ormea (CN)]. Nel bombardamento di sabato è rimasta uccisa una donna che transitava sulla Nazionale.
Nino Barli, Vicende di guerra partigiana. Diario 1943-1945, Valli Arroscia e Tanaro, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, tip. Dominici Imperia, 1994

13 febbraio 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 287/SIM, alla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Chiedeva di comunicare al capitano Roberta [capitano dello SOE britannico Robert Bentley, ufficiale di collegamento degli alleati con il comando della I^ Zona Operativa Liguria] il bombardamento alleato di Sanremo, avvenuto il giorno prima.
15 febbraio  1945 - Dal comando della I^ Zona Operativa Liguria [comandante Curto Nino Siccardi] al comando della Divisione “Silvio Bonfante” ["Giorgio" Giorgio Olivero, comandante] - Trasmetteva i ringraziamenti del capitano Roberta [capitano Robert Bentley] per la prontezza con cui era stato realizzato il collegamento con il colonnello Stevens e assicurava che il medesimo avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di fare bombardare Ormea (CN), come suggerito dal comando in parola.
25 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata [comandante Fragola Doria Armando Izzo] al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Avvisava che "nei giorni scorsi salivano da Pigna, provenienti da Isolabona, 17 soldati della RSI, di cui 6 tra tedeschi e russi, per rinforzare il presidio di Molini; inoltre, giunsero altri 15 militari della RSI provenienti da San Bernardo di Conio. A Pigna il presidio è di 40 uomini; a Isolabona vi sono 3 batterie antiaeree che sono bersaglio dei bombardamenti alleati... Dal fronte a Savona le truppe tedesche ammontano a circa 4000 uomini, tutti appartenenti alla 34^ Divisione".
25 febbraio 1945 - Da "Corrado" al comando della Divisione “Silvio Bonfante” - Informava che "200 tedeschi provenienti da San Remo e zone limitrofe hanno avuto l'ordine, a causa dei bombardamenti alleati, di spostarsi a Pieve di Teco, dove è giunto il maresciallo Grot, già responsabile del massacro avvenuto in quella località...".
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia - Anno Accademico 1998 - 1999

A margine del documento stilato in occasione del suo interrogatorio i partigiani scrivevano: "risultano le seguenti informazioni di carattere generale sull'esercito tedesco: la 34ª divisione […] é un organismo militare dislocato nella Liguria e di esse fanno parte delle più svariate nazionalità in proporzione del 20/100 di Tedeschi e tutto il resto ossia l'80/100 di polacchi, russi, francesi, cecoslovacchi ecc. Riguardo al resto nessuna informazione si è potuta sapere data la loro condizione speciale che li faceva considerare da parte dei tedeschi quasi come prigionieri di guerra senza possibilità di venire a contatto con la popolazione civile e di essere al corrente della situazione politica e militare dell'Europa" (488).
Francesco Corniani, "Sarete accolti con il massimo rispetto": disertori dell'esercito tedesco in Italia (1943-1945), XXX° CICLO DEL DOTTORATO DI RICERCA IN Storia delle società, delle istituzioni e del pensiero. Dal medioevo all'età contemporanea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 2016-2017
(488) Verbale dell'interrogatorio fatto il sabato 28 ottobre 1944 a due prigionieri catturati a Beinette, ivi.

25 febbraio 1945 - È giunta da Imperia una colonna tedesca di circa 300 uomini, con relative salmerie. Da mezzogiorno alle quattro pomeridiane si verifica un ininterrotto transito di formazioni aeree. Il terribile maresciallo Grot, che se ne era andato, è ritornato a Pieve da quattro giorni e stamattina con una cinquantina di uomini è partito per un'operazione di rastrellamento verso Mendatica.
10 marzo 1945 - Sono le 9 e quattro ricognitori provenienti dal mare hanno sorvolato la zona di Pieve scendendo a quota bassissima e avendo come apparente obbiettivo i ponti. Si crede abbiano preso fotografie. La popolazione si è spaventata anche perché è stata la prima volta che si udiva il segnale di allarme dato dalle campane suonate a martello.
15 marzo 1945 - Ore 9 due aerei scendono dal vallone di Armo e si precipitano in picchiata sulla Pieve, emettendo un acutissimo sibilo. Lo sorvolano fino all'Ammazzatoio, ove deviano a bassissima quota verso Muzio e si disperdono nella valle. Intanto le campane suonano a martello in segno d'allarme e la gente spaventata si raccoglie dove si crede meglio protetta. Passano parecchi minuti e la scena si ripete sempre con maggiore fragore. Gli operai e i tedeschi, che lavorano al ponte nuovo, fuggono e si accovacciano negli uliveti circostanti. È stata una mattinata piena di emozione e di spavento.
Nino Barli, Op. cit. 
 
Il 12 marzo 1945 Ormea fu bombardata da un feroce mitragliamento. Il municipio, le case furono crivellate di proiettili, e per un caso del tutto straordinario le ville Pittavino e Bianchi, sedi del comando tedesco, colpite in pieno; non si potè mai sapere il numero delle vittime perchè asportate nottetempo; tra queste risultava un ufficiale [...] Il 15 marzo alcuni apparecchi in picchiata lanciano centinaia di manifestini sulla cartiera in lingua tedesca. Intanto continuano gli spari di molestia da parte dei partigiani.
Guida di Ormea, a cura delle "Campane di San Martino", 1986

17 marzo 1945 - Dalla Sezione SIM della Divisione “Silvio Bonfante” ["Livio", Ugo Vitali, responsabile], prot. n° 1/96, al comando della Divisione - Riportava le notizie ricevute il 12 marzo da un informatore ed aggiungeva che il maresciallo Grot, addetto al controspionaggio tedesco, era stato trasferito da Pieve di Teco a Pontedassio e, ancora, che sempre il 12 marzo il comando della II^ Brigata "Nino Berio" aveva condannato e fatto giustiziare il commissario di P.S. Santo Miglietta e l'agente Attilio Sorbara, che erano stati catturati armati di mitra nella zona di Diano Marina.
17 marzo 1945 - Dal comando della Divisione “Silvio Bonfante”, prot. n° 204, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Informava che era stato in visita il commissario della I^ Zona Operativa Liguria "Sumi" [Lorenzo Musso], che doveva poi fermarsi a Viozene [Frazione del comune di Ormea, Alta Val Tanaro, provincia di Cuneo] per discutere di alcune questioni con "Martinengo" [Eraldo Hanau, comandante di una delle formazioni badogliane]...
17 marzo 1945 - Dal comando della Divisione “Silvio Bonfante” al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Sottolineava l'importanza di un documento ritrovato ad Ormea (CN), che meritava una corretta traduzione perché "potrebbe trattarsi di una richiesta di rimpatrio per le truppe tedesche". Chiedeva altro materiale bellico attraverso gli avio-lanci alleati "per poter incalzare ancora di più il nemico", in particolare un lancio nel periodo compreso tra il 23 ed il 27 marzo "verso le ore 21,30, in quanto sarà un periodo favorito dalla posizione della luna". Aggiungeva che continuava l'affluenza di volontari nelle fila partigiane, ma che venivano accolti solo uomini conosciuti o già appartenenti a bande locali.
17 marzo 1945 - Dal comando della Divisione “Silvio Bonfante” al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Svolgeva una lunga relazione soprattutto sul tema degli aviolanci alleati, di cui si riportano qui di seguito significativi stralci: "... il giorno 13 u.s. si è effettuata l'operazione lancio nella località convenuta [Piano dell'Armetta nei pressi di Alto (CN)]; sono stati lanciati 33 colli di cui 28 recuperati nella serata ed i restanti 5 nella successiva mattinata. Non è stato possibile per il disturbo alle stazioni radio ricevere il messaggio per il lancio del giorno successivo. Tutte le tracce del lancio sono state cancellate anche grazie alla popolazione, di modo che i tedeschi non hanno trovato nulla. Data l'esperienza si consiglia di potenziare l'ascolto messaggi mediante l'aumento delle apparecchiature sulle 3 linee, visto che si è ordinata la revisione dell'impianto di Nasino. È da evitare inoltre il lancio in giorni consecutivi, poiché vi è un'unica via di deflusso rappresentata da una mulattiera ed è, quindi, impossibile creare una colonna eccessivamente grande di muli, perché desterebbe sospetti ed in quanto l'occultamento del materiale va eseguito a spalla. Il luogo si è mostrato idoneo allo scopo, per cui per il prossimo lancio si richiedono 150-180 colli. Non servono fucili, ma armi automatiche, mortati leggeri, bombe anti-carro. Il collo indirizzato a 'Roberta' [capitano Robert Bentley] contiene 2 R.T. [radiotrasmittenti]: si prega di inviare degli uomini a prelevarle. Il giorno 11 u.s. è stata bombardata Ormea ed è stata colpita la sede del generale. Alcuni garibaldini hanno requisito in detto comando vario materiale, tra cui una lettera, di cui si invia la traduzione, circa gli spostamenti delle truppe tedesche. Sopra Ormea i tedeschi accendono fuochi per ingannare gli aerei alleati".
30 marzo 1945 - Da "Pantera" [Luigi Massabò, vice comandante della VI^ Divisione “Silvio Bonfante”] al SIM della VI^ Divisione - Avvertiva che "... Ad Ormea si trovano 20 tedeschi. Gli aerei alleati hanno centrato il ponte di Nava..."
da documenti IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit.
 

sabato 11 aprile 2020

Lo spettacolo del nostro esercito che si dissolve è impressionante

Ormea (CN): un vicolo. Fonte: mapio.net

In base agli accordi presi a Casalecchio, nei pressi di Bologna, tra comandi supremi italiano e tedesco il 15 agosto 1943, la sostituzione del contingente italiano in Provenza con quello tedesco avrebbe dovuto ultimarsi entro il 9 settembre '43. Mentre le operazioni si stavano ultimando, giunse al comando dell'armata una comunicazione, "Memoria 44", in cui in previsione di una possibile aggressione tedesca veniva disposto che le divisioni Pusteria e Taro della IV armata fossero raccolte nelle valli Roja e Vermenagna "per interrompere le vie di comunicazione della Cornice..."
Mario Torsiello (a cura di), Le operazioni delle unità italiane nel settembre-ottobre 1943, Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, Roma, 1975 
 
