Visualizzazione post con etichetta Andagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andagna. Mostra tutti i post

domenica 23 febbraio 2025

I più dei suoi paesani credono che l'inizio del suo essere perseguitato sia stata la notte in cui di cattiva voglia recò il bottino partigiano della B.2

Andagna, Frazione di Molini di Triora (IM). Fonte: Pro Loco di Andagna

L'uomo Saluzzo e la sua odissea
Uomo dal comportamento fiero, dall'incedere solenne, quando lo conobbi era carico di anni; alquanto curvo, portava un logoro capello nero: era amico di mio padre Francesco ma freddo verso di noi. Ancora oggi sono alla ricerca di ricordare un suo gesto grazioso o un frutto donato. Facoltoso a non dirsi per i tempi che correvano, fratello del vecchio parroco defunto don Saluzzo e del padre Scolopio Francesco, cantore assiduo nella parrocchiale. Coltivava le terre - buona la vigna -, e frequentava le fiere. In vallata aveva fama di attento sensale ma, nel contempo, di uomo dal giudizio facile e pretenzioso. Con il tempo mi convincerò che origine delle sue disavventure sia stata la troppa avidità nel chiedere e l'avarizia nel dare.
Alcuni lo chiamavano l'ebreo, altri Pepin u Brugu - nomignolo a camicia - poiché il brugo è un virgulto che si spezza ma non si piega. La sua vita si spezzò quando volle il Buon Dio: morì nel suo letto all'annosa età di anni novantatre e mesi cinque. Vide per anni ancora i falliti carnefici; forse rise loro in volto.
I più dei suoi paesani credono che l'inizio del suo essere perseguitato sia stata la notte in cui di cattiva voglia recò il bottino della B.2 [n.d.r.: i partigiani avevano prelevato un mitragliatore, sei moschetti, casse di munizioni, dinamite, viveri, una macchina da scrivere nella santa barbara repubblichina, sita nelle vicinanze di Andagna e denominata B.2] ad ignota destinazione; altri perché era egli il padre di un ispettore di Dogana in Genova e ufficiale della milizia in Torino poi. Perché non indagare per trovare il vero, alla ricerca di qualche sgarro fatto dal Saluzzo con deliberata volontà in Triora o in Molini nel suo contrattare?
Quella notte, per strade impervie e ricercate deviazioni, giunse a destinazione; scaricato il bottino, armi sotto il naso, ricevette l'avvertimento per un silenzio tombale o fossa sicura. Fece ritorno per sentieri insoliti; giunto al paese si chiuse in volontario ritiro nella sua casa. Solamente Bianca, la moglie, usciva per le necessarie commissioni.
Un giorno lo colsi nel vano dell'uscio. Lo salutai e quasi in brontolio mi disse: "Nino! Attenzione nella vita. I figli dei tuoi più cari amici possono tradirci". Alcuni anni dopo mi confesssò che, in tanto frangente, in quella notte, aveva conosciuto Ivano [Giuseppe Vittorio Guglielmo] di Loreto della famiglia dei Bacciali e due lontani suoi parenti di Triora della famiglia Saluzzo.
Ho conosciuto il Saluzzo nel bene e nel male. Bollarlo di vigliaccheria o di tradimento sarebbe indegna cosa. Né dubito che sapesse (la mia famiglia aveva casa affiancata alla sua) che mio fratello Marcello si era dato alla macchia poche ore prima di una perquisizione da parte dei Tedeschi; e, come lui, altri cinque giovani avevano scelto la strada dei monti.
Era consapevole anche del mio categorico diniego di lasciare gli studi ecclesiastici all'offerta di suo figlio che mi avrebbe avviato ad una certa e brillante carriera nella ricostituita milizia. E non era forse in un secondo tempo a conoscenza della mia attività di staffetta e del mio essere amico di Vitò [Giuseppe Vittorio Guglielmo], di Moscone [Basilio Mosconi, comandante di un Distaccamento, poco tempo dopo comandante del II° Battaglione "Marco Dino Rossi", della V^ Brigata, II^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione"] e di Figaro [Vincenzo Orengo, in seguito comandante del I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata]?
Nel mese di luglio del 1944, tempo della fienagione ai campi in regione Sciorella, una mattina lungo il percorso mi unii al Saluzzo che, cavalcando una mula dal pelo lucido, si recava nella masseria della Sciorella Superiore per smontare un pagliaio di fieno e deporlo nel fienile. Era la sua una masseria di un certo valore, tenuta in ordine: due casolari, una fresca fontanella, due alberi di ciliegi. Nelle tre fasce sottostanti l'abitato, segala e piantagione di patate. Poco lontano il Passo della Mezzaluna e, più oltre, tra ombrosi faggi, un bivacco e distaccamento di partigiani giunti da Imperia.
Giunto alla fontana dei Confursi salutai il Saluzzo; con breve e svelto percorso giunsi all'ovile. Mio padre era con il gregge nel bosco della Faea. Depositati nella madia i sali e fatta raccolta di alcuni formaggi e pani di ricotta, feci ritorno al paese.
