Visualizzazione post con etichetta Franco Salimbeni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franco Salimbeni. Mostra tutti i post

domenica 24 maggio 2020

La morte di Felice Cascione


Alto (CN) - Fonte: Wikipedia
 
Il 30 dicembre 1943 Felice Cascione, insieme a due compagni, Giacomo Ivan Sibilla e Emiliano Taganò Mercati, si recava ad Alto (CN) per incontrare i rappresentanti della resistenza albenganese, Libero Emidio Viveri e Franco Salimbeni: venne deciso che le due bande dovevano riunirsi ad Alto (CN) per dare vita ad una manifestazione al fine di sensibilizzare la popolazione locale alla causa della Resistenza.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999

Il ruscello Pennavaira nasce poco lontano da Caprauna (CN), confluendo nel Centa il quale sfocia  nei pressi di Albenga (SV). 
A Nord-Ovest di Alto CN), sul pendio che da Nord scende verso il rio Pennavaira, vi è la località  denominata Madonna del Lago, distante da Alto un chilometro e  mezzo.
Nella zona si trova una cappella nei cui pressi transita una strada mulattiera in cui sorgono i due  casoni in cui erano accantonati i componenti della banda Cascione: "nella baita più grande erano  alloggiate tre squadre, più la squadra del Comando; nella baita più in alto era alloggiata una squadra  quasi  interamente  formata  con partigiani di Albenga" così ha scritto Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Sabatelli Editore, Savona, 1976.
Il 26 gennaio 1944 alla banda Cascione giunse la notizia di un imminente rastrellamento nella zona di Alto da parte dei fascisti; "un gruppo si sposta e va in cresta al passo di Ormea, mentre ad un secondo gruppo di uomini si da carico di restare in prossimità della strada che viene da Case di Nava" (Strato, Op. cit.).
Il rastrellamento venne organizzato sulla base della delazione del fascista Michele Dogliotti, che, come già accennato  nel capitolo  precedente, era stato catturato e curato dal medico partigiano Felice Cascione, riuscendo poi a  fuggire.
I tedeschi giunsero nella zona di Alto il 27 gennaio 1944 intorno alle 7 del  mattino ed occuparono  uno dei casoni.
Rocco Fava, Op. cit.

Antonio Fedor Simonti, Tonino, come lo conoscevano tutti, fu il primo ad avvistare le truppe nazifasciste mentre cercavano di attaccare la Banda di Cascione nei pressi di Alto (CN) e a dare l’allarme ai propri compagni. Molti di essi si salvarono dall’agguato proprio grazie alla sua prontezza e al suo coraggio.
ANPI Imperia

Le bande, malgrado le defezioni, si erano andate rafforzando: dalla città e dai paesi vicini, la reazione nemica costringeva i giovani a fuggire e molti di essi si univano ai nostri.
Il tedesco tentò allora un colpo grosso: il  27 gennaio  500 o  600  uomini salgono parte dalla costa e parte scendono dal Piemonte per circondare e  schiacciare  i  nostri gruppi.
I garibaldini si apprestano alla difesa: pattuglie rinforzate vengono scaglionate intorno ad Ormea; si occupano e si presidiano le creste principali e gli incroci stradali con le scarse armi automatiche disponibili. Il nemico attaccò frontalmente le nostre formazioni a difesa della zona e il combattimento infuriò dalle 8 del mattino alle 2 del pomeriggio. Il numero e l'armamento dei nazi-fascisti era enormemente superiore a quello delle bande e la lotta impari fu ostinatamente condotta per oltre sei ore dai nostri, sorretti soltanto dalla volontà di resistere ad ogni costo.
Alle 8,30 Felice Cascione cade ferito mentre attacca furiosamente insieme a Tito e Gianni di Bestagno. Il suo stato è gravissimo ed occorre portarlo fuori della mischia e curarlo senza indugio. Si tenta di trasportarlo, ma il fuoco nemico batte da tutte le parti e le condizioni del ferito non consentono un'azione disperata. I nostri si lanciano in tutte le  direzioni cercando di aggirare il nemico e respingerlo: ma la massa di fuoco che li investe è impossibile a  sostenere.
Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia
 
Cascione, insieme a Rinaldo Risso e Gianni Mamberti, tentò di riappropriarsi della baita. Aprirono il fuoco al quale immediatamente risposero i tedeschi. I tre partigiani, dislocati nel prato attiguo al casone, "cercano di saltare al di là del muro che divide lo stesso prato, ma Felice Cascione rimane ferito ad una gamba" (Strato, Op. cit.).
Nel frattempo, i tedeschi catturarono l'ex carabiniere Giuseppe Cortellucci e "afferrarono Cascione,  lo trascinarono  al  margine del  prato e qui con una raffica di fucile mitragliatore lo uccisero".
Lo scontro del 27 gennaio 1944 rappresenta, per la lotta di resistenza nell'imperiese, una data   importante "poichè dal sangue di Cascione sembrò germogliare, come una pianta meravigliosa,   l'esercito garibaldino che, nel suo nome, corse le nostre montagne" (Mario Mascia, Op. cit.).
Rocco Fava, Op. cit.
 