Imperia: un'immagine datata della Caserma Crespi

A partire dal 25 luglio 1943, data della caduta di Mussolini e del fascismo, i tedeschi iniziarono ad attuare loro piani già pronti, facendo affluire truppe dal Brennero e dalla Francia, che si insediarono in seguito anche in provincia di Imperia.
Già dall'agosto 1943 a ridosso dei valichi appenninici e delle Alpi Liguri sono presenti le divisioni tedesche 76^ e 94^, appartenenti all'87° Corpo d'Armata. 
Altre quattro divisioni tedesche, la 157^, la 356^, la 715^ e la 60^ Panzer, erano dislocate in Provenza [...]
Tuttavia sino all'armistizio di Cassibile non si ha notizia di truppe tedesche stanziate ad Imperia.
Per quanto concerne le truppe italiane in provincia [alla vigilia dell'8 settembre] era operativo il I° Corpo d'Armata, composto dalle divisioni costiere 223^, comandata dal generale Andreoli, 224^, agli ordini del generale Bancale, e Taro, sotto il comando del generale Pedrazzoli.
A partire dall'8 settembre la città di Imperia rappresentava un centro di accoglimento delle forze italiane della IV^ Armata già stanziata in Provenza.
Alla data dell'8 settembre 1943 si trovavano in Imperia, alloggiati presso la Caserma Crespi, tre battaglioni del 41° reggimento fanteria, di cui uno reduce dalla Grecia.
Nella caserma Siro di Imperia Porto Maurizio era presente un battaglione di soldati delle classi 1903-04 richiamati alle armi solo alcuni giorni prima. Altre truppe erano collocate in varie caserme di Imperia per un complessivo di 4500 militari e 200 ufficiali. Ad Imperia era anche presente il cacciatorpediere F.R. 34, in seguito catturato dai tedeschi e ribattezzato T.A. 34.
Nella zona compresa tra Imperia ed Albenga era stanziato il 21° Battaglione Guardia Costiera agli ordini del tenente Fassani.
A Diano Marina (IM) la Caserma U. Comandone fungeva da deposito del 15° Reggimento Artiglieria di Corpo d'Armata, il quale era dotato di cannoni semoventi corazzati. 
Nella parte occidentale della provincia presso la Caserma Umberto I di Sanremo (IM) era accantonato un distaccamento del 90° Reggimento Fanteria e nella Caserma Revelli di Taggia (IM) era collocato il centro automobilistico del 15° Corpo d'Armata...
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia - Anno Accademico 1998 - 1999
 
A Imperia si trovavano quattro VAS della 5a Squadriglia, al comando del tenente di  vascello  Ludovico  Motta.  L’8  settembre [1943],  su  ordine  del  Comando  Marina  di  Genova,  Motta  uscì  con la VAS  214, per dare la caccia a un sommergibile; fu raggiunto dalla VAS 237, uscita da Portofino. Alle sette del 9, la  caccia  al  sommergibile  fu  interrotta  e  le  due  unità  rientrarono  nei  porti  di  provenienza. Motta, giunto a Imperia alle 12:15, fu informato dal comandante del porto   (tenente colonnello delle capitanerie di porto, Piaggio) della proclamazione dell’armistizio; chiese  istruzioni a  Comar  Genova,  che  gli  disse  di  dirigere  per  un  qualsiasi  porto  a  sud  di  Livorno.  Motta  procedette alla distruzione dell’archivio segreto e, alle 17, lasciò Imperia con le sue unità (214, 208, 219, 220).  Le  unità  procedettero a moderata  velocità,  date  le  precarie  condizioni di efficienza di alcune di loro, verso Capraia. [...] Scontri avvennero a Villafranca e a Mentone, con perdite fra il personale della Marina. Alcuni dei marinai italiani riuscirono a raggiungere la frontiera svizzera e furono internati in tale Paese. [...]  Il  9  settembre  caddero  a  Mentone  il  sottocapo  infermiere  Mario  Acquisti  e  il  cannoniere Armando Alvino. [...] Anche in Francia alcuni marinai riuscirono ad allontanarsi e si mantennero alla macchia o raggiunsero la Resistenza francese. [...]
Giuliano Manzari, La partecipazione della Marina alla guerra di liberazione (1943-1945) in Bollettino d'Archivio dell'Ufficio Storico della Marina Militare, Periodico trimestrale - Anno XXIX - 2015, Editore Ministero della Difesa 

Anche il battaglione della Guardia di Finanza presente a Nizza aveva già ricevuto l'ordine di rimpatrio e nella giornata del 9 settembre da Ventimiglia raggiunse Cuneo e poi Torino, dove fu sciolto. Furono invece internati parte dei  militari della compagnia di Finanzieri di Tolone, mentre quelli della compagnia dislocata in Corsica, dopo aver partecipato ai combattimenti intorno a Bastia, si trasferirono in Sardegna alla fine di ottobre.
Gabriele Bagnoli, La Guardia di Finanza nella seconda guerra mondiale, Tesi di laurea, Università degli Studi di Firenze, Anno Accademico 2013-2014

L'8 settembre 1943 il comando della Wehrmacht di stanza ad Acqui (AL) "alle ore 18.30 dalla radio inglese BBC ed alle ore 19 da quella italiana" precisa Francesco Biga (Il settembre 1943 nell'Imperiese, supplemento a "Storia e memoria", n° 2, 1993) "immediatamente allertava l'87° Corpo d'Armata tedesco: alle 22.25, infatti, il generale Rommel ordinava di disarmare le truppe italiane in base alle misure previste dal piano 'Achse' a iniziare dalle ore 5 del mattino del 9 settembre".
In effetti prima delle 12 del 9 settembre 1943 i tedeschi avevano già preso possesso militarmente della costa ligure tra Genova e Savona e si erano lanciati all'inseguimento, nella parte occidentale della Liguria, dell'Esercito Italiano.
La 76^ divisione tedesca, ricevuto l'ordine, si diresse verso Albenga lungo la Via Aurelia. La 94^ doveva marciare anch'essa verso la città ingauna, oltre che su Imperia, passando nell'entroterra da Carcare-Ceva-Garessio.
Il gruppo tattico della 94^, al comando del colonnello Lodowig, occupata Albenga a mezzogiorno senza incontrare veri e propri ostacoli, giunse in serata a Sanremo e a Ventimiglia, dove si congiunse con la 60^ divisione Panzer proveniente dalla Provenza...
Il grosso della 94^ incontrò invece ostacoli sul suo cammino: il gruppo tattico partito da Alessandria alle ore 6.30 del 9 settembre dovette affrontare alle ore 14 presso Priola (CN) un conflitto a fuoco con soldati italiani condotto rapidamente a proprio favore. "A Garessio alle ore 15" come chiarisce Carlo Gentile ("Notiziario dell'Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia", n° 3, 1991) "il gruppo tattico si divise in due tronconi: una parte prese la direzione del Colle di San Bernardo dove si imbattè nella colonna delle truppe italiane provenienti da Albenga". Queste ultime erano reparti della 201^ Divisione Costiera - 5000 uomini - che in un primo tempo rifiutarono di arrendersi, ma che dopo alcune trattative dovettero cedere.
Rocco Fava, Op. cit.

Meno drammatica ma assai amara fu la vicenda che si consumò al Colle di San Bernardo, tra Albenga e Garessio.
Il colonnello Gerolamo Pittaluga decise di trasferire verso i monti del Cuneese le forze schierate tra Ventimiglia ed Albenga <15. Partita il pomeriggio del 9, la lunga colonna si sfilacciò tra sbandamenti e diserzioni per poi attestarsi sul Colle di San Bernardo; ma la mattina dopo Garessio era già occupata da ingenti forze germaniche. Vista la mala parata, non restava che trattare la resa. I tedeschi promisero la libertà in cambio del disarmo; poi, con tipico senso dell’onore militare, deportarono tutti ad Acqui Terme <16, e da lì in Polonia nei tristemente noti stalag. Pochi furbi riuscirono a dileguarsi fra le montagne: a Garessio si contarono 3000 prigionieri e un ingente bottino di armi leggere e pesanti <17.
[NOTE]
15 Ibidem, vol. I, pp. 31 - 32. Le peripezie della colonna che da Albenga risalì verso Garessio sono narrate in R. Lucifredi, Rottami, Oneglia, Dominici, 1982
16 Vedi R. Lucifredi, op. cit., capp. III - IV.
17 G. Gimelli, Cronache militari della Resistenza in Liguria, Farigliano (CN), Milanostampa, 1965-69, vol. I, p. 32.

Stefano d’Adamo, "Savona Bandengebiet - La rivolta di una provincia ligure ('43-'45)", Tesi di Laurea, Università degli Studi di Milano, Anno accademico 1999/2000
 
Con l’annuncio radiofonico della capitolazione ad opera del maresciallo Badoglio, la sera dell’8 settembre, la situazione divenne caotica, poiché elementi della 201ª divisione costiera, che stazionavano nella zona di Mentone, ripiegarono in disordine su Ventimiglia [...] De Castiglioni, prima di raggiungere il colle di Nava, provò ad organizzare a Imperia una difesa anticarro sulla via Aurelia, ma il generale Bancale, comandante del XV° CA, gli ordinò di abbandonare i cannoni dopo averli neutralizzati; il 9 settembre alle 7.30 si trovava al colle di Nava, dove una dozzina di carabinieri intercettarono gli sbandati venuti dalla Francia; alle 18, i tedeschi si avvicinarono a Ormea, dove si combatté fino alle 22, prima di imboccare la pista del Passo Tanarello, dove arrivò con un migliaio di uomini alle 9 del giorno 11 <44. Quanto al generale Operti, intendente della 4ª Armata a Beaulieu, decise di rimpatriare rapidamente i fondi in suo possesso per mezzo di due convogli di camion: uno, contenente la cassa principale di Beaulieu (42.696.000 lire e 204.905.000 franchi, più cinque quintali di monete d’argento) raggiunse Savona e successivamente proseguì verso Alba, perdendo lungo la strada qualche veicolo di scorta fermato dai tedeschi a Savona; il secondo, che conteneva la cassa sussidiaria di Mentone (16 milioni di franchi e lire), venne invece catturato a Savona <45.
[NOTE]
44 Ibidem, Cartella 2121/A/3/2, testimonianza del generale Gazzale.
45 R. OPERTI, Il tesoro della 4ª Armata, Torino 1946, pp. 60-62.