II giorno seguente, erano le tre di un accaldato pomeriggio, con la cugina Francesca e amiche si blaterava del più e del meno all'ombra del portico del Pegiunrin quando sbucò dalla strada della Costa, barcollante, il Saluzzo. Era un'ombra, diafana. Privo di scarpe, con la mano sollevata pressava una straccio rossastro sull'orecchio sinistro.
Feci atto di soccorso. Sfuggì al mio tentativo e brontolando frasi incomprensibili si chiuse la porta di casa alle spalle.
Restò uccello di gabbia per una settimana. Sceso al paese il pastore Emilio Porta, suo vicino alla montagna, narrerà dell'accorso. Erano le otto del mattino quando, fattosi il Porta sulla sponda della piazzola dell'ovile, udì forti parole; vide il Saluzzo che con gesto minaccioso inveiva contro due partigiani venuti dalla Mezzaluna a chiedere olio e sale. Farlo prigioniero e togliergli le scarpe fu un tutt'uno.
Iniziarono ad andare verso l'accampamento. Giunto alle Rocce, svelto come lince il Saluzzo si buttò sotto strada e si rotolò a riccio nel rirano accompagnato da una lunga raffica di sten. Viene ferito all'orecchio sinistro. Ferito sanguinante, scalzo ma in vita. Mai avrebbe pensato essere questa avventura seme di ben altra avventura.
Erano trascorsi solo due mesi che una notte cinque partigiani provenienti dalla Goletta, alle due, bussarono alla porca del Saluzzo. Inutile fu il chiedersi per quale ragione ancora il Saluzzo. Fortuna fu che fosse ancora sveglio e al primo sferragliare alla porta, intuito il pericolo, salito sul vicino tetto, divelta una rete, penetrò nella camera dei miei genitori. Vi rimase muto e pietrificato per tutto il tempo che gli improvvisati visitatori rivoltarono la casa in cerca di denaro. Fu una ricerca infruttuosa. Uno dei cinque partigiani racconterà che, abbattuto un muro di apparente fresca costruzione, si trovò in una piccola stanza ricca all'apparenza di ogni bene: vesti da suora e sogole, libri di preghiere e un grosso malloppo tintinnante, e piccoli quadri di santi, eccetera. Aperto il malloppo, a giorno pieno, un numero di medaglie con l'effigie di Santa Rita e Santa Brigida. Nella foga si era portato fuori campo. Cose che accadono allorché si opera in fretta e al buio in casa non propria.
La moglie del Saluzzo, Bianca, quella notte era rimasta in casa. Non una molestia né una minaccia usarono gli invasori. Era la Bianca, da sempre, moglie e donna silenziosa. Richiesta della chiave della stalla e della cantina, fu premurosa ad indicarla appesa al chiodo della vicina parete. Due partigiani si recano nella sottostante stalla; staccano la mucca Bianchina. Si cerca la strada del ritorno. Docile, silenziosa, la Bianchina li segue, ignara del suo destino. Il suo manto a chiazze bianche e marrone sarà trovato penzolante da una quercia nel torrente sotto Realdo. Il manto della Bianchina sarà oggetto di serrate inquisizioni, di pericolosa prigionia e di percosse.
"Mi spezzo ma non mi piego"
Tre fascisti, in pattuglia verso le ore undici, terminata l'ispezione al bivio delle Ferriere, percepiscono un lamento di uomo e un chiedere aiuto. Accosciato al riparo di un parapetto un uomo dal volto insanguinato tende una mano. È il Saluzzo: individuo a loro ben noto. Implora di essere condotto in Molini al Comando.
Narrerà al Capitano Cristin [n.d.r.: Francesco Christin dei Granatieri Repubblichini (1)] , che verbalizzerà, come, prelevato dai ribelli in campagna e condotto bendato in regione Gratino prima e ai Fontanin poi, venisse percosso, accusato di spionaggio, processato e condannato alla morte.
Giunto sul luogo con l'arma puntata alla schiena fu costretto a scavarsi la fossa, e a metà lavoro gli fu esploso, all'improvviso, un colpo di rivoltella alla nuca. Afflosciatosi sull'orlo della fossa fu creduto morto, e il carnefice si allontanò alla ricerca di aiuto per coprire il cadavere.
Fu miracolo che il proiettile penetrasse a lato nella mascella, spappolasse due denti e, perforando la guancia, ne fuoriuscisse al lato destro. Non fu ferita mortale. Passarono minuti, forse una mezz'ora. Il Saluzzo prese conoscenza, sanguinante si lanciò verso la carrozzabile. Alla Ferriera, indebolito, si accasciò...
Rimase in infermeria militare un mese e, quando la ferita iniziò a cicatrizzare, chiese d'essere inviato a Torino presso il figlio. Un plotone di Camicie Nere gli fece scorta nel percorso di avvicinamento, portandolo incolume sino alla ferrovia di Ceva in Piemonte.
La permanenza nella città di Torino, alle Molinette, fu lunga e protetta. Disfatte la bende, uccello redivivo, si reca a Taggia presso la Colonia agricola di don Truffa. Lavora in attesa che si plachino i venti. Farà rientro ad Andagna. Lo ghermirà la morte alla bella età di novantatre anni e mesi cinque.
Don Nino Allaria Olivieri, Seconda parte: Andagna - Fatti e Misfatti (1944-1945), in Aa.Vv., Memorie. Diari 1940-1945 , Alzani Editore, 2011, pp. 71-74


