Visualizzazione post con etichetta velata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta velata. Mostra tutti i post

venerdì 23 febbraio 2024

Il risultato fu che chi si presentò nelle 48 ore prestabilite venne inviato in Germania

Lingueglietta, Frazione di Cipressa (IM)

In un mattino nebbioso del 17 gennaio 1945 un numeroso gruppo di fascisti perlustrava le campagne di Prelà. Secondo alcune fonti si sarebbe trattato di Cacciatori degli Appennini, secondo altre della compagnia operativa della G.N.R. del tenente Ferraris. Probabilmente l’azione fu condotta da entrambi i reparti. In due casoni posti ad una certa distanza avevano trovato ristoro per la notte alcuni uomini della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione". In un casone sopra Canneto, di fronte a Tavole, si stavano riposando Carlo Montagna Milan, comandante della Brigata [nato a Voghera il 16 agosto 1911, protagonista di numerose azioni, fra le quali spicca quella del 19 luglio 1944, la liberazione dei detenuti politici dal carcere di Imperia Oneglia], Gaetano Sibilla Ivan, Angelo Perrone Bancarà o Vinicio, vicecomandante della brigata, Sebastiano Acquarone Alpino e Ferrero Staffetta Gambadilegno. In un altro casone più in basso sostavano Mario Bruna Falco, commissario della Brigata, Luigi Peruzzi Luigi ed altri uomini. I fascisti intravvidero nella nebbiolina un uomo armato, che sembrava stesse facendo la sentinella. Spararono senza avvertimento e colpirono, uccidendolo, Angelo Perrone. Gli altri partigiani, intese le raffiche, fuggirono in direzione della cresta della montagna, che però era già stata occupata dai nemici. Ritornarono allora sui propri passi infilando il Vallone di Villatalla dove trovarono altri repubblichini in agguato che al loro avvicinarsi spararono. Montagna e Acquarone vennero colpiti a morte. Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed, in pr., 2020

Faceva parte del distaccamento nemico, responsabile dell'informazione, il sergente Zeffiro Zara, che era anche membro della Guardia Nazionale Repubblicana di Sanremo. Le cause non si conoscono ma dopo alcuni giorni, lo stesso veniva arrestato, tradotto nel carcere di Imperia, quindi processato come traditore della Repubblica Sociale. Verrà fucilato nella Caserma "Asclepia Gandolfo" il 27 gennaio 1945 perché, "pur continuando a militare nella GNR era capo di una formazione di ribelli". Anche il garibaldino Guglielmo Bosco, catturato verrà fucilato, come vedremo, su Capo Berta il 31 gennaio 1945. Sulla morte dei garibaldini sopra menzionati veniva aperta una inchiesta per constatare se l'ex brigadiere Gastone Lunardi, comandante del Distaccamento "Folgore" della IV Brigata, avesse preso qualche iniziativa sbagliata nel campo della sicurezza. A livello politico, del triste episodio si interessava anche l'ispettore della I Zona Operativa Liguria, Carlo Farini (Simon) <6.
Quello che è accaduto nella Caserma Ettore Muti a Porto Maurizio (Piazza del Duomo), dove era di stanza una parte della Brigata Nera "Antonio Padoan", tra il 15 ed il 31 gennaio, ce lo racconta uno degli arrestati, Giovanni Piana, di Oneglia, il quale ci spiega che in quel tempo la costruzione adibita a caserma aveva tutte le caratteristiche deteriori di una spelonca:
"... Tutto vi era in disordine e brutti ceffi presidiavano e volgari sghignazzate e canzonette da lupanare giungevano alle due fetide celle del pianterreno dove rimanevano sprangati i vigilati. Il grosso dei nostri arresti avvenne tra il 15 ed il 31 gennaio del 1945. Le azioni di rastrellamento erano state compiute quasi tutte alla periferia della città, dove ci aveva sospinto lo sfollamento, con improvviso e numeroso impiego di brigatisti neri che penetravano nelle nostre case lasciandovi i segni di una educazione che le nostre famiglie, più di noi stessi, tuttora ricordano. Poi ci intruppavano, preferibilmente di notte, e ci conducevano alla caserma cantando con la sguaiatezza degli avvinazzati i "gloriosi inni del regime", e ci buttavano nelle celle come sacchi di palate. Non dico come ci dovessimo aggiustare in ognuna di esse dove lo spazio bastava appena a contenerci e la umidità che da quelle sporche mura trasudava e l'umiliazione a cui eravamo costretti per i nostri bisogni corporali, e la bestialità del trattamento di cui erano capaci gli aguzzini nelle loro truculenti visite e come la scabbia diventò un tormento della nostra cute cui finimmo per abituarci. Ricordo ancora molti dei compagni di clausura: Armando Filié che un "eroico" tenente non cessava di definire provocatore; Pietro Gazzano, il capitano, che avevo conosciuto tanti anni prima nell'organizzazione dei giovani socialisti e che si spense qualche anno dopo nella natia Coldirodi. Raffaelluccio Languasco di frequente in fase di malinconia pensando alla moglie ed al piccolo Giustino. Rinaldo Torelli arrestato in cambio del fratello Gigetto, riuscito ad allontanarsi per tempo. Ernesto Carli contro il quale si era dato peso allla sciocca accusa di un ragazzo deficiente che egli aveva sempre beneficato. Carlo Dellepiane prelevato una brutta mattina di buonora e condotto alla fucilazione sulla strada a mare verso Diano. Piero Panico sempre irrequieto e pensoso. E poi ancora Giuseppe Maccanò sospettato di tenere nascoste armi partigiane nel recinto del cimitero. Carlo Marvaldi, il più giovane di noi, dal morale alto e fermo. Dominici, il vecchio carrettiere che non sapeva nulla di nulla e temeva che gli capitasse qualche brutto imprevisto. E poi Francesco Sasso di Porto, e Novello, piombatoci addosso a suon di nerbate repubblichine poiché si trincerava in ostinati dinieghi sotto l'incalzare delle domande rivoltegli. Fernandez e Roncetti, due graduati della amministrazione carceraria, denunciati dalla famosa "Donna Velata" (Maria Zucco). In un'altra cella c'erano Faustino Zanchi, Salvatore Costa, Vincenzino Di Leo, Tomaso Dominici ed altri. Fino alla Liberazione altri entreranno ancora in queste carceri, altri ne usciranno per essere fucilati. La terribile atmosfera svanirà soltanto il giorno della Liberazione" <7.
[NOTE]
6 Isrecim, Archivi, Sezione II, cartelle, serie T; Sezione I, cartella 36. Vedasi pure Sezione III, cartella 20.
7 Dal giornale "Il Lavoro" del 12 febbraio 1955.

Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV. Da Gennaio 1945 alla Liberazione, 2005, Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2005, pp. 86,87

Durante un rastrellamento nelle campagne di Prelà del 17 gennaio effettuato dalla compagnia operativa della GNR di Imperia comandata dal tenente Ferraris, che costò la vita a Carlo Montagna e Sebastiano Acquarone, venne catturato il partigiano Ferrero (Tom o Staffetta Gambadilegno), il quale sottoposto a torture fu costretto a confessare dove si trovava acquartierato il X distaccamento Walter Berio della IV brigata "Elsio Guarrini". Gli uomini di questa formazione, già pesantemente provata dalle perdite subite nelle settimane precedenti, si erano rintanati in un rifugio ritenuto sicuro. Si trattava di un piccolo gruppo, undici uomini in tutto, con a capo “Dimitri”, Vittorio Aliprandi, e “Merlo”, Nello Bruno, si era portato in una località tra Pantasina e Villatalla, in un fondovalle presso un ruscello incassato tra pendii scoscesi, rivestiti di boschi, dove era stata adattata una caverna a rifugio. Il luogo sembrava sicuro: un muro a secco era stato eretto all'entrata della tana. I rastrellatori di Ferraris si avvicinarono al rifugio, sicuri che i partigiani fossero in quel punto. Dopo aver ispezionato palmo a palmo il terreno circostante iniziarono a togliere alcune pietre che celavano il rifugio e buttarono dentro alcune bombe a mano. Ormai i partigiani erano in trappola: Vittorio Aliprandi e Nello Bruno si tolsero la vita per non cadere nelle mani del nemico, gli altri nove uscirono dal rifugio con le mani alzate e vennero fucilati in momenti diversi: tra questi Luigi Guareschi (Camillo) il 9 febbraio 1945, Vincenzo Faralli (Camogli) il 9 febbraio 1945, Carletti Doriano (Misar) il 15 febbraio 1945, Giuseppe De Lauro (Venezia) il 15 febbraio 1945. Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed, in pr., 2020

Dopo la prima quindicina del mese di gennaio 1945 gradatamente formazioni della Divisione nemica "Cacciatori degli Appennini" si trasferiscono verso l'estremo ponente ligure. Abbiamo già visto come durante un rastrellamento colpissero gravemente il Comando della IV Brigata "E. Guarini" nel vallone di Villa Talla. Nell'occasione del trasferimento affiggono un avviso che abbiamo ritenuto riportare integralmente poiché ci dà un quadro abbastanza preciso della situazione nella quale vennero a trovarsi i giovani che avevano disertato le chiamate nemiche, abitanti dei nostri paesi del retroterra.
Ecco il testo dell'avviso: "Gruppo Cacciatori degli Appennini. Si avverte la popolazione che il III Battaglione Cacciatori degli Appennini, desideroso di portare la tranquillità e la normalità nella zona, è disposto a venire incontro a tutti coloro che, avendo obblighi militari, hanno seguito consigli di elementi prezzolati del nemico e si sono dati alla macchia. A coloro che si costituiranno entro 48 ore dalla data del'affissione del presente avviso, si garantisce l'incolumità della vita. Contro quelli, invece, che, non avendo accolto questo appello, venissero catturati nel corso di operazioni militari, verrà applicata la legge di guerra. Z.O. 24 gennaio 1945, ore 8 del mattino. Il comandante del Battaglione maggiore Mario Rosa <1.
Il risultato fu che chi si presentò nelle 48 ore prestabilite venne inviato in Germania. Chi fu catturato dopo il termine dell'ultimatum venne passato per le armi.
Consultando ancora il memoriale del Polacchini, di cui abbiamo già parlato, risulta in modo evidente in che situazione si venissero a trovare i partigiani della IV Brigata. I giorni drammatici che ttrascorrono per il I Battaglione sono uguali a quelli del II e del III.
Scrive Polacchini nel suo memoriale: "... Alle prime luci dell'alba del 24 gennaio 1945 saliamo in vetta alla collina, al passo di Lingueglietta. La stagione è primaverile. Ci laviamo con l'acqua di un serbatoio usato per l'irrigazione. Tocca a me e a Renato Faggian (Gaston) andare in cerca di viveri. Decidiamo per Cipressa, ma partiamo imprudentemente in pieno giorno. Nei pressi di un caposaldo due Tedeschi stanno facendo legna in un boschetto. Hanno le armi a portata di mano. Quando ci vedono smettono di lavorare, ci osservano, parlano tra di loro, ma non ci fermano. Non abbiamo armi in vista, ma sotto la giacca le nostre pistole e, in un zainetto, quattro bombe a mano. Noi facciamo finta di niente e non succede nulla. Facciamo ritorno nel pomeriggio con pane, farina bianca, un fiasco d'olio d'oliva ed una vecchia pentola di alluminio. Tutta roba fornita da un tale del CLN. Dopo l'unico pasto quotidiano andiamo a dormire due a due in piccole costruzioni tra i rovi. Siamo visti da gente di Cipressa venuta a raccogliere le olive per cui decidiamo di cambiare ancora luogo di sosta. Ci portiamo sopra Torre Paponi, paese quasi completamente distrutto dai fascisti nel dicembre 1944. Passiamo la notte in una piccola costruzione tra gli ulivi. Al mattino presto io e Giuseppe Conio (Zabù) andiamo a Pietrabruna anche per avere qualche notizia fresca. Apprendiamo dell'avanzata sovietica in territorio tedesco (Prussia e Slesia), così ci rianimiamo un poco al pensiero che la guerra va verso la fine. Torniamo con pane, formaggio e sapone. Facciamo conoscenza con il nostro padrone di 'casa', è un agricoltore di Lingueglietta il quale ci offre del vino...".
Il 25 gennaio, il partigiano Ferrero (Tom o Staffetta Gamba di legno), del X Distaccamento "Walter Berio", catturato dal nemico il giorno 17 (come abbiamo già ricordato) e rimasto ferito, viene medicato, sottoposto a duri interrogatori, tradisce i compagni poiché conduce i fascisti nella tana che nascondeva il Distaccamento e che lui stesso aveva aiutato a costruire. Così cadono in mano al nemico ben undici garibaldini, tra cui il comandante Vittorio Aliprandi (Dimitri) e il commissario Nello Bruno (Merlo), i quali preferiscono togliersi la vita piuttosto di arrendersi <2. Sette di loro saranno fucilati ad Oneglia e due a Torretta di Vasia.
[NOTE]
1 Isrecim, Archivio, Sezione I, cartella 96.
2 Dal giornale "La Verità" del 2 gennaio 1946.

