Licurgo Bardelloni, figlio di Giuseppe e Teresa Salvadori, nasce a Monterotondo Marittimo (GR) il 23 febbraio 1923. Operaio, celibe, risiede nel paese natio in via Cavallotti 2.
Alla data dell'8 settembre, Licurgo è soldato nel 1° Genio Minatori dislocato a Palombara Sabina (Roma). Non riuscendo a fuggire ai tedeschi viene deportato in un campo di concentramento in Germania. In condizioni durissime, sempre rifiutando il giuramento alla RSI, sopravvive al durissimo inverno ’43-’44 e, all’inizio della primavera, quando ormai era chiaro che le sorti della guerra erano segnate per i nazifascisti, nel tentativo di ricongiungersi alla famiglia, il 9 marzo, accetta di essere arruolato nell’esercito della RSI.
Viene nuovamente inquadrato nel 1° Genio Minatori, prima in Germania e poi trasferito a Casale Monferrato dove rimane fino al 9 agosto 1944. Il 10 agosto, attuando un piano a lungo studiato, fugge in montagna unendosi alla Resistenza nelle formazioni garibaldine IV Brigata, 2° battaglione della 2^ Divisione “Felice Cascione” con nome di battaglia “Tim”, ottenendo anche il grado partigiano di ‘sergente’ con l’incarico di “capo nucleo” come risulta dal “Certificato Alexander 168230”.
Arrestato dai fascisti il 17 gennaio 1945 in Liguria, località Molini Triora, viene fucilato il 19 gennaio in località Pizzo di Drego, “Ponte di Glori” a Molini di Triora (Imperia). Qui viene sepolto nel cimitero di Agaggio dai suoi compagni. La salma, riesumata nel maggio 1947, viene traslata nel cimitero di Monterotondo Marittimo.
Le circostanze della morte di Licurgo Bardelloni sono descritte da una testimonianza rilasciata l’8 febbraio 1946 da Nino Allaria, mulattiere:
"... con altri mulattieri della frazione di Andagna del comune di Molini di Triora, nonostante fossi febbricitante, fui requisito dai tedeschi per eseguire un trasporto col mulo da Molini di Triora a Pieve di Teco. A Passo Pizzo sorpassai un reparto di alpini di ritorno da un rastrellamento e vidi ammanettato assieme a loro un giovanotto. Continuai la strada lasciando dietro gli alpini. Giunto a Colle S.Bernardo, a causa della febbre, che mi era aumentata, ottenni che quanto trasportava il mio mulo fosse caricato su una macchina tedesca che si trovava in detta località e potei così tornare indietro. Quando arrivai a Passo Pizzo vidi disteso sulla neve, ucciso, quel giovanotto che avevo visto ammanettato con gli alpini nell’andata. Appena giunto a Molini comunicai ai partigiani della zona che a Passo Pizzo si trovava un morto".
Come fu accertato e come risulta dagli atti ufficiali (Archivio ISCREC, sez II, cartella II t 97 Imperia). Il morto era il partigiano Licurgo Bardelloni:
" … giovane onesto, lavoratore instancabile da tutti conosciuto e apprezzato. Viveva la sua vita tranquilla ed onesta circondato dall’affetto dei genitori e dei fratelli. All’imposizione di recarsi alle armi della pseudo repubblica fascista si presentava come molti altri, allo scopo di risparmiare dispiaceri e dolori alla propria famiglia. Non appena possibile abbandonava quelle file che non erano per lui e correva al suo posto nelle Brigate Garibaldine. Il suo Comandante ci dice che 'è caduto eroicamente Licurgo Bardelloni!' Il tuo sacrificio unito a quello di tanti altri sarà l’unico mezzo che salverà l’Italia dal fango e dall’ignavia. Noi ti uniamo alla nobile legione dei nostri martiri e dei nostri eroi e la tua Monterotondo non scorderà mai il tuo nome!".
Significativa l’epigrafe sulla sua tomba nel cimitero di Monterotondo Marittimo:
Qui riposa Licurgo Bardelloni
Partigiano delle Brigate Garibaldine
Che fedele ai principi
Di libertà e giustizia sociale
Cadde combattendo da eroe
Contro le orde nazifasciste sui monti liguri
Appena ventunenne
Il 19.1.1945
Contribuendo con il proprio sangue
A redimere la Patria
Dell’onta repubblichina
(Scheda di Carlo Groppi. Collaborazione di Cesare Gennai. Per il materiale messo a disposizione si ringraziano Giuliana e Fernanda Bardelloni, nipoti del partigiano Licurgo)
Redazione, Licurgo Bardelloni, Tim, Radio Maremma Rossa
Alla data dell'8 settembre, Licurgo è soldato nel 1° Genio Minatori dislocato a Palombara Sabina (Roma). Non riuscendo a fuggire ai tedeschi viene deportato in un campo di concentramento in Germania. In condizioni durissime, sempre rifiutando il giuramento alla RSI, sopravvive al durissimo inverno ’43-’44 e, all’inizio della primavera, quando ormai era chiaro che le sorti della guerra erano segnate per i nazifascisti, nel tentativo di ricongiungersi alla famiglia, il 9 marzo, accetta di essere arruolato nell’esercito della RSI.
