Visualizzazione post con etichetta Langan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Langan. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2020

Noi di Langan avevamo un mortaietto da 45 mm, due mitragliatrici pesanti ed un mortaio da 81


Castelvittorio (IM): Carmo Langan. Fonte: Il Rifugio

Nella primavera del 1944 mio cugino Giacomo Rebaudo, che era venuto in contatto con i partigiani, mi disse che dovevamo entrare nella milizia per spiare i fascisti di Ventimiglia, così andammo ad arruolarci. Un mese più tardi, tuttavia, per non dover partecipare ai rastrellamenti, decidemmo di scappare. Dalla costa, attraverso Seborga e Perinaldo, arrivammo a piedi a Castelvittorio, poi salimmo a Langan per raggiungere i partigiani di Vittò.
Italo Rebaudo in Marco Cassioli, Ai confini occidentali della Liguria. Castel Vittorio dal medioevo alla Resistenza, Comune di Castel Vittorio, Grafiche Amadeo, Chiusanico (IM), 2006
 
La presenza reale dei partigiani alla Goletta [località di Triora (IM)] era una voce che era giunta anche a me, che ero a Camporosso (IM). Io ero stato a Triora come viceparroco negli anni 1936-37, dove ero anche Rettore di Cetta e di Creppo. Conoscevo bene la gente e conoscevo i parenti di Vitò… Mi presentai a Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)] a Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo] il 13 giugno [1944], festa di Sant’Antonio, e gli presentai la mia cartolina precetto. Mi guardò meravigliato. Nella sua mente un fatto del genere non lo aveva previsto…
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975 
 
Con la metà di giugno 1944 iniziò per i garibaldini un periodo di aspri combattimenti.
In località Carpenosa [nel comune di Molini di Triora (IM)] era dislocato all'interno di una casermetta un presidio tedesco, già più volte attaccato dal 4° e dal V° distaccamento della IX^ Brigata.
Agiva con il medesimo intento anche il gruppo di Gino, Luigi Napolitano di Sanremo (IM), forte di una cinquantina di uomini, con lo scopo di ottenere una dignitosa sede, una volta espugnata la costruzione in oggetto.
Gino intimò la resa ai nazisti.
Il 18 giugno 1944, allo scadere dell'ultimatum dei patrioti, giunsero considerevoli rinforzi ai tedeschi.
Gino mandò una staffetta, Barbieri, in motocicletta a Carmo Langan [Castelvittorio (IM)] per chiedere rinforzi al comando del V° distaccamento.
"Vitò" [anche Vittò/Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo, già combattente nelle Brigate Internazionali a difesa della Repubblica Spagnola, organizzatore di una delle prime bande partigiane in provincia di Imperia, poi comandante di un Distaccamento della IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione", dal 7 luglio 1944 comandante della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" e dal 19 Dicembre 1944 comandante della II^ Divisione "Felice Cascione"], il comandante, era, invece, assente, perché in missione a Pigna (IM).
Erven, Bruno Luppi, assunto provvisoriamente il comando, portò aiuto a Carpenosa anche con un mortaio da 81. Erven ricordò il fatto con queste parole in don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975: "Noi di Langan avevamo un mortaietto da 45 mm, due mitragliatrici pesanti ed un mortaio da 81, che solo 3 giorni prima ci era stato portato dal Piemonte. Però era privo di piastra di basamento e di congegno di puntamento [...] caricammo sul camion le armi pesanti, quelle che noi chiamavano pesanti in rapporto a quelle che erano portate personalmente ed alcuni uomini".
Il sopraggiungere degli uomini di Erven e del mortaio da 81 diede nuove energie agli assedianti.
Una granata centrò il capannone in cui era situato il dispositivo per il brillamento del campo minato, predisposto dal nemico. Gli effetti della deflagrazione furono notevoli: i tedeschi fuggirono in camion ed il distaccamento di Gino si trasferì a Carpenosa.
[...]
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

