Visualizzazione post con etichetta Molino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Molino. Mostra tutti i post

martedì 31 gennaio 2023

Nello stesso giorno furono uccisi dalla banda Ferraris il partigiano Silvano Belgrano, il giovanissimo Matteo Canale ed il parroco di Stellanello don Pietro Enrico

 

Dintorni di Stellanello (SV). Foto: Eleonora Maini

Silvano Belgrano fu uno dei primi partigiani che aderirono alla lotta in montagna. Amico e componente della banda del Cion (Silvio Bonfante) e di Mancen (Massimo Gismondi), fu proprio a fianco di Cion che cadde, forse colpito a freddo da un infiltrato che approfittò dell’infuriare della battaglia per eliminare una delle figure più carismatiche della Resistenza imperiese della prima ora. Sicuramente a conoscenza delle posizioni tenute dal distaccamento Volante di Silvio Bonfante (Cion) e del distaccamento Volantina di Massimo Gismondi (Mancen), il comando provinciale della GNR di Imperia pianificò un’azione tesa a separare i due distaccamenti. Il distaccamento di Cion si trovava sul Monte Ceresa, quello di Mancen in zona Fussai, sopra Evigno, <1 pronti a darsi manforte reciproca in caso di attacco nemico. La GNR, il 19 giugno 1944, mise in campo, tra le altre, la compagnia operativa del capitano Ferraris, sostenuta da un plotone tedesco di cacciatori della 42a Jäger-Division appena giunta in Liguria dalla Garfagnana. Ferraris, ricco dell’esperienza fatta nei Balcani contro i titini, pianificò l’operazione incuneandosi tra le due formazioni partigiane per evitare che potessero operare in sinergia. Una colonna, per lo più composta da tedeschi salì dalla rotabile Alassio-Testico, mentre un’altra proveniente da Cesio, superò il Passo San Giacomo. L’attacco venne diretto contro gli uomini di Cion, che in evidente inferiorità numerica riuscirono a tener testa ai nemici per parecchio ore per poi sbandarsi quando la pressione avversaria divenne insostenibile. Nonostante la notevole inferiorità numerica, il distaccamento “Volante” dovette piangere un solo compagno, Silvano Belgrano, e contare poco meno di una decina di feriti più o meno gravi. Nello stesso giorno furono uccisi dalla banda Ferraris il giovanissimo Matteo Canale (Stellanello 2/3/28) falciato sull’uscio di casa nella zona di San Lorenzo di Stellanello (SV) ed il parroco di Stellanello don Pietro Enrico che, accusato di fiancheggiare i partigiani, fu portato in località Molino del Fico [n.d.r.: oggi nel comune di San Bartolomeo al Mare (IM)] e fucilato.
(1) Il Pizzo d'Évigno (988 m), detto anche Monte Torre o Torre d'Évigno, è montagna erbosa a forma di piramide, che sorge alle spalle di Imperia. È la vetta più elevata di un sottogruppo montuoso abbastanza vasto, che si estende tra la Valle Impero, la Valle Arroscia. Costituisce un importante punto nodale: verso sud dirama il contrafforte che separa la Valle Impero dalla valletta di Diano, mentre verso est dirama il costolone che delimita sul lato destro idrografico la valle del Torrente Merula, e che forma l'adiacente Monte Ceresa.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020  

[ n.d.r.: tra le pubblicazioni di Giorgio Caudano: Marco Cassini e Giorgio Caudano, Bordighera al tempo di Bicknell e Monet, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2021; Giorgio Caudano, L'immagine ritrovata. Ventimiglia e dintorni nei dipinti dell'Ottocento e primo Novecento, Alzani Editore, 2021; (a cura di) Paolo Veziano con il contributo di Giorgio Caudano e di Graziano Mamone, La libera Repubblica di Pigna. Parentesi di democrazia (29 agosto 1944-8 ottobre 1944), Comune di Pigna, IsrecIm, Fusta Editore, 2020; Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016  ]
 
