mercoledì 13 gennaio 2021

Sul rastrellamento di San Romolo

Uno scorcio di San Romolo, Frazione di Sanremo (IM), situata a 768 metri s.l.m.

È «Lori» Dario Rovella che racconta:
Il 10 novembre 1944 dopo un colloquio con Mimosa [Emilio Mascia, ufficiale della Brigata SAP "Giacomo Matteotti"] e Ludovisi il CLN di Sanremo, che intendeva creare in collina una nuova brigata GAP comprendente i vecchi e gloriosi distaccamenti dei GAP cittadini, comandati da (Riccardo) Adriano Siffredi, Aldo Baggioli [Cichito], dal ten. Ricò e da Leone (Jaure Sughi), mi nominava comandante della brigata e mi inviava con lettere credenzialia San Romolo [Frazione di Sanremo (IM)]. M'incontrai il 15 con Cichito (Baggioli) in attesa di vedere Riccardo, che era partito per il Gran Mondo. Gli uomini del GAP erano stati decentrati perchè si vedeva un rastrellamento tedesco in forza: soltanto il Comando restava a San Romolo in attesa di spostarsi.
Nella notte ci rifugiamo nel dopolavoro della borgata per riposarci. Eravamo in 5: io, Cichito, Tunin il Verde (Fiorillo), Comandante della banda locale, il Ten. Jugoslavo Miscia e Giordano.
Erano le 6.30 circa del mattino del 15 novembre, quando Tunin ci sveglia improvvisamente. Faceva freddo e la stanza era ancora immersa nel buio. Fuori si udivano voci e rumori come uomini in marcia. E tutto ad un tratto si scatenò l'inferno: da tutte le parti ci giungevano urla e spari.
Aprimmo: lo spiazzo antistante è occupato da tedeschi armati che corrono tirando e grugnendo come maiali inferociti.
Tre dei miei compagni, Cichito, Tugnin e Giordano si precipitano fuori fuggendo verso Monte Bignone.
Il nemico li scorge subito e raffica contro di loro: vediamo Cichito, Giordano e Tugnin cadere: un istante dopo quest'ultimo si rialza e fugge benchè ferito.
La mia posizione e quella di Miscia è disperata: siamo circondati senza via di scampo. Richiudiamo. Miscia si nasconde nel gabinetto. Io nascondo la pistola mia e quella di Cichito tra una coperta, la chiudo in un armadio e butto le carte compromettenti nella stufa che avevamo lasciato ardere tutta la notte.
Nello stesso tempo sette od otto uomini sfondano la porta e vi irrompono con le armi spianate. Alzo le mani in segno di resa. Mi frugano e a colpi di calcio di moschetto nella schiena mi portano fuori.
Sulla piazzetta del paese erano assembrate un cinquantina di persone, abitanti del luogo, fra le quali conobbi Giuseppe Bramé, fratello di “Orsini” [n.d.r.: Agostino Bramè, commissario politico della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni", membro del C.L.N. circondariale di Sanremo (IM)] e l'avvocato Carlo Bensa, guardati a vista dai tedeschi con i mitra imbracciati.
Da qualche casa, sparsa fra gli alberi, cominciavano ad alzarsi fiamme e colonne di fuoco: l'opera di distruzione era cominciata.
Pochi minuti di attesa, poi un tedesco giunge con due pistole: le riconosco, son quelle nascoste da me, evidentemente scoperte. I prigionieri vengono passati in rivista, mi riconoscono, mi fanno uscire dal gruppo e comincia l'interrogatorio mentre altri due tedeschi giungono spingendo innanzi a pedate Piombo che casca esausto al mio fianco.
Di fronte a me, a pochi passi, erano i corpi straziati di Baggioli e Giordano. Baggioli era steso supino, il collo sfigurato dai colpi; Giordano giaceva bocconi con le braccia aperte.
Spiego al capitano che m'interroga che io sono salito a San Romolo per cercare dell'olio per la mia famiglia. Mi ordinano di marciare: pochi passi e sono davanti al plotone di esecuzione - composto da tre uomini, uno armato di machine pistola e due di mitra - ove Piombo mi segue.
Un maresciallo tedesco mi parla: "qui casa tua". Io spiego che abito a Sanremo. Il maresciallo chiama la sorella di Franco Giordano che è tra la folla e le chiede se mi conosce. Ella risponde: "No, non l'ho mai visto".
Le armi sono sempre puntate su di me a cinque passi di distanza ed io mi attendo di secondo in secondo una scarica mortale.
Alla fine il maresciallo mi dice: "tu conoscere partigiani, domani a Sanremo parlare... se non parlare... caput...". Domani a Sanremo: respiro: la morte mi ha appena sfiorato.
Mi portano indietro: sento una scarica: mi volto e scorgo Piombo, fucilato, steso nel suo sangue.
Ci ordinano di salire sul camion con urla, pugni e minacce.
Intanto prima di partire, venne dato fuoco al dopolavoro.
Miscia era dentro: vedemmo ad un tratto la sua nera figura balzare tra le fiamme e correre come il vento verso il bosco.
Gli spararono dietro numerose scariche: seppi poi che la sua giacca, aperta dal vento, venne ridotta come una schiumarola, ma egli si salvò.
Giunsero altri tedeschi carichi di galline e conigli razziati e si partì.
E così ebbe termine il rastrellamento di San Romolo nel corso del quale vennero uccisi cinque partigiani dei GAP.
Del centinaio di prigionieri catturati la maggior parte venne rilasciata, otto furono trucidati nelle prigioni di S. Tecla e buttati in mare ed il resto, tra cui io, inviati a Genova, a Marassi o alla Casa delle Studente, e poi avviati ai campi di concentramento in Germania.
Per parte mia restai in prigione circa cinque mesi, fuggii definitivamente e raggiunsi le formazioni pochi giorni prima della fine, aggregandomi nuovamente ai GAP del CLN di Sanremo con i quali partecipai all'occupazione della città, il 25 aprile.
Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. A.L.I.S., 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, pp. 285,286,287,288