In località San Martino di Soldano (IM) ci unimmo ad un gruppo di studenti di Sanremo che il C.L.N. aveva indirizzato verso noi per raggiungere Langan. Tra quei giovani credo ci fosse anche Italo Calvino [n.d.r.: di lì a breve tra i redattori del giornale “Il Garibaldino”, stampato a Realdo, Frazione di Triora (IM), di cui furono creatori ed animatori Fragola Doria ([Armando Izzo) e Silla, Ferdinando Peitavino, di Isolabona (IM), quest’ultimo in seguito, da fine gennaio 1945, vice commissario politico della II^ Divisione]. Non ne sono sicuro, ma dalle fotografie dello scrittore viste nel dopoguerra sono certo di aver riconosciuto un compagno con i quali trascorsi a Carmo Langan [località di Castelvittorio (IM)] i miei primi giorni da partigiano. Quando giungemmo sopra Castelvittorio (IM), ci venne incontro un partigiano, un militare unitosi alla resistenza dopo l’8 settembre 1943, tale Iezzoni “Argo[Altorino Iezzoni, nato ad Atri (TE), il 26/04/1914, già caporale del Regio Esercito, commissario di Distaccamento della neoformata IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione”], che ci accompagnò fino a Langan, dove c’era il “quartier generale” e dove si concentravano tutti i neo-partigiani. Salutandoci, il partigiano Iezzoni ci disse che l’indomani probabilmente sarebbero sbarcati gli alleati. Sarebbe stato, invece, il giorno della da noi famosa “notte dei bengala” del 21 giugno del 1944, quando tutti credevano e speravano nello sbarco degli alleati e invece ci fu solo un grande bombardamento. Otto giorni dopo [il 27 giugno 1944]Argo” moriva in un’operazione a Baiardo (IM). Fu il primo schiaffo che ricevetti dalla realtà della mia guerra di partigiano.Fummo segnati su un grosso registro e arruolati al comando di Vittò... Restammo a Langan un paio di giorni e depositammo le armi che ci eravamo procurati a Vallecrosia, tanto avevamo possibilità di averne altre, recuperandole tra quelle nelle caserme abbandonate o gettate dai soldati dell’armata italiana in rotta dal fronte francese dopo l’8 settembre. Con altri 6 o 7 scendemmo in Alpicella, vicino a Perinaldo (IM), dove c’era un rudere di caserma con i muri perimetrali, ma senza tetto. Qui si radunarono fino a più di 40 partigiani.
Renato Plancia Dorgia, in Gruppo Sbarchi Vallecrosia di Giuseppe Mac Fiorucci, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia <Comune di Vallecrosia (IM) - Provincia di Imperia - Associazione Culturale “Il Ponte” di Vallecrosia (IM) >, 2007
 
Ed ecco un'altra testimonianza della battaglia di Langan [Castelvittorio (IM)] e del rastrellamento [tedesco] dei primi giorni di luglio [1944].
don Ermando MichelettoOp. cit.

[...] i tedeschi si diressero verso Langan [Castelvittorio (IM)] tendendo all'accerchiamento di tutte le forze garibaldine che erano in ritirata dalla Valle Nervia e dalla Valle Argentina.
Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo], che era capo delle bande partigiane che agivano nella zona interessata, convocò i comandanti dei vari distaccamenti invitandoli ad esprimere il proprio parere sulle misure da adottare.
Rocco Fava, Op. cit.

Leo il mortaista [n.d.r.: Vittorio Curlo, che poi diventerà Capo di Stato Maggiore della II^ Divisione "Felice Cascione"] era stato convocato insieme ad altri comandanti da Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo]  il 2 luglio [1944]. Aveva aderito al pensiero del comandante di operare un ripiegamento, mentre altri, piuttosto fervorosi di battaglia, proclamavano di dover fare resistenza ad ogni costo.
Vitò finse di ascoltare anche questi, ma in cuor suo aveva già deciso il ritiro.
don Ermando Micheletto Op. cit.
 