Jean-Louis Panicacci, Le ripercussioni dell’occupazione italiana in Francia nella provincia di Imperia, Intemelion, n° 18 (2012)
 
Il secondo gruppo della 94^ Divisione tedesca, che da Garessio (CN) aveva seguito la strada 28 verso Imperia, ad Ormea (CN) venne in contatto con truppe italiane decise a non arrendersi. Ne seguì un duro scontro al termine del quale i tedeschi sgominarono gli italiani.
All'alba del 10 settembre le truppe tedesche lasciarono Ormea e, passando per Pieve di Teco (IM), alle 10.30 raggiunsero Imperia. "Nel corso della medesima giornata disponevano le truppe a presidio della costa" (Gentile).
Emblematico risulta il caso di Ormea (CN), un comune ed un circondario intorno al quale operarono spesso in seguito i partigiani della I^ Zona Operativa Liguria, segnatamente la VI^ Divisione "Silvio Bonfante". Di Ormea e di quanto vi accadde nel drammatico settembre 1943 scrisse in un diario-memoriale (Nino Barli, Vicende di guerra partigiana. Diario 1943-1945, Valli Arroscia e Tanaro, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, tip. Dominici Imperia, 1994), che riguarda la zona Ormea-Pieve di Teco per tutto il periodo che va dall'8 settembre alla Liberazione, Nino Barli, podestà di Ormea dopo il 25 luglio 1943, ma subito dimessosi dopo i tragici avvenimenti, qui di seguito riportati con le sue parole. "Fin dal mattino del 10 incominciarono a giungere ininterrottamente dalla costa ligure colonne di militari italiani, anche marinai,  mentre gli ufficiali già in Ormea davano disposizioni per organizzare un poderoso centro di difesa". Venne posto un camion sul ponte dell'Armella ostruendo completamente il passaggio e, come precisò il Barli, "furono posizionate mitragliatrici sulla piazza della Chiesa Parrocchiale, oltreché nei vigneti sovrastanti la Statale 28. Molti soldati, armatissimi e con zaini di bombe a mano, vennero dislocati nelle case private". La popolazione, spaventata per tutto questo muoversi di truppe e temendo il peggio, fuggì in gran numero portandosi dietro quello che poteva.[...]
Di fronte ad un tale dispiegamento di armi e armati, la popolazione, invitata dai generali Bancale, Gonzales, da un altro ufficiale e da un colonnello dello Stato Maggiore, a chiudersi in casa, presa dal panico, già dalle ore 14 aveva incominciato ad abbandonare il paese, portando con sé quello che poteva. Il pomeriggio trascorse in un continuo aumento di tensione per le notizie per le notizie che giungevano e che annunciavano prossimo l’arrivo dei tedeschi.
Ad un tratto lungo la strada si scorse l’avvicinarsi di una grossa colonna nemica proveniente da Garessio, si udì la  prima  raffica di mitragliatrice nei pressi di San Rocco. 

Da quel momento il fuoco andò sempre aumentando di intensità. 
Il fragore era tremendo, l’azione durò due ore e un quarto: dalle 19 alle 21,30, ora in cui gli italiani si arresero.
All’inizio dell’attacco i soldati tedeschi  si  erano divisi  in  tre  colonne: una marciò verso il centro dell’abitato, l’altra s’inoltrò a monte dello stesso,  passando  attraverso  i vigneti, per il sentiero del Rio Arozzo, che porta alla Cappella di San Moro e  la terza, avanzando lungo il Tanaro, raggiunse il così detto Ponte dei Sospiri. In tal modo l’abitato venne a trovarsi sotto un intensissimo fuoco incrociato, le cui conseguenze lasciarono il  segno per molto tempo.
Una volta arresisi gli italiani, i tedeschi  iniziarono uno spietato saccheggio che si protrasse per tutta la notte dell’11 settembre, convinti che la popolazione in massa avesse appoggiato i nostri soldati, lanciando bombe dalle finestre ed azionando mitragliatrici dalle case private. 
Durante i combattimenti caddero cinque nostri soldati ed un ufficiale,  una  decina  di  feriti  furono ricoverati nell’Ospedale.
Correva voce che i tedeschi avessero perduta una trentina di uomini tra morti e feriti, falciati dalla mitragliatrice piazzata in località San Rocco, mentre su autocarri scoperti giungevano  da  Garessio. Ma niente fu possibile appurare. Nei pressi della Chiesa Parrocchiale,  il  tenente delle  SS  che  comandava  la  colonna  di  centro,  ebbe  il braccio destro fratturato in due punti da pallottole, e perciò fu ricoverato  nell’Albergo delle Alpi; al tempo stesso diede ordine che tutta la popolazione maschile dai 18 ai 35  anni venisse deportata in Germania, convinto che avesse appoggiato i  soldati italiani.  
Il  paese  trascorse  qualche ora di terrore ma poi,  grazie all’intervento di una signora tedesca, moglie di un ufficiale, nella zona da più giorni per raccogliere informazioni, fu evitata la deportazione. 
Il giorno 11 settembre, alle ore 10, giunse in Ormea una lunga colonna  di  soldati  italiani  ed  una trentina  di  ufficiali,  fatti  prigionieri durante la notte lungo la Statale 28, tra Cesio e Nava. Erano  settecento circa, affiancati da soldati tedeschi armati di mitragliatori, ed erano avviati ad accamparsi nel campo sportivo.  
La  popolazione  tutta  gareggiò nel provvedere loro viveri, indumenti,  medicine ed  altro. Il Comune  fornì  in  abbondanza  altre provvigioni. I prigionieri bivaccarono  tutta  la notte nel campo, ma il mattino del12, alle ore 8, con una lunga e lenta  tradotta  furono  fatti  partire  per Alessandria.
In Ormea rimasero una  trentina  di  tedeschi a custodia del  deposito del  90°  Reggimento Fanteria,  fornito di una grande quantità di materiale militare che i tedeschi, con cinque torpedoni della ditta Fava di Imperia, trasportarono allo scalo  ferroviario,  caricandolo  poi  su  sessantacinque  vagoni, che avevano per destinazione una località ignota (forse Alessandria).
In previsione di giorni drammatici il Comune di Ormea riuscì a farsi consegnare dall’ufficio dell’ammasso di Ceva circa quattromila quintali di grano che, con l’aiuto degli amministratori della  cartiera, furono ammassati nel Comune e quindi distribuiti alla popolazione. Fu un saggio provvedimento perché, dove si agì diversamente, enormi quantità di grano furono deviate in Germania, con gravi conseguenze per la popolazione... (Barli)
Nei  giorni  successivi  al  12,  i  tedeschi organizzarono una serie di capisaldi; dopo il 15 il gruppo tattico Reich assunse la seguente dislocazione: il Comando a Borgomaro, in Valle Impero; il  Comando del reparto esploratori  della  94a Divisione ad Oneglia, con a capo il capitano  Kohler;  il  2° Squadrone  dello stesso reparto, a Bordighera. Invece ad  Albenga  fu  dislocato  il  Comando del reparto esplorante della 76a Divisione, con uno squadrone ad Alassio. L’artiglieria del 451° gruppo, diviso in due sezioni, prese posizione a Leca di Albenga e nella Caserma U.  Comandone  di  Diano Castello.
Il senso di sbandamento che assaliva la popolazione in seguito all'occupazione tedesca è reso percettibile da un testimone oculare di quei drammatici giorni, Vincenzo Calzia, all'epoca segretario comunale di Borgomaro (IM). Calzia annotò nel suo diario, conservato presso l'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia: "9 settembre 1943: lo spettacolo del nostro esercito che si dissolve è impressionante". Più avanti Calzia si riferisce alle truppe tedesche "fanno presto a prendere possesso dell'Italia; non li aspettavo. Confesso che ho provato un senso di paura, seguito da un moto di ribellione". Il senso di impotenza e di sconforto trasuda dalle pagine dello stesso diario il 15 settembre 1943 "... la popolazione è terrorizzata: vive sotto l'incubo del peggio. Come si sta male a sentirci soli, senza una protezione, separati dalla nostra gente, vedere la nostra patria annientata!". Il 20 settembre Calzia sottolinea l'arrivo del grosso delle truppe tedesche che "si sono sistemate senza tante cerimonie".
Il comando tedesco il 20 settembre 1943 pubblica un'ordinanza diretta a tutta la popolazione ed ai soldati italiani, che intima la consegna immediata delle armi: tale ordine, tuttavia, sarà completamente ignorato.
Tra le località in cui la popolazione accennò un tentativo di ribellione figura Castellaro (IM), in cui la cittadinanza sabotò i cannoni di una batteria abbandonata dal Regio Esercito.
In alcune località i tedeschi occuparono i presidi militari già del Regio Esercito, ma giungendo dopo che i cittadini avevano già messo al sicuro le armi, come nel caso di Sanremo e di Ventimiglia (IM).
I nazisti ritennero vitale dal punto di vista strategico la Strada Statale 28 Imperia-Ceva e, per tale ragione, insediarono due centri tattici importanti a Pieve di Teco e a Borgomaro (IM). Tali presidi furono creati per fronteggiare un imminente sbarco alleato in Liguria, sbarco che avvenne invece solo il 15 agosto 1944, ma in Provenza.
Rocco Fava, Op. cit., Tomo I
 
Il 14 settembre 1943 venne rastrellata la val Roja, nella quale, in base ai risultati della ricognizione aerea dovevano trovarsi ancora elevati contingenti delle truppe del XV corpo d'armata italiano provenienti dalla Francia.  Non furono tuttavia i soldati di Peiper a ricevere quest'incarico.
Il battaglione si era frazionato nel corso della sua marcia e aveva lasciato reparti a presidio delle città occupate del basso Piemonte - Alessandria, Asti, Alba, Bra, Mondovì, Cuneo - diventando troppo debole per accollarsi ancora questo compito.
... All'alba del 14 settembre, il reparto esplorante (Aufklärungs-Abteilung) divisionale fu messo in marcia da Chivasso alla volta di Cuneo allo scopo di provvedere al rastrellamento della val Roja.
Giunto a Cuneo verso le 9 del mattino, il reparto proseguì attraverso la Vermenagna, passò in val Roja dove catturò a Tenda e a Briga Marittima i resti dei tre battaglioni del 7° reggimento alpini e il 5° reggimento di artiglieria alpina e si spinse fino a Breil.
Qui, dove la strada era stata fatta saltare dai soldati del Regio Esercito in ritirata, fu preso contatto con un reparto della divisione Feldherrnhalle che proveniva dal Nizzardo.
Già il giorno seguente, il grosso del reparto esplorante fu fatto rientrare quasi completamente a Chivasso.
Rimasero nel Cuneese solo alcune aliquote incaricate di effettuare ulteriori operazioni di disarmo in direzione del confine francese.
Vediamo la comunicazione del 15 settembre: "Il disarmo si avvia alla conclusione. Il raggiungimento delle aree periferiche ha portato i seguenti risultati: strada Cuneo, Breglio, nessun ulteriore accertamento del nemico. Aliquote dell'A[ufklärungs] A[bteilung] "LSSAH" inviate da Cuneo verso ovest hanno disarmato a Demonte 30 ufficiali e 20 uomini, a Vinadio 30 ufficiali e 300 uomini della G.A.F. [Grenzjäger].  Le moderne fortificazioni del confine sono libere..."
Carlo Gentile, Settembre 1943. Documenti sull'attività della divisione "Leibstandarte-SS-Adolf Hitler" in Piemonte, in Il presente e la storia: rivista dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia
 
