venerdì 10 febbraio 2023

Il 28 marzo 1945 i partigiani della Divisione Bonfante dovettero subire un colpo durissimo

Pieve di Teco (IM). Fonte: Mapio.net

L'imboscata di Ortovero fu una delle tante. Alla fine di marzo [1945] l'attività partigiana si faceva sempre più intensa, l'opposizione nemica sempre più scarsa, il morale dei tedeschi e dei fascisti si abbassava sensibilmente.
Cominciavano i tentativi di diserzione ed i cauti sondaggi da parte delle forze repubblicane della Riviera. Qualche elemento della stessa Wermacht cercava di unirsi a noi.
Ramon [n.d.r.: Raymond Rosso, capo di Stato Maggiore della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] faceva sapere ai repubblicani di Albenga che avrebbe accettato disertori solo se avessero portato armi pesanti ed avessero eliminato gli elementi più fascisti del reparto indicati dal nostro Comando, dando così prova di voler riscattare il passato. Ramon si riservava di impiegare questi disertori in imprese arrischiate riesaminando il loro comrortamento a liberazione avvenuta, se fossero riusciti a sopravvivere. La I Brigata accettava disertori della polizia di Imperia, indi, ottenute informazioni, decideva di fucilarli: erano passati i tempi in cui i San Marco erano accolti fraternamente.
Un tedesco si presentava alla banda di Stalin [n.d.r.: Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata"Silvano Belgrano"] e veniva trattenuto essendo utile come medico. Il distaccamento I. Rainis [n.d.r.: della II^ Brigata "Nino Berio" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"], in Val dei Fanghi, catturava due altri disertori tedeschi e li tratteneva malgrado l'ordine di fucilarli del Comando.
Il comandante delle Brigate Nere di Alassio mantiene il contatto col nostro S.I.M., fornisce la lista degli informatori fascisti che operano per suo conto nelle nostre zone provocandone la cattura e la morte; si dichiara disposto ad inviare gli uomini ai suoi ordini, circa sessanta, dove noi avessimo voluto ed al momento da noi scelto. «Siamo combattenti e non macellai», gli fa rispondere Giorgio [n.d.r.: Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante"]. «Paghiamo le sue informazioni perché ci sono necessarie, ma poi gli faremo sputare i soldi fino all'ultima lira. Gli abbiamo garantita salva la vita, ma non la libertà. Finirà in galera e se ne uscirà non vorremo che entri nei nostri caffè o cammini sui nostri marciapiedi».
«Dopo la liberazione dovremo fare i processi pubblicamente nei cinema e nei teatri e la gente dovrebbe dare direttamente il suo giudizio su certi individui. Son sicuro che ne farebbe uccidere più di noi» diceva Giorgio.
«Son tanti i fascisti che ad ucciderli tutti ci sarebbe da riempire i cimiteri» gli dissi. «Sarebbe bello marcarli sulla fronte con P.R.F. come si usava una volta con i ladri. Vedresti quanti, che ora sono fascisti, oserebbero dopo mostrarsi in giro col marchio».
Tentammo di entrare in contatto anche con Giancamillo, comandante della Brigata Nera di Diano. Se ne incaricò Citrato [Angelo Ghiron], il nostro viceresponsabile S.I.M. Gli chiedemmo se era disposto a fare per noi quello che faceva il capo di Alassio, ma rifiutò. Gli chiedemmo cosa era disposto a fare per salvare la sua vita. Ci disse che poteva impegnarsi a non far fucilare più i partigiani che avrebbe catturato. Gli chiedemmo di non far più rastrellamenti o di avvertirci se altri ne avessero fatto, ma rifiutò. Gli chiedemmo se non si rendevano conto che la guerra per loro era persa, disse di sì, ma che cercavano di non pensarci. Citrato lo avvertì: «Quando scenderemo, Mancen [n.d.r.: Massimo Gismondi, comandante della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione Bonfante] ha promesso di ammazzarti».
«Se io volessi», gli rispose Giancamillo, «non usciresti vivo da questa stanza dopo quanto mi hai detto». Citrato si sentì agghiacciare.
«Se tu mi ammazzi, dopo pagherai non solo tu, ma anche la tua famiglia». Citrato sapeva che minacciava a vuoto, pure ne uscì vivo. A fine guerra Giancamillo morrà.
Il nemico non era ancora fiaccato: il 28 marzo dobbiamo subire un colpo durissimo: guidata da una spia una colonna nemica cattura al completo il distaccamento M. Agnese, Trucco ["Franco", Giovanni Trucco, vice commissario della II^ Brigata "Nino Berio"] e dodici compagni con una mitraglia pesante sono perduti dopo tanti mesi di guerriglia.
I prigionieri vengono portati a Pieve di Teco; Pantera [n.d.r.: Luigi Massabò, vice comandante della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] fa un estremo tentativo per salvarli, propone lo scambio dei due tedeschi catturati dal I. Rainis con i dodici partigiani od almeno con Trucco: i tedeschi sono due sottoufficiali, può darsi che il nemico accetti.
Ho io l'incarico di prendere i contatti col Comando tedesco tramite Ramon e l'interprete del comando tedesco di Pieve, la belga che lavora per noi.
Lascio in fretta la Val Pennavaira e mi porto a Gazzo, trovo Ramon e gli espongo il progetto. La risposta non si fa attendere: è negativa. «Il comando di Pieve ha deciso di fucilare i vostri dodici compagni, dice l'interprete. Se io dovessi comunicare che due sottufficiali tedeschi sono vostri prigionieri minaccerebbero di fucilare ogni giorno venti ostaggi borghesi fino a quando non li aveste resi».
Purtroppo ciò era nello stile dei tedeschi: il 25 l'intendente Firminio [n.d.r.: Firmino, Firminio Ghirardo, intendente della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] con Cecco aveva catturato a Vessalico un tedesco, si era limitato a disarmarlo e lo aveva lasciato libero per evitare rappresaglie. Già in qualche altro caso Cimitero [n.d.r.: Bruno Schivo, capo di una squadra del Distaccamento "Filippo Airaldi" della II^ Brigata] aveva evitato di uccidere soldati tedeschi per le preghiere dei borghesi. Nel disarmo del tedesco di Vessalico Firminio era rimasto ferito, Cecco era giunto ad Alto raggiante col mitra catturato.
I tedeschi mandarono da Ramon il parroco di Vessalico: avrebbero bruciato cinque case e fucilato cinque civili ogni giorno se l'arma non fosse stata restituita. Dovemmo piegarci. Quando Trucco ed i suoi uomini caddero sotto il piombo nemico anche i due tedeschi prigionieri del I Rainis vennero fucilati. Il nome di Marco Agnese venne assunto da una nuova banda della I Brigata.
Gino Glorio (Magnesia), Alpi Marittime 1943-45. Diario di un partigiano - II parte, Nuova Editrice Genovese, 1980