Il 15 settembre arriva a Imperia Gian Carlo Pajetta ‘Nullo’, per organizzare in zona le future brigate garibaldine, insieme alla moglie Letizia. Anni dopo ricorderà quell’incontro: "Anch’io e Letizia salimmo a trovare i partigiani. Era una formazione tipo quella di Barge. La comandava il dottore Cascione, un giovane intelligente che parlava in maniera pacata, aveva una faccia chiara con la barba un po’ risorgimentale e ispirava subito fiducia a chi lo conosceva, come la ispirava ai suoi uomini".
Oltre a guidare i suoi partigiani, a far loro leggere il Manifesto del partito comunista, ad addestrarli alle armi e a tenere puliti i mitra, Felice cura chiunque in zona abbia bisogno di un medico, e tiene gli uomini pronti a intervenire appena si presenti l’occasione. A metà dicembre avviene il battesimo del fuoco della banda. La legione fascista di Oneglia decide di punire il paese di Montegrazie perché un milite sorpreso a rubare è stato picchiato. All’arrivo delle cinque corriere che costituiscono la spedizione punitiva, parte una raffica di fucilate: un fascista viene ucciso, gli altri rientrano in caserma in cerca di aiuto. Il giorno dopo inizia un rastrellamento, e i partigiani accettano la battaglia; sebbene assai più numerosi, i miliziani sono disorganizzati e vengono colpiti a ripetizione da un mitragliatore ben piazzato in cima a una collina. Una ventina di fascisti rimangono sul terreno, gli altri vanno a chiedere aiuto al comando tedesco. Due di loro sono presi prigionieri e Cascione si ripromette di educarli e conquistarli alla causa della libertà, non a processarli e giustiziarli come capita di frequente in occasioni simili.
Nelle settimane di preparazione alla lotta la banda, riunita di sera attorno al fuoco attendendo che giunga l’ora dell’azione nel casone della Valle di Andora dove è rifugiata, canta e cerca sulle note e arie più celebri di trovare le parole per una ‘sua’ canzone. La scelta cade sulla musica di Katjuša, una melodia russa diventata famosa proprio durante la guerra, che Felice Cascione adatta con parole italiane aiutato dallo studente Silvano Alterisio, nome di battaglia ‘Vassili’. Il brano - che inizia con il verso ‘Soffia il vento, urla la bufera’ - viene cantato la prima volta la vigilia di Natale, nella chiesa di Curenna. C’è ancora tempo per qualche aggiustamento, e infine per accogliere le piccole correzioni fatte dalla maestra Maria, la madre di Felice che cambia la prima parola “soffia” con “fischia”. Il giorno dell’Epifania, sulla piazza della chiesa di Alto, la ballata viene cantata solennemente da tutta la banda. Il testo finale suona così:
Fischia il vento, urla la bufera
Scarpe rotte eppur bisogna ardir
A conquistar la rossa primavera
In cui sorge il sol dell’avvenir
Ogni contrada è patria dei ribelli
Ogni donna a noi dona un sospir
Nella notte ci guidano le stelle
Forte il cuore e il braccio nel colpir
Se ci coglie la crudele morte
Dura vendetta sarà del partigian
Ormai sicura è la bella sorte
Contro il vile che ognun cerchiam
Cessa il vento calma la bufera
Torna a casa il fiero partigian
Sventolando la rossa sua bandiera
Vittoriosi alfin liberi siam

I tedeschi sono da settimane alla ricerca della banda, ma non riescono a districarsi tra i viottoli, le stradine, i villaggi che si succedono e si intersecano in un paesaggio a loro sconosciuto. Intanto i partigiani, a piccoli gruppi, compiono sortite e azioni veloci che raggiungono le caserme dove sono acquartierati i tedeschi e i fascisti, ferendone e uccidendone diversi. Verso la fine di gennaio alla caserma di Albenga capita un evento carico di conseguenze: uno dei due prigionieri dei partigiani fugge e raggiunge i suoi ex commilitoni, descrivendo luoghi, armi, uomini che compongono la banda. Viene subito allestito un rastrellamento e il 27 circa 200 tedeschi accompagnati da fascisti individuano i partigiani. Inizia la battaglia e ‘u Megu’ vuole raggiungere il comando dove ha lo zaino con le attrezzature mediche ma una pallottola lo colpisce alla tibia, spezzandola. I suoi compagni corrono per aiutarlo sotto il fuoco, ma Felice li invita a spostarsi più in alto per combattere meglio e a fuggire.
I partigiani sono tutti oltre le rocce, dove c’è più neve ma si può scappare, i tedeschi non sparano più: hanno preso Cascione, la preda che volevano. E che è solo. È mezzogiorno. I tedeschi hanno iniziato a scendere di nuovo lungo il sentiero. Un gruppetto di camicie nere si avvicina a Felice. Lo trascinano a bordo del prato, sempre lungo il muretto. Uno lo schernisce, gli toglie l’orologio. E un altro gli punta la pistola alla fronte. Un solo colpo. Addio.
Marcello Flores - Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza, Editori Laterza, 2020
 