Silvano Belgrano
Nato ad Imperia il 5 agosto 1924, appartenente al Distaccamento “ Volante”.
All’alba del 19 giugno 1944 il distaccamento di Silvio Bonfante “Cion”, di stanza ad Evigno (nota 1), viene attaccato da forze nemiche, numericamente di gran lunga superiori, che ne tentano l’accerchiamento. I partigiani si portano sulle alture e combattono strenuamente a lungo: i tedeschi non passano che a sera. I garibaldini, protetti dai loro compagni, si mettono in salvo; tutti ad eccezione di Silvano Belgrano. In seguito si appurerà che a causarne la morte era stata una spia infiltratasi tra le fila dei garibaldini.
A Silvano Belgrano è intitolata la I^ Brigata della Divisione d’assalto Garibaldi “Silvio Bonfante”.
(nota 1) Nella zona di Evigno avevano la loro base due distaccamenti garibaldini: quello comandato da Silvio Bonfante “Cion” è a Cian Bellotto e controlla tutto il pendio nord del Pizzo d’Evigno; quello di Massimo Gismondi “Mancen” era lungo i fianchi rivolti a sud, in località Fussai. Questa zona il 19 giugno 1944 fu teatro di una delle battaglie più accanite tra le truppe nazifasciste e i garibaldini del solo Distaccamento di “Cion”. “Mancen”, con vari uomini, si era recato a Diano Gorleri per disarmare un presidio della Guardia di Finanza e, compiuta l’azione, di ritorno all’accampamento trovò tutti i percorsi sbarrati dal rastrellamento nazifascista. “Cion” e i sui uomini dal Pizzo della Penna mitragliarono con continuità; “Fiume”, l’aiutante mitragliere che orientava la direzione dell’arma a seconda degli spostamenti nemici, si trovò le braccia ustionate dalla canna arroventata dell’arma! I Tedeschi non passarono che a sera, dopo aver pagato a caro prezzo la padronanza del campo di battaglia e tutti i partigiani, protetti dai compagni più valorosi, primo fra tutti il comandante, si misero in salvo. Unico caduto fu Silvano Belgrano.
Dal rapporto del comandante “Cion”:
"Giorno 19 giugno. Ore 6,45 il distaccamento viene messo in allarme dalle sentinelle che sentono alcuni colpi di fucile e movimenti di camion sulla strada Alassio - Testico. Ore 7, disposizione delle squadre per il combattimento. Il distaccamento viene attaccato da sinistra e di fronte da forze nazifasciste di gran lunga superiori alle nostre (numero finora accertato degli attaccanti: 1200). Noi attacchiamo senza esitare le forze nemiche che tentano l’accerchiamento di fronte al Distaccamento per poterle fare ripiegare verso sinistra dove si trovano già altre loro forze: il tentativo riesce. Portatici sulle immediate alture, cerchiamo il tutto e per tutto per far allontanare sempre di più le forze tedesche dal Distaccamento… Rientro in serata al distaccamento, ancora intatto… Da segnalare il comportamento esemplare di 4 compagni: Federico, Germano, Carlo II, Aldo, Fiume… Accertamento dei morti nemici, da fonte competente n. 62…"
.
Redazione, Arrivano i Partigiani. Inserto 2. "Le formazioni di montagna della I^ e della VI^ Zona Operativa Ligure che operavano nella provincia di Savona", I Resistenti, ANPI Savona, numero speciale, 2011
 
 
Matteo Canale. Fonte: Giorgio Caudano, op. cit.

