Visualizzazione post con etichetta Montegrazie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montegrazie. Mostra tutti i post

mercoledì 14 aprile 2021

Invitava gli aguzzini a portare a termine l'esecuzione

Qualche giorno prima, il 27 [ marzo 1945] durante un rastrellamento effettuato a Montegrazie [Frazione di Imperia] dai Tedeschi, quattro partigiani cadono in loro mani, tre di essi Secondo Giribaldi (Gamba), Riccardo Marcenaro (Riccantonio) e Sinibaldo  Martellini (Falce) sono fatti fucilare sul posto dal maresciallo Mayer; invece Franco Ghiglia (Gigante), come vedremo più avanti, verrà fucilato in aprile e sarà insignito di medaglia d'oro al valor militare, per attività partigiana.
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Dal Primo Gennaio 1945 alla Liberazione, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005, p. 220

[Franco Ghiglia] Era entrato giovanissimo nel Distaccamento "Walter Berio" della 4a Brigata Garibaldi della II Divisione "Felice Cascione". Le sue imprese gli valsero il nome di battaglia di "Gigante", ma una di queste (avvenuta l'8 gennaio 1945), gli fu fatale. "Gigante" e i suoi si erano scontrati con i nazifascisti nelle vicinanze di Costa d'Oneglia. Due tedeschi erano rimasti sul terreno e i partigiani, prima di allontanarsi, avevano sepolto i due caduti. A quello scontro seguì, dopo una settimana, un massiccio rastrellamento nella zona. Franco Ghiglia e i suoi riuscirono a sganciarsi, ma "Gigante" era stato raggiunto da un proiettile ad una gamba. Costretto all'immobilità e riparato con altri quattro patrioti in un fienile, il 7 marzo il giovane vi fu sorpreso dalle SS. Qualcuno si lasciò sfuggire dell'episodio di due mesi prima e per Ghiglia fu l'inizio tormentoso della fine [...]
Redazione, Franco Ghiglia, ANPI, 25 luglio 2010

Quando il maresciallo delle SS, Mayer, il famigerato torturatore, che comanda il presidio di Castelvecchio [Frazione di Imperia], lo prende in consegna, usa contro di lui i più raffinati metodi di tortura per farlo parlare, fargli dire i nomi delle località di dislocazione dei Distaccamenti, e quelli dei compagni. Ma "Gigante" non parla. Allora, con un compagno di prigionia, è condotto sul luogo dove sono stati seppelliti i due Tedeschi, il maresciallo nazista fa  consegnare loro una  zappa e una pala e ordina di disseppellire le salme. Il fetore dei corpi si fa sentire subito appena mossa la prima terra, per cui gli accompagnatori si scostano dalla fossa. Per prime compaiono le giacche, le ossa delle mani e quindi grumi di carne violacea. Franco alza il viso per cercare aria migliore, ma ciò gli viene impedito da un mitra puntato nella schiena. Quando i due cadaveri sono tirati fuori dalla fossa, lo sguardo sanguinario e rapace del maresciallo nazista che sta sudando all'ombra di una pianta di ulivo, si sposta dai due corpi che non hanno più volto, ai due partigiani, emettendo voci rauche di collera. Al momento contro i due ha il coltello per il manico e l'avrebbe usato: fa prendere loro i cadaveri sulle spalle con l'ordine di portarli nel cimitero. Brani di carne del cadavere che grava con il suo fetore si attaccano al collo e alle mani di Franco, mentre cammina per la campagna. Dopo una decina di minuti si sente come ubriaco. Anche i passi discontinui del compagno che segue, dicono di una nausea che è al limite della sopportabilità. Franco si ferma ma i Tedeschi non osano avvicinarsi a lui per bastonarlo. Comprende che se più presto cammina, accorcia il tempo del trasporto del cadavere. Riprende il cammino dopo aver rigettato acqua e sapone che gli avevano fatto bere abbondantemente. Quando giunge al cimitero inizia la lenta operazione della sepoltura. Ora le braccia si rifiutano di fargli maneggiare la pala e le gambe di reggerlo. Ma i Tedeschi gli fanno finire il lavoro a suon di bastonate.
In disparte l'ufficiale ghigna. Quando si era trovato davanti alla resistenza dei due partigiani, aveva ideato il suo piano per stroncarli: stremare prima i loro corpi forti, riducendoli a stracci, con la speranza che poi avrebbero cantato. Per una notte intera fa mettere Franco sotto una doccia continua, all'aria aperta, quindi lo fa camminare per ore con un forte peso su una sola spalla e lo fa nutrire nuovamente con acqua e sapone mentre gli provocano dei tagliuzzamenti. Ma la sua bocca non si apre. La notizia di questa resistenza eroica giunge anche alla popolazione di Oneglia attraverso gli stessi nazisti stupiti. Anche il maresciallo Mayer ammira tanto coraggio. Non gli rimane che decretare la morte di Franco.
La notte del 5 aprile 1945 le SS portano Franco a monte della Cava Rossa di Castelvecchio. Sulla collina gli viene preparato nell'oscurità il cappio. In esso è infilato il suo giovane capo che porta occhi e capelli neri. Inizialmente l'impiccagione è una finta, perché il maresciallo vuole ancora chiedere. Gli si fa sotto e "Nome partisan?" domanda, senza più forza nella voce e senza convinzione. Le labbra di Franco si schiudono infine per sputargli in faccia. "... Due giorni dopo il corpo di "Gigante" pendeva ancora dall'albero mentre il vento lo dondolava su un fianco e sull'altro. Pareva che il vento non potesse rassegnarsi a considerare morto quel giovane che era stato così pieno di vita, e scuoteva Franco quasi lo volesse ravvivarlo, svegliarlo e si aggirava per la cava con un lamento lungo e triste, sconsolato..." (4). Franco Ghiglia sarà insignito di medaglia d'oro al valor militare, alla memoria, per attività partigiana (5).
(4) - ISRECIM, Archivio, Sezione I, cartella 34. Un articolo importante su Franco Ghiglia è riportato dal giornale "L'UNITA'" del 7 febbraio 1955, scritto dal giornalista Leandro Canepa.
(5) - Motivazione della medaglia d'oro al valor militare, alla memoria, concessa a Franco Chiglia: "Diciottenne valoroso, audace partigiano, si distingueva in numerosi combattimenti per coraggio e ardore. Volontario in una pericolosa e difficile missione, scontrandosi con rilevanti forze nemiche, accettava la dura lotta nella quale veniva ferito e quindi catturato, perché rimasto senza munizioni. Sottoposto alle più crudeli torture e sevizie, non faceva alcuna rivelazione ed in segno di disprezzo sputava in faccia al suo inquisitore. Condotto sul luogo della sua esecuzione, subiva senza battere ciglio una simulata impiccagione a scopo intimidatorio. La sua fierezza non piegò e, dopo avere incitato un suo compagno di martirio a non parlare, invitava gli aguzzini a portare a termine l'esecuzione. Prima che il cappio stroncasse la sua giovine esistenza, elevava il grido di "Viva L'Italia!". - Valle Impero, 5.4.1945".

