giovedì 30 giugno 2022

Una contessa sequestrata dai partigiani

Un'immagine d'epoca di Gavenola, Frazione di Borghetto d'Arroscia (IM) - Fonte: pagina Facebook "Gavenola"

Lasciata Gavenola il comando scese a Borghetto e di là risalì ad Ubàga dove la banda di Pantera [n.d.r.: Luigi Massabò, in seguito vicecomandante della VI^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"] aveva operato la scorsa estate.
Sostammo ad Ubàga un giorno: avremmo atteso il partigiano che avevamo mandato a Valcona. In realtà era in tutti una certa indecisione, un'inerzia indefinibile che dipendeva forse dal clima più dolce, dal sostare per il vitto in case di contadini, dal non essere armati. Mancava forse nel nostro gruppo una personalità che fosse decisa e combattiva; si diffondeva la sensazione che il Comando [n.d.r.: della I^ Brigata "Silvano Belgrano" alla data qui corrente ancora alle dipendenze della II^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione"] avesse più funzioni amministrative che direttive.
La staffetta ci raggiunse: aveva tentato di passare la 28 a Case di Nava ma i tedeschi presidiavano i forti, Case di Nava, Ponti, Ormea: la statale era ormai rioccupata integralmente e gli automezzi riprendevano a transitare sui ponti  ricostruiti. Fatto segno a colpi di fucile il partigiano aveva dovuto desistere, avrebbe ritentato il passaggio tra Cesio e Pieve. Ripartì.
Io quel giorno scesi a Borghetto a sentire la radio ed ebbi occasione di assistere alla cattura di due donne francesi sospette di spionaggio. Un nostro informatore ci assicurò che erano pericolose ed incaricò un partigiano dell'arresto. La cosa non mi interessò eccessivamente, conoscevo la più giovane  delle due sorelle per averla vista come cameriera in un alberghetto di S. Bernardo di Mendatica ai tempi della Matteotti, ma non sapevo nulla di lei.
Il 27 [novembre 1944] il Comando era di nuovo in marcia per Casanova. Ad Ubaghetta incontrammo le due francesi del giorno prima, parecchi di noi riconobbero la più giovane, la camerierina di S. Bernardo. Ci dissero che erano state riconosciute innocenti ed ora tornavano ad Ormea. La cosa ci lasciò indifferenti, eppure chi aveva il dovere ed il diritto di dare un giudizio saremmo stati noi del Comando Brigata. Sopra Ubaghetta trovammo Fra Diavolo [n.d.r.: Giuseppe Garibaldi, poco tempo dopo comandante della Brigata Val Tanaro, rinominata ad aprile 1945 IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] con un gruppetto che andava in missione  di guerriglia, sarebbe rimasto fuori qualche giorno. Ci accennò alle due francesi: un suo partigiano le aveva portate nella sua banda la sera prima dicendo che erano spie; Fra Diavolo aveva fatto legare il partigiano al palo ed aveva rilasciato le donne: «Se voglio fucilare qualcuno lo so fare da me ma non ho voglia di fare processi né il tempo di raccogliere prove e testimoni su due donne». Gli augurammo buona fortuna.
A breve distanza trovammo cinque partigiani che ci precedevano sulla salita portando una branda: «Siamo di Fra Diavolo» - ci dissero - «portiamo la branda per la contessa che non vuol dormire sulla paglia». Su un costone boscoso trovammo il grosso della banda. «Abbiamo preso la contessa Cepollini di Alto» - ci spiegarono - «non c'è nessuna accusa contro di lei, ma suo marito è ricco e gli abbiamo chiesto un milione».
Già qualche altra volta, quando i soldi del C.L.N. erano mancati o erano stati insufficienti, ci eravamo trovati nella necessità di procurarcene in modo forzoso per evitare che l'eccessivo numero di buoni di prelevamento non pagati impoverissero la popolazione delle nostre zone provocando malcontento. In qualche raro caso la somma venne chiesta come prestito e fu da noi restituita, negli altri casi pensammo che lo avrebbe fatto il Governo legittimo a fine guerra e pertanto rilasciammo sempre regolare ricevuta delle somme avute. Naturalmente, con l'inflazione forte, la somma avrebbe avuto un valore minore come d'altra parte accadrà con i buoni per merci rilasciati ai contadini, che nel 1945 in  maggio verranno pagati per le cifre segnate, anche se erano dell'estate 1944, mentre il valore della lira si era dimezzato. Nel 1944 era Boris [n.d.r.: Gustavo Berio, in seguito vicecommissario della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] che si incaricava di questi contatti od almeno così credevo.
Oltre al caso Faravelli, al tempo di Piaggia, avemmo due ospiti forzati: una signora, moglie o parente dell'industriale della lavanda Col di Nava ed un altro signore il cui padre avrebbe potuto contribuire efficacemente alla Causa. Avevo assistito al colloquio di Boris con quest'ultimo, era stato molto cortese, non aveva fatto nessuna minaccia, solo lo aveva avvertito di affrettare la trattativa perché l'attacco nemico era imminente e poteva esservi coinvolto. Le trattative allora erano fallite perché il rastrellamento ci aveva obbligato a lasciare Piaggia. I nostri ostaggi erano stati liberati e mi fu detto che il giovane, avviatosi a piedi verso casa, era stato ucciso dalle mitraglie tedesche presso S. Bernardo di Mendatica.
Il caso Cepollini da chi era stato organizzato? Io che ero l'amministratore non ne sapevo nulla, il commissario Osvaldo [n.d.r.: Osvaldo Contestabile, verso la fine del conflitto commissario della IV^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] nemmeno. Erano sintomi di indisciplina e di autonomia preoccupanti e, quel che era peggio, vedevo che il Comando non faceva rimostranze, ma considerava tutto naturale. Avallammo quanto era stato fatto e disponemmo che la liberazione della contessa avvenisse solo quando i fondi fossero stati versati all'amministrazione della Brigata.
Giungemmo in serata a Casanova dove trovammo Mancen [n.d.r.: Massimo Gismondi, poco tempo dopo questa data comandante della I^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Silvano Belgrano"] coi capibanda Basco e Domatore: il Comando Brigata sarebbe così stato al completo se non fosse mancato, purtroppo per sempre, il vicecommissario Socrate [n.d.r.: Francesco Agnese] che ormai sapevamo caduto nel disastro di Upega.
Gino Glorio (Magnesia), Alpi Marittime 1943-45. Diario di un partigiano - II parte, Nuova Editrice Genovese, 1980, pagg. 56-58