A Langan i partigiani presero le mie generalità e mi diedero Rodi quale nome di battaglia. Nei giorni successivi, Bruno Luppi [Erven] costituì un distaccamento [il V° dell’allora IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Felice Cascione”, formata il 20 giugno 1944 e diventata il 7 luglio 1944 II^ Divisione “Felice Cascione”] di una trentina di uomini con base in un bosco vicino alla frazione Vignai, nel comune di Baiardo: il gruppo aveva lo scopo di isolare la postazione tedesca sul monte Ceppo, che impediva il transito da Baiardo a Langan. Io entrai a far parte del distaccamento in qualità di portaordini e il 26 giugno 1944 ricevetti il battesimo del fuoco. […]  già alla fine di luglio formammo un nuovo distaccamento agli ordini del comandante Mosconi [Basilio Moscone] e tornammo nei boschi intorno a Castel Vittorio. In settembre partimmo poi per Cima di Marta, con l’incarico di stare di vedetta per controllare che non arrivassero tedeschi dalla Val Roia. Là rimasi fino al rastrellamento dell’8 ottobre, quando Langan fu di nuovo occupata e noi dovemmo ritirarci a Piaggia (CN), poi alle falde del Mongioie, in Piemonte. […]  
Stefano Rodi Millo [conosciuto soprattutto come Mario], testimonianza in Marco Cassioli, Op. cit.

sabato 18 gennaio 2020

Un parroco tra i partigiani


La presenza reale dei partigiani alla Goletta [località di Triora (IM)] era una voce che era giunta anche a me, che ero a Camporosso (IM). Io ero stato a Triora come viceparroco negli anni 1936-37, dove ero anche Rettore di Cetta e di Creppo. Conoscevo bene la gente e conoscevo i parenti di Vitò [Ivano, Vittò, Giuseppe Vittorio Guglielmo, il mese dopo l'episodio qui narrato comandante della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", da dicembre del 1944, poi, comandante della II^ Divisione].
[...] Avevo servito la Patria come cappellano militare. L'8 settembre 1943 mi lasciò triste e tornai a casa pensando e prevedendo guai e danni. Rinunciai alla Parrocchia per un presentimento che divenne realtà. No!, dicevo, non ho ancora finito di servire la mia Patria in armi.
E fu un presentimento che si avverò.
Il 10 giugno del 1944 mi richiamarono militare per servire nella repubblica di Salò.
L'animo mi si rivoltò, divenni ribelle. Combattere contro gli italiani non solo mi ripugnava, ma mi provocava un senso di desolato spavento.
Corsi dal mio Vescovo e gli chiesi di poter unirmi ai partigiani in montagna.
Quel santo vecchio mi guardò spaurito. Era rimasto annichilito dalla mia richiesta.
«Come posso mandarla io tra i disagi e dolori, in un momento in cui tutto è confusione. ora che i valori morali stanno dissolvendosi? »
«Io, Monsignore, io voglio andare tra quegli uomini lassù, che sono considerati ribelli, ma sono anime privilegiate e belle che combattono per la sacra libertà »
Mi guardò e non capiva. Non conosceva i partigiani ed aveva sentito dire di loro cose non edificanti.
« Ma mio caro, che penserà di me, se la mando dove non c'è organizzazione, almeno pare, e dove disagi e morte regnano? »
« Monsignore, non chiedo il suo comando, ma la sua benedizione per me e per quei ragazzi lassù, che Lei ha tutti cresimati »
« Non me ne farà una colpa? »
Mi inginocchiai davanti a lui e gli baciai la mano. I suoi occhi brillavano: erano carichi di lacrime. La sua emozione era visibilissima. Mi pose una mano sul capo: «Lei è proprio deciso? Si sente di affrontare disagi e pene?».
« Sì, Monsignore ».
La sua voce tremò: «La benedico e porti a quei ragazzi tutta la mia stima e la mia paterna benedizione. Li assista con amore e con fede come un buon cappellano militare ».
Si sedette accasciato e piangente.
« Grazie, Monsignore, per me e per i partigiani ».
« Ho già tanto sofferto per i fascisti », mi disse. « Spero nella liberazione e dica ai suoi ragazzi che li attendo a braccia aperte per ringraziarli e per benedirli ».
E lo fece alla nostra discesa dai monti.