30 marzo 1945 - Da "K. 20" alla Sezione SIM [responsabile "Livio", Ugo Vitali] della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" - Avvertiva che "in Diano Marina presso l'Albergo Edoardo si trovano 16 soldati, tra cui un ufficiale, con 12 moschetti e 4 mitra. Alla Prefettura di Imperia si trova una donna che funge da interprete: risulta facilmente corruttibile dal punto di vista sentimentale. Da Imperia il fratello di 'Pantera' [Luigi Massabò, vice comandante della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] comunica 5 nomi di spie che lavorano per le bande nere".
1 aprile 1945 - Dalla Sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della VI^ Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 123, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria ed al comando della VI^ Divisione - Segnalava, rispetto al corso, di cui aveva già fatto cenno in un precedente rapporto, per la preparazione delle spie, istituito dalla Gestapo, che il medesimo era iniziato a metà marzo 1945, diretto dal capitano Maranzano; che partecipavano al corso Antonio Bracco, Gennaro Iacobone e Marchetti; che gli idoeni al corso si sarebbero, poi, dovuti infiltrare nell'esercito alleato e prendere collegamenti con i tedeschi già insinuatisi in quelle file.
1 aprile 1945 - Dalla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della VI^ Divisione "Silvio Bonfante", prot. n° 123 bis, al comando della VI^ Divisione ed al CLN di Alassio (SV) - Segnalava che il comando del Fascio Repubblicano era in possesso di un elenco di partigiani, consegnato dal maresciallo Gargano alle autorità repubblichine di P.S. e poi al Fascio e forniva i 29 nomi dei mentovati partigiani perché il CLN potesse avvertirli.
1 aprile 1945 - Da "Livio" [Ugo Vitali] responsabile S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della VI^ Divisione "Silvio Bonfante" al comando della VI^ Divisione - Riferiva che ad Andora (SV) erano giunti 5 uomini, di cui forniva descrizioni fisiche e nomi, con il compito di indagare sui patrioti; trasmetteva le parole d'ordine del nemico valide per tutta la Liguria dal 1° al 16 aprile; comunicava i nomi di 3 soldati ricercati dai repubblichini in quanto disertori; avvertiva che due individui, appartenenti alle Brigate Nere e che parlavano bene francese, inglese e tedesco, erano partiti per la montagna con lo scopo di infiltrarsi tra i partigiani.
da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945). Tomo II, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste,  Anno Accademico 1998-1999