Del Comando brigata sempre nessuna notizia. Per tenere gli uomini in efficienza, e anche per non farli pensare troppo, era necessario effettuare qualche azione; ma le munizioni erano scarse. Perciò iniziammo a fare provvista di tritolo, prelevandolo dai campi minati tedeschi (cioè sminando i loro campi minati). Riuscimmo a farne una buona scorta, adoperandoli poi sulla strada statale SS 28, nel tratto Cesio-Pieve di Teco, oppure nella zona di Albenga, o anche sulla statale Aurelia, nel tratto Albenga-­Alassio.
Il C.L.N. di Albenga aveva chiesto un contributo in denaro per la lotta di liberazione al Conte Cepollina, il quale si era rifiutato di farlo.
A causa di questo rifiuto il mio reparto ricevette l'ordine dal C.L.N. di rapirne la moglie, contessa Cepollina, che abitava a San Fedele nei pressi di Albenga, e di tenerla in ostaggio fin tanto che il Conte non avesse versato il suo contributo. La Contessa, una donna molto bella, rimase con noi il periodo necessario alle trattative, e quindi venne rilasciata.
La ricordo sempre con tanta simpatia per la sua dignità, per il suo coraggio: sola in mezzo a tanti ragazzi che la spogliavano con gli occhi. Il loro desiderio era nell'aria, «si sentiva»; ma lei si comportò sempre con tutti come se si fosse trovata in mezzo a degli amici.
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Dalla Russia all'Arroscia. Ricordi del tempo di guerra, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1994, p. 147

