La presenza reale dei partigiani alla Goletta [località di Triora (IM)] era una voce che era giunta anche a me, che ero a Camporosso (IM). Io ero stato a Triora come viceparroco negli anni 1936-37, dove ero anche Rettore di Cetta e di Creppo. Conoscevo bene la gente e conoscevo i parenti di Vitò [Ivano, Vittò, Giuseppe Vittorio Guglielmo, il mese dopo l'episodio qui narrato comandante della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", da dicembre del 1944, poi, comandante della II^ Divisione].
[...] Avevo servito la Patria come cappellano militare. L'8 settembre 1943 mi lasciò triste e tornai a casa pensando e prevedendo guai e danni. Rinunciai alla Parrocchia per un presentimento che divenne realtà. No!, dicevo, non ho ancora finito di servire la mia Patria in armi.
E fu un presentimento che si avverò.
Il 10 giugno del 1944 mi richiamarono militare per servire nella repubblica di Salò.
L'animo mi si rivoltò, divenni ribelle. Combattere contro gli italiani non solo mi ripugnava, ma mi provocava un senso di desolato spavento.
Corsi dal mio Vescovo e gli chiesi di poter unirmi ai partigiani in montagna.
Quel santo vecchio mi guardò spaurito. Era rimasto annichilito dalla mia richiesta.
«Come
posso mandarla io tra i disagi e dolori, in un momento in cui tutto è
confusione. ora che i valori morali stanno dissolvendosi? »
«Io, Monsignore, io voglio andare tra quegli uomini lassù, che sono considerati ribelli, ma sono anime privilegiate e belle che combattono per la sacra libertà »
Mi guardò e non capiva. Non conosceva i partigiani ed aveva sentito dire di loro cose non edificanti.
« Ma mio caro, che penserà di me, se la mando dove non c'è organizzazione, almeno pare, e dove disagi e morte regnano? »
« Monsignore, non chiedo il suo comando, ma la sua benedizione per me e per quei ragazzi lassù, che Lei ha tutti cresimati »
« Non me ne farà una colpa? »
Mi inginocchiai davanti a lui e gli baciai la mano. I suoi occhi brillavano: erano carichi di lacrime. La sua emozione era visibilissima. Mi pose una mano sul capo: «Lei è proprio deciso? Si sente di affrontare disagi e pene?».
«Io, Monsignore, io voglio andare tra quegli uomini lassù, che sono considerati ribelli, ma sono anime privilegiate e belle che combattono per la sacra libertà »
Mi guardò e non capiva. Non conosceva i partigiani ed aveva sentito dire di loro cose non edificanti.
« Ma mio caro, che penserà di me, se la mando dove non c'è organizzazione, almeno pare, e dove disagi e morte regnano? »
« Monsignore, non chiedo il suo comando, ma la sua benedizione per me e per quei ragazzi lassù, che Lei ha tutti cresimati »
« Non me ne farà una colpa? »
Mi inginocchiai davanti a lui e gli baciai la mano. I suoi occhi brillavano: erano carichi di lacrime. La sua emozione era visibilissima. Mi pose una mano sul capo: «Lei è proprio deciso? Si sente di affrontare disagi e pene?».
« Sì, Monsignore ».
La sua voce tremò: «La benedico e porti a quei ragazzi tutta la mia stima e la mia paterna benedizione. Li assista con amore e con fede come un buon cappellano militare ».
Si sedette accasciato e piangente.
« Grazie, Monsignore, per me e per i partigiani ».
« Ho già tanto sofferto per i fascisti », mi disse. « Spero nella liberazione e dica ai suoi ragazzi che li attendo a braccia aperte per ringraziarli e per benedirli ».
E lo fece alla nostra discesa dai monti.
La sua voce tremò: «La benedico e porti a quei ragazzi tutta la mia stima e la mia paterna benedizione. Li assista con amore e con fede come un buon cappellano militare ».
Si sedette accasciato e piangente.
« Grazie, Monsignore, per me e per i partigiani ».
« Ho già tanto sofferto per i fascisti », mi disse. « Spero nella liberazione e dica ai suoi ragazzi che li attendo a braccia aperte per ringraziarli e per benedirli ».
E lo fece alla nostra discesa dai monti.
Colle di Langan o Carmo Langan - Fonte: CyclingCols |
Mi
presentai a Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)] a Vitò il 13 giugno, festa di Sant'Antonio, e gli presentai la mia
cartolina precetto. Mi guardò meravigliato. Nella sua mente un fatto del
genere non lo aveva previsto.
Scriverò in seguito il mio primo incontro con lui.
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
Scriverò in seguito il mio primo incontro con lui.
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
Con i partigiani di Vittò si era collegato, in questo periodo, Don Ermando Micheletto, che era salito in montagna in data 13 giugno '44, si era stabilito a Langan, località poco distante da Carmo Langan.
Nel 1943 Don Micheletto era cappellano militare. Scioltosi l'esercito, si era dapprima stabilito in Camporosso, in Val Nervia, dove aveva istituita una scuola per le persone del posto.
Nel 1944, richiamato, per non aggregarsi ai nazifascisti e non sottomettersi alle autorità di Salò, si recò in montagna.
Qui Don Micheletto, per tutta la guerra, si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vittò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti.
Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio.
In montagna, su per giù nel periodo stesso in cui vi sale Don Micheletto, vi si trasferiscono pure, per entrare fra i partigiani, col consenso e l'appoggio del loro maresciallo, i carabinieri di Ventimiglia, portandosi armi e bagagli.
Il maresciallo, rimasto in Ventimiglia con lo scopo di difenderli, verrà deportato in Germania, sebbene avesse quattro figli ancora piccoli.
La famiglia del maresciallo abitava in Camporosso.
Anche il maresciallo e la di lui moglie avevano esortato Don Micheletto a non presentarsi nell'esercito di Salò ed a recarsi in montagna.
In montagna Don Micheletto fu particolarmente in relazione con gli uomini della V Brigata, comandata dall'avv. Izzo Armando di Afragola (Napoli).
Nel 1943 Don Micheletto era cappellano militare. Scioltosi l'esercito, si era dapprima stabilito in Camporosso, in Val Nervia, dove aveva istituita una scuola per le persone del posto.
Nel 1944, richiamato, per non aggregarsi ai nazifascisti e non sottomettersi alle autorità di Salò, si recò in montagna.
Qui Don Micheletto, per tutta la guerra, si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vittò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti.
Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio.
In montagna, su per giù nel periodo stesso in cui vi sale Don Micheletto, vi si trasferiscono pure, per entrare fra i partigiani, col consenso e l'appoggio del loro maresciallo, i carabinieri di Ventimiglia, portandosi armi e bagagli.
Il maresciallo, rimasto in Ventimiglia con lo scopo di difenderli, verrà deportato in Germania, sebbene avesse quattro figli ancora piccoli.
La famiglia del maresciallo abitava in Camporosso.
Anche il maresciallo e la di lui moglie avevano esortato Don Micheletto a non presentarsi nell'esercito di Salò ed a recarsi in montagna.
In montagna Don Micheletto fu particolarmente in relazione con gli uomini della V Brigata, comandata dall'avv. Izzo Armando di Afragola (Napoli).
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) -
Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà
giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a
cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di
Imperia