È allora che avvampa il tuo generoso furore, indimenticabile Aldo Baggioli, eroe bello e spietato, e ti porta sfidando ogni pericolo a scaricare il tuo revolver nel petto dei traditori. Dietro a te Riccardo socchiude l’occhio mefistofelico: i fascisti hanno paura, sanno che a uno a uno cadranno sotto il tuo piombo giustiziere. Ma purtroppo presto sospireranno di sollievo sapendoti caduto crivellato dalle raffiche sul prato di S. Romolo.
Italo Calvino, articolo pubblicato sul numero 13 de “La voce della democrazia”, Sanremo, martedì 1 maggio 1945


Sanremo (IM): l'ex Forte di Santa Tecla

[...] un nutrito di prigionieri che furono condotti alle carceri di Sanremo. Qui Aldo Pettenati e G. Battista Buschiazzo vennero lo stesso giorno fucilati e gettati in mare. Altri, tra cui l’avvocato Bensa e Dario Rovella condotti alla Casa dello Studente a Genova. Negli stessi giorni seguirono la sorte di Pettenatti e Buschiazzo anche i prigionieri politici che si trovavano in carcere. I lavoratori della funivia (durante un rastrellamento vennero requisiti i telefoni e fermati quattro operai, mentre un altro operaio e l'ing. Groff, il direttore degli impianti, nonché la famiglia di quest'ultimo, si salvarono miracolosamente calandosi nel vano contrappesi, profondo 18 metri), Bombardieri Mario, Luison Carlo, Negro Antonio e il civile Semeria Giobatta vennero fucilati il 16 novembre 1944 e gettati in mare. Il giorno dopo la stessa sorte toccò a Pietro Bonfante, ostaggio politico. Dall’interrogatorio del maresciallo Schifferegger si acquisiscono altri particolari relativi al rastrellamento di San Romolo. L’operazione venne condotta dalla GNR e dagli uomini del capitano di corvetta Forster. A guidarli O. [un certo Ormea], un partigiano che era stato precedentemente arrestato e dopo un solo giorno di detenzione inviato tra i partigiani di San Romolo. Durante l’operazione vennero uccisi sul posto cinque partigiani (così racconta Schifferegger, ma in realtà i caduti furono tre), circa un centinaio furono gli arrestati che vennero condotti all’Albergo Imperiale (sede dell'Orstkommandantur), dove sopraggiunsero anche tre membri dell’SD sanremese, Reiter, Schmidt e Schifferegger stesso, i quali controllarono i documenti di tutti gli arrestati, mentre l’informatore M. indicava quali tra questi fossero i partigiani. M. ne riconobbe sette, che furono messi da parte, mentre altri trenta giovani, ritenuti renitenti, furono messi a disposizione della GNR. Nel frattempo il capitano della GNR Sainas mi pregò, è sempre Schifferegger che rilascia la dichiarazione, di accompagnarlo a Santa Tecla perché desiderava conferire con il comandante Forster circa la sorte del professor Calvino e di suo figlio, arrestati e colà detenuti. Giunto al cospetto di Forster, era presente anche O. al quale il capitano chiedeva se fosse stato possibile ottenere la liberazione di due militari tedeschi che erano stati catturati due giorni prima mentre con la funivia raggiungevano Monte Bignone. Stando al brogliaccio della brigata nera sanremese a catturarli fu Laura Maria (nata a Bajardo il 9/11/1923, partigiana combattente). L’O. rispose positivamente, anzi fece uno schizzo che indicava il luogo in cui i due militari erano trattenuti. In seguito Forster acconsentì a consegnare il prof. Calvino e il figlio a disposizione della GNR.
Nella stessa riunione l’O. consegnò a Forster una lista con i principali sovvenzionatori sanremesi del movimento partigiano.
Contrariamente ai dati sopra esposti che rimandano a giorni diversi le fucilazioni dei sette giustiziati, secondo Schifferegger l’esecuzione avvenne nello stesso momento [...]
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
 