Ultima categoria a ripiegare nella Riviera dei Fiori fu quella degli ebrei, fino ad allora protetti nella zona di occupazione italiana. Tra loro alcune decine riuscirono a raggiungere la provincia di Imperia il 9 settembre e si stabilirono nei dintorni di Sanremo. Si trattava di Hélène Saulnier e delle famiglie Viterbo, Tarica, Sciarcon, Modiano, Avigdor e Tilche <46.
46 P. VEZIANO, Sanremo. Una nuova comunità ebraica nell’Italia fascista, 1937-1945, Reggio Emilia 2007, pp. 171-178.
Jean-Louis Panicacci, art. cit.

Doc. 33 (BA-MA, RS 2-2/27)
Comunicazioni del Quartiermeister (sezione dello stato maggiore addetta, tra l'altro, ai rifornimenti ed all'amministrazione dei prigionieri di guerra) del II. SS-Panzerkorps all'Heeresgruppe B.
17-9-43: "Lungo la strada Cuneo - Ventimiglia, catturati al Colle di Tenda un btg. ed a Briga due btg. del 7° regg. Alpini. I cannoni del 5° regg. art., in posizione in montagna, privi dei serventi. A Saorgio, il ponte stradale e quello ferroviario fatti saltare [...]".
Carlo Gentile, Op. cit.
 
10.9.1943. Cartolina postale da Ormea a Marina 999 di Tolone, però indirizzata a Nizza. La cartolina non potè essere recapitata per il precipitare degli eventi e venne rispedita AL MITTENTE, reindirizzata a Savigliano ove la signora si era trasferita. Fonte: Riccardo Bertolotto, art. cit. infra

“Ormea 10 sett. 1943
Dario mio, Sebbene sia quasi sicura che non ti giunga questa mia te la invio ugualmente per farti conoscere le nostre buone condizioni di salute. Fino a ieri ho sempre sperato di vedere in mezzo ai numerosi marinai e soldati venuti da tutte le parti della Francia, anche te, purtroppo invece nulla, possibile che ci si debba rassegnare a questa dura sorte. Che disperazione Dario mio! Non per fartene un rimprovero, ma se avessi ascoltato il nostro consiglio!! Io lo sentivo che finiva così. Speriamo che Dio e la Madonna non ci abbandonino del tutto e ci proteggano. Anche noi qui sentiamo le conseguenze e faccio conto di rientrare prima del previsto a Savigliano ove credo sarò più tranquilla. Sta bene, Dario caro, e di buon animo che le cose si aggiusteranno speriamo presto. Ricordi e baci infiniti da Giorgio e da me tua Maria.
Maria Barla. Villa De Michelis. Ormea.”
Riccardo Bertolotto (da IL FOGLIO dell'U.F.S. n. 173), Spigolature, armistizio su due fronti, Il Postalista
 

giovedì 12 dicembre 2019

La battaglia partigiana dei ponti

Fonte: Wikipedia
 
Particolarmente indica all'azione dei distaccamenti le strade 20 (Ventimiglia-Tenda), 28 (Imperia-Nava-Ceva), la via Aurelia (Ventimiglia-Albenga), la strada che da Albenga porta a Garessio-Bagnasco ecc. e tutte le altre orizzontali, in maggioranza militari che, dalla valle Argentina, o meglio, dalla frontiera, intersecandosi o congiungendosi alle strade sopraindicate, tagliano trasversalmente tutta la zona. Naturalmente, accanto a queste azioni fondamentali devono intensificarsi anche le azioni d'imboscata, l'attacco ai presidi ed ai punti fortificati, l'opera di repressione contro le spie ed i fascisti, e quella suscettibile di portare alla disgregazione delle forze repubblicane ed al loro passaggio nelle nostre file... Dal giugno al settembre 1944 infuriò la battaglia dei ponti, per cui circa settanta furono i manufatti distrutti o seriamente danneggiati... Avere resa impraticabile alle forze tedesche la strada n. 28 significava in quel momento avere messo in crisi tutto lo schieramento nemico... Questo spiega anche perché il Comando della Wehrmacht, in questo importante settore, grazie alla inazione totale delle truppe anglo-americane, scatenasse contro le formazioni partigiane della F. Cascione, con grandi forze ed accanimento non comune, un attacco dopo l'altro, con l'intento di distruggerle, senza per altro riuscirvi, al fine di riacquistare il completo controllo di queste vie di comunicazione ed una maggiore sicurezza nei suoi movinenti, all'interno ed alle spalle del proprio schieramento...  
Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III. Da settembre a fine anno 1944, a cura Amministrazione Provinciale di Imperia e patrocinio IsrecIm, Milanostampa Editore - Farigliano, 1977

Il comando della I^ Zona Liguria e l'ispettore Carlo Simon Farini diedero disposizioni affinché venissero distrutti ponti, gallerie e tratti delle principali strade: la statale 20 (Ventimiglia-Tenda), la statale 28 (Oneglia-Nava-Ceva), la Via Aurelia (Ventimiglia-Albenga).
La battaglia partigiana dei ponti, iniziata a maggio 1944, si protrasse sino alla Liberazione, anche perché i tedeschi avevano spostato, dopo lo sbarco alleato in Provenza avvenuto il 15 agosto 1944, il grosso delle loro truppe verso il confine francese, liberando così alquanto le valli a ridosso di Imperia.
Rocco Fava, La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

15.5.1944 - Garibaldini della IX brigata Garibaldi distruggono il ponte di "Boetto" presso Agaggio (valle Argentina)
Francesco Biga, Op. cit. 

1-6-1944 - Sabotaggio, con una forte carica di dinamite, al ponte dell'Antognano sulla via Aurelia nei pressi di Albenga [(SV)] con conseguente sospensione del traffico da parte dei Tedeschi.   
Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) Vol. II: Da giugno ad agosto 1944, volume edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992 

Giugno 1944: ad opera dei garibaldini della V brigata in località "Stormina" (Triora) salta il ponte della rotabile Molini di Triora-Langan. Garibaldini della predetta brigata distruggono con mine un ponte [19 giugno 1944] sulla rotabile Perinaldo-Apricale [...] Guastatori del 3° battaglione "Artù" [Arturo Secondo] (IV brigata "E. Guarrini") distruggono il ponte della centrale sulla rotabile tra Taggia e Badalucco (valle Argentina) - Guastatori della I brigata "S. Belgrano" [...] fanno saltare il ponte della "Curva Grande" in Ville San Pietro (interrompendo così il traffico nella vallata), un altro in località "Garzi" (Chiusavecchia), un terzo sotto Cesio [...], questi ultimi due sulla strada statale n. 28 (Liguria-Piemonte) - 27.6.1944 - Viene distrutto il ponte di Sant'Antonio [...] presso Badalucco [...] - 28.6.1944 - Garibaldini del 3° battaglione "Artù" (IV brigata) fanno saltare con mine il "Ponte rotto" di Montalto (valle Argentina); esclusa una passerella con cavo d'acciaio, i Tedeschi non riusciranno mai più a ricostruirlo. - 27.6.1944 - Garibaldini del predetto battaglione distruggono pure il ponte di "Campo Marzio" ubicato tra Taggia e Badalucco (valle Argentina).
Francesco Biga, Op. cit. 

La polveriera di Gavano, oggi - Fonte: qui
 
Il materiale esplosivo utilizzato dai partigiani era spesso di recupero e consisteva sovente nel tritolo ricavato, con l'uso dello scalpello, dai proiettili d'artiglieria trovati nelle polveriere di Ville San Pietro [Frazione di Borgomaro (IM)] in Valle Impero o di Gavano [località di Molini di Triora (IM)] in Valle Argentina.
Ma anche dalle mine posizionate nei campi dai tedeschi.
Sovente l'esplosivo consisteva in balistite, adatta più alle cariche di lancio che a quelle dirompenti. Veniva in genere stipato in fornelli esistenti, di cui erano fornite molte strade considerate militari dal passato governo, o appositamente fabbricati.
Tra i partigiani più esperti nel fare brillare esplosivi si ricordano Lorenzo Musso "Sumi" [di lì a qualche mese Commissario Politico al Comando Operativo della I^ Zona Liguria] ed Augusto Bracco Gianni [capo di Stato Maggiore, come da circolare del comando della II^ Divisione del 29 gennaio 1945, della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione]. Un eccezionale dinamitardo era Carlo Mosca Moschin [in seguito comandante del Distaccamento "Francesco Agnese" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"]. Da ricordare ancora due studenti torinesi,  Giuseppe Trovati (Pino) e Rico. Il più celebre, tuttavia, tra questi patrioti guastatori era "Brillun" di Ormea (CN), i cui dati biografici sono scarni, al contrario della sua fama.
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

Brillun... di cui ignoriamo il vero nome, anziano partigiano, provato minatore, sessantenne, con un grande paio di baffi, con fazzoletto rosso al collo, bevitore e sovversivo d'antica data; faceva scavare un solco sull'arcata del ponte, da una spalletta all'altra, profondo circa venti cm., quindi lui stesso lo riempiva con saponette poste in fila ed inclusa la miccia ed il detonatore, brillava la carica; appartenne alla I^ Brigata... Infine rimarchiamo in modo particolare la figura del garibaldino Fulvio Vicari (1)... Esperto nel preparare mine, scaricare vecchi grossi proiettili e far saltare... 
Francesco Biga, Op. cit.  