(1) Ironia tragica della storia, Christin aveva combattuto il 10 settembre 1943 a Porta San Paolo di Roma. A quanto pare non ebbe rimorsi per le efferate azioni da lui comandate come ufficiale repubblichino nel ponente ligure. Francesco Christin scrisse un libro, Con gli alamari nella RSI. Storia del 1° Battaglione Granatieri di Sardegna 1943/45 (Edizioni Settimo Sigillo), recensito in seguito sulla rivista Il Granatiere (organo ufficiale della presidenza dell'Associazione Granatieri di Sardegna), nel n° 3 del 2017, con un articolo che riporta anche la seguente considerazione dell'autore: "Il tempo trascorso per noi, gli avvenimenti succedutisi nella storia della nostra Patria, hanno smussato, nel ricordo, l’asprezza degli episodi di allora. Su tutto sembra essersi steso un velo che, pur non facendoci dimenticare nulla di quanto abbiamo patito e gioito, ha creato come un alone di leggenda attorno ai fatti allora accaduti e dei quali siamo stati valorosi e tenaci protagonisti". Qui di seguito altre frasi estrapolate dall'articolo in questione: "L’autore era il Comandante di quel battaglione. Mi aspettavo un maggiore ricorso alla retorica fascista, invece da ogni parola si percepisce l’orgoglio delle proprie idee e la dignità per un dovere compiuto con onestà e grande senso di responsabilità. Il reparto dei Granatieri della RSI era una unità militare non politica. Come tale si comportò in ogni circostanza evitando gli eccessi tipici della spietata guerra civile. I racconti sono legati a quel tipo di conflitto, di guerriglia e controguerriglia, con pause prolungate e violenti e improvvisi scontri a fuoco. Un aspetto che mi ha colpito è che i molti Ufficiali dei Granatieri, spesso provenienti dai Corsi dell’Accademia Militare, mantennero i loro gradi per la maggior parte del periodo [...] Il Capitano Christin comandava il battaglione pur non essendo un Ufficiale superiore. I partigiani sono descritti come guerriglieri “mordi e fuggi” ma senza giudizi di disprezzo o odio. Erano italiani che militavano nella parte avversaria. L’epilogo è storia. Il 4 maggio 1945 il battaglione si arrese ai partigiani piemontesi. Non ci furono rappresaglie ai danni dei Granatieri, segno che non potevano essere accusati di violenze o comportamenti fuori dalle leggi di guerra. Furono portati in vari campi di prigionia per repubblichini per poi venire liberati nell’autunno del 1945. Tutti si integrarono nel nuovo Stato e contribuirono alla ricostruzione e rinascita dell’amata Patria. Il Tenente Chiti venne riammesso nell’Esercito Italiano fino a divenire Generale per poi farsi frate francescano [...] Ne consiglio la lettura". Sin qui la rivista Il Granatiere. Ma altro - e di altro tenore - si era già scritto sul Christin. "[...] Il Cristini, latitante, ha trovato dalla sua il tribunale che l'ha assolto. E' rimasto insoluto e da svelare il mistero di quel bando emesso, proprio dall'allora presidio repubblichino di Molini, di cui era comandante l'assolto capitano Cristini. In quel bando, dopo aver resa pubblica l'avvenuta esecuzione dei fucilati, si minacciava di uguale castigo tutti coloro che non si fossero presentati a servire la repubblichetta di Salò, estendendo la minaccia ai familiari dei contravventori e la confisca dei loro beni. Nonostante le richieste del P.M. per una condanna a trenta anni il processo si è concluso in una assoluzione per insufficienza di prove. Perché non si è sentito il parroco di Molini, che, a detta dei testimoni escussi, doveva essere il più importante testimone? Misteri della legge!": così scriveva l'Unità, organo del Partito comunista italiano, il 21 marzo 1947, riportando la notizia - "Francesco Cristini assolto" - che il Tribunale di Sanremo aveva prosciolto il capitano Christin, il cui cognome il giornalista aveva italianizzato - chissà perché - in Cristini. Adriano Maini