Don Enrico e il ricordo di Lorenzo Stalla che fu catturato in Chiesa, patì la violenza dei Repubblichini e rimase prigioniero destinato ad un Lager. Riuscì a sopravvivere ed alla fine della guerra poté tornare a casa sfinito e morì dopo poco. L’altro ricordo riguarda l’uccisione di Matteo Canale, detto Malin, un ragazzo di 16 anni falciato da una raffica perché era stato visto correre verso casa sua gridando ‘I picca u prève!
Malin compagno di giochi sveglio e simpatico. In suo ricordo é stato posto un cippo davanti alla casa di famiglia, poco oltre la chiesa di San Lorenzo.
Don Enrico era austero: viveva solo nella Sua solitaria canonica, assistito da una vecchia perpetua (forse una parente), brava cuoca che ammanniva pranzi luculliani per le feste solenni a beneficio degli altri numerosi Parroci della valle e delle persone che riteneva di riguardo. A quei convivî partecipava sempre anche il vegliardo Don Laureri, di San Damiano - allora Vicario foraneo del Vescovo d’Albenga - che intratteneva i commensali improvvisando versi d’occasione.
La puntuale testimonianza sulla fucilazione di Don Enrico dev’essere di persona che si trovò ad assistervi, tanto é accurata. La vile ed inutile strage di Stellanello fu il movente del rastrellamento: chi semina vento raccoglie tempesta. Successivamente - ai primi d’agosto - vi fu il bombardamento di Andora ed allora c’è chi si trasferì a Torino (dove i bombardamenti erano ancora più frequenti e devastanti) [...]  Matteo Canale detto Malin. Nato a Stellanello il 2-3-1928. Assassinato il 19 Giugno 1944. Il comando fascista imperiese il 19 giugno 1944 coordinava un’azione di forte contrasto nelle vallate, inviando squadroni di militi con esperienza nei rastrellamento. Molti erano fuoriusciti dalla Francia, oriundi imbevuti di nazionalismo, avanzi di galera con alle spalle omicidi e violenze. Un gruppo di tedeschi seguiva le azioni repressive. Barbetta, il noto fascista Vittorio Ottavi di Stellanello, si era aggregato alle squadracce come guida pratica del posto, rimarcando così il suo odio per i resistenti. Appena giunti a Stellanello questi mercenari uccidevano un ragazzino sedicenne, Matteo Canale, uscito sulla soglia di casa al passaggio della soldataglia che aveva appena arrestato il prete don Pietro Enrico, accusato di avvisare i partigiani mediante scampanelli. Il ragazzo, impressionato dalle percosse affibbiate al povero chierico, aveva richiamato a gran voce la madre affaccendata in cucina. Ciò era bastato perché lo sventurato ragazzino si prendesse a bruciapelo una fucilata da quella ciurma di criminali. Un ulteriore colpo alla nuca ribadiva le intenzioni dei fascisti per la giornata, che si concluderà con l’assassinio del prete a Molino del Fico, vicino a dove erano già stati torturati orrendamente e poi fucilati qualche giorno prima i martiri partigiani Marco Agnese (Marco), Alessandro Carminati (Sandro), Carlo Lombardi (Giuseppe) e Celestino Rossignoli (Celestino).
Redazione, Stellanello: ricordi di don Enrico e di Malin ucciso a 16 anni. Quella vile e inutile strage. I convivi in canonica e i versi di don Laureri, Trucioli, 9 luglio 2020   
 
 
Don Pietro Enrico. Fonte: Giorgio Caudano, op. cit.