[   n.d.r.: altri lavori di Giorgio Caudano: a cura di Paolo Veziano con il contributo di Giorgio Caudano e di Graziano Mamone, La libera Repubblica di Pigna. Parentesi di democrazia (29 agosto 1944 - 8 ottobre 1944), Comune di Pigna, IsrecIm, Fusta Editore, 2020; Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea… memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019;  La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016   ]

Prima pagina del dossier Schifferegger cit. infra

4°) Circa l'attività di certo ORMEA, di S.Remo, preciso quanto segue: l'Ormea, in epoca imprecisata, fu arrestato dalla G.N.R. come partigiano. Dopo un giorno di detenzione, egli venne inviato fra i partigiani di S. Romolo con incarichi spionistici per conto della G.N.R. Qualche giorno dopo, egli fece ritorno alla G.N.R. con tutte le informazioni necessarie. Fu allora eseguito un rastrellamento al quale, oltre alla G.N.R. presero parte gli uomini del reggimento FORSTER. Nello scontro che ne risultò, cinque partigiani rimasero uccisi in combattimento e 200 persone furono catturate. Tutte furono poi portate all'albergo IMPERIALE, sede dell'Orstkommandantur. Fu allora avvisato l'ufficio nostro ed io, unitamente a REITER e SCHMIDT, mi recai sul posto per controllare i documenti degli arrestati e vedere se fra di essi vi erano dei partigiani. Fu proceduto al controllo dei documenti, mentre MICELONI, già nominato nel verbale, era presente ed indicava quali erano partigiani. Egli ne riconobbe sette. Non posso precisare dove in quel momento si trovasse ORMEA, in quanto non lo vidi. I sette partigiani furono messi da una parte, mentre altri 30 giovani, riconosciuti come renitenti alla leva, furono consegnati al comando provinciale. In quel frattempo, il capitano della G.N.R. mi pregò di accompagnarlo a S. TECLA, dove desiderava conferire col comandante FORSTER circa la sorte del prof. CALVINO e suo figlio arrestati e colà detenuti. In seguito al colloquio, il prof. CALVINO ed il figlio passarono a disposizione del capitano SAINA [Sainas] (1) della G.N.R. Dopo di ciò, feci da interprete fra il comandante FORSTER ed il sig. ORMEA. Il FORSTER desiderava sapere se il sig. ORMEA era in grado di fargli riavere i due militari tedeschi, catturati alcuni giorni prima mentre sulla funivia si recavano a monte Bignone. L'ORMEA rispose affermativamente, anzi fece vedere al FORSTER uno schizzo di dove si trovavavano i due militari catturati. Aggiunse di essere in grado di far catturare i partigiani che avevano prelevato i due tedeschi. Nella stessa occasione l'ORMEA mostrò al FORSTER un elenco di nomi di sovvenzionatori di partigiani. Dopo di ciò, essendo egli considerato prigioniero, fu ricondotto in cella. L'ORMEA fu poi passato al carcere di ONEGLIA. Qualche tempo dopo mi recai ad ONEGLIA, dove feci da interprete fra l'ORMEA ed il maggiore GOHL (2). Quest'ultimo chiedeva all'Ormea se era disposto a recarsi in Francia per una missione per conto dei tedeschi. Anche questa volta la risposta fu affermativa. Se poi l'ORMEA sia stato o meno inviato io non l'ho mai saputo. Altre attività specifiche di Ormea non ne conosco, come pure non sono in grado di confermare se effettivamente l'ORMEA si trovasse ad una finestra dell'albergo IMPERIALE e segnalasse ai tedeschi quali dei duecento partigiani catturati a S. Romolo erano partigiani. Dall'ultima interpretazione con il maggiore GOHL, non ebbi più l'occasione di vedere l'Ormea né so quale fine abbia fatto. 5° In merito alla fucilazione dei sette partigiani indicati da MICELONE e fucilati a S. TECLA contrariamente a quanto dichiarato a pag. 12 del verbale, ero a S.Tecla quando i sette partigiani vennero accompagnati colà. Come ho già detto mi trovavo a S. Tecla per accompagnare il capitano SAINA [Sainas]. Nell'ufficio di FORSTER, presente, io, il FORSTER, il capitano della marina HUSTEGE e, se ben ricordo, il capitano SAINA [Sainas], fu effettuato un nuovo confronto fra i sette partigiani ed il MICELONE. Questi confermò nuovamente che gli stessi erano partigiani. Il FORSTER allora, confermata la loro appartenenza al movimento partigiano, diede ordine di fucilarli subito. Mentre io rimasi nell'ufficio di FORSTER, un plotone di esecuzione formato da uomini da lui dipendenti prese i sette partigiani e portatili nel cortile li fucilò.  Io udii gli spari in quanto mi trovavo vicinissimo al luogo dell'esecuzione, ma non presi parte né vidi l'esecuzione. Lasciai poi l'ufficio di FORSTER per ritornare al mio comando, senza vedere i corpi dei giustiziati nè ho mai saputo come essi si chiamassero e dove furono sepolti. Circa l'affermazione che i giustiziati furono gettati in mare, nulla posso dire in quanto nulla so a questo riguardo. Ernest Schifferegger, * già SS ed interprete, in un verbale di reinterrogatorio  confluito in un documento del 2 giugno 1947 [se ne veda qui sopra la prima pagina] redatto dall’OSS statunitense, antenata della CIA  [ * n.d.r.: Ernest Schifferegger era un italiano altoatesino che in occasione del referendum del 1939 aveva optato, come tutti i membri della sua numerosa famiglia, per la nazionalità tedesca. Entrato nelle SS, operò - a suo dire - solo nella logistica, su diversi punti del fronte occidentale. Era, tuttavia, a Roma come interprete, quando partecipò al prelievo di un gruppo 25 prigionieri politici italiani condotti a morte nella strage delle Fosse Ardeatine. Fece in seguito l’interprete per i nazisti anche a Sanremo. Il rapporto dell’OSS riporta che alla data del 2 giugno 1947 Schifferegger era ancora in custodia alla Corte d’Assise Straordinaria di Sanremo ]

