Visualizzazione post con etichetta fratelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fratelli. Mostra tutti i post

giovedì 5 novembre 2020

La morte dei fratelli partigiani Arena

Francesco e Raffaele Arena - Fonte: L'Alba della Piana

L'8 febbraio 1945 l'ispettore di zona Carlo Simon Farini sollecitò il comando della II^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione" ad effettuare azioni concordate su Molini di Triora (IM) e San Bernardo di Conio, Frazione di Borgomaro (IM). Qualche giorno dopo giunse la risposta con la quale veniva chiarito che i motivi dell'inazione erano da ricercarsi nella penuria di colpi da mortaio e nel mancato aiuto da parte dei nostri amici (gli alleati), come recitava il documento. 
Il 16 febbraio il Comando della I^ Zona Operativa Liguria rassicurò la II^ Divisione sulla assoluta affidabilità degli alleati e sulla loro sincera volontà di cooperazione.
Durante la notte del 9 febbraio una colonna formata da soldati tedeschi, bersaglieri e militi delle Brigate Nere, guidati dietro informazioni e con la presenza di un ragazzo quattordicenne [Dino] precedentemente catturato dai bersaglieri di Bajardo, circondarono Argallo, Frazione di Badalucco (IM), sorprendendo nel sonno 5 garibaldini, Martinetto (Martino Blancardi, di Bordighera, capo squadra), Chimica, Biondo, Ba e Lucia, quest'ultima, staffetta, del I° Battaglione "Carlo Montagna" della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione. Solo Martinetto riusciva, pur essendo ferito, a salvarsi, fuggendo. Gli altri partigiani, catturati, vennero in seguito fucilati. Un altro garibaldino, Masiero, era già stato ucciso mentre si stava allontanando da una casa privata.
Il 10 febbraio ci furono altri rastrellamenti, nel corso dei quali un reparto fascista, avvistati 2 fratelli garibaldini intenti ad aiutare il padre nei campi in Località San Faustino di Molini di Triora (IM), li raggiunsero e li uccisero sul posto. Si trattava dei fratelli Arena, Francesco (Fuoco) di 24 anni e Raffaele (Fulmine), di 22 anni.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell’Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945), Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999
 
Nella notte del 9 febbraio 1945 elementi appartenenti a reparti della Brigata Nera, Tedeschi e bersaglieri, circa centosessanta uomini, partiti da Baiardo la sera precedente verso le ore 22, effettuano un rastrellamento nella zona di Vignai-Argallo; rimane ucciso Mario Bini (Cufagna) del II Battaglione, e quattro altri partigiani vengono catturati: Chimica, Biondo, Bà, e Martinetto [Martino Blancardi di Bordighera] del I° Battaglione, compresa la staffetta Lucia.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020
 
Francesco Arena - Fonte: L'Alba della Piana
 
Francesco e Raffaele Arena. Figli di Antonio Arena e di Maria Giuseppa Franco, nacquero entrambi a Melicucco (RC) nella casa posta all’inizio della via Provinciale, ai n. 2 e 4. Francesco venne alla luce il 13 ottobre 19211 mentre il fratello Raffaele il 17 agosto 1923. Pressoché nulle sono le notizie sui loro genitori negli archivi dei comuni di Melicucco e Polistena da noi consultati e nei quali, per motivi diversi, non si trova alcuna documentazione.
Ci vengono incontro i documenti custoditi dagli archivi del Comune di Taggia (Imperia) e dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea per la Provincia di Imperia grazie ai quali cercheremo di ricostruire la vicenda umana della famiglia Arena.
Il padre, agricoltore, era nato nel comune di Polistena il 5 gennaio 1895 da Giuseppe e Caterina Fonti, e si era trasferito in Liguria a Taggia (Imperia) il 16 agosto 1931. Il 5 aprile 1935, lo raggiunsero a Taggia la moglie ed i tre figli Francesco, Raffaele e Giuseppe. Il nucleo familiare si stabilì nella casa in Piazza San Benedetto al n. 10.
La famiglia versava in precarie condizioni economiche. Dopo pochi mesi, il 26 giugno 1935, all’età di 34 anni, moriva Maria Giuseppa Franco ed il marito si ritrovò da solo a crescere i tre ragazzi orfani di madre.
Gli Arena, come tutti gli Italiani, dovettero, loro malgrado, fare i conti con la guerra che aggiunse ulteriori disagi.
Francesco aveva conseguito la 3a elementare e svolgeva il mestiere di segantino mentre Raffaele, che aveva conseguito la 5a elementare, lavorava da panettiere.
Il fratello maggiore Francesco venne chiamato alle armi nella Regia Marina e al momento dell’armistizio era impegnato nelle operazioni in Jugoslavia. Raffaele invece era un civile.
I due giovani emigrati calabresi, evidentemente mal sopportavano i soprusi e le angherie del Regime fascista e, in momenti diversi, decisero di entrare a far parte delle Divisioni Partigiane “Garibaldi”.
Raffaele vi aderì il 5 maggio 1944 ed assunse il nome di battaglia di “Fulmine”, raggiungendo il grado di Capo squadra.
Il 9 agosto successivo venne raggiunto dal fratello Francesco, il quale assunse il nome di battaglia di “Fuoco” o “Sputafuoco” come semplice Garibaldino. Entrambi facevano parte del II Distaccamento del I Battaglione “Mario Bini”, inquadrato nella 5a Brigata “Luigi Nuvoloni” della 2a Divisione d’Assalto “Felice Cascione”.
Giovanni Quaranta, L'Alba della Piana