Francesco Biga, Op. cit., pp. 88,89

martedì 2 novembre 2021

La donna velata dovette sentirsi attratta da un ruolo che le dava un profondo senso di onnipotenza

Imperia: la collina della Frazione Sant'Agata

Uno dei casi più rappresentativi del rapporto tra donne e violenza durante la guerra civile in Italia è quello di Maria Concetta Zucco, soprannominata la “donna velata” per il travestimento - composto da occhiali scuri, fazzoletto davanti al viso e divisa delle Brigate Nere - con il quale era solita procedere a rastrellamenti e interrogatori <663.
Condannata dalla Cas di Imperia il 22 novembre 1946, il suo processo fu seguito con vivo interesse dall’opinione pubblica e suscitò particolare scalpore, per il fascino sinistro che evocavano le sue gesta sanguinose e il suo abbigliamento maschile. Nell’annunciare l’inizio del dibattimento, il giornale “Il Lavoro” l’aveva infatti definita una «donna perfida e malvagia che regge degnamente il confronto con quante altre ignobili feroci seviziatrici ha rivelato il triste periodo della dominazione nazifascista»: "il processo rivelerà le sue malefatte. Rivivremo le gesta della “donna velata” in testa alle squadracce dei rastrellatori, seminascosta sotto al cappuccio, gli occhi di un nero viscido celati dietro gli occhiali di tartaruga, alla caccia dei patrioti indiziati, sempre prima ad intonare oscene canzoni di trionfo quando le “operazioni” erano, mercé sua, condotte a termine". <664.
La Zucco era nata nel 1916 a Scido, in Calabria, ed era cresciuta in un ambiente antifascista. Con la famiglia si era poi trasferita ad Antibes, in Francia, per sfuggire alle persecuzioni del regime. Qui aveva conosciuto il marito, Yvon Clement Soli, membro della resistenza francese.
Secondo quanto dichiarato dalla stessa imputata durante l’interrogatorio del luglio 1945, nel settembre del 1944 fu catturata dai tedeschi durante un rastrellamento e destinata alla deportazione in Germania. A Verona riuscì tuttavia a fuggire e a raggiungere Alassio da dove, insieme a due compagni di viaggio, Elisabetta Rossi e Domenico Viale, si spostò a Imperia, intenzionata a tornare in Francia. Qui un brigadiere della Guardia di Finanza, Enrico Gentile, la presentò all’antifascista Salvatore Cangemi, introducendola come la moglie di un resistente francese. Quest’ultimo a sua volta si offrì di nascondere per circa un mese Maria, la Rossi e il Viale a casa di Lucia Inglesi [n.d.r.: in alcuni documenti - quali l'autenticazione della dichiarazione congiunta di Maria Zucco e Elisabetta Rossi, da vedere infra - il cognome riportato è Inglese] Scorrano, dove abitualmente si ritrovavano i membri del Cln di Imperia. Lo stesso Cangemi li accompagnò poi a Sant’Agata, da dove altri partigiani li aiutarono a passare il confine con Ventimiglia. Sempre secondo il racconto della Zucco, tuttavia, i tre furono traditi da un contrabbandiere e arrestati dagli uomini della Gnr di Imperia, comandati dal tenente Vannucci. Sottoposti a pesanti interrogatori e a minacce di morte, sia lei che la Rossi decisero di collaborare.
Questa la versione della Zucco; secondo Francesco Biga, invece, la Zucco e la Rossi vennero in Italia con il preciso scopo di infiltrarsi nelle formazioni partigiane, e furono arrestate dai tedeschi solo affinché queste potessero presentarsi come antifasciste e guadagnarsi la fiducia dei compagni <665.
All’interno del fascicolo processuale della Zucco, infatti, è presente il rapporto del suo arresto da parte del 1° plotone fucilieri della Gnr di Ventimiglia, dove le due donne si dichiarano “espatriate volontariamente” in quanto appartenenti a organizzazioni collaborazioniste francesi e prendono le distanze dall’ambiente antifascista che le aveva accolte: "Si è proceduto al fermo delle nominate in oggetto, espatriate volontariamente dalla Francia in seguito allo sbarco Anglo americano, la prima perché appartenente al Fronte Popolare Francese [sic], la seconda perché appartenente alla Milizia Francese. Le suddette si sono presentate a questo Comando dichiarando di voler oltrepassare il fronte di guerra per raggiungere i loro parenti nella Francia occupata. Spontaneamente hanno fatto dichiarazioni sul Comitato di Liberazione di Imperia, sulla banda “Pelletta” come da accluse dichiarazioni scritte". <666.
La Zucco rivelò dunque tutti i nomi dei componenti del Cln con i quali era venuta in contatto, indicando i luoghi dove questi si riunivano clandestinamente.
Il 14 gennaio partecipò inoltre a un rastrellamento nazifascista a Sant’Agata, durante il quale quasi tutti gli uomini del paese che le erano stati presentati come partigiani vennero arrestati. Faustino Zanchi, che nel novembre del 1944 aveva accompagnato in montagna la Zucco e i suoi compagni, riferì di essere stato prelevato da casa alle cinque di mattina e condotto in piazza; qui venne gettato in un fuoco, e, mentre le fiamme gli bruciavano gli abiti, percosso a sangue dai militi della Gnr e dalla Zucco, che lo picchiò con il calcio della pistola <667. Anche uno sfollato nel comune di Sant’Agata raccontò di essere stato interrogato e picchiato dalla donna velata: «alle mie risposte negative […] la Zucco mi percuoteva a sangue sul viso con la pistola che essa teneva, gridandomi in faccia che lassù eravamo tutti ribelli e nessuno voleva confessarlo» <668.
Alcuni, infine, riconosciuti e segnalati da Maria, vennero giudicati da un tribunale tedesco e condannati a morte. Uno di questi fu Adolfo Stenca, arrestato durante il rastrellamento a Sant’Agata. Dell’identificazione di quest’ultimo abbiamo la testimonianza del partigiano “Maschera Bianca”, catturato insieme a lui il 14 gennaio 1945: "infine furono chiamati i ventiquattro rastrellati tra i quali mi trovavo anch’io e, incolonnati, ci portarono dall’altro lato del corridoio dove si trovava già la SS italiana e gli ufficiali della BN: Va, Lo, F, B, ecc.., ed infine uscì dagli uffici la “Donna velata” che ci passò davanti fissandoci, con quegli occhiali scuri. Si soffermò alquanto davanti a noi, come volesse ravvisare in ciascuno quelli che aveva conosciuto in montagna, quelli stessi che l’avevano trattata come una sorella. Giunta che fu davanti allo Stenca, senza esitare lo tolse dalla fila e fece cenno all’ufficiale della BN che avevano terminato. Ricondotti in cella, dopo una mezz’ora vidi Stenca che lo portavano verso la cella n. 1 e cioè quella dove si trovavano i condannati a morte". <669.
Nel dopoguerra, alla notizia dell’arresto della Zucco, numerosi testimoni sporsero denuncia contro di lei, riferendo di arresti, perquisizioni, saccheggi e sevizie sui prigionieri.
Testimoniò inoltre Salvatore Cangemi, che le aveva accordato fiducia introducendola nell’ambiente antifascista di Imperia e che la accusò di «feroci assassini, rapine, persecuzioni violente, torture e sevizie a sangue a cui essa “pasionaria” fece sottoporre e sottopose una schiera di giovani e giovane innocenti» <670.
Infine, durante il processo la Zucco dovette confrontarsi con Lucia Scorrano, che l’aveva ospitata per quasi un mese in casa sua, nascondendola dai nazifascisti. La testimone dichiarò infatti in Corte d’Assise di essere stata prelevata in barella dall’ospedale di Oneglia - dove si trovava ricoverata a seguito di un intervento chirurgico - e trasportata alla Caserma Gandolfo; qui, allo scopo di farle rivelare i nomi degli appartenenti al Cln, fu torturata e seviziata. La Zucco vi si accanì particolarmente, passandole sotto la pianta dei piedi delle candele accese e percuotendola alternativamente con sbarre di legno e una corda bagnata. La Scorrano riferì inoltre che i militi della Gnr le avevano strappato il tampone della ferita alla gamba infilandoci la canna del moschetto, le avevano bruciato i seni, strappato i peli degli organi genitali e rotto le costole; fu inoltre costretta dalla Zucco a ingerire dell’urina, che le
procurò danni permanenti allo stomaco <671.
La Zucco riconobbe la sua partecipazione al rastrellamento di Sant’Agata, ma cercò di minimizzare il suo ruolo nei riconoscimenti, negli arresti e nelle torture inflitte ai partigiani.
Indicò inoltre la sua compagna di viaggio, Elisabetta Rossi, come responsabile dell’identificazione degli antifascisti catturati, dichiarando che questa aveva annotato su un taccuino i nomi dei membri del Cln e l’aveva consegnato alla Gnr.
La donna sostenne anche di aver cercato di ostacolare le missioni nazifasciste a cui, secondo il suo racconto, era stata costretta a partecipare, aggiungendo addirittura di essersi messa al servizio delle forze alleate a partire dal febbraio 1945.
Come sottolineato da Cecilia Nubola, dunque, la Zucco «non essendo né un’ingenua né una sprovveduta, seppe creare ad arte una cortina di fumo attorno alla sua vita e alle sue scelte» <672 che rese difficoltosa la ricostruzione dei fatti e delle vicende in cui era coinvolta.
Ancora più complesso, inoltre, è il tentativo di rintracciare le motivazioni che la condussero a schierarsi con la Gnr e a prendere parte alle sevizie sui prigionieri.
In linea - come vedremo - con il consueto paternalismo giudiziario adottato nei confronti delle collaborazioniste, avvocati difensori e giornalisti la descrissero come una donna innamorata, plagiata dall’amante fascista, spinta da gelosia e frustrata da un amore non corrisposto: «siamo forse davanti ad una creatura cui fu sempre negato l’amore e che per l’amore che non le è concesso, si abbandona a sadismo contro coloro che dell’amore possono godere?» <673.
Ma se le trame amorose non sono ovviamente sufficienti a giustificare la condotta dell’imputata, ancora più difficile - come sottolinea Alberico - risulta individuarne una motivazione politica: la Zucco era cresciuta in un ambiente antifascista e durante il processo furono pochissimi i riferimenti alla sua fede fascista. <674
L’emergere della figura della Zucco è dunque, secondo l’autrice, da ricondurre al «clima di corruzione, disfacimento morale e di estremizzazione della violenza che caratterizzò gli ultimi anni di guerra e che agevolò veri e propri casi di criminalità» <675. Il suo coinvolgimento fu probabilmente motivato dai vantaggi materiali che derivavano dalla sua posizione, dimostrati dalle numerose razzie a cui partecipò durante i rastrellamenti. In particolare, la Zucco dovette sentirsi attratta da un ruolo che le dava un profondo senso di onnipotenza e le procurava un inedito potere di vita e di morte sugli altri.
La Cas di Imperia la condannò dunque a 30 anni di reclusione, e la Cassazione, pur condonandole un terzo della pena, ne rigettò il ricorso riconoscendo nelle torture inflitte alla Scorrano quelle “sevizie particolarmente efferate” escluse dall’amnistia Togliatti.
Il 9 giugno 1951, tuttavia, il guardasigilli Piccioni firmò il decreto per la liberazione condizionale: dopo appena 5 anni di carcere la “donna velata” era libera <676.
[NOTE]
663 Cfr ACS, Ministero di Grazia e di Giustizia, Direzione generale affari penali grazia e casellario, Ufficio Grazie, Collaborazionisti, Maria Concetta Zucco; F. Alberico, La “donna velata”: un caso di collaborazionismo femminile nell’imperiese, in «Storia e Memoria», 1, 2008, pp. 49-67; F. Biga, Storia della Resistenza imperiese (I Zona Liguria). La Resistenza nella Provincia di Imperia da settembre a fine anno 1944, III, Milanostampa, Farigliano (CN), 1977; C. Nubola, Fasciste di Salò, op.cit. pp. 115-122; F. Gori, Ausiliarie, spie, amanti, op.cit. pp. 91-94.
664 La “Donna Velata” domani di turno in Corte d’Assise, in «Il Lavoro», edizione Imperia, 20.11.1946, cit. in F. Alberico, La “donna velata”, op. cit. p. 49.
665 F. Biga, Storia della Resistenza imperiese, op.cit. pp. 576-577.
666 Verbale di fermo di Maria Zucco. e Lisetta Rossi. del 3 gennaio 1945, inviato dalla Gnr di Ventimiglia al Comando Gnr di Sanremo, cit. in F. Gori, Ausiliarie, spie, amanti, op.cit., p. 91. La dichiarazione di fede fascista, tuttavia, rilasciata durante un interrogatorio della Gnr, non è particolarmente significativa perché potrebbe essere stata fatta, come scrive Alberico, a causa della difficoltà della situazione contingente.
667 F. Gori, Ausiliarie, spie, amanti, op.cit. p. 93.
668 Ivi, p. 93-94.
669 F. Alberico, La “donna velata”, op. cit. p. 66; F. Biga, Storia della Resistenza imperiese, op.cit. p. 584; C. Nubola, Fasciste di Salò, op. cit. p. 120.
670 F. Alberico, La “donna velata”, op. cit. p. 55.
671 Ivi, p. 56-58; C. Nubola, Fasciste di Salò, op. cit. p. 120.
672 C. Nubola, Fasciste di Salò, op. cit. p. 121.
673 F. Alberico, La “donna velata”, op. cit. p. 64.
674 Ivi, p. 65.
675 Ivi, p. 66.
676 C. Nubola, Fasciste di Salò, op. cit. p. 122.