(1) 

Esemplare a riguardo quanto accade nella notte tra il 24 e il 25 aprile 1944 a Monte Castelluccio di Norcia: qui un un reparto della Gnr di Perugia utilizzato per la controguerriglia, denominato significativamente compagnia della morte e comandato dal capitano Sainas e dai tenenti Facioni e Vannucci, dopo un breve scontro a fuoco catturò il partigiano spoletino Paolo Schiavetti Arcangeli e due prigionieri di guerra di nazionalità sudafricana, tutti furono uccisi a sangue freddo dopo la cattura. La stessa compagnia, particolarmente attiva nella primavera 1944 nei rastrellamenti condotti in collaborazione con reparti tedeschi nella zona di Nocera Umbra e Cascia, fu protagonista a Marsciano, della fucilazione dei fratelli Ceci, fornendo i volontari per costituire il plotone di esecuzione e assicurando il servizio d’ordine.
Angelo Bitti, La guerra ai civili in Umbria (1943-1944). Per un Atlante delle stragi naziste, ISUC, 2007

Personaggi: un capitano tedesco, un tenente dell’Upi e un capitano della Gnr; per essere più precisi, il capitano Sainas. Ancora una volta la barbara legge tedesca delle rappresaglie sta per essere messa in atto: il capitano tedesco chiede al tenente dell’UOI dodici ostaggi da fucilare. Ma il numero dei prigionieri a disposizione del tenente è solo di otto.
Il tedesco s’intestardisce: “Ho detto dodici, Se no ci rimetto”. Il tenente non sa come fare. Il tedesco minaccia di far arrestare e fucilare le prime persone che incontra per la strada. Alla fine consultando le liste e le pratiche il tenente riesce a trovare altri tre candidati alla morte. Ne manca ancora uno, ma il tedesco è irremovibile. Si fa avanti il cap. Sainas e dice al tenente: “Se vuoi te ne presto uno io, ma poi tu me lo restituisci”.
Italo Calvino, articolo pubblicato senza firma sul numero 5 di “La nostra lotta”, giovedì 9 maggio 1945