Francesco Biga, Op. cit., p. 286,287

6 aprile 1945 - Dalla Sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della II^ Divisione "Felice Cascione" al Comando Operativo della I^ Zona Liguria ed al comando della II^ Divisione "Felice Cascione" - Segnalava che il giorno prima era stato impiccato a Pontedassio dai tedeschi il garibaldino "Gigante" [Franco Ghiglia]...
da documento IsrecIm  in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia, Anno Accademico 1998-1999

Franco Ghiglia nato ad Imperia il 18 aprile 1926. Era entrato giovanissimo nel Distaccamento “Walter Berio” della 4^ Brigata Garibaldi "Elsio Guarrini" della II^ Divisione “Felice Cascione“. Le sue imprese gli valsero il nome di battaglia di “Gigante“, ma una di queste (avvenuta l’8 gennaio 1945), gli fu fatale. “Gigante” e i suoi si erano scontrati con i nazifascisti nelle vicinanze di Costa d’Oneglia. Due tedeschi erano rimasti sul terreno e i partigiani, prima di allontanarsi, avevano sepolto i due caduti. A quello scontro seguì, dopo una settimana, un massiccio rastrellamento nella zona. Franco Ghiglia e i suoi riuscirono a sganciarsi, ma “Gigante” era stato raggiunto da un proiettile ad una gamba. Costretto all’immobilità e riparato con altri quattro patrioti in un fienile, il 7 marzo il giovane vi fu sorpreso dalle SS. Qualcuno si lasciò sfuggire dell’episodio di due mesi prima e per Ghiglia fu l’inizio tormentoso della fine. Condotto zoppicante, con un altro prigioniero, sul luogo dove erano stati sepolti i due militari tedeschi, “Gigante” e il suo compagno furono costretti a scavare e a riesumare le salme. Con i due corpi in decomposizione sulle spalle, i prigionieri dovettero trasportarli per chilometri sino a un cimitero. Qui, sfiniti e continuamente bastonati, i partigiani dovettero scavare due fosse e procedere ad una nuova inumazione. Ma per “Gigante” non era ancora finita: per tutta la notte il ragazzo fu torturato dal maresciallo delle SS Mayer, per estorcergli i nomi dei capi partigiani e notizie sulla dislocazione del Comando. Non una parola uscì dalle labbra di Ghiglia che, all’indomani, fu portato in località Cava Rossa. Qui i tedeschi fissarono una corda ad un albero di ulivo e infilarono il collo di “Gigante” nel cappio. Il sottufficiale tedesco si avvicinò al giovane, promettendogli la grazia se avesse parlato. Il ragazzo - come ebbe poi a raccontare un suo compagno, fortunosamente salvatosi dalla forca - fece come un segno di assenso, ma quando il tedesco gli andò a ridosso per sentire che cosa avrebbe detto, Ghiglia gli sputò in faccia. Il cadavere del giovane partigiano fu lasciato penzolare per due giorni dall’ulivo. Il coraggio con cui affrontò la tortura e l’abnegazione con cui andò incontro alla propria morte gli valsero la Medaglia d’Oro al Valor Militare alla memoria.  Redazione, Un ricordo di  Franco Ghiglia a settantacinque anni dal suo assassinio, ANPI Imperia, 5 aprile 2020