In data 10 giugno [1944] il ponte Ròmino, fra Badalucco e Montalto, era stato distrutto dai partigiani.
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia 
 
Per lo più i fascisti si facevano sotto nel rischio a cercare i partigiani come capitava, proprio da balordi; ma i tedeschi sempre disciplinati, non si muovevano mai contro i ribelli senza pattuglie caute le salmerie e munizionamento, perché non conoscevano i posti; facevano tutto alla militare, perfettamente in regola. Quando nell'incerto non potevano più andare avanti, e d'un tratto avevano paura di qualcosa, si fermavano lì sul posto per guardarsi intorno; ci piantavano i cartelli achtung banditen, e ci stavano subito attenti, mettendosi al riparo.
- Fatti loro - pensavano i ribelli senza darci troppa importanza, e tiravano avanti come se niente fosse; - cartello più cartello meno - dicevano, - se questo è il loro sistema , anche per noi va bene così.
Adesso però andando avanti, c'è da decidere una cosa molto importante che sarebbe come dire il sabotaggio al completo, senza più tanti perché o percome, come capita capita; bisogna decidere cercando solo di far presto.
È sta faccenda dei ponti che adesso devono deciderla, senza più rimandarla: chissà se l'indovinano a farli saltare, o se pure la sbagliano.
- Sti berodi di inglesi fanno presto loro a parlare; sabotare, dicono, forza sabotare patrioti; che è arrivato il momento di liberarsi dalla dittatura, sì o no? Sì che gli inglesi al sicuro, da radio Londra, fanno presto a dirlo; perché loro non ci stanno tanto lì a pensare abituati come sono ai bombardamenti aerei, come capita capita.
Eppoi perdio però, bisogna esserci lì sul posto con la geme che gli girano le balle, a vedere come si fa per convincerli che bisogna fare così: epperciò i partigiani dicono che è un peccato farli saltare a questo modo da un momento all'altro e chi n'abbe n'abbe, allé si salvi chi può.
Ma è inutile dire che è un  peccato, quando bisogna farli saltare e basta; è inutile, anche se la gente dice che è veramente un peccato, perché una schifosata così non si dovrebbe mai fare, porco di un mondo ladro.
Invece adesso non servono i piagnistei o i discorsi della gente e questo o quest'altro, più così che così.
E allora bisogna imparare subito bene come si fa con l'esplosivo che ci vuole, come si fa a trafficarci dentro per mettercelo giusto con l'occorrente pronto; bisogna sapere se nei piloni ci sono i fornelli sì o no con le cariche, o se bisogna proprio mettersi a fare i guastatori di mestiere rifiniti; se cioè bisogna fare gli artificieri va a ramengo, principiando come si deve; o sennò la va come la va, e guai al mondo.
In pratica del modo pressappoco come farli saltare e di su e di giù, che a sentirlo parlare si capiva era proprio del mestiere, se ne intendeva il Brillun di Ormea, che aveva imparato in Francia manovrando tritolo e dinamite.
Era un partigiano già anzianotto tarchiato rosso di pelo mineur in gamba baffi a punta e fascia in cinta col fazzoletto legato al collo, come nelle cave.
- Si mettono cosi, bon Dieu de la France: le voila mes enfants - , e posava le saponette di tritolo tutte bene in riga nel solco.
Le metteva svelto nello scavo tra le due spallette del ponte, appena sotto la massicciata, come sapeva lui alla distanza giusta dall'arcata, misurando ad occhio la miccia che ci voleva; poi gli davano del fango bello molle da pestarci sopra uno spessore giusto, per non fare cannone.
Lo batteva tutto uguale con le mani larghe sopra il solco, come a farci una soletta liscia liscia; alla fine ci infilava dentro la miccia che misurava sul palmo della mano a seconda di dov'era lontano il riparo e - alé fabbiocchi che brucia la mina; alé che spara, boia faust.
33. Alle volte la miccia bruciava bene perché era di quella buona, e alle volte no, perché magari aveva preso l'umidità; oppure succedeva pressappoco così anche con l'esplosivo, che per esempio non si poteva sempre dosare giusto a occhio, in base allo spessore dell'arcata o al tipo di tritolo che avevano li per lì.
Ecco perciò che proprio sul Tanaro, dove c'era il rischio di più, coi tedeschi vicini pronti ad arrivarci da un momento all'altro, la prima volta non ce la fecero, macché.
Non ce la fecero proprio su quel ponte che pure era da far saltare a tutti i costi, e il Brillun dovette provarcisi parecchie volte mettendocela tutta; ci provava che bisognava vederlo nel traffico che c'era, ricominciando sempre da capo col nervoso.
Con tutto il sudore che gli colava dappertutto, anche dai baffi, masticava la cicca del toscano sempre più accanito; ma va a sapere perché, prova e riprova con tutte quelle cariche e gli scossoni uno più forte dell'altro, non riusciva manco a farci una fessura, niente.
Per essere proprio sinceri, bisogna dire che quel ponte sul Tanaro era ancora uno di quei ponti napoleonici che bisognava vedere com'era fatto preciso, squadrato una meraviglia; ci si vedevano degli incastri nelle pietre vive dei piloni e delle arcate, fatti così precisi da sembrare tutto un blocco unico.
Nemmeno lui, quando lavorava in Francia da mineur, ne aveva mai visto di fabbricati così giusti precisi.
Alla fine si stufò - ma va a ramengo -, e ce ne mise una dose enorme di tritolo, e poi ne ne mise ancora di più con la rabbia che aveva; lo pestò così bene e con tutti i sentimenti dentro lo scavo, che era bastante per un bunker antisbarco in cemento armato, come facevano i tedeschi a quei tempi senza economia.
Quella volta, con tutti che stavano a guardare trattenendo il respiro, il ponte sul Tanaro nel grande scoppio crollò, facendo tremare perfino le rocche dei Saraceni sotto l'Armetta, e anche più in là.
In questo modo, sempre di seguito senza fermarsi, con qualche carica in più o qualche carica in meno, fecero i guastatori nelle vallate di Piemonte e di Liguria. Uno dopo l'altro come capitava, fecero saltare tutti i ponti delle strade che servivano ai tedeschi lungo le vallate, dove c'era maggiormente il traffico dei carriaggi coi rifornimenti ai nazifascisti, e dove ce n'era di meno.
Però, in questo modo era troppo rischioso, per via dell'occorrente che alle volte c'era, ma alle volte non c'era, o non era buono o non funzionava o va a sapere la scalogna che ti capitava, quando eri lì nel procinto; eppoi ci voleva sempre troppo tempo magari con i tedeschi sui calcagni, altro che balle.
Quando i tedeschi dopo i rastrellamenti e le rappresaglie, vollero ripassare da quelle parti. i ponti se li ricostruirono alla bell'e meglio con dei tavolati requisiti dove li trovavano, o sennò con dei pali lì per lì; quando poi se li ricostruirono col genio o con la manovalanza degli ostaggi catturati nei paesi, i partigiani li fecero saltare di nuovo ad uno ad uno.
Ma stavolta perdio fecero alla svelta, senza starci tanto lì sul posto a picconare fin sotto la massicciata, e a metterci la pastetta: stavolta li fecero saltare nel modo giusto tutto in regola, adoperando per lo più le bombe d'aereoplano.
Se le andavano a cercare dove le trovavano; quando non ne trovavano, nei piloni ci mettevano le cariche innescate come si deve, infilandoci sempre la miccia buona, misurata per la distanza giusta dal riparo.
Osvaldo Contestabile, Scarpe rotte libertà. Storia partigiana, Cappelli editore, 1982, pp. 47-49
 
I tedeschi intrapresero spesso l'opera di ripristino, ma con scarsi risultati, perché accadeva anche che lo stesso ponte venisse fatto saltare più volte.

La zona "Tre Ponti" di Sanremo (IM), con la distruzione arrecata da Ghepeu della V^ Brigata
 
Bollettino CLN Alta Italia del 15 settembre 1944 cit. infra. Fonte: Fondazione Gramsci

Azioni di sabotaggio
2 luglio [1944] - Elementi della IV^ Brigata con gruppi locali fanno saltare il ponte fra Borgonmaro e Ville S. Pietro, poi fanno saltare in due punti la strada sotto Borgomanero.
[...]
Luglio. Nel mese di luglio vengono fatti saltare molti ponti e tratti di strada ostacolando così il traffico del nemico.
2 agosto - Garibaldini della V^ Brigata fanno saltare un tronco di strada e di ferrovia ed un ponte nei pressi di Borgo San Dalmazzo [in provincia di Cuneo, vicino al Col di Tenda].
3 agosto - Gli stessi dfanno saltare per una lughezza di 10 m. la strada per Ceriana e la strada tra Badalucco e Vignai.
7 agosto - Un garibaldino della Squadra d'assalto divisionale fa saltare nella zona di Dolcedo due ponti e un tratto di strada.
8 agosto - Garibaldini della IV^ Brigata fanno saltare un ponte tra Taggia e Badalucco e un tratto di strada di circa 12 m. Gli stessi minano i pozzi della medesima strada. Nel pomeriggio fanno saltare il ponte il ponte che da Badalucco conduce a Baiardo.
[...] 20 agosto - Una squadra di guastatori della IV^ Brigata fa saltare il Ponte dei Passi sulla strada Rezzo-S. Bernardo di Conio. Il ponte è crollato in tutta la sua lunghezza per una luce di 15 m.
25 agosto - Garibaldini della V^ Brigata fanno saltare il ponte di Bonda [n.d.r.: invero, si trattò del Ponte di Erici, poco più a valle di quello citato nel Bollettino] sulla strada Pigna-Isolabona.
CLN Alta Italia, Corpo Volontari della Libertà, Comando Generale per l'Italia occupata, Bollettino n° 9 - 15 settembre 1944 -, Dai Bollettini della II^ Divisione d'Assalto Garibaldi "F. Cascione" (22 giugno-27 agosto). Fonte: Fondazione Gramsci

