Baiardo (IM) |
Avevamo accennato nei capitoli precedenti alla formazione di bersaglieri fascisti che era stata dislocata nel paese di Baiardo.
La
decisione presa dalle Autorità nazifasciste, nell'ambito del piano
strategico relativo all'occupazione di tutti i paesi del retroterra per
isolare le forze partigiane dai centri di rifornimento, creò nella zona
una situazione particolare e difficile che ebbe modo di
ripercuotersi, con tutte le sue drammatiche conseguenze, sulla
popolazione civile locale per tutto il periodo che va dal 20 dicembre
1944 al 25 aprile 1945.
Abbiamo sintetizzato il suddetto periodo nei
fatti che seguono, per ricordare il contributo di sangue dato dalla
popolazione di Baiardo alla lotta di liberazione, testimonianza gloriosa
da consegnare alla storia e alle generazioni di oggi e di domani, e per
mettere in evidenza quale è stato il vero volto del fascismo e gli
effetti dell'occupazione tedesca.
Il 20 dicembre 1944 i bersaglieri
fascisti della «9^ Compagnia della Morte» di stanza a Baiardo, comandati
da un tenente di nome F. B., di Corniglio (Parma), incominciano ad
usare violenza, a spargere terrore e morte, a torturare e a macchiarsi
d'infami delitti.
Spalleggiano il tenente nelle azioni criminose
aguzzini come i sott'ufficiali G. C. M., G. T., C. C., T., e militi come
S. G., V. R., A. F., G. S., L. A., O. T., M. e V.
Hanno la sede
nell'albergo «Miramonti» e nei momenti cruciali della lotta non esitano a
farsi scudo con la popolazione civile inerme. Altrimenti irrompono
nelle case asportando ogni cosa, compiono prelievi notturni,
interrogatori forzati, sevizie brutali contro persone ritenute
favorevoli ai partigiani.
Un giorno arrestano i giovani Silvio Laura
di Silvio, Mario Laura di Eugenio, Silvio Laura di Luigi, Giobatta Laura
di Gio. B. Il tenente B. ne ordina l'interrogatorio eseguito dai
suddetti ufficiali e soldati. Dopo indicibili torture, tradotti a San
Remo, dove sono obbligati a scavarsi la fossa, vengono trucidati dalle
S.S. tedesche (21-1-1945).
Oltre che dai Tedeschi, la 9^ compagnia è
coadiuvata nei rastrellamenti da due o tre spie locali, tra cui l'amante
del B., il quale non risparmia mai le persone da lei segnalate e su cui
inveisce con crudele malvagità. La compagnia opera scassi e furti,
rapina le scorte alimentari della popolazione, saccheggia il negozio di
Eugenio Laura, padre di un caduto.
Per mesi i bersaglieri tengono
forzatamente presso di loro donne e ragazze (M. Giovanna, L. Lidia, M.
Giovanna, G. Luciana, L. Maria Rosa, L. Maria Caterina, T. Giovanna, L.
Petronilla, L. Caterina, R. Giovanna, R. Maria, T. Caterina, ecc.) che
seviziano in ogni modo.
Anche parecchi uomini subiscono la stessa
sorte, rinchiusi nelle carceri dell'albergo trasformato in caserma. Per
lungo tempo tengono prigionieri i cittadini: Luigi Laura, Gio. B.
Chierico, Sergio Boeri, Giacinto Moriano, Michele Laura, Bartolomeo
Novelli, Eugenio Chierico, Antonio Aurigo, G. B. Taggiasco, Antonio
Moirano, Eugenio Laura, Nicola Rosafino, Antonio Pannaudo, Marco
Taggiasco, ecc.
Danversa Giuseppe uscirà dalle carceri col volto irriconoscibile per le sevizie subite.
Il
10 marzo 1945 i carnefici fascisti legano per due giorni ad un palo i
garibaldini Gaetano Cervetto (Nino) fu Guglielmo, e Matteo Perugini
(Iena) fu Antonio, catturati in rastrellamento, dopo di che sfilano loro
davanti, tempestandoli di pugni, bastonate e pedate. Al termine delle
sevizie i martiri hanno le tibie fratturate, gli zigomi asportati, il
mento senza carne, le mandibole spaccate. «Iena» viene esposto al
pubblico ridotto in condizioni tali da essere irriconoscibile.
Dopo
essere stati seviziati e fucilati nel cimitero di Baiardo, vengono
oltraggiati e sputacchiati dalla soldataglia prima che le mani pietose
di alcuni civili diano loro sepoltura.