 

mercoledì 3 giugno 2020

Montegrazie, la prima battaglia partigiana in provincia di Imperia

Montegrazie, Frazione di Imperia - Fonte: imperiadavedere.it
 
Nel dicembre 1943 si combatté per due giorni, il 13 ed il 14, la prima battaglia partigiana intorno a Montegrazie, Frazione di Imperia, scontro noto anche come battaglia di Colla Bassa, dal nome di un rilievo a monte del paese "... dove vi erano" si apprende leggendo Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria Savona, 1976, ristampa 2003 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia "dei partigiani non dipendenti dalla banda “Cascione”, con i quali un fascista del posto aveva avuto un alterco...".

Due corriere di fascisti, provenienti da Imperia, si diressero appunto il 13 dicembre 1943 a Montegrazie per una rappresaglia. Quei partigiani, "coadiuvati dalla popolazione, si accinsero alla difesa ed accolsero a fucilate le corriere dei fascisti; alcuni di questi risalirono e fuggirono precipitosamente, altri, invece, si sparpagliarono per i casoni, dopo aver preso in ostaggio alcune persone del luogo". 
Il giorno seguente, 14 dicembre, giunsero da Sanremo circa 100 fascisti delle brigate giovanili, i quali si unirono a quelli rimasti in zona, che appartenevano alla 33^ legione fascista di stanza ad imperia e "iniziarono una perlustrazione sfondando le porte dei casoni e lanciando bombe all'interno". I fascisti in fuga presero come ostaggi due ragazze che tentarono di fare salire su una corriera, ma il fratello di una di queste, Aldo Pellegrino, incominciò a sparare. "Così ha inizio il combattimento... la sparatoria dura fino alla sera".

Il 14 dicembre 1943 arrivarono altre due corriere con diversi fascisti del presidio di Pontedassio (IM). Alcuni partigiani della banda Cascione avevano nel frattempo deciso di intervenire. Mentre si recavano a Montegrazie vari volontari si unirono a loro.

Da una relazione dell'epoca si apprendono alcuni dettagli: "Intanto alcuni uomini di Cascione, che si trovano a Magaietto, sono informati del combattimento. Sono Gustavo Berio (Boris), Rinaldo Risso (Tito), Bruno Semeria (Battaglia), Bruno Nello (Merlo), Giobatta Gustavino (Bacistrasse), Battista Michelini (Gibili), Alfredo Semeria (Clark), Calogero Madonia (Carlo Siciliano) e Alfredo Giovagnoli (Alfredo il Toscano).
Decidono di accorrere. Passando per Costa d'Oneglia reclutano nuovi uomini; giunti alla statale 28'un partigiano spara su di un camion di tedeschi, che transitavano senza accorgersi dei ribelli.
L'automezzo prosegue, senza fermarsi, e mette in allarme il vicino presidio di Pontedassio, sicchè quando Cascione, anch'esso avvertito, si sposterà dalla zona di Evigno per portarsi a Montegrazie, troverà tutti i passi occupati, e si dovrà ritirare, con grave disappunto, sulle basi di partenza. Ma il primo nucleo di uomini, quelli partiti da Magaietto, aumentato degli elementi raccolti cammin facendo, era riuscito a passare, e intorno alle ore 15 del giorno 14 giungerà sulla cresta della collina sovrastante al paese. Sono circa una ventina, armati di bombe a mano e di moschetti; hanno anche un mitragliatore. I ribelli, giunti sulle alture di Montegrazie, e visti sotto di sè i nemici, sparsi qua e là tra un “
casone” e l'altro, che a quanto pare, si divertono a sparare e a lanciare bombe a mano, sparano una prima raffica a vuoto. I fascisti, pensando di avere a che fare con "camerati" i quali abbiano per sbaglio fatto fuoco, si limitano ad innalzare le loro bustine sulle canne dei moschetti, in segno di riconoscimento, e a gridare: "Non sparate! Siamo fascisti!".
Allora i partigiani, capito l'errore, fanno cenno di salire; i fascisti incominciano ad avvicinarsi; poi si insospettiscono e si fermano; visto questo, i partigiani iniziano a sparatoria, e costrigono i fascisti a sbandarsi e a rifugiarsi in un canneto, contro il quale sparano ancora qualche raffica con il mitragliatore.
Poi il mitragliatore si inceppa, ma dai lamenti e dalle grida si capisce che qualche fascista è stato colpito; in seguito, da voci del popolo si apprenderà che alcuni di essi sono rimasti uccisi.
"