Una volta vennero sul serio da San Damiano, Testico, Stellanello, Chiusavecchia e Pairola [n.d.r.: Frazione del comune di San Bartolomeo al Mare (IM)], un finimondo che ci pareva il poligono dei tiri in funzione sul mandamento; epperciò tutto intorno, da  ogni parte, non si sentivano manco più a parlare tra loro negli spari così forti.
Con le pesanti in postazione, sì che i partigiani c'erano ai passi sempre di guardia; e anche le pattuglie avanti indietro si davano il cambio; sì che attorno ai casoni le sentinelle stavano ferme anche col freddo a sentire i rumori: ma quando li senti così vicini ormai è tardi, altro che balle.
Quando arrivano così da tutte le direzioni, che non sai come, non ti serve più, niente di niente, perché sai che tanto è inutile, sicché ce la metti tutta soltanto per schivarti se ti riesce.
Tu allora spari finché spari per fermarli e va bene, ma mica puoi gridargli alto là fermi tutti, di qui non si passa; come fai a fermarli se sono una valanga, e hanno già preso anche il Pizzo d'Evigno?
Come fai, se ce n'è pieno sulle creste e il pendìo del Ceresa è pelato come in mano, che di lì proprio non ci puoi passare sempre sotto tiro?
Adesso invece porca la miseria, in più tieniti anche sti colpi di mortaio sempre più secchi, spiaccicato lì sull'erba.
Sempre lì fermo con tutta la paura addosso che hai, intanto loro aggiustano il tiro coi binocoli; e tu rimani lì ad aspettare il colpo giusto se arriva sì o no a schiantarti; ti raggricci di più, sempre di più, con la pancia a terra da volerci sprofondare come un verme nell'erba fitta, e sparire.
Eccoti dunque che li impari a conoscere sul serio sti bastardi di mortai, col tempo che ci vuole per sentirteli proprio addosso; col tempo che ci vuole voglio dire per indovinare il colpo quando parte e lo squarcio quando arriva nello schianto, sempre di più vicino a te.
Questo modo che impari, è proprio come quello di starsene all'avventura; tanto o prima o poi lo schianto arriva preciso anche per te: è inutile pensare all'altromodo, se il tuo destino è così; ma è lo stesso anche se ti raggricci ancora di più, perché ciononostante gli squarci ti si aprono da tutte le parti coi sibili e il fracasso.
Poi sti tedeschi li senti che vengono avanti con le bardature e l'armamentario, scendono dalle creste passo passo frugando in tutti i buchi, che non gli scappa niente.
Ecco che così adesso, senti veramente di essere soltanto un verme molle da schiacciare come vogliono loro o prima o poi, siccome devi stare sempre fermo ad aspettare, guai a muoverti.
Devi starci spiaccicato pancia a terra in questo inferno, con gli squarci da tutte le parti, e loro che vengono sempre avanti a scovarti senza smetterla e sparando in presa diretta, sempre così; il fatto sta che loro sanno tutto della situazione com'è, scendendo dalle creste e mettendosi a frugare.
Lo sanno che in questa valle presidiata, da non poterne più uscire, ci sono quelli del Cion già famosi dappertutto; e che perciò adesso bisogna batterla ben bene coi mortai, per farli saltar fuori proprio tutti al completo.
Eppoi sanno che bisogna andarci dentro con le pattuglie passo passo in rastrellamento metodico per non dargli scampo; epperciò, con tutte le bardature elmetti armi automatiche munizionamento a bizzeffe e i mortai che li sparano giusti con tutti i colpi che ci vogliono e anche di più, adesso vengono avanti; vengono avanti sempre sul sicuro frugando dappertutto, così ce la faranno eccome a schiacciarti proprio come un verme molle.
Successe invece che quella impresa i nazifascisti la finirono da arrabbiati senza concludere, senza minimamente riuscire a scovarli dai nascondigli.
Dopo quel traffico della malora dalle creste e quegli spari coi mortai nel rastrellamento, ben sapendo che c'erano eccome i partigiani, o di qua o di là nella valle, ma non li trovarono chissà, si incattivirono di più, bestemmiando forte.
Difatti i partigiani erano pratici e ce la fecero anche stavolta, perché bastava un rovo una crepa una fessura o un po' di fieno, sempre lì rintanati; poi sapevano strisciare adagio un poco più in là mentre loro, proprio da crucchi, andavano passo passo frugando un poco più in qua; e così gli sgusciavano di sotto.
Per la strada invece presero don Enrico, parroco di Stellanello - lui va bene porcomondo, perché è prete; non può negare - dicevano andando; se lo misero davanti legato a colpi nella schiena, sempre più secchi: perdio se dovrà parlare altroché.
- Su, svelto, facci vedere questi nascondigli; ma fa presto che tu lo sai, spicciati.
Lo portarono di qui di là, nel folto dei canneti, ai lati del torrente e sotto negli orti, avanti fin quasi sulle creste e dentro i paesi con la gente chiusi, che parevano cimiteri.
Per le strade dei campi e fuori strada, fin nelle pietraie, dappertutto lo fecero girare legato quel prete catturato nella sua valle, picchiandolo; andando tra le botte, lui diceva di curare le anime, non ste faccende degli uomini che si sparano tra loro in questi tempi da lupi.
Diceva così: che non è lecito di andarsene in mezzo alla sua gente nelle sparatorie accanite soltanto per sparare, di andarsene senza pietà voleva dire; ma che bisognava starci da prete come si deve; non come le bestie, santo cielo, a pregare per tutti.
Loro invece no, avanti botte sempre di più a sfigurarlo - tu lo sai, tu sei d'accordo prete sovversivo; e ce lo devi dire. Per la miseria se ce lo devi dire, perché noi del fascio ti faremo cantare: hai capito che ce lo devi dire?
Lo spingevano sempre di più con le botte a fracassarlo; tanto che ormai, manco volendolo, ce la faceva più a stare dritto in mezzo a quei manigoldi.
Andando, chinava il capo rassegnato come poteva; tra le case della sua gente tutte chiuse sigillate, andava a quel modo che alla gente faceva pietà; si vedeva che andando pregava, e che sapeva come finiva la sua storia.
Lui sapeva della morte inevitabile e dei nascondigli dei partigiani, perché sapeva tutto della sua gente in quella valle da una parte all'altra; ma i fascisti perdio li fece girare a vuoto per tutto quel giorno, sotto le botte, avanti indietro nella sua valle sempre uguale; sicché alla fine non si riconosceva più massacrato a quel modo com'era, dalla testa ai piedi.
Poi loro se ne accorsero che era proprio inutile, siccome lo capirono alla fine del giorno, che non ci si vedeva più.
Lo capirono che li aveva presi ben bene in giro, non volendo tradire la sua gente né di giorno né di notte, mai.
Lo finirono, sparandogli a bruciapelo quando era già scuro, e lui non ce la faceva più a reggersi in piedi.
Lo trascinavano di peso per la strada nella polvere spessa: erano arrivati in fondo alla valle, vicino al Molino del Fico, e lì si fermarono; la gente chiusa nelle case col terrore e i ribelli nei nascondigli ad aspettare da un momento all'altro, alla fine sentirono l'ultima raffica al Molino del Fico, e loro che imprecavano bestemmiando tutti sporchi di polvere sgomberando la valle.
Allora, tutti insieme, la gente e i partigiani capirono che se un prete è un prete, deve essere un prete così come questo qui ministro di Dio e dei suoi fratelli, con la sua gente fino al patibolo; e non se lo scordarono mai più.
Osvaldo
Contestabile, Scarpe rotte libertà. Storia partigiana, Cappelli editore, 1982,  pp. 45-47    