Barbara De Luna, Le donne del nemico. I processi per collaborazionismo nel dopoguerra: Francia e Italia a confronto. 1944-1951, Tesi di Dottorato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna in cotutela con Université Paris 1 Panthéon Sorbonne, maggio 2021 
 
Una piazzetta di Alassio (SV)

Maria Zucco F., meridionale di origine, emigrata in Francia, aveva fatto parte di una formazione paramilitare fascista, il “Fronte popolare francese”, in una zona della Francia meridionale. Sfaldatosi, come le altre formazioni fasciste, con lo sbarco alleato in Provenza del 15 agosto 1944, con altri connazionali, per sfuggire alla giustizia partigiana, cerca rifugio in Italia.
Arrestata, a quanto pare per prevenzione, venne tenuta prigioniera dai nazifascisti nei pressi di Alassio, dove fu liberata, a metà settembre dello stesso anno, durante un’azione partigiana. 
Fingendosi una patriota, per dar credibilità a questa sua finzione, partecipa ad azioni di guerriglia urbana.
Ai primi di novembre 1944 chiede di poter raggiungere la Francia, dove dice di avere parenti, attraverso le montagne. 
Entra in contatto con informatori, staffette, comandanti partigiani e viene a conoscenza di uomini e di località dove operano molte bande.
Nel tragitto pernotta a Sant’Agata [Frazione di Imperia] la sera del 22 novembre 1944, in casa di Giovannina Mela, dove conosce Sacchetto (Giuseppe Mela), Faustino Zanchi e Rino (Adolfo Stenca). Sono con lei la sua amica Lisetta Rossi, ex militante fascista della “Milizia Francese” e, secondo Francesco Biga [Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III], certo Domenico Villa, [ma] Dominic Villani, secondo Sacchettin (Pierino Mela), che si intrattenne a lungo con lui, chiacchierando in francese.
Con questi suoi amici passa di banda in banda, fino a raggiungere il confine. 
Ma mentre essi proseguono per Nizza, la Zucco, portata ormai a termine la sua scaltra azione di infiltrazione nel movimento resistenziale, tradendo in modo vile i compagni che le hanno dato aiuto fraterno, si ferma in Italia e diventa preziosa collaboratrice dei nazifascisti.
Nel gennaio 1945 assume, con il grado di Capitanessa, il comando del Corpo Ausiliario, costituito da alcune decine di donne imperiesi, figlie di immigrati, che si era costituito nel dicembre dell’anno precedente.
Da questo momento Maria Zucco diventa la "Donna Velata", la famigerata "Donna Velata", terrore per mesi delle nostre vallate, dove seminerà lutti e sangue a piene mani. 
Veste la divisa delle Brigate Nere e per non farsi riconoscere dalle vittime, nasconde il viso con un cappuccio e un paio di occhiali scuri.
... instancabile nei rastrellamenti, a fianco dei figuri più tristemente conosciuti (il Cap. Borro, i tenenti Vannucci e Lo Faro, il Cap. Ferrari, ecc.), sadica torturatrice delle sue vittime.
Durante i giorni della Liberazione viene arrestata e riesce a fuggire, ma ripresa, viene rinchiusa nel carcere di Oneglia [Imperia].
Processata, viene condannata a morte, ma subdolamente dichiaratasi incinta, non viene giustiziata, anzi, grazie all’amnistia, liberata a supremo scorno e dileggio delle sue vittime!
Attilio Mela, Qualcosa della Resistenza: ricordi personali, episodi, interviste, contributi vari, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1995
 
Nell'Archivio dell'Isrecim è conservato un documento intitolato "Denuncia", steso dal nemico, che riporteremo tra poco. Il documento riguarda la "donna velata". Ricuperato dai partigiani nel Comando della 33^ Legione della GNR il 25 aprile 1945, ci dice qualcosa di più su questa infame figura femminile. Delinea un personaggio di una doppiezza che risulta imbarazzante anche per il nemico, incerto sulle prime se fidarsi esso stesso di fronte a un comportamento tanto subdolo e spregiudicato. Ma ben presto questa donna gli si rivelerà come una preziosa risorsa, ed anzi una pedina fondamentale nella spietata offensiva contro le forze della Resistenza Imperiese, come chiaramente attestato dalla "Denuncia" in questione.
[...] Ritornando ora al documento nazifascista, eccone il testo:
Il Comando della Guardia Nazionale Repubblicana posta da campo n. 627 il 10 marzo 1945 (prot. n. 1454/5), oggetto: Comitato di Liberazione Nazionale e S.A.P. Di Imperia Oneglia, invia copia di denuncia:
"... Alla Procura Generale di Stato, presso il Tribunale Speciale per la difesa dello Stato (P.C. 179), e per conoscenza:
Al Procuratore di Stato presso il Tribunale Militare Regionale di Guerra di Alessandria, in Novi Ligure.
Al Comando Generale G.N.R. (P.C. 707).
All'Ispettore Regionale G.N.R. per La Liguria (P.C. 773).
Al Vicecomando Regionale Militare (P.C. 733).
Al Capo della Provincia (Sede).
Al Questore (sede).
Al Comando SS Germanico (sede).
Alla Direzione Carceri Giudiziarie (sede).
All'ufficio II (sede).
Sciogliendo la riserva contenuta in precedenti rapporti di denuncia, 26 gennaio 1945, n.1-54/1; 6 febbraio 1945, n.1-54/3 e 20 febbraio 1945, n. 1-54/4, riferisco:                   
   In data 3 gennaio 1945 venivano fermate dal Comando I Plotone Fucilieri GNR di Ventimiglia, le nominate Zucco Maria e Rossi Lisetta, suddite Francesi, che erano espatriate volontariamente dalla Francia in seguito allo sbarco angloamericano, perché appartenenti la prima al Fronte Popolare Francese, la seconda alla Milizia Francese. Le suddette si erano presentate al quel Comando dichiarando di voler riattraversare il fronte di guerra per raggiungere i loro parenti nella Francia rioccupata; a tale scopo avevano già tentato inutilmente attraverso la montagna, con l'appoggio di partigiani. Le stesse facevano spontaneamente dichiarazioni sul Comitato di Liberazione Nazionale di Imperia Oneglia, sulle bande ribelli con le quali erano state a contatto, dichiarazioni di cui, mentre qualcuna poteva ritenersi fantastica ed inattendibile, altre invece presentavano un serio fondamento, anche in concomitanza con gli elementi già in possesso di questo Comando.
Si decideva perciò di far venire ad Imperia la Zucco Maria, per notare alla stregua delle sue informazioni sul posto, e del riconoscimento diretto di persone da essa conosciute solo di vista e con soprannomi, per accedere alla loro identificazione e conseguente fermo.
Essendosi appresso dalla relazione delle stesse che esse avevano avuto ricetto in Imperia, Via Diano Calderina n.33, nell'abitazione di certa Inglese Lucia in Scorrano, ove convenivano sovente elementi militanti nelle organizzazioni antinazionali, si effettuava una sorpresa in tale casa, ove non si riveniva la Inglese, ma un suo inquilino, tale Simonelli Pietro, maresciallo di marina in pensione; la Inglese veniva invece rintracciata in casa di certo Cangemi Salvatore, ed essendo ammalata si inviava all'ospedale civico in stato di piantonamento.
Contemporaneamente venivano fermate diverse persone segnalate dalla informatrice, e precisamente: Sordello Roberto, Delle Piane Carlo, Filiè Armando, Fernandez Luigi, Roncetti Silvio, Zanchi Faustino, Costa Salvatore, De Leo Vincenzo, alcuni dei quali fortemente indiziati, altri per essere ritenuti in grado di dare proficue informazioni.
[...] Premesso quanto sopra, denuncio le persone elencate sopra n. 25 (dal n.1 al n.25) a codesto Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato per il procedimento a loro carico, per quelle imputazioni che saranno da codesta Procura Generale ravvisare nel caso. Unisco i verbali di interrogatorio, dichiarazioni di accusa e in originale i documenti sequestrati.
Il comandante provinciale, colonnello Gianni Bernardi. Per copia conforme. Imperia, lì 29 marzo 1945 XXIII, Per il segretario [firma illeggibile]
".
Sarebbe stato interessante, ancor di più importante, poter consultare gli allegati degli interrogatori, ma ciò non è stato possibile perchè di essi non venne fatta copia da parte del comando della G.N.R.
Tra le forze partigiane le perdite maggiori riguardarono l'8° distaccamento S.A.P. della I Brigata “Walter Berio”, col quale la “donna velata” era stata più a contatto. Naturalmente nel documento di denuncia non sono menzionate le torture inflitte agli arrestati durante gli interrogatori, ricordate già nel precedente capitolo. Riguardo alla data dell'invio della denuncia al procuratore (29 marzo 1945), siamo meno di un mese dalla Liberazione, per cui, appare evidente, l'estensore del rapporto cercò di attenuare nel complesso, la gravità delle accuse rivolte ad ogni singolo accusato, forse con qualche speranza, come si suol dire, di farla franca al momento della resa dei conti, sentita come vicina anche dal nemico. Purtroppo molti accusatori e torturatori in effetti la faranno franca.
Francesco Biga e Ferruccio Iebole (a cura di Vittorio Detassis), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria) - vol. V, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2016 
 
Ventimiglia (IM): l'edificio tra Piazza XX Settembre e Via Hanbury, che ancora in tempo di guerra era caserma dei carabinieri