giovedì 16 gennaio 2020

Un seminarista partigiano sfugge al famigerato capitano Christin

Corte, Frazione di Molini di Triora (IM) - Fonte: Wikipedia
 
A rintuzzare le sortite dei partigiani non restava che ordire un rastrellamento nelle zone di Andagna, Corte [Frazioni di Molini di Triora (IM)] e l'intera Valle del Capriolo. Messe sull'allerta, le bande in loco si posizionarono a scanso di imprevisti sulla strada che da Passo Collardente immette alla Galleria del Garezzo. Ottima posizione per tracollare nel territorio della Piaggia.
La mattina del 7 marzo del 1944 era foriera di buoni auspici; la calma invitava a portare a fine la missione, sicuro che alla Rocca della Strega o Basura avrei consegnato il dispaccio alla staffetta X.
Uscii di casa in veste talare e gli scarponi ai piedi; intascai un foglio apparentemente bianco, arraffai il libro del Diritto Canonico - in previsione di un fermo poteva essere la carta attestante la mia qualità di studente ecclesiastico. Salutai a voce alta quelli di casa. Avevo appena imboccato la strada verso i lavatoi alla Raiella che incontrai Peirelli Baciò, soprannominato U Ricco. Il bravo uomo correva verso casa ansante; mi comunicò che in Piazza Niella i fascisti entravano nelle case, rubavano viveri...
Proseguii intenzionato ad oltrepassare i lavatoi e da qui giungere a San Bernardo per la regione Armetta. Giunto ai lavatoi scorsi nello spiazzo della Croce due fascisti intenti a posizionare un mortaio.
Tornai a ritroso alla prime case di Raiella, entrai in un fenile diroccato. Ottima idea, e in un non dire mi preparai con larghe love un nascondiglio. Pensai alla morte del topo, se scoperto. Se volevo essere libero, l'unica strada, pensai, era tentare il tutto per il tutto. Uscii dalla mia trappola e corsi allo scoperto; raggiunsi la Cappella Pilone a lato dei lavatoi: solo allora assaporai la libertà.
Fu breve la certezza di guadagnata libertà. Sulla stradale sotto ripa una pattuglia avanzava in direzione del mio fuggire. Compresi che sarei stato fermato. Sostai presso un cespuglio di folte rose canine. Sedetti, guardai innanzi. Due individui in divisa tedesca puntavano verso di me. Mi fecero cenno di alzarmi in piedi. Un ordine secco in buon italiano mi impose di alzare le mani.
Ero in tale frangente e uno dei militari mi frugava addosso quando, ignaro della situazione, un uomo non subito individuato perché carico di fogliame per le bestie mi si avvicinò. Fu fermato: lo osservai impressionato e sconvolto.
Incanto dal paese arrivavano rumori di porte spaccate; un filo di fumo si estese attorno ad un vecchio pagliaio alla Costa.
Le ore passavano; non una parola; solo sguardi. Le ore tredici, le quindici: il quadrante dell'orologio del campanile mi appariva come in una nebbia.
Una raffica di mitragliatore posizionato nel finestrone del campanile e un lungo fischio fu il segnale della riunione.
Il rientrare in paese fu come se si facesse ritorno dai campi. Anche i militi erano meno esigenti e per due volte vidi ottima occasione di una fuga. Non era, ben pensando, tanto salutare metterla in pratica. Giungemmo nel piazzale a fianco della vecchia chiesa di San Martino: donne in lacrime riunite. Alti i lamenti.
Era iniziata la conta; il capitano Cristin [n.d.r.: Francesco Christin dei Granatieri Repubblichini (1)] sollecitava alla rigorosità i suoi uomini. Strana scelta: una, due... diciassette - donne vecchie, alcune ventenni.
A lato, il parroco don Rodi, il padre Francesco, don Modesto Emmanuele, il chierico Giacomo Alberti. Anch'essi interrogati e messi in libertà. Fu allora che mi chiesi perché la sorte mi coprì con il suo mantello funesto.