In seguito, altri partigiani
caduti nelle mani dei bersaglieri subirono la stessa sorte. Nel
seviziare i garibaldini «Iena» e «Nino» si distinsero il sergente A. e
il soldato G. S. Nel marzo del 1945 lo S. uccise personalmente il
garibaldino Riccardo Vitali (Cardù), (vedi: «Battaglia di Baiardo»). Fu sanguinario e crudele, solo secondo al B. e, per ironia della sorte..., venne insignito di medaglia al valor militare.
Però
la 9^ compagnia bersaglieri pagò cari i suoi misfatti con la perdita di
oltre un centinaio di «camerati» tra morti, prigionieri e disertori
(1).
[NOTA]
(1) I dati e i nomi riportati nel
capitolo sono stati tratti da una denuncia fatta dalla popolazione di
Baiardo il 29-10-1945 contro gli autori dei vari crimini menzionati
(Archivio [Isrecim], Mazzo di dicembre del 1944, copia).
Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III. Da settembre a fine anno 1944, a cura dell'Amministrazione Provinciale di Imperia e con patrocinio Isrecim, Milanostampa Editore, Farigliano, 1977
Il 17 gennaio 1945 nella zona di Baiardo bersaglieri repubblicani catturano i sapisti Laura Giobatta, Laura Mario, Laura Silvio Antonio, Laura Silvio Luigi e Laura Luigi “Miccia”. I cinque partigiani con il medesimo cognome, facenti parte della banda locale di Baiardo furono incolpati di aver trasportato un carico di farina da Baiardo a Passo Ghimbegna e a Vignai per rifornire i partigiani. Vennero portati a Sanremo nella Villa Negri, situata vicino alla Chiesa Russa, dove c'erano delle piccole celle. Il partigiano Laura Luigi Miccia riesce a fuggire durante un allarme aereo e a mettersi in salvo [riuscì a salire su di un tram per andare a rifugiarsi in un casolare in Località Tre Ponti di Sanremo]. Gli altri quattro partigiani furono trasferiti in un primo tempo nella Villa Ober [Oberg, Auberg...] e successivamente in un luogo poco distante, Villa Junia, dove dai Bersaglieri furono obbligati a scavarsi la fossa e quindi dagli stessi fucilati il 24 gennaio 1945. Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV. Da Gennaio 1945 alla Liberazione, 2005, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia
Fioriti Italo: nato a Coldirodi il 20 aprile 1924, squadrista della Brigata Nera “Padoan”, distaccamento di Sanremo.
Interrogatorio del 27.7.1945: [...] Giunto al ponte di Badalucco fui preso da alcuni tedeschi in servizio di guardia, i quali mi condussero al comando delle SS di Sanremo. Li mi volevano uccidere perché ero fuggito dalla brigata nera e per essere andato con i partigiani. I militari delle SS tedesche mi malmenarono per costringermi a rivelare dove si trovassero i partigiani ma io mi limitai a dire che i partigiani si trovavano sparsi sopra la località Vignai. Indi fui caricato su un camion fino a Baiardo da dove con una trentina di soldati tedeschi ci portammo a Ciabaudo dove i tedeschi effettuarono un rastrellamento fermando tutti gli uomini che si trovavano in paese che fecero sfilare davanti a me chiedendomi di ognuno se fossero o meno partigiani. Io dichiarai che tutti quegli uomini erano contadini e nessuno di essi era un partigiano.
[...]
Anfossi Amedeo: nato a Sanremo il 27 novembre 1915, milite della GNR in servizio presso il Comando Provinciale della GNR, compagnia di Sanremo
Interrogatorio dell’8.6.1945: Mi sono arruolato nella GNR nel mese di febbraio del 1944 e dal Comando provinciale di Sanremo fui destinato in servizio a Sanremo, prima a Villa al Verone e poi all’ex caserma dei carabinieri.
[...] Verso il 20 febbraio 1945 ho preso parte al rastrellamento effettuato nella zona di Baiardo unitamente ad una quindicina di altri militi, un reparto di bersaglieri, brigate nere e soldati tedeschi. Noi della GNR eravamo al diretto comando del Tenente Salerno Giuseppe. Io ero adibito al servizio di conducente di una carretta per il trasporto dei rifornimenti. Il rastrellamento è durato circa 8 giorni [...]