martedì 10 dicembre 2019

Agguato nazista al Molino dei Giusi

Imperia: uno scorcio di Oneglia

Dopo una breve consultazione decidemmo di spostarci sulle colline di Garessio o di Ormea per cercare notizie sulla "Volante" di "Cion" ["Silvio Bonfante"]. Ci dirigemmo verso la località Croce di Nascio [...] Attraversammo il Colle di Garessio, sfiorando il monte Berlino e, quindi, ci fermammo in valle Inferno. Fui colpito dallo sguardo degli abitanti di quella zona che ci videro denutriti, malconci e fradici di pioggia [...] partimmo per rientrare, dopo altra faticosa marcia e altra sete, nelle nostre zone in Liguria. Noi in località Fussai, sopra Evigno, la "Volante" a Cian del Bellotto, in valle Andora, dove era già stata in giugno [1944]. Nei vecchi accampamenti ci sentivamo vicini alle nostre case, vedevamo il mare, la nostra città [Imperia] nel piano [...]
L'ultimo giorno di luglio 1944 i partigiani Paolo Ferreri (Cigrè) e Giovanni Rattalino ["Giuanni"], ambedue della classe 1926, rispettivamente originari di Alassio (SV) e di Villa Viani [Frazione di Pontedassio (IM)], facenti parte del nostro distaccamento, di ritorno dal comando della IV^ Brigata [d'Assalto Garibaldi "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione"] dove avevano accompagnato un commissario, a Colle San Bartolomeo [in seguito ad una delazione] cadevano in una imboscata nemica: venivano catturati e fucilati sul posto.
Nella notte ne recuperammo i corpi e il comandante “Mancen” [ndr: Giuseppe Gismondi, in seguito comandante della I^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] dispose di fare loro, anche se modesto, un dignitoso funerale, almeno come quello fatto a Silvano Belgrano quando cadde nella battaglia del Pizzo d'Evigno [Diano Arentino (IM)] il 19 giugno 1944. Funerale che si concluse nella frazione Rossi del comune di Stellanello [in provincia di Savona] e fu l'unico per quanto riguarda i partigiani della I^ brigata.
Mancen” mi chiamò e mi disse di scendere a Oneglia [Imperia] per contattare un membro del C.L.N., che mi avrebbe dato dei soldi, dei documenti e, forse, una valigetta piena di bombe a mano. Inoltre alle Cascine dovevo passare dal fiorista Casale per ordinargli due piccoli cuscini di fiori per i due caduti, i cui funerali si sarebbero svolti il 2 di agosto.
Ricevuti gli incarichi, partii con il partigiano “Grillo”.
In serata eravamo a Oneglia, ordinammo i cuscini al Casale, quindi andammo a cercare la persona indicataci da “Mancen”, persona che, però, non riuscimmo a rintracciare.
Andai pure a salutare i miei genitori e mia sorella, i quali risiedevano qualche volta nella galleria antiaerea sita in via Santa Lucia.
Stabilito l'appuntamento con “Grillo” presso il Molino dei Giusi all'una dopo mezzanotte, circa alle ore 22 mi recai a ritirare i due cuscini e approfittai dell'occasione per andare a fare visita ad una persona che conoscevo e che abitava nei dintorni. Vi rimasi circa due ore, poi, presi i cuscini, mi recai all'appuntamento prestabilito con “Grillo” nella località sopra menzionata.
Trovai il mio compagno sul luogo e insieme ci incamminammo sul viottolo in salita che porta ai pini del Molle (noto avvocato onegliese). Ma ad un certo momento il “Grillo” si fermò e mi disse: “Sandro, mi pare di aver visto un lumicino, come se qualcuno si fosse acceso una sigaretta”.
Rimanemmo in attesa ed in ascolto. 
Dal Comando avevo saputo che nel luogo erano stati dislocati dei soldati della divisione fascista San Marco, ma che poi erano andati via.
Per questo motivo risposi a “Grillo”: Ti sarai sbagliato. Riprendemmo la marcia e proseguimmo per la salita.
Io andai avanti una ventina di metri, quando “Grillo” si fermò per soddisfare un bisognino.