Fui inserito ultimo della fila al lato destro: unico maschio fra donne. Non pensai d'essere il beato fra le donne. Mi convinsi che la scelta muliebre avrebbe comportato, in un secondo tempo, serrata inquisizione. La processione si avviò verso Molini percorrendo la carrozzabile.
Al mio fianco camminava un milite avvolto in larghe vesti tedesche; di costituzione gracile, gli occhi allampati. Lo classificai un cerca pane senza sudare. Con maniere stanche mi mette in mano un sacchetto pesante con l'ordine perentorio di portarlo fino a Molini. Dalla pesantezza e dal tintinnio individuai essere due canne di mitragliatore.
Camminava al mio fianco la cugina Giuseppina Velli. Si offrì di darmi una mano a portare il sacchetto. Declinai l'offerta: "Grazie, quando sarò veramente stanco questo ingombro lo lancerò sotto strada".
Il milite al mio fianco dai larghi vestiti teutonici in sonante patuà sanremasco intervenne: "Dì, mezzo preve! Provaghe; cun u sacu u ghe sarà e tue ossa". Più non fiatai.
Giunti in Molini ci condussero sul ristretto spazio dinanzi alla Chiesa. Le donne vennero rinchiuse nel magazzino di Casa Daneri, io "mezzo prete" buttato in una camera aperta sul pianerottolo innanzi all'ufficio del Capitano Cristin.
Una visione non gradita mi turbò a non dire. Di fronte alla mia prigione, sorridente, in pantaloncini caki vidi seduto Sandro Emanuelli. Non era, quando ci eravamo parlati, un partigiano? Avrebbe potuto tradire...
La mia prigione era di metri 2x3; una finestra-balcone guardava sulla piazzetta della parrocchiale; non un armadio né un tavolo. Arrugginito, un letto scricchiolante. Mi stesi sulla nuda rete, passarono le ore. Fuori nella notte uno scarpinare e un brusio continuo. Mi affacciai; sotto si effettuava il cambio della guardia.
All'alba al brusio si unì un calpestio di zoccoli di muli. Guardai sotto, e tra i conducenti scorsi la figura dimagrita di mio padre. Compresi che era stato per l'ennesima volta reclutato. Sul fare della sera si parlò di otto partigiani catturati in Bregala [Bregalla , Frazione di Triora (IM)] e che il giorno seguente sarebbero stati fucilati in luogo da stabilirsi.
Fu che anche la mia prigionia e il non essere stato ancora inquisito mi mise in grande prostrazione. Le donne, a gruppi, vennero rilasciate. Vidi salire e scendere le scale del Comando il sacerdote padre Modesto.
Fu per l'occasione ottimo intermediario.
Si vociferò che la liberazione delle donne costasse in denaro e in abiti civili non poco... Ciò che fu voce di popolo risultò poi realtà.
Passarono tre giorni; giorni di digiuno, un pasto povero al giorno, ma venne l'ora di essere introdotto alla presenza del Capitano Cristin. Non eravamo sconosciuti l'uno all'altro. Fu il Cristin a rilasciare il salvacondotto richiesto dai parroci del Vicariato per collegamenti con il vescovo Rousset in San Remo. Mi attendeva in piedi, tra le mani alcuni fogli: "ottimo studente in teologia, mi lesse, delegato dal clero locale, in possesso di due lasciapassare, da mesi abitante al paese nativo nelle vicinanze di Casa Saluzzo". Perché non dovevo sapere della mucca rubata dai ribelli al Saluzzo? Risposi di essere a conoscenza della mucca e che era mia convinzione che avesse due corna, due orecchie, due occhi e una coda: nulla ricordavo del manto.
Il Cristin andò in bestia: sputò una bestemmia. Colpito alla nuca da didietro caddi a terra. Mi trovai nella camera prigione, un filo di sangue mi usciva dalla bocca.
Compresi che il mio rispondere aveva aggravata la mia situazione di prigioniero.
Stavo pensando ad una risoluzione quando sentii un sassolino lanciato da fuori contro la persiana. La sollevai e guardai a basso.
Un vecchio sergente viennese, amico di mio padre, mi fece cenno di scavalcare la finestra. Era anche la fuga un conservare la vita. Presi la [veste] talare, la arrotolai, la fermai alla ringhiera e mi lasciai andare a basso.
 