Capitano Sainas comandante del presidio della G.N.R. di Sanremo. Non aveva speciali rapporti con l'ufficio di Reiter. Qualche volta coi suoi uomini ha preso parte a rastrellamenti con le truppe del comandante Forster. Fatti specifici sul suo conto il soggetto sostiene di non conoscerli.
Dalle note di accompagnamento dei verbali degli interrogatori subiti da Ernest Schifferegger (altoatesino, interprete, ex sergente SS, presente anche a Sanremo) - personaggio già citato -, confluiti in un documento del 2 giugno 1947 - già menzionato - redatto dall’OSS statunitense

Maselli Pietro: nato a Bussana il 16 agosto 1923, squadrista della Brigata nera “Padoan”, distaccamento di Sanremo
Interrogatorio di Maselli Pietro del 14.7.1945:
[...] Poco dopo sopraggiunse il Capitano Sainas della GNR, il quale con i suoi militi si recò a cercare il Modena che fu rintracciato dopo circa una mezz’ora e subito udimmo degli spari. Quando i militi vennero sul posto dove eravamo noi, portarono il Modena ferito ad una gamba. Non posso dire se il Modena venne ferito da noi o dai militi della GNR. Rimasi nella brigata nera fino al 13 dicembre 1944 [...] Nel febbraio del 1945 ho preso parte ad un rastrellamento effettuato in regione Pamparà di Ceriana. Dirigeva il servizio il Capitano Sainas della GNR [...]
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9,  StreetLib, Milano, 2019

(2)

Il maggiore SS Helmuth Gohl, SS-Sturmführer, Angehöriger des Sicherheitsdienst-Einsatzkommandos I, venne indagato, finita la guerra, anche, ad esempio, per crimini già commessi in Polonia nel 1939. Venne accusato, tra l'altro, di avere contribuito nel 1944 in Italia ad organizzare l'invio di gruppi di sabotaggio e di spionaggio dietro le linee alleate: alcuni documenti parlano in proposito di rete Zypres, specificando che il Piemonte e la Liguria fecero da base all’attività dell’ufficio VI (Amt VI) nel territorio francese liberato. Da Sanremo, dove era arrivato a gennaio 1945, Gohl operava con le organizzazioni Beltram e Tosca, il cui scopo era quello di raccogliere informazioni oltre le linee del fronte, inviando in Francia agenti reclutati tra collaborazionisti e fuoriusciti francesi.
Giorgio Caudano

[...] l’organizzazione Zypresse (la Z stava per Zerstörung, distruzione). Si trattò, insieme a Ida, di una delle maggiori reti stay behind impiantate dai servizi segreti tedeschi nel nostro paese e tra le più temute dai servizi alleati [...]
Carlo Gentile, Intelligence e repressione politica. Appunti per la storia del servizio di informazioni SD in Italia 1940-1945, in Paolo Ferrari/Alessandro Massignani (Eds.), Conoscere il nemico. Apparati di intelligence e modelli culturali nella storia contemporanea, Milano 2010, p. 459-495

Il 15 novembre i nazifascisti danno il via al rastrellamento di San Romolo, che parte dalle valli sottostanti e dura una decina di giorni. Alcuni partigiani (tra cui Floriano Calvino) riescono a fuggire, altri (tra cui Aldo Baggioli) vengono uccisi sul posto, parecchi vengono catturati. Italo [Calvino], risvegliato all'alba del 15 novembre dal rumore delle porte sfondate nei casolari dei dintorni, viene catturato mentre si allontana da San Giovanni [n.d.r.: Frazione di Sanremo situata molto più in basso di San Romolo] in compagnia di Juarès Sughi: si salva dalla fucilazione immediata grazie a un foglio di licenza che porta con sé [...] Insomma Italo, non riconosciuto o per lo meno non denunciato come partigiano, fu considerato uno dei tanti renitenti alla leva [...] egli fu arruolato d'ufficio nella Repubblica Sociale e relegato per qualche tempo nel Deposito Provinciale di Imperia. Nessun documento attesta per quanti giorni sia rimasto a Imperia, né quando sia riuscito a scappare. Su tutte le vicende calviniane comprese fra il 19 novembre 1944 e il 1° febbraio 1945 anche le testimonianze offerte da quanti vissero quel difficile periodo sono manchevoli o troppo vaghe o contraddittorie.
Claudio Milanini, Appunti sulla vita di Italo Calvino, 1943-1945, «Belfagor», LXI, 1, 2006