Munite di tessere d'identità false, ora non più in nostro possesso perché da noi distrutte per timore, scortate da due del Comitato abbiamo raggiunto S. Agata e successivamente Villa Talla, residenza del comando della 4^ brigata e della banda Pelletta.
Dopo una breve permanenza, consigliate dai partigiani siamo andate a Badalucco, da dove attraverso i monti avremmo dovuto raggiungere la Francia. Ma noi, ormai libere, abbiamo deciso di andare per la via Aurelia e così siamo giunte a Ventimiglia.
Fanno parte del Comitato di Liberazione di Imperia: Roberto Sordello, Presidente, abitante a Borgo d'Oneglia; Giorgi Gaetano, Nino, Marcello Cristiano calzolaio dei guardiani delle carceri di Oneglia, tutti abitanti ad Oneglia, il nominato Rino abitante a S. Agata; il nominato Sacchetto, al secolo Mela Giuseppe, adibito al collegamento tra il Comitato e le Brigate [...]
Favoreggiano (?) [n.d.r.: punto di domanda del documento originale] il Comitato: l'impiegato addetto all'ufficio carte d'identità che ha sede in Oneglia nei locali dell'istituto Magistrale, il quale dietro richiesta del Carboni ha rilasciato la tessera intestata a Zucco Maria Antonia alla signorina Lisetta Rossi e la tessera intestata a Santoro Concetta alla signora Zucco Maria [...]
alcuni dei componenti della guardia interna delle carceri di Oneglia con il favoreggiamento dei quali il 4 novembre 1944 certo Guasco è riuscito a fuggire.
Il fatto che il Comitato è preavvisato e informato minuziosamente ogni qualvolta si organizzi un rastrellamento e altra cosa del genere fa pensare che anche tra le file della g.n.r. e delle altre istituzioni politiche e militari vi siano dei favoreggiatori.
[...] Durante il breve soggiorno di Villatalla i partigiani ci hanno mostrato due fosse, in una delle quali giaceva il cadavere di un bersagliere, nell'altra quella di un console della Milizia [...]
Dichiarazione rilasciata alla Guardia Nazionale Repubblicana (G.N.R.) di Ventimiglia da Maria Zucco e Lisetta Rossi il 3 gennaio 1945, riproduzione dichiarata conforme all'originale il 15 gennaio 1946 dalla Procura di Imperia, documento in Archivio di Stato di Genova, copia di Paolo Bianchi di Sanremo

mercoledì 13 maggio 2020

L'uccisione di "Rino" Stenca e di altri valorosi partigiani

 
Imperia: Capo Berta

[...] val la pena di segnalare l’operazione antipartigiana, avvenuta tra il 6 ed il 29 gennaio 1945 in provincia di Imperia, sotto il comando della 34ª divisione di fanteria; sul terreno furono impegnati l’80° reggimento granatieri e il gruppo di combattimento Klingelmann per i tedeschi; per i salodiani il raggruppamento Cacciatori degli Appennini. Il risultato sarebbe stato di 17 morti, 1 ferito, 14 prigionieri tra i partigiani, unitamente alla cattura di 200 renitenti alla leva.
Fiammetta Balestracci, Rastrellamenti e deportazione in Kl nell'Italia occupata. 1943-1945 in Il libro dei deportati, Vol. 4: L'Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Ugo Mursia Editore, 2015
 
[...] l'80° Reggimento [tedesco] inizia i rastrellamenti anche nella zona della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" [della II^ Divisione "Felice Cascione"]. I primi movimenti sono eseguiti il 3 gennaio [1945] quando alcuni autocarri carichi di soldati giungono a Caramagna [Frazione di Imperia]. Anche Borgomaro è investita. Il nemico rastrella i dintorni del paese procedendo a razzie. Il giorno successivo, guidati da spie, altri soldati incendiano una casa con l'intento di distruggere la tipografia partigiana clandestina, ma non ci riescono perché la stessa è ben nascosta. Il giorno 5 cade molta neve. Il nemico attacca nella zona di Villatalla [Frazione di Prelà (IM)], Tavole [altra Frazione di Prelà (IM)] e passo San Salvatore [comune di Pietrabruna (IM)]. Non scopre i partigiani, nascosti nei casoni coperti di neve, e transita senza che avvengano scontri. Al termine della prima decade del mese i tedeschi investono l'area Dolcedo, Canneto [Frazione di Prelà (IM)], ancora Tavole e Villatalla, Monte Faudo e Badalucco. Con loro collabora la Gnr. Cadono a Badalucco i partigiani Giobatta Coscia, Domenico Jorfida, Paolo Merano e Giobatta Panizzi. Viene catturato qualche renitente alle chiamate della Repubblica Sociale. Due persone, Domenico Raineri e Giobatta Bianchi, catturati per la strada, sono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi cade in mano nemica: sarà fucilato il giorno 12. Purtroppo, un altro partigiano, "Turiddu", si consegna all'Ufficio politico investigativo (Upi) dei fascisti e ciò causerà grossi problemi alla Resistenza imperiese. Durante gli scontri due tedeschi rimangono sul terreno. I partigiani li seppelliscono nelle vicinanze di Costa d'Oneglia [Frazione di Imperia]. Ma alcune spie parleranno per cui il 28 marzo le SS conoscono l'ubicazione delle salme. Ne pagheranno le conseguenze gli eroici Franco Ghiglia e Sinibaldo Martellini. Pure nella zona del Comune di Imperia il nemico compie duri rastrellamenti. Borgo Sant'Agata è investito ed alcuni partigiani e civili sono catturati. Compare tra le formazioni nemiche una donna: Maria Zucco, che sarà detta "la donna velata" per la sua abitudine per il suo coprirsi il volto per non farsi riconoscere.
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005
 
La Val Prino

[...] A partire dal mese di gennaio del 1945 ci furono incessanti rastrellamenti nelle valli Impero e Prino nella zona di Imperia. La 34^ Infanterie Division tedesca, costituita nel distretto militare di Coblenza (Germania) e mobilitata il 26 agosto 1939, era formata da tre Grenadier Regiment, integrata da altri Reggimenti, tra i quali uno di artiglieria. Prese parte alla campagna di Russia del 1941 dove fu praticamente distrutta perdendo circa il 90% degli effettivi, venne ricostruita in Slesia, e nel maggio del 1944 trasferita in Italia. Nel giugno successivo andò a rinforzare il settore costiero ligure occidentale, considerato dai comandi tedeschi troppo debole, con il compito di collaborare con la San Marco, Divisione della Repubblica Sociale Italiana, addestrata in Germania. Tutte e due le Divisioni avevano il compito precipuo di operare contro le formazioni partigiane della 2^ Divisione d’Assalto Garibaldi Felice Cascione.
Si distinse nelle operazioni di rastrellamento il Kampfgruppe Klingemann con i suoi uomini affiancati dalle formazioni fasciste dei Cacciatori degli Appennini e della Compagnia Ordine Pubblico della 33^ Legione Guardia Nazionale Repubblicana d’Imperia, agli ordini del famigerato capitano Giovanni Ferraris. Queste formazioni, che nell’estate e nell’autunno si erano scontrate con la Divisione Felice Cascione subendo gravi perdite, approfittarono del crudo inverno, rinforzate dalla 34^ Infanterie Division, per attaccare i partigiani che avevano interrotto le vie di comunicazione e di rifornimento tra il Nord Italia e il fronte delle Alpi Marittime. Per questa ragione l’80° Grenadier Regiment iniziò il 3 gennaio 1945 i rastrellamenti anche nella zona della 4^ Brigata E. Guarrini.
Nella prima fase non vennero scoperti i partigiani perché nascosti nei casoni coperti di neve; però nella prima decade del mese i tedeschi si spostarono in altre zone e catturarono alcuni renitenti alle chiamate della Repubblica Sociale Italiana che furono trucidati. Anche il partigiano Lucio Ferlisi, caduto in mano nemica, venne fucilato il 12 gennaio. Un altro partigiano, Turiddu, si consegnò all’Ufficio Politico Investigativo fascista causando grossi problemi alla sicurezza dei partigiani imperiesi. Durante gli scontri due tedeschi rimasero sul terreno; i partigiani li seppellirono nelle vicinanze di Costa d’Oneglia. I rastrellamenti continuarono anche nel comune di Imperia. Si parla di una donna, Maria Zucco, che veniva chiamata la donna velata per il suo coprirsi il volto al fine di non farsi riconoscere, che aveva fatto parte delle formazioni fasciste Azione Nizzarda in Francia. Giunta nella provincia di Imperia dopo il 15 agosto 1944, spacciandosi per una patriota, fece catturare alcuni partigiani tra cui Adolfo Stenca. Nelle carceri di Oneglia il 14 gennaio 1945 venne fatto l’appello dei catturati che dovevano essere fucilati; il primo a essere chiamato fu Paolo De Marchi. L’olocausto della 4^ Brigata E. Guarrini continuò; nei giorni dall’11 al 16 gennaio caddero: Pasquale Nisco, Francesco Vernaleone, Carlo Gatti, Antonio Dagnino, Settimio Raimondi, Giovanni Cortese, Rino Guglieri e Adolfo Capovani. Il 17 i fascisti effettuarono un altro rastrellamento, durante il quale morirono Carlo Montagna, comandante della 4^ Brigata, Angelo Perrone e Sebastiano Acquarone. Nei dintorni di Tavole molti casolari furono dati alle fiamme e alcuni civili vennero arrestati. Il 25 fu catturato, quasi al completo, il 10° Distaccamento Walter Berio. Nello Bruno e Vittorio Aliprandi, rispettivamente comandante e commissario della Brigata, si suicidarono per non cadere nelle mani del nemico. In seguito alla scomparsa dei due tedeschi, della cui sorte il comando germanico non sapeva nulla, il comando annunciava che, se non si fosse provveduto alla loro liberazione, venti ribelli sarebbero stati fucilati. Successivamente i nazisti vennero a conoscenza della morte dei due soldati e mandarono perciò davanti al loro Tribunale militare venti antifascisti: Guglielmo Bosco, Francesco Garelli, Ettore Ardigò, Orlando Noschese, Giorgio Cipolla, Santo Manodi, Medardo Bertelli, Giobatta Ansaldo, Paolo De Marchi, Adolfo Stenca, Carlo Delle Piane, Vincenzo Varalla, Giacomo Favale, Luigi Guarreschi, Giuseppe De Lauro, Doriano Carletti, Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Biagio Giordano, Matteo Cavallero. Riconosciuta la loro colpevolezza, il Tribunale pronunciò la sentenza di morte che venne eseguita, per alcuni di loro, il 31 gennaio 1945.
Dai documenti risulta che altri furono fucilati nei giorni successivi e in luoghi diversi [...]
Redazione, 15 febbraio 1945: Il Partigiano "Oscar" Adler Brancaleoni viene torturato e fucilato dai fascisti dietro il cimitero di Oneglia (Imperia), Magazine Italia, 16 febbraio 2019
 
Il 17 gennaio 1945 il distaccamento di Mario Bruna (Falco) subisce un duro rastrellamento da parte della banda Ferraris, il famigerato capitano Ferraris [Giovanni Daniele Ferraris comandante della Gnr Compagnia Ordine Pubblico Imperia. Dopo la dissoluzione della 4a Armata molti nizzardi lasciano il loro territorio ed aderiscono alla RSI. In duecento ad Imperia si arruolano nel 627° CP GNR, potenziando presso la caserma Ettore Muti a Porto Maurizio la Compagnia O.P. (Giovanni Ferraris) oppure contribuendo a formare con i superstiti del Btg. GNR Nizza in ritirata alla fine del 1943 dalla Provenza il Btg GNR Borg Pisani (Massimo Di Fano). Altri sono incorporati nel 626 CP GNR  di Savona e in cento costituiranno la Compagnia Nizza della 27a BN di Parma. Il Btg. Borg Pisani da aprile a novembre 1944 si pone nelle casermette della Guardia alla Frontiera di Taggia e di Arma di Taggia partecipando insieme alla 34a ID e a Reparti della RSI al presidio della costa ligure allo sbocco di Valle Argentina], ma allora ancora tenente. Un nome, quello di Ferraris, temuto: dotato di coraggio e di capacità militari, anima di tanti rastrellamenti, l'ideatore della Controbanda, l'uccisore di Nino Berio (Tracalà) a Chiusavecchia. Egli si era guadagnato la fiducia delle S.S. Tedesche, tanto da essere da loro decorato con la croce di ferro di II^ classe, per la spietatezza delle sue azioni.
Si trovavano in due casoni, sopra Molini di Prelà (Case Carli), negli oliveti sul costone che fronteggia Valloria, in direzione di Villa Talla e Tavole.
Nel casone più a valle, Falco, Deri Ernesto Austriaco e Nino Peruzzi stanno dormento a pianterreno, nella stalla. Dal tavolato del solaio, adibito a fienile, saranno state le 5 del mattino, Falco è svegliato fortunatamente dal rumore di una pila ad autocarica, il caratteristico "zzz, zzz". Sente la voce di un milite che, diretto al Ferraris, dice: "Signor Tenente, qui non c'è nessuno!".
Semivestito com'è, Falco con un calcio sveglia Deri e Nino Peruzzi. Afferra il mitra che ha accanto e si precipita fuori. Sulla porta si trova di fronte un milite, un certo Allavena di Bordighera.
Senza articolare una sillaba, contemporaneamente si sparano, quasi a bruciapelo; un solo colpo.
L'Allavena cade a terra con una coscia forata dalla pallottola di Falco.
Il colpo di Allavena (non si sa per quale miracolo) colpisce il mirino del mitra di Falco, la pallottola si spappola e una scheggia lo ferisce al braccio sinistro. Un'altra scheggia lo ferisce al basso ventre, e si arresta ai limiti del peritoneo.
Deri e Peruzzi riescono a fuggire puntando a monte e raggiungendo Pantasina.
Falco invece punta a valle, salta i “Maxei”, senza capire più niente, finchè si accorge di trovarsi in mezzo a due fascisti.
Spara con il mitra ma non sa in quale direzione, probabilmente in alto, fino a svuotare il caricatore.
I fascisti scappano e lui riesce a nascondersi in un grosso roveto.
E sta lì ferito com'è, rannicchiato e morto di freddo, tutta la mattinata!
Attilio Mela, Aspettando aprile, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1998 