Le azioni importanti portate a termine durante "la battaglia dei ponti" ammontarono a diverse decine.
Tra queste.
I tre ponti nei pressi di San Dalmazzo di Tenda [Saint-Dalmas-de-Tende, dipartimento francese delle Alpi Marittime] saltati in aria per tre volte consecutive nel luglio 1944. Ernesto Corradi (Nettù/Netù/Netu), classe 1894, con la sua banda si era stanziato sul Monte Grammondo, tra Ventimiglia (IM) e la Francia, dal quale controllava le valli del Roia e del Bevera. Per tutto il mese di luglio 1944 Nettù aveva condotto azioni di guerriglia contro il nemico. Il suo gruppo aveva danneggiato gravemente la ferrovia Ventimiglia-Cuneo, facendo brillare molti ponti, e la linea telefonica.
[  Come riportato in Giorgio Lavagna (Tigre), Dall’Arroscia alla Provenza - Fazzoletti Garibaldini nella ResistenzaIsrecim, ed. Cav. A. Dominici, Oneglia Imperia, 1982, Corradi, ottenuto a fine agosto 1944 l'assenso del comandante Libero Briganti Giulio si era spostato con alcuni garibaldini, tra i quali, appunto, Lavagna, verso la Francia per unirsi agli alleati. A settembre 1944 Corradi, Lavagna ed i loro compagni erano stati arruolati nella FSSF, First Special Service Force (chiamata anche The Devil’s Brigade, The Black Devils, The Black Devils’ Brigade, Freddie’s Freighters), reparto d’elite statunitense-canadese di commando, impiegato anche nella Operazione Dragoon nel sud della Francia, tuttavia sciolto nel dicembre 1944; a quella data per non farsi internare, i garibaldini in parola furono costretti ad immatricolarsi nel 21/XV Bataillon Volontaires Etrangérs francese  ]
Nel mese di luglio 1944 furono gravemente danneggiati  nella zona di Imperia anche i ponti di Caramagna e del Prino, come raccontato dal partigiano Amedeo Finocchio (Arizona) in Maurizio Caprile, Bandito zoppo, Edizioni Sabatelli, 1980. Il garibaldino Finocchio fu denominato bandito zoppo dai fascisti della banda Ferraris perché in un'azione di guerra aveva riportato un'infermità permanente alla gamba sinistra. Il ponte di Caramagna ad opera del Distaccamento di Arizona, nel quale operava anche Trubescoi/Trube (Enzo Bavassano). Quello del Prino dietro incursione del I° Battaglione "Carlo Montagna", che stava per essere accorpato alla costituenda IV^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Elsio Guarrini".
A fine luglio il Distaccamento comandato da Basilio Mosconi [Moscone] distrusse il primo ponte sul torrente Nervia tra Isolabona (IM) e Pigna (IM).
Ed ancora. Il ponte di Nava fatto brillare nell'agosto 1944 per l'ennesima volta; il ponte di legno nei pressi di Cesio (IM) fatto saltare il 29 agosto da 2 squadre della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione"; un ponte in zona "Tre Ponti" di Sanremo distrutto ad opera di Ghepeu (Sergio Grignolio), comandante di un distaccamento della V^ Brigata, sempre ad  agosto 1944, Ghepeu autore anche della distruzione a settembre 1944 del ponte di Madonna della Villa a Ceriana (IM).
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

Un tratto della strada tra Taggia e Badalucco

2-8-1944 - [...] Alcuni garibaldini della V Brigata fanno saltare un tratto di strada ed un ponte nei pressi di Borgo San Dalmazzo [...]
4-8-1944 - [...]  Alle ore 24 alcuni garibaldini del 3° Distaccamento della IV Brigata fanno saltare il secondo ponte della strada Taggia-Badalucco [...]  
5-8-1944 - [...] Elementi del 9° Distaccamento della IV Brigata fanno esplodere i fornelli da mina della strada Taggia-Badalucco ottenendo un'interruzione di circa dodici metri. Riescono pure a far saltare un ponte sulla strada militare che da Badalucco conduce a Baiardo [...]
20-8-1944 - Garibaldini della IV Brigata fanno saltare il Ponte dei Passi [nel comune di Rezzo (IM)] impiegando kg 15 di esplosivo. Il ponte crolla in tutta la lunghezza [...] 
22-8-1944 - [...] L'8° Distaccamento "C. Queirolo" (V Brigata) fa crollare il ponte di Montalto Ligure.
25-8-1944 - [...] Il Ponte Bonda [in effetti si trattava del secondo ponte sopra Isolabona, in direzione di Pigna] viene fatto saltare totalmente in aria  [...]
28-8-1944 - [...] Il comandante "Ramon" [Raymond Rosso] con quattro garibaldini sorprende le sentinelle nemiche e fa saltare il ponte di Borgo di Ranzo [...]
30-8-1944 - [...] Il comandante "Ramon" con due garibaldini  fa saltare il ponte di Borghetto d'Arroscia [...] Due squadre del 2° Distaccamento (IV Brigata) fanno saltare il ponte di legno presso Cesio [...]
Carlo Rubaudo, Op. cit.
 

Settembre 1944: [...] distrutto un ponte sulla rotabile Vignai-Badalucco da garibaldini della V brigata [...] distrutto nuovamente il ponte di "Carpi"[...] distrutti i ponti vecchio e nuovo della rotabile che porta ad Apricale [...] - 3.9.1944 - Il battaglione "Lupi" (I brigata) al comando di E. Pelazza nelle priem ore del mattino piazzati i mortai contro le postazioni nemiche del ponte di Nava riesce nuovamente a far saltare il manufatto appena ricostruito dai Tedeschi [...] 30.9.1944 - Nuovamente distrutto il ponte dei "Passi" sulla rotabile Triora-Rezzo ed il ponte di Borgo di Ranzo rispettivamente dai garibaldini della IV brigata e del comandante "Ramon" (I brigata) - 30.9.1944 - Guastatori della I brigata fanno crollare il ponte sul Tanaro a Ponte di Nava.
Francesco Biga, Op. cit. 

Il 26 agosto u.s., alle ore 10,30, in S.Remo, evadeva da un gabinetto di decenza certo Sergio Grignolio, fermato in precedenza da militi dell'U.P.I. della G.N.R. per misure di P.S.
Notiziario della Guardia Nazionale Repubblicana del 9 settembre 1944, p. 24. Fonte:  Fondazione Luigi Micheletti  
 
A qualunque costo bisognava interrompere la strada. Mi offersi di far saltare il ponte della Madonna della Villa, operazione che avrebbe, se fosse riuscita, interrotto completamente il traffico tra Ceriana e Baiardo. Mi posi in contatto con altri nostri compagni della zona e, la stessa notte del combattimento, sotto una pioggia dirotta, un piccolo gruppo capitanato da me, da Edmondo e da Mario si portò sul ponte. Vi scavammo tre buche, le riempimmo di esplosivo, facemmo allontanare i compagni e io e Mario demmo fuoco alle micce. Soltanto due mine saltarono: il ponte, per quanto danneggiato, rimaneva servibile. Ritornammo sul posto, preparammo una terza carica, accendemmo e stavamo per ritirarci quando la mina scoppiò improvvisamente [6 settembre 1944]. Fummo avvolti in una nube di fuoco e di fumo, mentre una pioggia di pietre ci investiva in pieno. Ma evidentemente qualche santo ci proteggeva, perchè ce la cavammo senza una scalfitura.
Sergio Ghepeu Grignolio in Mario Mascia, L’epopea dell’esercito scalzo, Ed. Alis, Sanremo, 1946, ristampa 1975, a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia

Ponte distrutto dai garibaldini della V^ Brigata nei pressi della centrale elettrica di Taggia (IM) - Fonte: F. Biga, Op. cit.
 
Alla metà di settembre del 1944 l'ispettore Simon [detto anche Manes, Carlo Farini, Ispettore Generale al Comando Operativo della I^ Zona Liguria, dal 4 febbraio 1945 vice comandante del Comando militare unificato ligure] ed il commissario divisionale [Giulio, Libero Remo Briganti, commissario politico del distaccamento garibaldino costituito il 22 febbraio 1944 alla Maddalena di Lucinasco (IM), poi della IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione" che, da quello, il 20 giugno 1944 si sviluppa, con sede nel bosco di Rezzo (IM), e infine commissario politico della II^ Divisione "Felice Cascione" germinata dalla IX^ Brigata il 7 luglio 1944], a causa della nuova, insperata, favorevole situazione determinatasi con lo spostamento di quasi tutte le forze tedesche sulla frontiera francese e conseguente sguarnimento del retroterra imperiese, avevano emanato nuove disposizioni per distruggere nuovamente i ponti ricostruiti dal nemico sulle strade n. 20 e 28. Per questo motivo la battaglia dei ponti non ebbe termine, come era stato previsto, ai primi giorni di settembre, ma fu prolungata per i motivi strategici predetti...  
Francesco Biga, Op. cit. 

In Valle Arroscia il danneggiamento per due volte del ponte della "Savonera" a sud di Pieve di Teco (IM) sulla statale 28 e di quello di Vessalico (IM) sulla strada Pieve di Teco-Albenga.
Intensificando la battaglia per la distruzione dei ponti per ostacolare il previsto grande rastrellamento nemico, la notte del 5 ottobre 1944 gli uomini del Distaccamento di Raymond (Ramon) Rosso (il quale diventerà in seguito capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante") fanno saltare il ponte di Borgo di Ranzo, nel comune di Ranzo (IM).
Doveva seguire la stessa sorte il ponte di Vessalico (IM), già distrutto il 4 luglio 1944.
I tedeschi, per riattivarlo, avevano dislocato un presidio di sessanta uomini con cinque mitragliatori. Decisi ad attaccarlo, il giorno 8 ottobre 1944 i comandanti “Cion” [Silvio Bonfante], Giorgio, [Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante"] e Stalin (Franco Bianchi, in seguito comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante") radunano gli uomini: trenta garibaldini del Distaccamento d'assalto “Giovanni Garbagnati”, che sostavano a Pieve di Teco (IM) dopo l'attacco a Cesio (IM), e quindici uomini del Distaccamento “Giuseppe Maccanò” della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo", comandati da Fra Diavolo (anche Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, già a capo nell'autunno 1943 di un piccolo gruppo partigiano in Cipressa (IM), verso la fine della guerra comandante della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante") ... Rimanevano feriti gravemente Cion, Calogero Madonìa (Carlo Siciliano) e Sandro Nuti (Scrivan). Sei  tedeschi uccisi e cinque altri fatti prigionieri e in seguito scambiati con altrettanti ostaggi civili in mano al nemico...
L'avvicinamento a Vessalico è compiuto all'indomani alle 6 antimeridiane... A Perinetti, Frazione di Vessalico (IM), i garibaldini si dispongono su tre colonne, ciascuna composta da due squadre... Accortisi dell'insidia, i tedeschi danno l'allarme abbandonando il ponte in costruzione ...
Il ponte viene definitivamente distrutto da una squadra del Distaccamento “Giovanni Garbagnati” della I^ Brigata "Silvano Belgrano".
I ponti tra Oneglia e Ceva fatti saltare dai garibaldini e ricostruiti in legno dai tedeschi sono sorvegliati a vista dagli stessi: da una missiva della Sezione SIM Fondo Valle della II^ Divisione al comando della I^ Zona operativa Liguria ed al SIM della  II^ Divisione.
Un documento della Prefettura di Savona in data 15 novembre 1944 riportava che il podestà di Ortovero aveva comunicato che il 4 novembre "il ponte esistente nell'abitato della frazione Pogli, su cui corre l'interprovinciale Albenga-Pieve di Teco, veniva distrutto da un ordigno esplosivo ad opera di partigiani. Il traffico è stato interrotto".
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I 