La compagnia di Cacciatori degli Appennini al completo effettuò un rastrellamento nella zona del Govo (San Faustino di Triora). Nell’entrare in paese, avendo visto due borghesi fuggire, il Ten.Cazzardo diede ordine di far fuoco su di loro. Uno dei due riuscì a dileguarsi, inseguito però da una squadra di militi, mentre l’altro, si fermò alzando le mani, ma al sopraggiungere dei miei compagni, riprese la fuga ed i militi, sparatogli addosso, lo uccisero sul colpo. Al rientro dell’altra squadra che era andata alla ricerca dell’altro fuggiasco, riferirono che lo avevano anche ucciso perché riconosciutolo come partigiano. (dichiarazione rilasciata da Tofanari Luciano, milite del Raggruppamento Cacciatori degli Appennini). Il partigiano Natale Massai (Mompracem) così ricorda quel giorno [...]
Giorgio Caudano [ Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016  ]
 
Il 9 febbraio 1945, i fratelli Francesco e Raffaele Arena trovarono insieme la morte in seguito a un rastrellamento da parte di una formazione di Cacciatori degli Appennini: i due vennero catturati e fucilati sul posto dopo essere stati sottoposti a torture.
Per conoscere meglio i particolari sulla morte dei due giovani ci affidiamo a due memorie compilate dal partigiano Natale Massai (Monpracen): 
Eravamo arrivati al mese di febbraio 1945, ed i Nazifascisti che perdevano su tutti i fronti di guerra, si accanivano sempre di più sui civili che uccidevano senza pietà, mentre contro noi partigiani facevano continui rastrellamenti, sfogando pure la loro rabbia contro quei bravi contadini dei luoghi, che, a rischio della propria vita, ci hanno aiutato in qualsiasi situazione, combattendo anche al nostro fianco. Il 9 febbraio 1945, sembrava una giornata tranquilla, senza rastrellamenti in vista. I due fratelli partigiani [Arena] che avevano il padre nella borgata di San Faustino, dove coltivava un po' di verdura in un piccolo appezzamento di terra, decisero di scendere in paese a dargli una mano nel lavoro. Quel giorno un gruppo di fascisti impegnati in un’azione di rastrellamento si era spinto nei dintorni del paese raggiungendo un’altura nella località detta “Gumbe” da dove si poteva dominare dall’alto il paese e le campagne sottostanti, piazzandovi una mitraglia.
Un altro gruppetto di tre o quattro fascisti, intanto, si addentrava in avanguardia nel paese sotto la guida dei colleghi dall’alto.
Avvistata la pattuglia, qualcuno del luogo si affrettò subito ad avvisare del pericolo imminente i due partigiani intenti a coltivare la terra e questi, nella vana speranza di trovare salvezza, pen-sarono di scappare verso due direzioni opposte: Raffaele verso la località “Naculetta” e Francesco verso la località “Murghetta”.
Maria Bianco (Fiora), testimone di quella giornata funesta, raccontò che appena i fascisti si accorsero della presenza di Francesco, lo puntarono con la mitraglia e gli spararono alcune raffiche.
Il fuggitivo, ogni volta che sentiva le sventagliate di proiettili fischiargli vicino, si fermava alzando le braccia in segno di resa. Ma appena i colpi cessavano, tentava nuovamente di sottrarsi al fuoco nemico riprendendo la corsa. Dopo alcuni tentativi di fuga, una raffica lo colpì al ventre e si accasciò al suolo. Raggiunto immediatamente dal gruppo di fascisti fu finito con un colpo alla testa.
Fu spogliato delle scarpe e dell’orologio. Gli presero il portafogli con i documenti. Giunti in paese li mostrarono alla gente del posto chiedendo loro se lo conoscevano. Naturalmente, nonostante lo conoscessero bene, tutti negarono.
 