 
[ n.d.r.: qui sopra viene riprodotto un documento partigiano che attesta i tentativi dei patrioti di catturare qualche nemico da tenere in ostaggio in funzione di uno scambio con i compagni catturati. Lo Stalin citato era Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante". Buffalo Bill o Bill, Giuseppe Saguato, comandante del Distaccamento "Francesco Agnese" della già citata I^ Brigata "Silvano Belgrano. Guan Orazio Parodi... - documento IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II 

Il partigiano Ernesto Austriaco Deri - Fonte: Patria Indipendente, cit. infra

[...] Il 31 gennaio 1945 mio fratello Ernesto Deri fu  preso dalle SS  tedesche  e dalle Brigate Nere. Era un folto gruppo di partigiani che, in quell'inverno  tremendo di freddo e di neve, si erano  rifugiati  in  un casolare nella zona di Villatalla, località Nicuni [in effetti in Tavole, Frazione del comune di Prelà (IM)], in cerca di un po' di tepore. Dietro una  delazione  furono  accerchiati e quando si accorsero di esserlo si difesero con tutto quello che avevano. Morirono in tanti e mio fratello Ernesto, assieme a Brancaleone Adler, Matteo Cavallero, Biagio Giordano, furono presi con le armi in pugno e portati nella prigione di Oneglia, ove rimasero fino all'alba del 15 febbraio 1945. Quando venimmo a  sapere dell'arresto di mio fratello, iniziò il calvario della nostra famiglia. Cercammo di avere notizie più  precise  per  potere  agire in qualche modo. Nostra madre sapeva che Ernesto soffriva di una fistola. Si recò dal medico delle carceri per vedere se si poteva ricoverarlo  in  ospedale. Il  medico le diede poche speranze. I tedeschi sentivano che la fine era vicina e difficilmente avrebbero concesso il  ricovero. Tutti i giorni portavamo il pranzo alle carceri, sperando di avere qualche notizia. Alla fine decidemmo di affrontare la SS tedesca. Io conoscevo per motivi di lavoro un interprete e mi rivolsi a lui per avere un incontro. Decisione  un  poco incosciente, alla luce dei fatti venuti a conoscenza successivamente. Io avevo diciassette anni e mia sorella più grande venti, avevamo un fratello più piccolo di quattordici anni, ma dall'aspetto oramai di un adulto e decidemmo di lasciarlo fuori. Ottenuto il colloquio ci recammo al Comando SS. Fummo ricevute dal comandante e cominciammo a parlare di nostro fratello cercando  di ottenere clemenza, ma la risposta lapidaria fu: "Fratello grande bandito, sarà giudicato dal tribunale di Genova...". Scendendo  dal  giardino dove era ubicata  la  villa del Comando SS, un  milite della  milizia (fascista) ci chiese il  perché di quel  pianto e noi  dicemmo che avevamo capito che  nostro fratello era condannato. Lui ci guardò e disse: "Maledetti, le pagheranno tutte". Tre giorni dopo, purtroppo, furono fucilati. Mio fratello aveva ventidue anni ed era il più vecchio, il più giovane ne aveva diciotto. Lo venimmo a sapere dal fidanzato di mia sorella. Ci recammo io e le mie due sorelle al cimitero di Oneglia: lì erano stati fucilati... trovammo questi poveri giovani distesi per terra nella cappella del cimitero, la Croce  Rossa aveva loro fasciato la testa e sulla guancia di ognuno si notava il foro del colpo di grazia. Sul petto portavano un biglietto con nome, cognome e data di nascita. Trovammo dei fiori  di campo messi lì da qualche anima sensibile. L’atmosfera intorno a noi era di paura e il nostro dolore era grande. Passò  nel mentre un prete, reduce da un funerale, e lo pregammo perché impartisse una benedizione. Lo fece molto velocemente e fuggì via! La paura in quei momenti era tanta. Seppellimmo mio fratello e col pensiero li abbracciammo tutti. Venimmo a sapere, dopo la  Liberazione, da un testimone oculare che la sera precedente la fucilazione in carcere venne fatto l’appello ed attaccato sul petto dei designati il biglietto con i loro dati. Capirono che per loro la vita era finita. Salutarono tutti ribadendo che non avevano fatto nessun nome di compagni di lotta. Quando venne l’ora andarono via senza una parola e qualche attimo dopo, s’alzò solenne il loro canto partigiano Fischia il vento. Lo ascoltò una signora che abitava vicino al cimitero, svegliata dal passo cadenzato del plotone di esecuzione, e vide, attraverso le feritoie delle persiane, questi giovani che andavano a morire cantando. Era l'alba del 15 febbraio 1945 [...]
Elvira Deri, sorella di Ernesto Austriaco Deri in Francesco Biga, Una signora vide la morte di quattro partigiani dell'Imperiese. Andarono alla fucilazione cantando "Fischia il vento", Patria Indipendente,  22 gennaio 2012  

Adolfo Rino Stenca, nato a Cairo Montenotte (SV) 22.8.1906, ucciso ad  Imperia (Capo Berta) il 31.1.1945. Partigiano combattente, comunista, entrò nelle fila della Resistenza dal 9 settembre 1943 divenendo in seguito responsabile del S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) della Prima Zona Liguria. Catturato a Sant’Agata, condotto nel penitenziario di Oneglia ad Imperia, sottoposto a feroci interrogatori, non cedette una sola informazione. Trucidato sulla strada di Capo Berta, tra Imperia e Diano Marina (IM), assieme ad altri 9 compagni. Insignito nel 1996 di Medaglia di bronzo al V.M. alla memoria con la seguente motivazione: “Responsabile SIM della Prima Zona Liguria provvedeva ad organizzare formazioni partigiane, raccogliere armi e predisporre i piani per salvare dalla distruzione, da parte dei tedeschi, di fabbriche, ponti e installazioni di pubblico interesse. Caduto prigioniero durante un rastrellamento veniva rinchiuso nelle carceri di Oneglia e selvaggiamente torturato per venti giorni. Rifiutatosi di tradire i suoi compagni di lotta, veniva barbaramente fucilato”. Capo Berta (Imperia) 31.01.1945
 
Nel gennaio del 1945 i partigiani catturano due soldati tedeschi sulle colline retrostanti Capo Berta (Diano Marina, Imperia). Il 31 dello stesso mese, alla notizia della morte dei due militi, il tribunale militare speciale decreta l’esecuzione per rappreseglia di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. La maggior parte di costoro viene fucilata dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge proprio sul promontorio di Capo Berta. Gli altri sono invece giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
 
Ettore Ardigò

[...]  Ettore Ardigò (Milan) Divisione d'assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione 2ª Commissario di distaccamento
L'archivio contiene 1 lettera di Ettore Ardigò
Lettera alla Moglie, scritta in data 13-01-1945, Carceri di Oneglia
Di anni 24. Nato il 4 dicembre 1920 a Tredossi (Cremona); residente a Cipressa (Imperia). Di professione assistente edile. Sposato e padre di un figlio. Arruolato durante la guerra con il grado di Caporale maggiore di Artiglieria, presta servizio presso la 6ª batteria del 149º Reggimento, dislocato a Lingueglietta (frazione di Cipressa). Dopo l’armistizio, rifiuta di aderire alla Repubblica sociale italiana. Il 5 maggio 1944 entra nelle fila della Resistenza, arruolandosi nella II Divisione d’assalto Garibaldi-Liguria Felice Cascione. Divenuto commissario di un distaccamento della IV Brigata, il 13 dicembre 1944 è sorpreso dalla polizia investigativa fascista a Costarainera (IM). Arrestato, viene rinchiuso nelle carceri di Oneglia. Il 9 gennaio 1945 il tribunale militare lo processa per l’omicidio di Bruno Donati, sindacalista portuale e funzionario della RSI, a cui però Ardigò si professerà sempre estraneo. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Paolo De Marchi, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. Ardigò viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, è arrestato il 13 dicembre 1944 a Costarainera (IM). Incarcerato ad Oneglia, il 9 gennaio 1945 è condannato a morte con l'accusa di aver ucciso un funzionario portuale della RSI. Il 31 gennaio 1945 sarà fucilato dalle SS per rappresaglia, in località Capo Berta (Diano Marina, Imperia).

 
Paolo De Marchi

Paolo De Marchi (Pablos) Distaccamento di Giovanni Alessio (Peletta), del 1º Btg. della 4ª Brg. della 2ª Div. d’assalto Garibaldi Liguria Felice Cascione Caposquadra (dal giugno 1944)
L'archivio contiene 2 lettere di Paolo De Marchi
Lettera ai genitori (1), Carceri di Oneglia
Lettera ai genitori (2), Carceri di Oneglia
Di anni 22. Nato il 12 ottobre 1922 a Porto Maurizio (Imperia). Di professione operaio. Milite esente perché riformato alla visita di leva, dopo l’armistizio rimane estraneo alla guerra di liberazione fino al maggio del 1944. Il giorno 20 di quel mese entra ufficialmente nei ranghi del distaccamento comandato da Giovanni Alessio (nome di battaglia "Paletta"), inquadrato nel 1º Battaglione della IV Brigata della 2ª Divisione Garibaldi d’assalto "Felice Cascione", operante nell’Imperiese. Nel giugno del 44 è promosso Caposquadra. La notte del 19 luglio prende parte alla liberazione di alcuni detenuti politici dalle carceri di Oneglia (IM). Il 1º gennaio 1945 è inviato in missione dal suo comandante al cinema Centrale di Imperia. Riconosciuto da un delatore, è arrestato da alcuni elementi dell’U.P.I. (Ufficio politico investigativo). Consegnato alle SS il giorno seguente, De Marchi è incarcerato ad Oneglia e lungamente torturato. Condannato a morte, il 31 gennaio viene selezionato dallo stesso tribunale militare per essere fucilato in rappresaglia all’uccisione di due soldati tedeschi da parte dei partigiani. Nella medesima circostanza viene decretata l’esecuzione anche di Giovanbattista Ansaldo, Ettore Ardigò, Medardo Bertelli, Guglielmo Bosco, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Giorgio Cipolla, Giuseppe De Lauro, Carlo Delle Piane, Ernesto Deri, Giacomo Favale, Francesco Garelli, Domenico Garletti, Biagio Giordano, Luigi Guareschi, Santo Manodi, Orlando Noschese, Adolfo Stenca e Vincenzo Varalla. De Marchi viene immediatamente fucilato dalle SS nei pressi della vecchia torre d’avvistamento che sorge sul promontorio di Capo Berta. Assieme a lui sono passati per le armi solo alcuni fra gli altri condannati; i rimanenti verranno giustiziati nei giorni successivi e in luoghi differenti.
Tradito da una delazione, il 1° gennaio 1945 è arrestato da membri dell'UPI di Imperia durante una missione al cinema Centrale. Consegnato alle SS è rinchiuso nelle carceri di Oneglia e torturato. Condannato a morte, sarà fucilato sulla Torre di Capo Berta (Diano Marina, IM).
Igor Pizzirusso, 31/1/1945: strage di Torre di Capo Berta, comune di Diano Marina (IM), Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana   
 