Da Triora (IM), una vista sulla vallata - Fonte: Wikipedia
 
Si chiamava Frank l'amico di mio padre. Mi fece infilare un calettò e una bustina militare, prelevò un moschetto dalla rastrelliera e su verso Triora, era un cavalletto di Frisia e altri ostacoli. Alla Madonna delle Grazie vigilava una pattuglia tedesca. Frank confabulò alquanto, poi voltammo a sinistra sulla rotabile per Molini.
Giunti ai mulini di Pio ci abbracciammo consapevoli di avere posto le nostre vite in pericolo. Era la libertà. Proseguimmo da Corte ad Andagna attraverso l'unica strada. Allo spuntare del giorno, stanchi, io bussavo alla porta di casa.
 
Andagna, Frazione di Molini di Triora (IM) - Fonte: Pro Loco Andagna
 
Mi precipitai in cucina [in Andagna], aprii la madia, afferrai un pane e, presa la sacca della biada della mula appesa ad una sedia, vi lanciai dentro un fiasco. Dissi addio al padre Francesco, a mamma Clementina; sentii notizie del fratello Marcello alla macchia e al sicuro.
Lasciammo il paese e, tracollando da San Bernardo, con lungo percorso di sentieri sicuri si giunse in regione Gratino: non era ancora la meta prefissa.
Prima di giorno dovevamo arrivare al distaccamento di Moscone [Basilio Mosconi, in seguito comandante del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni"] in regione Fontanin, non lontano da Glori [Frazione di Molini di Triora (IM)]. Avevamo appena oltrepassato Gratin e si era per imboccare la strada di Agaggio Superiore [Frazione di Molini di Triora (IM)] quando, irruente e armi alla mano, la partigiana Natascia [Ida Rossi], unica donna della Banda Moscone, ci si pianta di fronte minacciosa.
Ordina di alzare le mani. La chiamo per nome, uso il dire del suo paese. Irremovibile. Siamo suoi prigionieri. Giunti al distaccamento, ci consegna a Moscone. "Brava la mia Natascia. Ottima preda questa mattina: un mezzo prete ed uno vestito da tedesco che cercheremo di conoscere".
Eravamo salvi. Assaporai che significa essere braccati, ma liberi.

Don Nino Allaria Olivieri *, Memorie. Diari 1940-1945. Seconda parte: Andagna - Fatti e Misfatti (1944-1945), Alzani Editore, 2011

* Don Antonio Allaria Olivieri "Poggio", nato ad Andagna, Frazione di Molini di Triora (IM), il 19.11.1923
Nel 1943, ventenne, studente di teologia presso il Seminario di Bordighera.
Nel mese di ottobre, rifiutato l'arruolamento nella Repubblica di Salò, saliva in montagna.
Con lo pseudonimo di "Poggio", nella formazione di Guglielmo Vittorio "Vitò" presso Loreto di Triora.
Incorporato nelle formazioni garibaldine con prevalenti compiti di staffetta e servizio informazioni.
Il 25 maggio 1944 veniva arrestato ad Andagna nel corso di un rastrellamento.
Riuscito a fuggire grazie alla complicità di un soldato austriaco, tornava al Distaccamento.
Il 18.6.1944 partecipava alla battaglia di Carpenosa che vide la liquidazione del presidio tedesco.
Il 25 Aprile 1945 fu a Sanremo con il I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" comandato da Vincenzo Orengo "Figaro".
Vittorio Detassis