Viene nuovamente inquadrato nel 1° Genio Minatori, prima in Germania e poi trasferito a Casale Monferrato dove rimane fino al 9 agosto 1944. Il 10 agosto, attuando un piano a lungo studiato, fugge in montagna unendosi alla Resistenza nelle formazioni garibaldine IV Brigata, 2° battaglione della 2^ Divisione “Felice Cascione” con nome di battaglia “Tim”, ottenendo anche il grado partigiano di ‘sergente’ con l’incarico di “capo nucleo” come risulta dal “Certificato Alexander 168230”.
Arrestato dai fascisti il 17 gennaio 1945 in Liguria, località Molini Triora, viene fucilato il 19 gennaio in località Pizzo di Drego, “Ponte di Glori” a Molini di Triora (Imperia). Qui viene sepolto nel cimitero di Agaggio dai suoi compagni. La salma, riesumata nel maggio 1947, viene traslata nel cimitero di Monterotondo Marittimo.
Le circostanze della morte di Licurgo Bardelloni sono descritte da una testimonianza rilasciata l’8 febbraio 1946 da Nino Allaria, mulattiere:
"... con altri mulattieri della frazione di Andagna del comune di Molini di Triora, nonostante fossi febbricitante, fui requisito dai tedeschi per eseguire un trasporto col mulo da Molini di Triora a Pieve di Teco. A Passo Pizzo sorpassai un reparto di alpini di ritorno da un rastrellamento e vidi ammanettato assieme a loro un giovanotto. Continuai la strada lasciando dietro gli alpini. Giunto a Colle S.Bernardo, a causa della febbre, che mi era aumentata, ottenni che quanto trasportava il mio mulo fosse caricato su una macchina tedesca che si trovava in detta località e potei così tornare indietro. Quando arrivai a Passo Pizzo vidi disteso sulla neve, ucciso, quel giovanotto che avevo visto ammanettato con gli alpini nell’andata. Appena giunto a Molini comunicai ai partigiani della zona che a Passo Pizzo si trovava un morto".
Come fu accertato e come risulta dagli atti ufficiali (Archivio ISCREC, sez II, cartella II t 97 Imperia). Il morto era il partigiano Licurgo Bardelloni:
" … giovane onesto, lavoratore instancabile da tutti conosciuto e apprezzato. Viveva la sua vita tranquilla ed onesta circondato dall’affetto dei genitori e dei fratelli. All’imposizione di recarsi alle armi della pseudo repubblica fascista si presentava come molti altri, allo scopo di risparmiare dispiaceri e dolori alla propria famiglia. Non appena possibile abbandonava quelle file che non erano per lui e correva al suo posto nelle Brigate Garibaldine. Il suo Comandante ci dice che 'è caduto eroicamente Licurgo Bardelloni!' Il tuo sacrificio unito a quello di tanti altri sarà l’unico mezzo che salverà l’Italia dal fango e dall’ignavia. Noi ti uniamo alla nobile legione dei nostri martiri e dei nostri eroi e la tua Monterotondo non scorderà mai il tuo nome!".
Significativa l’epigrafe sulla sua tomba nel cimitero di Monterotondo Marittimo:
Qui riposa Licurgo Bardelloni
Partigiano delle Brigate Garibaldine
Che fedele ai principi
Di libertà e giustizia sociale
Cadde combattendo da eroe
Contro le orde nazifasciste sui monti liguri
Appena ventunenne
Il 19.1.1945
Contribuendo con il proprio sangue
A redimere la Patria
Dell’onta repubblichina
(Scheda di Carlo Groppi. Collaborazione di Cesare Gennai. Per il materiale messo a disposizione si ringraziano Giuliana e Fernanda Bardelloni, nipoti del partigiano Licurgo)
Redazione, Licurgo Bardelloni, Tim, Radio Maremma Rossa
Carpasio, comune di Montalto Carpasio (IM): Foto: Mauro Marchiani |
Il giorno 18 i nazifascisti fucilano il partigiano Alberto Guglielmi (Nino) a Sella Carpe di Baiardo durante una incursione, e il giorno successivo cade in combattimento il partigiano Licurgo Bardelloni (Tim) a Ponte di Glori (Molini di Triora) (4).
Il giorno 19 il presidio nemico di stanza a Badalucco lascia il paese per andare a rastrellare la zona di Carpasio. Il giorno successivo ritorna alla base dopo aver prelevato muli e bestiame. A Carpasio rimane una Compagnia di una diecina di uomini per presidiare il paese insieme ad una autoblinda tedesca che ha il compito di perlustrare la zona fino al torrente Auxentina. Un membro del CLN locale è catturato e passato per le armi. Agenti nemici in borghese, circa una ventina, preso alloggio nell'ex caserma dei carabinieri a Taggia, perlustrano la zona di Le Lone e domandano ai contadini notizie sui "banditi".
In uno scontro a fuoco con il Distaccamento partigiano comandato da Isidoro Faraldi (Serpe), avvenuto a Molini di Triora, il nemico perde due uomini (5).
Purtroppo lo stillicidio delle perdite partigiane della V Brigata continua, è un periodo cruciale per le forze della Resistenza. Il 20 a Bordighera viene catturato e fucilato il partigiano Attilio Obbia (Tamburino).
(4)- ISRECIM, Archivio, Sezione III, cartella 210.
(5)- Notizie avute dall'Archivio Storico del Comune di Sanremo.
Francesco Biga (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria), Vol. IV. Dal Primo Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005