Fonte: Partigiani d'Italia

Leo ha serbato per oltre settant’anni la borsa medica in cuoio di Felice Cascione (U Megu), dove il comandante partigiano conservava i ferri per la sua professione e che aveva portato con sé anche ad Alto (CN), durante la precoce organizzazione e il comando delle prime bande resistenziali nell’Imperiese e nell’Albenganese.
Dopo la morte dell’eroe Felice Cascione il 27 gennaio 1944 a Case Fontane, la borsa veniva recapitata alla madre Maria Baiardo, che la conservava anche durante il suo segreto occultamento a Villa Faraldi, ospitata, in quanto ricercata dal regime fascista, sotto falso nome in casa della famiglia antifascista Elena. Quando il rifugio, per ovvii motivi era diventato pericoloso, la mamma di Felice aveva traslocato in luoghi più sicuri; la borsa era stata consegnata a Leo che la nascondeva presso uno zio, Pietro Fassio.
Ora la preziosa borsa sarà messa in mostra nel prossimo Museo, dove cercheremo di recuperare per esporla anche una giacca del valoroso comandante, medaglia d’oro della Resistenza.
Ferruccio Iebole, Leopoldo Fassio “Leo” un partigiano, I resistenti, anno XII n° 1 - aprile 2019, ANPI Savona, 31 ottobre 2017
 
[...] il giovane Felice Cascione, uno studente di medicina nato a Imperia nel 1918 e venuto a Bologna per coltivare la sua passione per l’arte medica, per lo sport e per quella politica che poi l’assorbì fino alla morte.
Attivo antifascista sin dal 1940, Cascione, l’anno dopo la laurea conseguita nel 1943, si affianca alla madre nella guida delle manifestazioni popolari a Imperia per la caduta del fascismo. Una marcia per le strade che presto diventa lotta armata: dopo l’8 settembre, Cascione raccoglie infatti un piccolo numero di giovani e nella località di Magaietto Diano Castello anima la prima banda partigiana dell’Imperiese. Guida i suoi ad azioni vittoriose, ma lui, definito da Alessandro Natta "bello e vigoroso come un greco antico", non tralascia mai di prestare soccorso ai montanari delle valli da Albenga ad Ormea.
Una fedeltà alla professione così assoluta da condurlo all’errore. Durante la battaglia di Monterenzio i partigiani catturano un tenente e un milite della Brigate nere (M. Dogliotti). Un impaccio di cui la squadra si vorrebbe eliminare, ma che "U megu" - il dottore - vuole salvare, vedendo l’uomo sotto la divisa: "Ho studiato venti anni per salvare la vita di un uomo - dice Cascione - e ora voi volete che io permetta di uccidere? Teniamoli con noi e cerchiamo di fargli capire". Così i due fascisti seguono la banda in tutti i suoi spostamenti e Cascione divide con Dogliotti, il più malandato, le coperte, il rancio, le sigarette. C’è chi diffida, ma il medico replica a tutti che "non è colpa di Dogliotti, se non ha avuto una madre che l’abbia saputo educare alla libertà".
Passa circa un mese e il brigatista nero fugge. Pochi giorni dopo, Dogliotti guida alcune centinaia di nazifascisti verso le alture intorno ad Ormea, che sa occupate da unità garibaldine. All’alba la battaglia divampa dal versante di Nasino di Albenga. "U megu", con i suoi, tenta un colpo di mano per rifornirsi di munizioni. Il tentativo fallisce. Cascione, gravemente ferito, rifiuta ogni soccorso e tenta di coprire il ripiegamento dei suoi uomini. Ma due di loro non se la sentono di abbandonarlo e tornano indietro: Emiliano Mercati e Giuseppe Castellucci incappano nei fascisti. Mercati sfugge alla cattura, ma Castellucci, ferito, è selvaggiamente torturato perché dica dov’è il comandante. Cascione, quasi agonizzante, sente i lamenti del suo uomo seviziato, si solleva da terra e urla: "Il capo sono io!". Viene crivellato di colpi.
Per il coraggio dimostrato, a Felice Cascione fu conferita la medaglia d’oro alla memoria.
Redazione, Cascione, il partigiano che fece fischiare il vento, UniBo Magazine, 21 aprile 2005