In quel momento scorsi alla mia destra, presso una casetta diroccata, accucciata su un muro a secco, una persona (avevo raggiunto quasi i pini del Molle). In un attimo misi mano alla pistola e diedi il chi va là, ma non ebbi alcuna risposta; stavo per far fuoco, ma mi trattenni, pensando che in quel periodo le campagne vicine alla città erano gremite di sfollati a causa dei bombardamenti. Chiesi con più decisione allo sconosciuto la sua identità, minacciando di far fuoco se non si fosse dichiarato. L'uomo alzò la testa e io, contro il cielo, vidi il berretto, con la lunga visiera, della divisa estiva tedesca. Non mi diede il tempo di sparare perché, sempre da accucciato esclamò: "Ende ho! (Arrenditi!)" e nel frattempo esplose un colpo di tapum. Con un balzo mi buttai giù per una scarpata che era alla mia sinistra, iniziando, con tutta la mia agilità, una corsa folle. Neanche a farlo apposta, andai a finire in mezzo ad un gruppo di soldati tedeschi che si erano sdraiati nell'erba per non essere veduti. Ci avevano sentito salire e si erano nascosti, con la speranza di sorprenderci e catturarci.
Io proseguii la corsa come un fulmine tanto che i tedeschi rimasero sconcertati prima di muoversi.
Per non colpire i loro compagni, non mi spararono finchè non li superai (rivedo ancora la fiamma di un'esplosione alla destra del mio viso a meno di due metri di distanza... forse era l'ultimo tedesco che superavo).
Da quel momento iniziò un fuoco intenso; raffiche e fucilate mi seguivano mentre continuavo la folle corsa.
Era notte fonda per cui i tedeschi sparavano a casaccio e per questo motivo non mi colpirono.
Correndo, cadevo, mi rialzavo, ricadevo, le mie braccia e le mie gambe si scorticavano, tutto il mio corpo era sanguinante (dopo 50 anni porto ancora le cicatrici riportate in quella notte).
In fondo alla scarpata urtai con violenza contro il filo spinato di un recinto procurandomi altre ferite. Intanto i tedeschi venivano verso di me, muovendosi però lentamente perché guardavano dove mettere i piedi, ma sparavano ed io non potevo oltrepassare il recinto. Per salvarmi non mi rimase altro da fare che divellere, con la forza della disperazione, un paletto di sostegno.
È in quel momento che scoppiò vicina una prima bomba a mano. Non potei più attendere, mi buttai sopra il recinto quasi demolito e saltai nella fascia sottostante.
Fu la mia salvezza, perchè incominciarono a scoppiare dove ero prima altre bombe a mano (una scheggia di queste mi ferì sopra l'occhio sinistro).
Rimasi un poco intontito, poi sentendo i tedeschi vicini, ripresi la corsa, distanziandoli. Loro, che di munizioni ne avevano tante, continuavano a sparare alla cieca.
Giunto sul ponte di Costa d'Oneglia [Imperia], un'altra pattuglia tedesca che mi aveva scorto si mise a gridare annunciando ad altri camerati la presenza di un bandito: "Achtung eine partisan" ed un'altra parola incomprensibile, ma che tradussi con “Viene dalla vostra parte”.
Stavo andando nella direzione della pattuglia nemica.
Sentii l'avvicinarsi dei tedeschi, ma la zona era brulla e constatai che l'unica salvezza era quella di infilarmi in un grosso groviglio di rovi che mi trovavo davanti.
Così feci e mi salvai perchè i tedeschi non mi catturarono. 
All'alba cercai di orizzontarmi. mi trovavo in località Panegai [Imperia].
Scorsi una casetta, ma, sapendo che in zona (sempre vicino a Costa d'Oneglia) era piazzata una batteria tedesca di cannoni antisbarco, mi avvicinai guardingo all'edificio, sperando che non ci fossero sentinelle.