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019
Nel pomeriggio del 5 febbraio 1945 l'VIII° Distaccamento del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata, comandato da Giovanni "Piacenza" Giacobbi, Distaccamento che si trovava a nord di Agaggio, Frazione di Molini di Triora (IM), avvistò una colonna di tedeschi che dal centro di Molini puntava verso Rezzo (IM). Il comandante ordinò di occultare le armi e di nascondersi. Alcuni uomini vennero, tuttavia, arrestati. Tra questi 3 olandesi, Domenica, Martedì e Pablo. I primi due tradirono i compagni, indicando dove erano celate le armi. Andarono persi "un Breda con 3 caricatori", un Saint Etienne con 10 caricatori, un Ocis con 10 caricatori".
Durante la notte del 9 febbraio 1945 una colonna, formata da soldati tedeschi, bersaglieri repubblichini e militari delle Brigate Nere, "guidati dietro informazioni e con la presenza di un ragazzo quattordicenne precedentemente catturato dai bersaglieri di Bajardo", circondò il paese di Argallo, sorprendendo nel sonno 5 garibaldini: 'Martinetto', 'Chimica', 'Biondo', 'Ba' e 'Lucia'. Solo il primo riusciva a salvarsi. Un altro partigiano, 'Masiero', veniva ucciso mentre si stava allontanando da una casa privata del paese. Sottolineava un rapporto garibaldino che "le 8 persone catturate furono rilasciate e 2 tedeschi furono feriti incidentalmente dai loro ed uno dei due risulta poi deceduto".
Con una missiva, in data 17 febbraio, la Sezione SIM della V^ Brigata (prot. n° 288) chiedeva al commissario "Orsini", Agostino Bramè, informazioni sui partigiani arrestati ad Argallo, per poter fornire a sua volta notizie ai familiari.
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I
Nella notte del 9 febbraio 1945 elementi, appartenenti a reparti della Brigata Nera, Tedeschi e bersaglieri - circa centosessanta uomini - e partiti da Baiardo la sera precedente verso le ore 22, effettuano un rastrellamento nella zona di Vignai-Argallo: rimane ucciso Mario Bini (Cufagna) del II° Battaglione, e quattro altri partigiani vengono catturati, Chimica, Biondo, Bà, e Martinetto del I° Battaglione, nonché la staffetta Lucia.
[...] Rastrellamento, iniziato intorno al 20 febbraio 1945, effettuato nella zona di Baiardo, Monte Ceppo e Cima Marta da una quindicina di militi della compagnia di Sanremo della GNR al comando del Tenente Salerno Giuseppe, un reparto di bersaglieri, brigate nere e soldati tedeschi. Il rastrellamento durò circa una settimana senza che i nazifascisti riuscissero ad ottenere esiti positivi, fino al giorno in cui un lancio paracadutato alleato di armi e di viveri fu effettuato nella zona di Cima Marta.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
[ n.d.r.: tra le pubblicazioni di Giorgio Caudano: Marco Cassini e Giorgio Caudano, Bordighera al tempo di Bicknell e Monet, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2021; Giorgio Caudano, L'immagine ritrovata. Ventimiglia e dintorni nei dipinti dell'Ottocento e primo Novecento, Alzani Editore, 2021; (a cura di) Paolo Veziano con il contributo di Giorgio Caudano e di Graziano Mamone, La libera Repubblica di Pigna. Parentesi di democrazia (29 agosto 1944-8 ottobre 1944), Comune di Pigna, IsrecIm, Fusta Editore, 2020; Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016 ]
Alcuni reparti, composti da tedeschi e da bersaglieri repubblichini, provenienti da Sanremo, Taggia, Ceriana (IM) e Baiardo (IM), durante le prime ore del 18 febbraio "condotti da spie circondavano il comando Battaglione ed il Distaccamento di Tito; attendevano l'alba e verso le ore 8,30 attaccavano improvvisamente e catturando una delle nostre sentinelle si portavano nei pressi dominanti ed aprivano il fuoco con armi automatiche" (così nella testimonianza di Cipriano, Raffaele Alberti, commissario di Battaglione). I garibaldini tentarono la fuga, ma per molti di loro non vi fu scampo.
Badalucco il 18 febbraio 1945, il giorno dopo aver subito il rastrellamento dei tedeschi e dei Cacciatori delle Alpi, dovette subire anche un bombardamento aereo alleato, precisamente alle ore 15.45: caddero 5 ordigni di cui (dalla sezione SIM della V^ Brigata, prot. n° 291 in data 19 febbraio 1945, al comando della I^ Zona Operativa Liguria ed al comando della II^ Divisione) 3 cadevano nelle campagne e 2 cadevano nell'abitato causando il crollo di 2 case e la morte di una decina di persone. "Dai discorsi sentiti tra la gente si intuisce che essa è contrariata in quanto a Badalucco non vi era alcun obiettivo militare".
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I