Giunsero sulla cresta della collina sovrastante il teatro della prima battaglia "alle ore 15 del giorno 14, sono circa una ventina, armati di bombe a mano e di moschetti: hanno anche un mitragliatore". Il combattimento, che si protrasse sino a tardi, sancì in questo primo scontro la prima vittoria partigiana. Il bilancio per i patrioti fu di un ferito, Bruno Nello, ferito ad una mano da una pallottola "disgraziatamente scoppiata nel suo stesso moschetto" [Bruno Nello Merlo, il futuro quadro della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione", destinato tragicamente a suicidarsi, come dovette fare in quel drammatico frangente un altro quadro della Resistenza, Vittorio Aliprandi, per non cadere vivo nelle mani del nemico, il 25 gennaio 1945 durante il rastrellamento di Tavole, Frazione di Prelà (IM): in proposito vedere anche Gino Gerini "Come morirono Dimitri e Merlo" in "L'Epopea dell'Esercito Scalzo" di Mario Mascia, Ed. ALIS, 1946, ristampa del 1975]. Tra i fascisti si contarono alcuni morti. Lasciarono anche due prigionieri, il tenente Luciano Di Paola ed il milite Michele Dogliotti. Cessata la battaglia, i partigiani si ritirarono, "tornando alle loro case ed in parte alla banda, portando con loro i due prigionieri. Di Paola e Dogliotti "vennero trattati nel migliore dei modi; Cascione non vuole che siano uccisi" ed anzi egli che era un medico chirurgo cura "uno di essi che è leggermente ferito (Di Paola) e li lascia relativamente liberi sulla parola. In seguito... il milite Michele Dogliotti fuggirà e sarà causa della morte di Cascione e di altri partigiani".

Relazione di Giancarlo Luca Pajetta, del 25 dicembre 1943, sui fatti di Montegrazie - Fonte: Fondazione Gramsci
Appunti sulla situazione militare della zona di Imperia e di Albenga (SV) per l'Unità clandestina, stesi a fine dicembre 1943 da Giancarlo Luca Pajetta - Fonte: Fondazione Gramsci
 
Un'altra fonte riporta lo scontro in questo modo: < Il 14 dicembre 1943 parte della banda di Felice Cascione venne chiamata a partecipare, soccorrendo altri gruppi locali, al primo scontro armato di un certo rilievo, noto come la “battaglia di Colla Bassa” a monte del paese di Montegrazie nell’entroterra di Porto Maurizio Imperia per rintuzzare la minaccia di una rappresaglia nazifascista. La battaglia, che impegnò un centinaio di uomini tra tedeschi e fascisti, si risolse per questi in un pesante rovescio e diede un primo segnale dell'effettiva consistenza, anche militare, della nascente Resistenza imperiese. Nel corso dell’azione caddero tra l’altro prigionieri dei partigiani un tenente ed il milite delle brigate nere Michele Dogliotti che, condotti presso il comando della banda al Passu du Beu, evitarono la fucilazione grazie all’energico intervento di Cascione: "ho studiato tanti anni per salvare vite umane, ora non mi sento di sopprimerli. Teniamoli con noi e cerchiamo di fargli capire le nostre ragioni". Queste, più o meno le parole che adoperò e che furono riportate dai suoi compagni. Da quel momento i due seguirono gli spostamenti della formazione godendo anche di una certa libertà. La cosa si rivelò in seguito fatale per le sorti della banda e dello stesso Comandante >.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945). Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999