Il 31 gennaio 1945 due colonne militari congiunte di tedeschi e italiani (approssimativamente 200 militari) risalirono all'alba le colline, scontrandosi con un gruppo di partigiani posizionato in località “Nicuni”, presso Tavole, frazione di Prelà. Nello scontro morirono sei partigiani Tommaso Ricci, Manfredo Raviola, Bartolomeo Dulbecco e Ernesto Ascheri (tutti originari di Imperia), Matteo Zanoni (di Brescia), e Ivan Polesciuk (quest'ultimo russo), altri quattro partigiani Ernesto Deri, Adler Brancaleoni, Matteo Cavallero, Biagio Giordano furono costretti ad arrendersi essendo rimasti senza munizioni, andando a raggiungere nella prigionia Carletti Doriano “Mizar” catturato il 25 gennaio, durante un precedente rastrellamento nella vicina frazione di Villatalla. A questi rastrellamenti partecipava anche una donna, Maria Zucco, nota come la donna velata, che collaborava coi fascisti nel riconoscere e indicare partigiani e renitenti alla leva. De Marchi fu arrestato dall’ex partigiano Turiddu e da un altro milite nei pressi della biglietteria del Cinema Centrale a Imperia. Stenca, responsabile SIM della 1a Zona Liguria, venne catturato a S. Agata il 9 gennaio 1945 nel corso di un rastrellamento. Ettore Ardigò fu arrestato a Costarainera il 31 dicembre. Il 31 gennaio il tribunale militare tedesco, atteso il non ritorno dei due militari germanici ed avendo saputo da delatori della loro uccisione, giudicava colpevoli i 20 ostaggi emettendo la sentenza di condanna a morte. I primi 11 ostaggi verranno fucilati il 31 gennaio stesso a Capo Berta, 4 lo saranno il 9 febbraio (vedi De Lauro, Favale e Guareschi, fucilati sul muro di cinta del cimitero di Oneglia), e gli ultimi 5 (Brancaleone, Carletti, Cavallero, Giordano e Deri) furono fucilati il 15 febbraio. Altri (Roberto Sordello, Faustino Zanchi) ritornarano in carcere fino alla liberazione. Per quanto riguarda Carlo Delle Piane alcuni documenti riportano la data della sua esecuzione al nove febbraio 1945. Ansaldi, Manodi e Garelli da documenti tedeschi vengono segnalati come delatori. Poco chiari la data e il luogo della fucilazione che costò la vita a Carletto Delle Piane, braccio destro e amico fraterno di "Cion" Silvio Bonfante, fucilato secondo alcuni il 31 gennaio 1945 ad Oneglia a levante della prima galleria della stazione ferroviaria, secondo altri a Capo Berta. Non manca chi indica la sua fucilazione il 9 febbraio.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020 

[   n.d.r.: altre pubblicazioni di Giorgio Caudano: Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea… memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019;  La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016    ]
 
De Benedetti Alcide: nato a Imperia il 25 gennaio 1929, squadrista in servizio nella Brigata Nera “Padoan” ad Imperia.
Interrogatorio del 14.11.1945: Appena vennero istituite le brigate nere, per non essere mandato in collegio dai miei genitori, pensai di arruolarmi in detto corpo, ove anche se non ancora maggiorenne mi incorporarono lo stesso. Prima di arruolarmi in dette brigate nere ero iscritto alle fiamme bianche, le quali erano state istituite con la classifica di Moschettieri del Duce.
[...] Ho avuto modo di conoscere certo “Turiddu”, che mi era stato additato da alcuni amici per un agente di polizia e nel contempo per un ex partigiano. Per quanto concerne l’addebito che mi si muove, ovvero di essere l’artefice dell’arresto del patriota De Marchi Paolo, in seguito fucilato, e del garibaldino Abbo Lorenzo, da parte del “Turiddu”, posso affermare che non feci mai la spia al “Turiddu”. Il fatto si svolse nel seguente modo: in una domenica di un mese che non posso precisare, periodo in cui non facevo più parte delle brigate nere, mentre mi trovavo con il citato Abbo nei pressi del cinema Centrale vidi il “Turiddu”, che procedette all’arresto, nei pressi della biglietteria, del De Marchi, il quale, conoscendo il “Turiddu” e credendolo ancora un partigiano, lo aveva salutato con una strizzatina d’occhio; invece il “Turiddu” lo arrestò. Io, che mi trovavo fuori dal cinema, dissi all’Abbo di scappare, ma lui rispose che voleva stare a vedere come finiva la faccenda. Senonché il “Turiddu”, passando vicino a noi, riconosciuto l’Abbo per un partigiano, mettendogli una mano sopra la spalla, lo invitò a seguirlo, dicendogli le testuali parole “Vieni, che anche tu sei stato in banda”. Dopo alcuni giorni rividi l’Abbo che lo avevano rilasciato per la sua minore età ma nel contempo lo avevano arruolato nell’Organizzazione Paladino, dove già io mi trovavo per il servizio del lavoro.
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9 - Liguria: Imperia - Savona - La Spezia, StreetLib, Milano, 2019  
 
Il 1° gennaio c.a., mentre mio figlio si trovava nei pressi del cinema Centrale del rione di Porto Maurizio, venne arrestato da un tale di nome Turiddu e che poi seppi denominarsi Ghirlando Vincenzo. A carico di costui ho già sporta regolare denuncia.
Ora da mio nipote Lercari Armando sono venuto a conoscenza che chi quel giorno indicò mio figlio al Ghirlando per farlo arrestare fu un appartenente alla brigate nere chiamato DI BENEDETTO [n.d.r.: in altre versioni, come si è già visto, il cognome risulta De Benedetti] Alcide il quale risiede attualmente in Imperia.
Mi ha riferito tale mio nipote che il Di Benedetto sostava all'ingresso del cinema predetto in compagnia di un altro milite e che i due avevano in mano una fotografia di mio figlio. Se ciò sussiste, logicamente il Di Benedetto deve essere ritenuto copartecipante in quanto se fosse sfuggito al Ghirlando non sarebbe sfuggito a lui che era aiutao dal ritratto.
Luigi De Marchi (padre del partigiano Paolo De Marchi), Denuncia alla Questura di Imperia del 22 ottobre 1945, Documento in Archivio di Stato di Genova 
 

mercoledì 29 gennaio 2020

La "donna velata", spietata spia fascista

Pontedassio (IM). Fonte: Wikipedia
 
Per vendicare la scomparsa di due soldati tedeschi avvenuta l’8 [secondo altre fonti il 7] gennaio 1945 "lungo il tratto di strada Castelvecchio-Pontedassio… non essendo ritornati ed avendo avuto comunicazione che i due soldati furono bestialmente uccisi, sono apparsi davanti al tribunale militare germanico ... I suddetti fuorilegge appartenevano tutti a bande partigiane e vennero fatti prigionieri in azioni di rastrellamento. Quindici dei quali furono disarmati in combattimento. In seguito a tale fatto il comando germanico rivolge ancora una volta l’intimidazione ai banditi di abbandonare volontariamente le loro bande e presentarsi ai Comandi Militari, sia germanici che italiani. Si fa presente che coloro i quali ritorneranno di loro spontanea volontà non andranno incontro a nessuna punizione …", (così recitava il manifesto fatto affiggere dal comando tedesco, un documento conservato presso l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia) tra i partigiani catturati in Val Prino o arrestati il 9 gennaio o direttamente prelevati dalle carceri di Oneglia ad Imperia dove erano stati condotti in diverse date, 10 garibaldini furono fucilati da soldati tedeschi del 34 I.D. Grenadier-Regiment 80 il 31 gennaio 1945 lungo la salita di Capo Berta, che unisce Oneglia a Diano Marina (IM).
Altri 4 patrioti processati dal tribunale tedesco, Adler Oscar Brancaleoni, della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione", Doriano Mizar Carletti, della IV^ Brigata, Matteo Stella Cavallero, della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione, Ernesto Austriaco/Deri Deri, della IV^ Brigata, Biagio Biagio Giordano, nato a Monreale (Palermo) il 18.05.1925, della V^ Brigata, furono fucilati il 15 febbraio 1945 dietro il cimitero di Oneglia.
Responsabile in larga misura di questi eccidii e di altri, che si verificarono da gennaio 1945 alla fine della guerra, fu una donna, la cui identità rimase a lungo celata, tanto che fu conosciuta con lo pseudonimo di "donna velata": Maria Concetta Zucco.
Per l'importanza che questa spia ricoprì nella storia della I^ Zona Operativa Liguria, risulta necessario tracciare un breve sunto delle vicende di cui fu protagonista.
Da ricerche effettuate e dalle risultanze del processo a suo carico, che si svolse nell'immediato periodo post-bellico, si può affermare che il suo arrivo in provincia di Imperia avvenne nell'estate del 1944, per alcune fonti il 15 agosto, allorchè era accompagnata, insieme ad un'altra donna, Elisabetta Rossi, da un certo Domenico Valli o Viale (o Domenico Valle o ancora Dominic Villani: le testimonianze in proposito, come su altri aspetti che circondano la figura di questa donna, sono confuse e discordanti). Passò dalla Francia, dove prima faveva fatto parte delle formazioni fasciste Azione Nizzarda e poi era stata reclutata dallo spionaggio fascista perché incaricata di infiltrarsi nel movimento partigiano, nell'imperiese attraverso Ventimiglia (IM). Arrestati dai nazifascisti nei pressi di Alassio (SV), le donne e l'uomo vennero liberati da partigiani della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante". Da Alassio si spostarono ad Imperia, dove in qualche modo li nascose Salvatore Cangemi, direttore del carcere di Oneglia, ma segretamente antifascista, tanto da essere un dirigente clandestino delle Brigate SAP a Oneglia, (tanto è vero che aveva già avuto un forte ruolo nell'assecondare la liberazione, a luglio 1944, dei detenuti politici dal suo stesso carcere). Lo stesso Cangemi li condusse poi a Sant’Agata, dove presero contatto diretto con i partigiani del posto. E le due donne furono inquadrate nella I^ Brigata S.A.P. "Walter Berio" della Divisione S.A.P. "Giacinto Menotti Serrati".
La donna velata entrò dunque a fare parte di gruppi partigiani della I^ Zona Operativa Liguria. Poté così vedere i volti ed apprendere le generalità ed i nomi di battaglia di molti patrioti. Ma anche memorizzare le sedi di comando di molte formazioni, luoghi di incontro tra le staffette cittadine e i combattenti di montagna e, soprattutto, generalità ed abitazioni dei civili, che appoggiavano i partigiani prestando loro molte forme di aiuto. Maria Zucco, per dare più peso alla sua finzione di essere una patriota, prese parte con grande energia ad alcune azioni di guerriglia, come quella che portò alla liberazione - con la complicità del già detto Gangemi, direttore del reclusorio - dal carcere di Oneglia del garibaldino Eraldo Guasco (K. 13), comandante di un Distaccamento della IV^ Brigata "Elsio Guarrini". Nei primi giorni di novembre del 1944 la donna velata, dicendo di essere sospettata dalle autorità nemiche, chiese ai comandi partigiani di poter tornare nella Francia del sud, dove sosteneva di avere alcuni parenti.I partigiani confidarono nella buona fede della Zucco, per cui le venne concesso "dal capo del S.I.M. Adolfo Stenca (Rino) di sistemarsi con l'amica in casa della staffetta partigiana Giuseppe Mela (Sacchetto) [della IV^ Brigata "Elsio Guarrini"]. All'alba le due donne, accompagnate da quest'ultimo, vengono da lui affidate in Villatalla [Frazione di Prelà (IM)] al partigiano Chicù [che era] alle dipendenze di Rinaldo Risso (Tito R.) dopo di che di banda in banda giungono alla frontiera", come scritto in Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III.: Da settembre a fine anno 1944, a cura Amministrazione Provinciale di Imperia e patrocinio Isrecim, Milanostampa Editore - Farigliano, 1977.
Rocco Fava, La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945). Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

Con questi suoi amici passa di banda in banda, fino a raggiungere il confine.
Ma mentre essi proseguono per Nizza, la Zucco, portata ormai a termine la sua scaltra azione di infiltrazione nel movimento resistenziale, tradendo in modo vile i compagni che le hanno dato aiuto fraterno, si ferma in Italia e diventa preziosa collaboratrice dei nazifascisti...
Attilio Mela, Qualcosa della Resistenza: ricordi personali, episodi, interviste, contributi vari, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1995 