(1) Ironia tragica della storia, Christin aveva combattuto il 10 settembre 1943 a Porta San Paolo di Roma. A quanto pare non ebbe rimorsi per le efferate azioni da lui comandate come ufficiale repubblichino nel ponente ligure. Francesco Christin scrisse un libro, Con gli alamari nella RSI. Storia del 1° Battaglione Granatieri di Sardegna 1943/45 (Edizioni Settimo Sigillo), recensito in seguito sulla rivista Il Granatiere (organo ufficiale della presidenza dell'Associazione Granatieri di Sardegna), nel n° 3 del 2017, con un articolo che riporta anche la seguente considerazione dell'autore: "Il tempo trascorso per noi, gli avvenimenti succedutisi nella storia della nostra Patria, hanno smussato, nel ricordo, l’asprezza degli episodi di allora. Su tutto sembra essersi steso un velo che, pur non facendoci dimenticare nulla di quanto abbiamo patito e gioito, ha creato come un alone di leggenda attorno ai fatti allora accaduti e dei quali siamo stati valorosi e tenaci protagonisti". Qui di seguito altre frasi estrapolate dall'articolo in questione: "L’autore era il Comandante di quel battaglione. Mi aspettavo un maggiore ricorso alla retorica fascista, invece da ogni parola si percepisce l’orgoglio delle proprie idee e la dignità per un dovere compiuto con onestà e grande senso di responsabilità. Il reparto dei Granatieri della RSI era una unità militare non politica. Come tale si comportò in ogni circostanza evitando gli eccessi tipici della spietata guerra civile. I racconti sono legati a quel tipo di conflitto, di guerriglia e controguerriglia, con pause prolungate e violenti e improvvisi scontri a fuoco. Un aspetto che mi ha colpito è che i molti Ufficiali dei Granatieri, spesso provenienti dai Corsi dell’Accademia Militare, mantennero i loro gradi per la maggior parte del periodo [...] Il Capitano Christin comandava il battaglione pur non essendo un Ufficiale superiore. I partigiani sono descritti come guerriglieri “mordi e fuggi” ma senza giudizi di disprezzo o odio. Erano italiani che militavano nella parte avversaria. L’epilogo è storia. Il 4 maggio 1945 il battaglione si arrese ai partigiani piemontesi. Non ci furono rappresaglie ai danni dei Granatieri, segno che non potevano essere accusati di violenze o comportamenti fuori dalle leggi di guerra. Furono portati in vari campi di prigionia per repubblichini per poi venire liberati nell’autunno del 1945. Tutti si integrarono nel nuovo Stato e contribuirono alla ricostruzione e rinascita dell’amata Patria. Il Tenente Chiti venne riammesso nell’Esercito Italiano fino a divenire Generale per poi farsi frate francescano [...] Ne consiglio la lettura". Sin qui la rivista Il Granatiere. Ma altro - e di altro tenore - si era già scritto sul Christin. "[...] Il Cristini, latitante, ha trovato dalla sua il tribunale che l'ha assolto. E' rimasto insoluto e da svelare il mistero di quel bando emesso, proprio dall'allora presidio repubblichino di Molini, di cui era comandante l'assolto capitano Cristini. In quel bando, dopo aver resa pubblica l'avvenuta esecuzione dei fucilati, si minacciava di uguale castigo tutti coloro che non si fossero presentati a servire la repubblichetta di Salò, estendendo la minaccia ai familiari dei contravventori e la confisca dei loro beni. Nonostante le richieste del P.M. per una condanna a trenta anni il processo si è concluso in una assoluzione per insufficienza di prove. Perché non si è sentito il parroco di Molini, che, a detta dei testimoni escussi, doveva essere il più importante testimone? Misteri della legge!": così scriveva l'Unità, organo del Partito comunista italiano, il 21 marzo 1947, riportando la notizia - "Francesco Cristini assolto" - che il Tribunale di Sanremo aveva assolto il capitano Christin, il cui cognome il giornalista aveva italianizzato - chissà perché - in Cristini. Adriano Maini