- 5.10.1944 - Mentre i Tedeschi tentano per la quarta volta la ricostruzione del ponte di Vessalico, i garibaldini di "Ramon" fanno saltare il ponte di Ranzo alle loro spalle per impedir loro la ritirata in previsione dell'attacco al paese da effettuarsi da distaccamenti della I^ Brigata.
- 6.10.1944 - Nuovamente distrutti due ponti sulla strada statale Pieve di Teco-Colle San Bartolomeo da garibaldini del distaccamento "Angelo Viani" (I^ Brigata).
- 9.10.1944 - Distruzione completa del ponte di Vessalico operata da una squadra del distaccamento d'Assalto "G. Garbagnati" alla presenza di Guglielmo Vittorio (Vittò) comandante della V Brigata e del C.S.M. Augusto Bracco (Gianni) della IV Brigata.
- 11.10.1944 - Il ponte di Leca (Valle Arroscia) è distrutto da una squadra del distaccamento "Angelo Viani" (I^ Brigata).
- 11.10.1944 - Il ponte tra San Lazzaro e Caravonica (già distrutto due volte) viene fatto saltare dal distaccamento di "Romolo" (IV Brigata).
Tra ottobre e novembre, per opera dei garibaldini, vengono ancora una volta distrutti i ponti della Paperera, Teglia, San Luigi, Quarti, e ponte di Nava sul Tanaro.
Novembre 1944:
Novembre 1944 - distruzione del ponte di legno tra San Lazzaro Reale e Caravonica operata dai Garibaldini della IV Brigata.
- Garibaldini della V Brigata fanno saltare il passo di Drego in valle Argentina; i tedeschi sgombrano la località.
9.11.1944 - I tedeschi trasportano a Cesio le rotaie del tranvai d'Imperia per riparare il ponte locale. [...]
16.11.1944 - Garibaldini della IV Brigata distruggono il ponte di Borgomaro e Ville San Pietro, di cui i tedeschi inizieranno la ricostruzione il 4.2.1945.
19.11.1944 - Una squadra del distaccamento "Filippo Airaldi" distrugge il ponte di Perinetti (presso Muzio in valle Arroscia), azione rischiosa in quanto che nei pressi i Tedeschi avevano costruito una postazione munita di cannoni anticarro.
21.11.1944 - All'alba una squadra garibaldina del distaccamento "Filippo Airaldi" distrugge il ponte di Pogli (Valle Arroscia) tra lo stupore dei Tedeschi che si trovavano nel paese. [...]
27.11.1944 Squadra d'assalto garibaldina "IV" ("V" Brigata) comandata da Giovanni Alessio (Peletta) distrugge due ponti sulla mulattiera presso frazione Glori (Valle Argentina).
Dicembre 1944:  [...]
- 14.12.1944 - Garibaldini del distaccamento "G. Bortolotti" (I^ brigata) al comando di "Ramon" ancora una volta distruggono il ponte di Perinetti sulla statale 28 bis (valle Arroscia)
- 27.12.1944 - Guastatori della IV brigata demoliscono il ponte sul torrente Impero a monte di Borgomaro
Francesco Biga, Op. cit.

Ramon (Raymond Rosso, a questa data ormai capo di Stato Maggiore della Divisione "Silvio Bonfante") fece saltare il secondo arco del ponte di Borgo di Ranzo "ed ha ordinato di fare saltare i 3 ponti dei Cavalieri", come sottolineato in una circolare del comando della Divisione "Silvio Bonfante" in data 24 febbraio 1945.
Ancora Ramon, il 24 febbraio, con un garibaldino del Distaccamento "Maccanò", intercettò due carri portanti materiale tedesco per la ricostruzione del ponte di Borgo di Ranzo e gettò, come lasciò scritto Luigi Pantera Massabò, già vicecomandante della Divisione "Silvio Bonfante" (in Cronistoria militare della VI^ Divisione “Silvio Bonfante” <diario inedito nel 1999, conservato presso l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia>), le parti in ferro, rotaie di ferrovia, destinate per la ricostruzione del ponte in un burrone e facendo bruciare le parti in legno.
In quel periodo, nel tentativo di limitare la distruzione di ponti da parte delle formazioni garibaldine, le autorità fasciste presero la decisione di fare sorvegliare alcune di queste opere da gruppi di civili. Il comando della Divisione "Silvio Bonfante" chiese la collaborazione dell'aviazione alleata, la quale, in effetti, colpì nei giorni seguenti la zona dell'immediato retrofronte, cercando di neutralizzare le tre batterie antiaeree di Isolabona in Val Nervia.
Il 27 febbraio 1945 Ramon, coadiuvato da uomini del Distaccamento "Filippo Airaldi" della II^ Brigata "Nino Berio" della Divisione "Silvio Bonfante", faceva brillare il ponte di Pogli, nel comune di Ortovero (SV), appena ricostruito dai tedeschi. Sempre a febbraio ad Alassio (SV) Cis Giorgio Alpron [capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] e Moschin Carlo Mosca, capo di un nucleo della I^ Brigata, facevano saltare il ponte Sant'Anna sull'Aurelia.
E Cis Giorgio Alpron, con l'ausilio del caposquadra "Mancinotto" [Giuseppe Gismondi] e di alcuni uomini del Distaccamento "Angiolino Viani", il 17 aprile 1945 faceva nuovamente saltare il ponte tra Degna e Vellego [Frazioni di Casanova Lerrone (SV)] sulla strada Albenga-Cesio.       
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

 
22 febbraio 1945 - Dalla Sezione SIM Fondo Valle della Divisione "Silvio Bonfante" al comando della I^ Zona Operativa Liguria ed al comando della Divisione "Silvio Bonfante" - Relazionava che "è in atto un ripiegamento dei tedeschi dalla riviera ligure verso nord; osservando la via Aurelia si notano drappelli di tedeschi che, approfittando di mezzi civili e militari, si dirigono verso i centri ferroviari di Ceva ed Ormea. I ponti tra Oneglia e Ceva fatti saltare dai garibaldini e ricostruiti in legno sono sorvegliati a vista dagli stessi..."

24 febbraio 1945 - Dal commissario prefettizio di Albenga (SV) alla popolazione di Albenga - Manifesto-avviso: "... Il comando militare tedesco dispone che il ponte sul Neva sia sorvegliato dai civili del luogo giorno e notte. Gli inadempienti saranno perseguiti ai sensi delle vigenti leggi di guerra...".

9 marzo 1945 - Dal comando della I^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Silvano Belgrano", del Corpo Volontario della Libertà Liguria aderente al CLN, al comando della Divisione "Silvio Bonfante" - Comunicava che "oggetto: Relazione diroccamento ponti di Degna e Garlenda. Al Comando Divisionale. Il giorno 1-3-45 una squadra del dist. G. Garbagnati con l'ausilio di civili reclutati sul posto faceva diroccare con mezzi di fortuna (picchi, pale, palanchini) il ponte di Degna. Il giorno 5 c.m. invece con brillamento di 3 mine una squadra dello stesso distaccamento rendeva completamente inutilizzabile il ponte di Garlenda. Sia l'uno che l'altro per essere resi utilizzabili devono essere completamente demoliti e ricostruiti su nuove basi. Il Commissario [Federico, Federico Sibilla]. Il Comandante [Mancen, Massimo Gismondi].".

19 marzo 1945 - Dal comando della I^ Brigata della Divisione "Silvio Bonfante" a "Stalin" [Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati"] - Ordinava "durante la prossima notte, all'una, far saltare il ponte tra Degna e Vellego [Frazioni di Casanova Lerrone (SV)]: occorre essere precisi sull'ora in quanto contemporaneamente salteranno anche le rocche sotto Casanova. Non attaccare pattuglie nemiche per non destare sospetti. Se il ponte non dovesse saltare porre una carica nell'arcata centrale".

21 marzo 1945 - Dal comando della Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 223, al comando della I^ Brigata - Comunicava... chiedeva i motivi per cui risultava brillato il ponte di Degna, ma non erano saltate le rocche sottostanti...

21 marzo 1945 - Dal comando della I^ Brigata al comando della Divisione "Silvio Bonfante" - Comunicava che nella notte tra il 19 ed il 20 marzo una squadra del Distaccamento "Francesco Agnese" [comandato da Buffalo Bill, Bill o Pippo, Giuseppe Saguato] agli ordini del capo squadra "Moschin" [Carlo Mosca] aveva tentato di fare brillare con mine le rocche tra Casanova Lerrone (SV) e Garlenda (SV) per interrompere il traffico stadale ma che l'azione era riuscità a metà data la scarsa conoscenza dell'esplosivo usato e appena arrivato con un lancio alleato] e che la stessa notte una squadra del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" al comando di "Stalin" [Franco Bianchi] faceva saltare con parziale risultato il ponte tra Vellego e Degna.

22 marzo 1945 - Dal comando della II^ Brigata "Nino Berio" [comandante "Gino" Giovanni Fossati] della Divisione "Silvio Bonfante" ai Distaccamenti dipendenti - Stabiliva che ogni Distaccamento doveva preparare mine con detonatore a strappo oppure fatte con bombe a mano tedesche a tempo, "legando il filo alla nappina e ricoprendo la bomba di plastico"; che ogni mina, al momento dell'uso, doveva, per aumentarne l'efficienza, essere ricoperta da pietre; che gli ordigni "dovranno essere posti a 300-400 metri" dalle postazioni al momento dell'allarme". E segnalava che l'esplosivo per la costruzione delle mine si trovava presso il Distaccamento "Giuseppe Catter".