Durante questo tentativo, il 3 gennaio 1945, a Ventimiglia, [Maria Zucco] veniva fermata e arrestata dalla Gnr locale, insieme a Elisabetta R. Riportava il comandante Salvatore N. nel verbale di fermo della donna: "Si è proceduto al fermo delle nominate in oggetto, espatriate volontariamente dalla Francia in seguito allo sbarco Anglo americano, la prima perché appartenente al Fronte Popolare Francese [n.d.r.: leggasi, invece, Partito Popolare Francese], la seconda perché appartenente alla Milizia Francese. Le suddette si sono presentate a questo Comando dichiarando di voler oltrepassare il fronte di guerra per raggiungere i loro parenti nella Francia occupata. Spontaneamente hanno fatto dichiarazioni sul Comitato di Liberazione di Imperia, sulla banda 'Pelletta' come da accluse dichiarazioni scritte".
Francesca Gori, Ausiliarie, spie, amanti. Donne tra guerra totale, guerra civile e giustizia di transizione in Italia. 1943-1953, Tesi di dottorato, Università degli Studi di Pisa, Anno Accademico 2012/2013

Per rendere più agevole la sua opera di delazione venne trasferita dai fascisti in un'abitazione, attentamente sorvegliata da loro, ad Oneglia, in pieno centro cittadino di Imperia.
Nel tentativo di non essere riconosciuta cambiò abbigliamento, coprendosi il volto con velo o cappuccio - da cui in seguito la definizione di donna velata - ed occhiali, spesso vestendo la divisa repubblichina delle Brigate Nere.
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

Nel gennaio 1945 assume, con il grado di Capitanessa, il comando del Corpo Ausiliario, costituito da alcune decine di donne imperiesi, figlie di immigrati, che si era costituito nel dicembre dell'anno precedente. Da questo momento Maria Zucco diventa la "Donna Velata", la famigerata "Donna Velata", terrore per mesi delle nostre vallate, dove seminerà lutti e sangue a piene mani. Veste la divisa delle Brigate Nere e per non farsi riconoscere dalle vittime, nasconde il viso con un cappuccio e un paio di occhiali scuri...   
Attilio Mela, Op. cit.

La Zucco iniziò allora subito la ricerca di coloro che aveva conosciuto in montagna, come ricordò Gerolama Mela in un documento garibaldino (Gerolama Mela vedova Zanchi rilasciò una dichiarazione con la quale sosteneva che la "donna velata" aveva fatto arrestare suo marito, garibaldino, e che le aveva inoltre intimato di svelare dove si trovasse "Rino" Adolfo Stenca - documento IsrecIm).
La "donna velata" vestiva la divisa  e, per non farsi riconoscere delle vittime, nascondeva il volto con un cappuccio ed un paio di occhiali scuri. Diventò l'anima della lotta antipartigiana, instancabile nei rastrellamenti, sadica torturatrice, sempre a fianco dei figuri fascisti più tristementi noti, il capitano Borro, i tenenti Vannucci e Lo Faro, il capitano Giovanni Ferraris.
 
Imperia: una vista su Oneglia e su Capo Berta da Porto Maurizio

Tra l'8 e il 9 gennaio 1945 vennero catturati una ventina di uomini, che furono esaminati dalla spia Zucco, che riconobbe in loro diversi partigiani, ma non in un primo momento Adolfo Rino Stenca.
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

La Zucco Maria nel corso di un’incursione  in  casa  mia,  ingrata  e  disonesta  nella  forma  più  schifosa, insinuava  al  maresciallo  della Gnr [n.d.r.: Guardia Nazionale Repubblicana] T.,  altro  delinquente  e  raffinato  rapinatore,  di  procedere all’arresto  di  mia  moglie,  anche  se  in  istato  di  avanzata  gravidanza  e  se  i  miei  cinque  teneri bambini sarebbero  rimasti  in  balia  di  se  stessi,  ritenendo  che  tale  provvedimento  potesse finalmente indurre mia moglie a dire quanto non avevano sino a quel momento ottenuto[...]  belva più  che donna,  perché  resasi  in brevissimo volgere  di  tempo,  in  Imperia  e  paesi limitrofi,  responsabile  in  modo  diretto  e  non  equivoco,  di  feroci  assassini,  rapine,  persecuzioni violente, torture e sevizie a sangue in cui essa “passionaria” fece sottoporre e sottopose una schiera interminabile di giovani e giovane innocenti [...]
Denuncia di Salvatore Cangemi, 14 agosto 1945, b. 36, f. Maria Zucco, ff. 7 e segg., documento dell'Archivio di Stato di Genova citato in Francesca Gori, Op. cit.

In particolare l’11 gennaio avveniva un rastrellamento nella zona S. Lucia-Budamà, durante il quale venivano fermati alcuni uomini, poi portati alla caserma della Gnr, interrogati e percossi. In  particolare il ricercato principale era Salvatore C. [Salvatore Cangemi], che però riusciva a fuggire e a nascondersi in un rifugio sotterraneo. Maria Z. e gli altri militi della Gnr, arrivati nella sua abitazione, trovavano soltanto la signora Lucia I., la donna che per prima aveva ospitato Maria al suo arrivo in Italia, a letto perché degente dopo aver subito un’operazione chirurgica. La donna veniva trasportata all’ospedale di Oneglia dove veniva sottoposta alle prime torture e, successivamente, nonostante il parere contrario del medico, veniva portata alla caserma della Gnr. Riprendevano così gli interrogatori, durante i quali la “donna velata”, coadiuvata dal tenente V. e da altri militi, percuoteva la vittima e la seviziava con scudisci, bastoni, corde, le bruciava vari parti del corpo, tra cui gli organi genitali e il seno, e le veniva fatto ingoiare un liquido che le provocava problemi viscerali. Nella stessa occasione veniva  anche fermata e arrestata la moglie di Salvatore C., successivamente rilasciata, e nella sua abitazione venivano requisiti oggetti vari. [...] 14 gennaio, Maria Z. [Maria Zucco] partecipava a un rastrellamento nella zona di S. Agata condotto da italiani e tedeschi insieme. Uomini e donne venivano prelevati dalle proprie abitazioni e portati sulla piazza della chiesa, dove a uno a uno erano interrogati con i soliti metodi brutali. Giovannina M., che aveva conosciuto Maria Z. personalmente durante la sua permanenza tra i partigiani nel novembre 1944 e a cui aveva confidato che il proprio fidanzato, Carlo M., era un partigiano, per esempio dichiarava: "Dopo circa due mesi e precisamente il 14 gennaio durante un rastrellamento effettuato in Sant’Agata, mi rividi nella mia abitazione, mentre mi trovavo a letto, la donna velata, la quale avvicinatasi al mio letto nell’impormi di alzarmi mi diede uno schiaffo. Poi, dietro il fatto della mia confidenza fattale, come sopra ho detto, essa donna velata mi chiese dov’era il mio fidanzato. Dopo averle risposto negativamente essa mi portò unitamente ad elementi nazifascisti nella Piazza della Chiesa, ove venni ancora interrogata e di nuovo picchiata dalla donna velata, dal tenente F. e da alcuni tedeschi. Dopo di ciò fui portata nella caserma 'Muti' di Porto Maurizio ove rimasi rinchiusa per circa una settimana ed in seguito liberata". Raccontava anche Ernesto R., sfollato nel comune di Sant'Agata: "Dopo che siamo stati riuniti sulla piazza, ad uno ad uno venivamo chiamati in disparte e dopo un breve interrogatorio venivamo picchiati a sangue dai sopraddetti dirigenti l’operazione di rastrellamento. Quando fu la mia volta, fui interrogato dalla Z. Maria, la quale insisteva perché le dessi i nomi dei partigiani del paese. Alle mie risposte negative, che d’altronde dichiaravo di non conoscere nessuno del paese essendo ivi sfollato, la Z. Maria mi percuoteva a sangue sul viso con la pistola che essa teneva, gridandomi in faccia che lassù eravamo tutti ribelli e che nessuno voleva confessarlo. Finito il rastrellamento io e altro gruppo di circa quindici rastrellati fummo condotti a Imperia nella Caserma della Gnr ove parte di noi venne nuovamente interrogata e malmenata. Dopo circa un’ora io ed altre sei persone fummo rilasciati mentre gli altri venivano avviati alle carceri". 
Francesca Gori, Op. cit.

Ammetto di aver fatto parte nell'autunno 1944 nella Brigata Cittadina [S.A.P.] G. Matteotti, e di essere poi andato in seguito nella Compagnia Provinciale [GNR repubblichina] agli ordini del Tenente Crippa. Passai in forza di tale Compagnia il 17 novembre 1944 e vi rimasi fino al 25 Aprile (giorno della Liberazione).
Partecipai a diversi rastrellamenti tra i quali quello in S. Agata dove andai insieme al Crippa e a tale Maria Zucco. Vi furono tre o quattro arresti tra i quali un Tenente di Marina.
Pietro Renzo, verbale di interrogatorio per il processo davanti alla Cas (Corte d'Assise Straordinaria) in data 3 giugno 1945, Ufficio di Commissariato di P.S. di Sanremo, documento in Archivio di Stato di Genova
 
Per trovare Stenca il 14 gennaio venne effettuato un rastrellamento a Sant'Agata, Frazione di Imperia, guidato dalla stessa donna velata, nel corso del quale fu tratto in arresto Faustino Zanchi, Libero, comandante di distaccamento della I^ Brigata S.A.P. "Walter Berio". Gli andò incontro la Zucco urlandogli "Tu sei Rino Stenca. Ti abbiamo preso!" e, tiratolo per il bavero, gli spaccò una guancia con il calcio di una pistola.
I fascisti intendevano conoscere il luogo dove si nascondeva Stenca.
Stenca venne riconosciuto per caso, proprio dalla donna velata, in un gruppo di patrioti catturato in precedenza.
Rino venne condotto alla caserma della Muti da dove fu prelevato per essere condotto alla fucilazione.
La Zucco condusse nuovamente i fascisti a Sant'Agata il 17 gennaio 1945.
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I




[ n.d.r.: si riproduce qui sopra un dispaccio partigiano, relativo all'arresto di Stenca ed indirizzato a Curto, Nino Siccardi, comandante della I^ Zona Operativa Liguria. L'Orsini citato dovrebbe corrispondere ad Agostino Bramè, commissario della V^ Brigata, Lenin invece Bruno Massignan, nato a Verona l'01/06/1925, anche lui della V^ Brigata ]

Mi portano ora vicino ad un fuoco che i fascisti si erano accesi sotto una lapide dei caduti.
Qui continuano a chiedermi di Sacchetto [Giuseppe Mela, padre di Attilio], di Rino, del Curto, di Bancarà [Angelo Perrone].
La Donna Velata sa perfettamente dei nostri rapporti con tutte queste persone.
Ma io continuo ostinato nella parte che ormai ho fatto mia: non ricordo, non so niente!
"E neppure di Zanchi non sai niente?" mi chiede la Donna Velata. "Non mi dirai che non ti ricordi che siamo andati assieme a casa sua a prendere il riso perchè tua madre potesse farci cena!".
Continua a parlare francese, che è più famigliare dell'italiano anche per me, che ho da poco finito i miei studi in Francia.
Essa mi parla e mi tiene continuamente sotto la minaccia della sua pistola.
Ad un certo punto, un energumeno, un pezzo di alemanno di due metri, con un pugno come una mazzata, che vuol rendere l'interrogatorio più convincente, sta per colpirmi.
Mi sento perduto. Se mi colpisce, mi uccide. Lo sento!
Con uno scatto improvviso, suggeritomi certamente dall'istinto di conservazione, incurante della sua pistola, abbranco la Donna Velata che mi sta di fronte e me ne faccio scudo!
Tra l'uno e l'altro riusciamo a deviare il colpo micidiale!
Il tedesco sta per riprovarci, ma la Donna Velata interviene perchè non insista con simili "gentilezze".
Ora l'interrogatorio si fa perfino monotono, con le stesse domande e le stesse risposte. Ho capito che fare il tonto può essere la mia carta vincente.
Ma il martellamento della Donna Velata non è fatto di parole soltanto.
Ora, con la pistola, una P.38, ha preso a percuotermi, con metodo, sulla spalla.
Evita deliberatamente la testa per non crearmi guai troppo seri, che non sarebbe neppure funzionali ai suoi fini, ma mi percuote con insistenza, sempre sulla stessa spalla, con un movimento ossessivo.
E mi fa male, veramente male!...  
Pierino Mela (Sacchettin) in Attilio Mela, Op. cit.