Colle di Langan o Carmo Langan - Fonte: CyclingCols
 
Mi presentai a Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)] a Vitò il 13 giugno, festa di Sant'Antonio, e gli presentai la mia cartolina precetto. Mi guardò meravigliato. Nella sua mente un fatto del genere non lo aveva previsto.
Scriverò in seguito il mio primo incontro con lui.
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
 
 
Con i partigiani di Vittò si era collegato, in questo periodo, Don Ermando Micheletto, che era salito in montagna in data 13 giugno '44, si era stabilito a Langan, località poco distante da Carmo Langan.
Nel 1943 Don Micheletto era cappellano militare. Scioltosi l'esercito, si era dapprima stabilito in Camporosso, in Val Nervia, dove aveva istituita una scuola per le persone del posto.
Nel 1944, richiamato, per non aggregarsi ai nazifascisti e non sottomettersi alle autorità di Salò, si recò in montagna.
Qui Don Micheletto, per tutta la guerra, si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vittò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti.
Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio.
In montagna, su per giù nel periodo stesso in cui vi sale Don Micheletto, vi si trasferiscono pure, per entrare fra i partigiani, col consenso e l'appoggio del loro maresciallo, i carabinieri di Ventimiglia, portandosi armi e bagagli.
Il maresciallo, rimasto in Ventimiglia con lo scopo di difenderli, verrà deportato in Germania, sebbene avesse quattro figli ancora piccoli.
La famiglia del maresciallo abitava in Camporosso.
Anche il maresciallo e la di lui moglie avevano esortato Don Micheletto a non presentarsi nell'esercito di Salò ed a recarsi in montagna.
In montagna Don Micheletto fu particolarmente in relazione con gli uomini della V Brigata, comandata dall'avv. Izzo Armando di Afragola (Napoli). 
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia 


venerdì 22 novembre 2019

Un ricordo del partigiano Vittorio Leo Curlo

Colle (Carmo) Langan - Fonte: Passi e salite d'Europa
 
[...] L’8 settembre del ’43 aveva colto Vittorio Curlo in quel di Sulmona sottotenente di fanteria, comandante di un plotone di addetti ai mortai, e aveva determinato la sua decisione di unirsi ai primi gruppi di “resistenti” che operavano sulla Maiella al comando della Medaglia d’Oro Vincenzo Schimba contro l’esercito tedesco che aveva invaso la penisola.

Tornato al suo paese d’origine nella primavera successiva dopo un’evasione seguita alla cattura da parte dei nazifascisti a Roccaraso, non aveva esitato a riprendere la via della montagna risalendo la Valle Argentina, aggregandosi alla formazione comandata da Guglielmo Vittorio (Vitò) e ricevendo il comando del distaccamento mortai presso il Colle Langan [Località di Castelvittorio (IM)].

Nella presenza a molte operazioni militari, lo spiccato senso strategico lo metteva in condizione di compiere in quello stesso anno (1944) almeno due interventi risolutivi: il 3 luglio, la felice individuazione della postazione di tiro non lontana da quello stesso valico che consente il passaggio dalla valle Nervia alla valle Argentina consentì ai gruppi insidiati da una poderosa azione di accerchiamento di recuperare ore preziose per sottrarsi al nemico; nel secondo, a Pigna (IM), località dell’alta valle Nervia, dal 4 all’8 ottobre, traendo in inganno i tedeschi che in forze stavano assediando il paese costituitosi in repubblica libera, procurò loro serie perdite e ne ritardò l’offensiva finale consentendo ancora una volta ai difensori di ritirarsi ordinatamente e di non essere sorpresi alle spalle.

La sua promozione a Capo di Stato Maggiore [della II^ Divisione "Felice Cascione"] all’inizio dell’anno successivo non modificava in nulla il suo stile di vita e il suo comportamento nei confronti dei compagni di lotta. Egli continuava a sentirsi semplicemente un soldato che compiva il suo dovere a fianco a fianco con i suoi uomini.
[...]
Il professor Vittorio Curlo ha scelto per sé l’immagine di uomo comune, di anti-eroe, allontanando con qualsiasi mezzo l’enfasi, la celebrazione, anche solo l’orgoglio del vincitore.
In tal modo ha nobilitato con la modestia e il silenzio la “sua” guerra di libertà e quella di molti suoi compagni.
E ha lasciato in chi lo ha conosciuto un esempio educativo di grande attualità che non potrà essere dimenticato.
[...]
L’ampio dossier raccolto dal professore, recentemente acquisito dall’Istituto Storico della Resistenza di Imperia, contiene materiali di estremo interesse documentario, soprattutto cartografico, e una serie considerevole di appunti che avrebbero dovuto sostanziare il progetto di un saggio mai scritto sulla Resistenza.