28 marzo 1945 - Dal comando della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo" al comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Relazionava che... a Vessalico (IM) i tedeschi avevano rinunciato a ricostruire il ponte, "facendo saltare la parte che avevano già ricostruito" ...

31 marzo 1945 - Dallo Stato Maggiore della VI^ Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 19, al comando della VI^ Divisione - Riferiva ... le azioni svolte durante il mese di marzo, tra cui il brillamento dei ponti del Cavaliere e l'attentato contro il ponte di Vessalico che aveva costretto i tedeschi a fuggire...

3 aprile 1945 - Dal comando della I^ Brigata al comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Resoconto delle azioni compiute dalla Brigata nel mese di marzo: il 5 marzo 1945 una squadra del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" [comandato da Stalin, Franco Bianchi] faceva brillare un ponte a Garlenda (SV); ... il 12 marzo una squadra del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" faceva saltare il ponte a Chiappa, [Frazione di San Bartolomeo al Mare (IM)]; il 13 marzo un'altra squadra di detto Distaccamento faceva brillare il ponte del Molino del Fico in Località Pian del Cervo di Pairola [Frazione di San Bartolomeo al Mare (IM)]; il 20 marzo ancora una squadra del Distaccamento "Giovanni Garbagnati", direttamente comandata da Stalin, faceva saltare il ponte tra Vellego e Degna [Frazioni di Casanova Lerrone (SV)]; ... il 22 marzo riusciva solo in parte l'azione contro il ponte di Santa Croce sulla Via Aurelia nei pressi di Alassio [(SV)]...

14 aprile 1945 - Dal comando della II^ Brigata "Nino Berio" al comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Resoconto delle azioni compiute dalla Brigata nel mese di marzo: ... il 19 ad opera delle squadre di "Gin" [Angelo Recagno] e di "Cimitero " [Bruno Schivo] era saltato il ponte del Cavaliere a Borgo di Ranzo...

18 aprile 1945 - Dal comando della VI^ Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 302, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Comunicava che il giorno prima una squadra comandata dal capo squadra "Mancinotto" [Giuseppe Gismondi] e da "Cis" [Giorgio Alpron, capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano"] aveva fatto nuovamente brillare il ponte tra Degna e Vellego [Frazioni di Casanova Lerrone (SV)].

20 aprile 1945 - Da "Fedé" al SIM della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Segnalava che "... Il ponte dell'officina sopra Taggia è saltato in aria uccidendo 4 tedeschi e 3 civili... ".

da documenti IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II

(1)  Il partigiano Fulvio "Lilli" Vicàri, nato a Ventimiglia (IM) il il 18 novembre 1919, che si era già distinto ai primi di luglio 1944 nella difesa di Rocchetta Nervina (IM) e nell'autunno successivo nelle battaglie per Pigna (IM), ufficiale di collegamento della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", morì a difesa della polveriera, presa in possesso dai patrioti, di Gavano. Questa la motivazione della medaglia d'argento (Decreto presidenziale 11 luglio 1972 in Gazzetta Ufficiale n. 319 del 9 dicembre 1972) concessa alla memoria per attività partigiana: Durante due giorni di cruenti combattimenti, sotto l'intenso fuoco dell'artiglieria e dei mortai avversari, infondeva nei commilitoni, con il suo sereno comportamento, coraggio e determinazione a resistere. Accortosi che una mitragliatrice pesante stava per essere catturata dal nemico, si lanciava alla testa di pochi ardimentosi al contrassalto, riuscendo a frenare l'impeto avversario ed a salvare l'arma. In una successiva azione contro una colonna nemica, colpito a morte, cadeva per la libertà della Patria. - Rocchetta Nervina (Imperia), 3 giugno 1944   Val Gaviano di Triora (Imperia), 15 marzo 1945

1 febbraio 1945 - Dal comando della V^ Brigata al comandante "Lilli" - Veniva comunicato al garibaldino "Lilli" il suo nuovo incarico al comando di Brigata "pur continuando a rimanere in Val Galvano ad estrarre tritolo dai proiettili d'artiglieria". da documento IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II

Il partigiano Giovanni Rebaudo* Jeannot/Janot/Janò/Monaco ricordava in una sua memoria: Dopo aver camminato in salita per circa mezz'ora, siamo arrivati su un costone in vista della polveriera di Gavano, che si intravvedeva nel vallone sottostante. Era nostra intenzione passare di lì a fare una visita a Fulvio Vicari (Lilli) che sapevamo trovare insieme ai suoi artificieri. Purtroppo appena arrivati dovevamo apprendere una tragica notizia... “Lilli” era diventato un esperto artificiere nel fabbricare mine e preparare le cariche. Nel periodo di attività da guastatore e artificiere, oltre al pezzo di strada fatta saltare la notte di capodanno, “Lilli” aveva diretto parecchie altre azioni nella battaglia dei ponti. La polveriera di Val Gavano era rifornitissima di granate e di proiettili di artiglieria di grosso calibro. Era una polveriera che riforniva tutto il settore della G.A.F. (Guardia alla frontiera) sul fronte occidentale nel periodo della guerra contro la Francia... di stanza nella caserma di Arma di Taggia negli anni dal 1941 al 1943 sovente ero già andato proprio in quella polveriera a fare rifornimenti di proiettili per le esercitazioni...

A Fulvio Vicàri venne in seguito intitolato il VI° Distaccamento del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata

A Gavano... anche il fratello [Eliano Camillo Vicàri, comandante di un Distaccamento della V^ Brigata] rimase gravemente ferito... Francesco Biga, Op. cit

... Dopo l'eccidio di Gordale, passando per Val Gavano seppi della morte di Lilli, morte straziante.
Posta la salma in una cassa i partigiani presenti organizzarono un presentat-arm. Segno affettuoso senza dubbio. Mi si era presentata la donna amata da Lilli, colei che alcuni ritenevano responsabile delle sue imprudenze. Mi si era consigliato di farla fucilare, ma ebbi pietà di lei. Si era inginocchiata ai piedi e mi abbracciava le ginocchia piangendo e pronunciando la frase "Povero bimbo mio" ... Fragola Doria [Armando Izzo] in La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di “Domino nero” - Ermando Micheletto), di don Ermando Micheletto,  Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975

* Giovanni Rebaudo [famiglia di Pigna (IM), poi residente a Ventimiglia dalla Liberazione sino alla morte], nato a Monaco Principato il 29 novembre 1921. Militò nella Resistenza in seguito ai bandi di arruolamento della R.S.I. del 24 giugno 1944. Come molti altri giovani preferì combattere per la libertà, anziché al servizio dell'occupante tedesco. Entrò a far parte del Distaccamento di Buggio [Frazione di Pigna (IM)] comandato da Carlo Cattaneo "Carletto", di Ventimiglia, Distaccamento che operava nella zona di Carmo Langan [Comune di Castelvittorio (IM)]. Dopo una settimana, il 2 luglio 1944 ebbe il suo battesimo del fuoco con la battaglia di Castelvittorio. Dopo il relativo sbandamento si ricompose a Cima Marta un distaccamento comandato da Basilio Mosconi [Moscone, in seguito comandante del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni"]. Con questo partecipò a numerose ed importanti azioni: a fine luglio 1944 distruzione del primo ponte sul torrente Nervia dopo Isolabona (IM) in direzione di Pigna per tagliare i rinforzi ai tedeschi; a Passo Muratone e Monte Lega con la cattura di un cannone nemico, che venne poi usato contro la caserma di Dolceacqua (IM); presa di Pigna e difesa della sua Repubblica Partigiana. Tra l'8 e il 18 Ottobre 1944 partecipò con tutta la II^ Divisione "Felice Cascione" alla ritirata su Fontane [Frazione di Frabosa Soprana (CN)] passando da Viozene [Frazione di Ormea (CN)]. In novembre ci fu il rientro in Liguria a riprendere i territori abbandonati, ricostituendo le Brigate. Il 6 gennaio 1945 Giovanni Rebaudo si batté fra Agaggio e Glori [Frazioni di Molini di Triora (IM)] contro i militi del Battaglione Monterosa di stanza a Molini di Triora, lasciando un'immediata relazione scritta, in cui tra l'altro si evince che "i fascisti scappando abbandonarono 2 muli, uno carico di un mortaio da 81 mm e rispettive munizioni, l'altro di dolci per festeggiare la befana fascista". A marzo andò in missione a Pigna per ricostituire una formazione: qui subì il rastrellamento del 10 marzo 1945 che portò alla cattura di numerosi ostaggi ed alla fucilazione di 14 suoi compagni partigiani a Latte [Frazione di Ventimiglia (IM)]. Il 24 aprile 1945 era con tutta la  II^ Divisione "Felice Cascione" a Baiardo (IM) quando il Comandante Vitò [Vittorio Giuseppe Guglielmo] dispose il piano di occupazione della costa... Vittorio Detassis

Ghepeu, al secolo Sergio Grignolio, scuote l'indice verso di me e ride di un riso franco da buon ragazzone quale egli è. Adesso esageri... dice. Protesta allegramente perchè l'ho presentato al Governatore, capitano inglese Garigue, e ad altri ufficiali come il “bridge blower”, cioè l'uomo che fa “saltare i ponti”. Protesta e ride, ma si vede che ne è compiaciuto. In verità Ghepeu è il tipico partigiano. Alto, di membra possenti, ha una bellissima testa ricciuta ed un volto da buon ragazzo, illuminato da due magnifici occhi castani. Si tiene ritto innanzi al generale Graham, venuto a Sanremo in occasione della rivista della vittoria e della pace e si dondola un po' su una gamba ed un po' sull'altra, impacciato e rosso in volto. Nessuno immaginerebbe che egli è stato, durante tutta la guerra di liberazione uno dei nostri patrioti più valorosi. Ha preso parte a combattimenti, agguati, sorprese, è stato in “galera”, ha sposato la morte decine di volte, ha subito la tortura. Ed ha soltanto diciannove anni.
Mario Mascia, Op. cit. 
 
[n.d.r.: a Ghepeu si ispirò, secondo diverse fonti, Italo Calvino per il personaggio di "Lupo Rosso" ne "I sentieri dei nidi di ragno". Quando salì in montagna aveva soltanto sedici anni ed era "grande e grosso" con la "faccia livida ed i capelli rasi sotto un cappello a visiera alla russa"]