Nei giorni successivi la donna velata partecipò ai rastrellamenti di Andora (SV), Stellanello (SV) e di gran parte dei paesi della Val Prino e della Val Impero...
L'identità della donna rimase avvolta nel mistero, in quanto inavvicinabile, poiché, come già scritto, "abita in una villa a fianco dell'Opera Balilla insieme a due ufficiali fascisti".
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I

[...] si ripartì verso la località concordata al momento della fuga, situata sempre nella valle di Pietrabruna nell'incolto tratto situato tra l'omonimo comune e quello di Boscomare [Boscomare è invero Frazione di Pietrabruna]. Erano tutti seduti all'intorno [...] oltre alla ventilata soffiata di un informatore, la vera sorpresa consisteva nella presenza di un nuovo fatto venutosi ad inserire nel sottofondo del dramma locale: era comparsa una nuova interprete, la "donna velata", così venne chiamata. Giungeva a fianco delle milizie, agghindata con un pizzico di teatralità, interamente vestita di nero e con un fitto velo che le copriva completamente il volto, silenziosa in presenza dei paesani, ma sicura e decisa nei gesti, nell'indicare luoghi e cose. Un nuovo interrogativo ci veniva posto, ma al momento non si sapeva dare alcuna risposta, una sola considerazione risultava evidente, la delazione e la paura erano dovunque, nel piccolo e nel grosso paese, una minaccia subdola e continua viveva a contatto con noi, e si era soltanto ai primi di febbraio [1944]. Le nuove e pericolose realtà introdottesi ci obbligarono ad effettuare una strategia di continuo movimento, allo scopo di confondere i piani dell'avversario [...]
Renato Faggian (Gaston), I Giorni della Primavera. Dai campi di addestramento in Germania alle formazioni della Resistenza Imperiese. Diario partigiano 1944-45, Ed. Cav. A. Dominici, Imperia, 1984

31 gennaio 1945 - Dalla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] "Fondo Valle" della II^ Divisione all'Ufficio informazioni e spionaggio della I^ Zona Operativa Liguria - Relazionava che "... nella giornata in corso sono stati fucilati 10 garibaldini prigionieri lungo la salita di Capo Berta come rappresaglia all'uccisione di 2 tedeschi. Il mio cuore sanguina troppo per commentare. La causa di tutto è la famosa donna che ben conoscete..."
31 gennaio 1945 - Dalla Sezione SIM della II^ Divisione "Felice Cascione" al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Comunicava che "... a Capo Berta sono stati uccisi 11 partigiani prigionieri, Stenca, De Marchi, Manodi, Ansaldo, Garelli, Bosco, Bertelli, Agliata, Ardigò, Noschese, Delle Piane, arrestati il 9 gennaio su indicazione della donna velata, che era stata con loro in montagna...".
1 febbraio 1945 - Da "Citrato" [Angelo Ghiron] alla Sezione SIM [Servizio Informazioni Militari] della Divisione "Silvio Bonfante" - Comunicava... gli arresti di alcuni esponenti della Resistenza e del PCI di Imperia, avvenuti dietro intervento di una spia detta "La Francese" o "Primula Rossa", una donna italiana, che era stata tra i partigiani e che parlava bene il francese... 
da documenti Isrecim in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II  

Imperia: il lato di levante di Piazza Roma

I partigiani, prima, quindi, della fine di gennaio 1945, ma sempre troppo tardi per tentare di evitare le stragi dei loro compagni cui si é accennato, iniziarono ad intuire l'esistenza di una donna per loro pericolosa, detta "la francese" o "Primula Rossa", che effettuava delazioni contro di loro e che, come sottolinea un documento partigiano, "dice di essere francese anche se è sarda [in effetti calabrese]; la donna è di statura media ha la fonte bassa [per alcune fonti era anche brutta], porta i pantaloni e ha circa 30 anni".
Si può leggere ancora in un altro documento garibaldino, conservato presso l'Archivio dell'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, quanto segue: 5 febbraio 1945 - Da "Citrato" [Angelo Ghiron] al responsabile SIM [Livio, Ugo Vitali] della Divisione "Silvio Bonfante" - missiva scritta a mano - Testo: "... Avevo parlato in un precedente rapporto di una donna pseudo-Francese spia fascista abitante ad Oneglia. Costei risulta essere una Sarda, non ne è possibile conoscere il nome. Abita in Piazza Roma in una villa a fianco dell'Opera Balilla, insieme a due ufficiali fascisti - è circa 30nne, veste sempre pantaloni - usa tenere i capelli sciolti, ha una fronte bassa ed è di media statura. Ecco la pianta della Piazza [n.d.r.: Ghiron lasciò tracciato, in effetti, anche uno schizzo della piazza con le seguenti indicazioni: in alto, da sinistra la villa, il cancello, un orto, l'Opera Balilla, una sentinella; sotto, da sinistra una rampa, le scuole, Brigata Nera, ... d'Italia]. Come si vede dalla pianta è però troppo difficile coglierla in casa. Tuttavia essa risulta essere una delle spie fasciste più pericolose, molto stimata tra i fascisti stessi ed animata da un odio feroce verso i partigiani. A lei sono attribuiti numerosi arresti di compagni nostri. Essa è conosciuta per spia da membri del Comitato...".
E si cita ancora un documento, conservato nel già richiamato Archivio: <10 febbraio 1945 - Dalla Federazione del PCI di Imperia al Prefetto - Annuncio di pesanti rappresaglie se non cessavano le atrocità commesse dai fascisti ai danni di civili, soprattutto l'attività "di una donna che denuncia chi vuole cagionandone indicibili torture... trarre in arresto la donna, pena l'incolumità del personale dell'ente in indirizzo...">.
Il 16 febbraio 1945 la V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" segnalava la presenza di questa donna nella zona di Sanremo (IM):  Dal comando della V^ Brigata, prot. n° 286, al Comando della I^ Zona Operativa Liguria "... una spia pericolosa al servizio dei tedeschi: corporatura robusta, bruna, vestita con pantaloni, si è diretta verso Monte Bignone".
Ed il SIM della V^ Brigata in data 3 marzo 1945, con prot. n° 316, indirizzato al SIM della Divisione "Felice Cascione" e a 3 Brigate della Divisione "Silvio Bonfante", I^ Brigata "Silvano Belgrano", II^ Brigata "Nino Berio", III^ Brigata "Ettore Bacigalupo" avvertiva "... partita da Imperia verso Monte Bignone con l'intento di incontrare i partigiani una donna: si tratta di una pericolosa spia... meridionale, bruna, tarchiata e parla bene il francese".
Ai primi di aprile in Località Campi di Taggia (IM) la Zucco accompagnava i nazifascisti quando questi uccidevano i patrioti Oris e Fil di ferro [Licindo Mosconi]...
A Carpasio [oggi nel comune di Montalto Carpasio (IM)] l'8 aprile 1945 la donna velata guidò il rastrellamento compiuto, mentre molti abitanti andavano verso la chiesa per ascoltare la Messa del giorno di Pasqua, anche con saccheggio del paese da militi repubblichini e da tedeschi. Nella triste occasione vennero uccisi 3 civili, Silvio Bonfiglioli, Vincenzo Invernizzi e Mario Cotta, barbaramente trucidati nelle vicinanze del cimitero, e ferirono altre 10 persone, come riportato il 9 aprile 1945 in un dispaccio inviato dalla Sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] del CLN di Sanremo, con prot. n° 379/SIM, al Comando Operativo della I^ Zona Liguria e quello del 10 aprile,  Dal comando della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione" al Comando Operativo della I^ Zona Liguria - Comunicava... che l'8 aprile 70 SS tedesche avevano "effettuato una puntata ad Arzene-Costa di Carpasio-Carpasio, uccidendo 3 borghesi prima di fare ritorno a Castelvittorio passando per S. Bernardo di Conio".
A Liberazione avvenuta, una relazione della I^ Brigata SAP "Walter Berio" riconobbe che a gennaio-febbraio 1945 l'attività della Brigata aveva subito un brusco rallentamento a causa degli arresti provocati dalla "donna velata".
E, come ha scritto Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese - Vol. III, la Zucco "nei giorni della liberazione riuscì a fuggire ad Alessandria, ma lassù fu raggiunta dai partigiani imperiesi e riportata ad Oneglia, dove il tribunale la condannò a morte. Ma poi qualche persona interessata disse che era incinta, così non venne giustiziata, anzi, come quasi tutti i criminali fascisti, fu liberata".
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I
 
È entrata in campo anche una donna, Maria Zucco, detta "la francese" o "la donna velata", ex-militante del Fronte Popolare Francese, un'associazione che si collega ai principi della 'rivoluzione nazionale' propugnata dal maresciallo Pétain. La Zucco si presenta nell'Imperiese, partecipa ad azioni di guerriglia urbana con i ribelli e poi, quando ritiene di conoscere bene la struttura dei banditi della zona, passa al servizio dei tedeschi e delle Brigate Nere. Le vittime saranno molte decine, e forse anche un centinaio. La donna, che indossa abiti maschili e si copre il volto con velo e occhiali, guida con la rivoltella in pugno le azioni di cattura o rastrellamento, e sembra gioire  di fronte alle torture inflitte ai prigionieri. La promuovono capitano delle ausiliarie e riesce a distruggere tutta l'organizzazione cospirativa di Oneglia e di buona parte della provincia. L’8 aprile 1945 si mette alla testa di 300 rastrellatori e giunge a Carpasio, un paese dell’entroterra: qui fa saccheggiare o bruciare diverse case e fucilare i civili Silvio Bonfiglioli, Mario Cotta e Vincenzo Invernizzi. Altri dieci paesani presi come ostaggi vengono poi battuti prima di essere rilasciati. Una scia di sangue accompagna le sue azioni, e tuttavia riuscirà poi a salvare la vita ed a ritornare clandestinamente in Francia.
Ricciotti Lazzero, Le Brigate Nere, Rizzoli, 1983
 
L'8 aprile 1945 Carpasio subiva il più duro rastrellamento nei venti mesi di lotta. Tedeschi e fascisti, guidati dalla brigatista Maria Zucco, la cosiddetta “donna velata”, saccheggiavano Carpasio. Mentre la gente si incammina verso la chiesa per ascoltare la Santa Messa della Pasqua si sente una paurosa sparatoria: sono Tedeschi e fascisti che portano terrore e scompiglio. I civili Silvio Bonfiglioli, Vincenzo Invernizzi e Mario Cotta vengono catturati. Tentata la fuga verso Montalto Ligure, sono fermati da uno sbarramento di fuoco di armi automatiche e devono ritornare indietro. Condotti sotto il Cimitero vennero barbaramente trucidati e spogliati di quanto possedevano.
Sabina Giribaldi, Episodio di Carpasio, 08.04.1945, Atlante delle Stragi Naziste e Fasciste in Italia

Forse si sarebbero potute evitare tante sciagure se si fosse dato credito ad una comunicazione trasmessa in ottobre [1944] al comandante partigiano Giovanni Alessio (Peletta) dal tenente della brigata nera Leopardi, informatore, con la quale chiariva il vero ruolo assunto dalla Z.M. [Maria Zucco] nei confronti della Resistenza imperiese [...]
Francesco Biga, Op. cit.

Maria Concetta Zucco prese parte a rastrellamenti, interrogatori e torture, con la divisa delle Brigate Nere, nascondendo il volto con cappuccio e occhiali scuri. I giornali nei giorni del processo la descrissero in questo modo: "Ed ecco, un giorno, cominciano i rastrellamenti e le persecuzioni: Maria Zucco veste da uomo e si mette gli occhiali neri e un velo sul viso. È la figura stessa della rovina. Nero il viso nascosto; ella è la morte senza volto, lo sterminio senza discriminazione... [in tribunale] Maria Zucco ha il volto duro, gli occhi immutabili...". Suscitava interesse l'attaccamento, così maschile, alle armi, a quella Mauser usata dalla donna come strumento di tortura: "Non è più vestita alla maschia, con la grossa Mauser alla cintura, quella Mauser che le piaceva tanto maneggiare impugnandola per la canna, facendo del calcio il più efficace mezzo per colpire le teste, i visi, le bocche, quelle stesse bocche di ragazzi che oggi parlano contro di lei... A lungo si è cercato di far luce su questa donna straordinariamente inumana e cinicamente insensibile..."...
Cecilia Nubola, Fasciste di Salò. Una storia giudiziaria, Editori Laterza, 2016