Non vedendone, mi avvicinai all'uscio, ascoltai e sentii una persona che russava. All'estremo delle forze, azzardai a chiedere aiuto a chi dormiva, mentre il chiarore dell'alba mi portava anche il vociare dei tedeschi che, ad intervalli, sparavano delle fucilate. Bussai alla porta e, con il cuore in gola, attesi una risposta, sperando che non fosse in lingua tedesca. Mi pareva che la risposta non arrivasse mai, pronto a scappare nuovamente se non fosse stata nella mia lingua. Quando dall'interno una voce, nella mia lingua, mi chiese chi io fossi, mi sdraiai sulla porta perché mi mancarono le forze. Sperai ancora in aiuto per cui con un filo di voce risposi: "A sun mi!". E l'altro: "Chi?" Allora mi dichiarai: "Sono Sandro Badellino".
L'uomo era il padre del partigiano Gustavo Berio (Boris) [ndr: in seguito vice commissario della Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"] che mi conosceva.
Chiesi aiuto perchè avevo molte ferite che mi ero procurato nel filo spinato e nel rovo.
Dissi all'uomo di non accendere la luce poiché i tedeschi, che mi cercavano, indubbiamente l'avrebbero scorta.
Mentre l'uomo mi apriva la porta per portarmi in una cucinetta, che credo non avesse finestre, mi disse: "Stai tranquillo, è un'ora che li sento sparare".
Accese una candela e, quando mi vide tutto sanguinante dalla testa ai piedi, si portò le mani sugli occhi chiamando la figlia Rosabianca.
Quando la figlia vide il mio stato, quasi svenne.
Mi fecero sedere, mi pulirono come poterono, e, non avendo altro, mi disinfettarono una grossa ferita sulla fronte e le altre che avevo per il corpo con alcool puro.
Provai un tale dolore che, se i tedeschi non fossero stati nelle vicinanze, il mio urlo si sarebbe sentito anche in grande lontananza.
Dato che il giorno incombeva, mi trascinarono come poterono sino ad una specie di casella rotonda, ad una cinquantina di metri dalla loro casetta.
Il buon vecchio mi disse di stare calmo in attesa di decidere sul da farsi.
A mezzogiorno la situazione era ancora molto critica. Ad una cinquantina di metri a monte del mio rifugio (mi pare presso il passo dei pali) i tedeschi avevano ucciso il partigiano Angelo Semeria, fratello del partigiano Bruno (Battaglia).
I miei conoscenti mi dissero che, anche se febbricitante, mi dovevano portare via. Mi presero quasi di peso (padre, figlia e Gustavo che nel frattempo era giunto) e mi trascinarono entro un piccolo ruscelletto incastrato in mezzo a due fasce. Con me rimase lo stesso Gustavo. Padre e figlia ci coprirono con dello sterpame, allontandosi quindi verso la loro casetta. Nel frattempo sentivo che i tedeschi cercavano il partigiano [...]
Verso l'imbrunire giunse il dottor Marvaldi [...] era il nostro medico di famiglia [...] Nella notte quattro patrioti della SAP mi portarono ad Oliveto [Imperia], nella casa della cara Manolla, suocera della famiglia Canale, che aveva una cameretta libera. Il dottor Marvaldi venne ancora qualche volta per medicarmi e venne anche mia madre che era stata avvertita di quanto mi era successo. Per non destare sospetti cambiava sempre itinerario quando veniva a trovarmi [...] Coloro che mi avevano inseguito avevano recuperato i due cuscini di fiori; li avevano messi su della terra smossa e alla gente che passava dicevano che ivi erano seppelliti due partigiani da loro fucilati. La notizia non resse perché fu smentita dai patrioti della SAP. Però la gente sapeva che qualche fatto era accaduto [...]
Fatto sta che le persone che mi videro in casa dei Canale (finita la guerra seppi i loro nomi) mi denunciarono ai fascisti, sicché alle 7 del mattino del 3 settembre [1944] oltre una ventina di soldati della divisione fascista San Marco vennero dai Canale per arrestarmi [...] Non mi trovarono. Coloro che mi avevano denunciato non sapevano che a notte fonda mi ero trasferito nella stanzetta in casa della Manolla.
Sandro Badellino, Mia memoria partigiana. Esperienze di vita e vicende di lotta per la libertà di un garibaldino imperiese (1944-1945), edizioni Amadeo, Imperia, 1998