È sufficiente porre mano ad una prima lettura per ricavare quanto basta a significare le ragioni della sua scelta di campo: una scelta politica consapevole, fondata sulla necessità “storica” della partecipazione alla guerra di Liberazione. Dunque uno sguardo aperto sul mondo, non chiuso da considerazioni di opportunità, tanto meno di convenienza.

Chi crede nella nobiltà dell’uomo ed ha bisogno di coltivare la sua fede, chi avvertirà il bisogno di non rinunciare al disegno di una società più giusta e meno disattenta ai valori della vita, potrà trovare qualche ragione, qualche conforto e qualche speranza cercando la semplice croce con il suo none inciso nel minuscolo cimitero di Cetta [Frazione di Triora (IM)], piccola borgata dell’alta Valle Argentina tra i castagni, a ridosso del Colle Langan: il professore (Leo, per i partigiani), ha voluto compiere un ultimo gesto di coerenza morale affidando la custodia delle ceneri all’ospitalità della “sua” gente.

Mario Carletto (Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia), Un ricordo del partigiano Vittorio Leo Curlo, Patria Indipendente, 30 ottobre 2005


Infatti il 4 e il 5 luglio 1944 l'avanzata tedesca riprese e si concluse.
Non avevano deciso per quel tempo un rastrellamento fino agli alti monti.
Considerata la situazione, Leo [Vittorio Curlo], non conoscendo l'esatta posizione dei luoghi che portavano a Cima Marta, dove era stato stabilito il raduno, preferì ripiegare su Melosa, Belenda, Goletta, Gerbontina. Passò quindi in Valle Argentina, arrivò sino a Verdeggia e puntò deciso verso Piaggia [Frazione di Briga Alta, in provincia di Cuneo].
Aveva così potuto constatare la percorribilità delle zone.
Gli giunse subito la notizia del ritiro dei tedeschi e ritornò.
Con lui, tra gli altri, ricordo che c'erano Panatum, Seccatore, Ormea.
don Ermando Micheletto, La V ^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" (Dal Diario di "Domino nero" - Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975

Verso la fine d’agosto 1944, in concomitanza con l’avanzata degli eserciti alleati sbarcati in Provenza, la V^ Brigata Garibaldi, forte ormai di oltre 950 uomini, iniziò un’azione convergente su Pigna (IM), tenuta da un centinaio di militi repubblicani e centro delle difese nazi-fasciste della zona di montagna…  Alla fine il nemico rinunciò a difendere le sue posizioni di Pigna: evacuò il paese e si ritirò su posizioni più arretrate (Isolabona-Dolceacqua), abbandonando nella fuga precipitosa armi e munizioni che furono recuperate dai nostri e che andarono ad arricchire l’esiguo armamento di cui la brigata era provvista. Venne occupata Pigna, dove si stabilì il comando dei Partigiani… infine il IX° distaccamento guidato da Leo il mortaista [Vittorio Curlo], insieme alla banda locale di Castelvittorio (IM), si dispose a difesa sulla linea Monte Vetta-Rio Bonda. Il cardine di tutto lo schieramento era quindi costituito da Pigna...
Mario Mascia, L’epopea dell’esercito scalzo, ed. A.L.I.S., 1946, ristampa del 1975

senza data - Testimonianza di Vittorio Curlo (Leo), suffragata da una cartina, sull'azione condotta a Bregalla nei pressi di Triora il 12 febbraio 1945, nel corso della quale i mortaisti garibaldini misero in fuga una colonna tedesca sparando alcuni colpi di mortaio da 81 mm.
da documento IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999