[...] Con la presenza a Casanova di tutti i componenti del Comando poteva aver inizio la fase di riorganizzazione. La presenza di Mancen poteva ridare vigore ed autorità. La presenza a Casanova di un prigioniero, un questurino di  Imperia, con un impermeabile chiaro, dimostrava che le azioni, i colpi di mano avevano ripreso. Quando vedrò l'impermeabile indosso a Livio, il viceresponsabile S.I.M., saprò che il prigioniero era stato fucilato.
[...] Sostammo a Casanova tre giorni. Dormivamo nei fienili sotto la carrozzabile, alla mattina giravamo per le famiglie per far colazione a base di cachi. A pranzo ed a cena mangiavamo in albergo dove era la sede del Comando. Mandammo in licenza ed in congedo un certo numero di partigiani che ne espressero il desiderio, riorganizzammo i quadri di qualche banda.
Il 29 sera salii a Marmoreo chiamato dal parroco: trovai settecentomila lire del conte Cepollini di Alto; bastavano per il riscatto della moglie?
Ritenni che bastassero. Attesi fino a tarda sera che una staffetta conducesse la contessa, poi, al suo arrivo, ritirai la somma. Le consegnai una ricevuta già preparata dal Comando che esonerava la famiglia del conte da altri contributi in tutta la zona da noi controllata. Ad una domanda sul significato di tale frase precisai: «Non posso garantire l'atteggiamento di altre Divisioni partigiane se i familiari del conte si spostassero fuori dalla nostra zona. Ritengo però  che questa dichiarazione dovrebbe aver valore anche per loro. In caso di necessità si rivolgano a noi». Mi scusai e le augurai buon viaggio.
Sembra che la contessa non si sia lamentata della sua avventura con i partigiani: «Dicevano che i partigiani erano dei banditi ma in città ce ne sono dei peggiori» pare abbia detto. E' probabile che ci avesse immaginato sul tipo dei banditi da romanzo mentre, osservando da vicino la vita della banda, apparivamo molto più semplici ed umani, specialmente nei periodi di calma. Le cento necessità della vita quotidiana occupavano buona parte del nostro tempo e venivano  risolte in modo primitivo. La nostra giovinezza, la nostra allegria, che qualche volta si sforzava di coprire sentimenti ben più dolorosi, il nostro rispetto istintivo per gli ospiti, i disagi a cui ci eravamo sobbarcati per offrirle un minimo di conforto può darsi abbiano commosso chi era abituata a vivere in ben altro ambiente.
Forse il conte, cui la banda di Stalin, per puro vandalismo, aveva distrutto la biblioteca del castello di Alto, era di diverso parere.
Il giorno dopo verso sera lasciammo Casanova diretti a Marmoreo [...]
Gino Glorio (Magnesia), Op. cit., pagg. 60,62


«Il 29 sera salii a Marmoreo chiamato dal parroco». In quello stesso giorno veniva scritto il presente documento conservato nell'archivio di Ramon [n.d.r.: Raymond Rosso, svizzero, in seguito Capo di Stato Maggiore della Divisione Bonfante] ]. Il documento è singolare per vari motivi. Il primo che mai venni informato della mia nomina a Capo di Stato Maggiore. L'Ufficio Operazioni era stato soppresso a Fontane e Pablo aveva lasciato le formazioni il 26 novembre. Non viene nominata la carica di amministratore che continuavo a ricoprire. Boscia era più  conosciuto col nome di Stalin. Era realmente intenzione del comando brigata darmi un incarico più impegnativo? Qualche tempo dopo Pantera mi disse che Simon [n.d.r.: Carlo Farini, alla corrente data responsabile della I^ Zona Operativa Liguria] aveva detto che era necessario valorizzare Magnesia. Sarei stato disposto a divenire Commissario di una brigata? Gli risposi che era una carica politica e, non essendo io comunista, avevo dubbi di esser idoneo alla carica. Pantera rise e disse che prendevo la cosa troppo sul serio. Tutto finì lì. Vi è un legame tra questo documento e la proposta successiva? Forse non è questo documento la sola testimonianza dello stato confusionale dei comandi alla fine di novembre.
Gino Glorio (Magnesia), Op. cit., p. 61  

Il 30 novembre 1944 una nota comunicava che il Conte Cepollini aveva pagato 700.000 lire per riscattare la moglie trattenuta prigioniera ad Alto e Nasino. Visto il suo rifiuto a finanziare amichevolmente la Resistenza si era ricorsi a metodi estremi pur di ottenere quelle somme necessarie per pagare il sostentamento dei ribelli. Un certo Alfredo Valle aveva invece elargito 50.000 lire ai partigiani.
Francesco Biga e Ferruccio Iebole (a cura di Vittorio Detassis), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria) - vol. V, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2016, p. 369