Sandro Sandro Badellino. Entrò a far parte della Resistenza il 10 Maggio 1944, nella squadra comandata da Angelo Setti "Mirko", che operava nella zona del Monte Acquarone, tra la Valle Impero e la Val Caramagna. Quasi subito partecipò ad una prima fortunata azione alla Caserma "Siffredi" di Oneglia, che comportò un buon bottino di armi. In seguito passò nella formazione "Volante" di Silvio Bonfante "Cion" che agiva nella Val Steria (Testico, Rossi, Stellanello), e nella "Volantina" del Comandante "Mancen" Massimo Gismondi. Ai primi di agosto 1944, durante uno scontro, Badellino subì varie ferite che lo costrinsero convalescente per un mese dopo essere sfuggito alla cattura. Costretto nuovamente alla fuga dal suo rifugio in seguito ad una spiata, raggiunse il Bosco di Rezzo nella circostanza del famoso rastrellamento che si concluderà con la Battaglia di Monte Grande. Sebbene ferito, vi partecipò affiancando la squadra di mortaisti che, colpendo le postazioni tedesche da San Bernardo di Conio [Borgomaro (IM)], ebbe un ruolo determinante nella riuscita dell’operazione. In seguito ricoprì l'incarico di intendente presso il Distaccamento "Comando" di "Mancen". Il 25 Aprile 1945 scese ad Andora (SV) in qualità di Commissario di Brigata.
Vittorio Detassis