Fonte: L'Alba della Piana
Fonte: L'Alba della Piana
Fonte: L'Alba della Piana
 
Nel frattempo, l’altro fratello Raffaele, raggiunta la località “Naculetta”, cercava riparo in un incavo di una roccia semi nascosta da un roveto. Il gruppo dei fascisti posizionato sull’altura scorse il malcapitato e, non potendolo colpire con la mitraglia perché lontano, indirizzò a voce la pattuglia che era entrata in paese all’inseguimento del fuggitivo fino a farlo catturare.
Il sergente che comandava la pattuglia chiese a gran voce a quelli in alto se il prigioniero doveva essere ucciso subito. La risposta fu negativa. Si diedero appuntamento tutti insieme in paese dove erano attesi dal loro tenente [...] Giunti in paese con il prigioniero, i fascisti si congiunsero con il grosso del gruppo.
Ma ormai anche per Raffaele la sorte era segnata.
I fascisti chiesero ancora una volta alla gente del posto se lo conoscevano e, mentre il prigioniero faceva segno col capo di dire
No, tutti risposero negativamente.
I fascisti sempre più imbestialiti, uccisero subito il giovane Raffaele con tre colpi: uno alla nuca facendogli saltare un pezzo, un altro ad un braccio e l’ultimo al cuore".
Così morirono i fratelli Francesco e Raffele Arena di Melicucco, trucidati dai fascisti, caduti per l’ideale di Libertà [...]
Giovanni Quaranta, L'Alba della Piana
 
Tofanari Luciano: nato a Carrara il 12 aprile 1924, milite del Raggruppamento Cacciatori degli Appennini - Interrogatorio del 10.11.45: [...] Quindi ci trasferimmo a Montalto Ligure (IM). Colà la mia compagnia al completo effettuò un rastrellamento nella zona di Aigovo (San Faustino). Nell’entrare in paese, avendo visto due borghesi fuggire, il Ten. Cazzardo diede ordine di far fuoco su di loro. Uno dei due riuscì a dileguarsi, inseguito però da una squadra di militi, mentre l’altro, colpito dalla nostra sparatoria, si fermò alzando le mani, ma al sopraggiungere dei miei compagni, riprese la fuga ed i militi, sparatogli addosso, lo uccisero subito. Al rientro dell’altra squadra che era andata alla ricerca dell’altro fuggiasco, riferirono che lo avevano anche ucciso perché riconosciutolo come partigiano. I due uccisi credo si chiamassero Arena [...] Deposizione di Lanza Ernestina:
«Il giorno 9 febbraio 1945 mi trovavo nella mia abitazione di Aigovo quando sentii piangere per la strada. Guardai dalla finestra e vidi passare Arena Raffaello che passava con alcuni soldati repubblicani dei Cacciatori degli Appennini, fra i quali notai un graduato che non sono in grado di indicare quale grado rivestisse. In quel mentre notai che i soldati picchiavano l’Arena col calcio del moschetto, chi con pugni e spintoni in modo da farlo cadere a terra e sentii che disse “Mamma mia”. Inoltre ho sentito che diceva “non statemi ad uccidere per rispetto a mio papà”. A seguito di tali parole ho sentito che il graduato gli rispose con la bestemmia "Porca Madonna, non farmi arrabbiare". Non sentii altro perché gli stessi proseguirono ed io non ebbi il coraggio di uscire sulla strada per vedere cosa succedeva. Dopo circa un quarto d’ora sentii quattro colpi d’arma da fuoco sparati a circa 300 metri da casa mia su una collina chiamata Carmo. Non vidi più ritornare i soldati perché passarono da un’altra strada. Appena questi si erano allontanati vennero in casa mia altri soldati a farsi dare da bere e rivoltisi a me dissero: “Signorina, andate a vedere vostro fratello che lo abbiamo ucciso sulla collina”. Io risposi che fratelli non ne avevo. Mi domandarono allora di dove era quello che avevano ammazzato e risposi che non lo avevo mai visto. Dopo di che uscirono e si allontanarono. Appena i soldati si allontanarono da Aigovo, assieme a mia mamma, ci recammo sulla collina sopradetta dove trovammo l’Arena Raffaele ucciso a terra bocconi e notai che dalla testa gli uscivano le cervella. Rimase sul posto fino al 12 febbraio. Avvisati i parenti questi poi ottennero il permesso di rimozione. Dalla finestra vidi anche Arena Francesco che scappava in direzione della mia casa oltrepassandola. I soldati lo inseguivano sparando con il mitra ed un soldato gli gridava dietro “Fermati porco che ti uccido”. So che appena allontanatisi i soldati anche l’Arena Francesco è stato trovato ucciso a circa mezzo chilometro da casa mia. Non sono in grado di indicare il nome di nessuno dei soldati che erano ad Aigovo, se mi fosse presentato sarei forse in grado di riconoscere quello che mi disse che aveva ucciso mio fratello».
Leonardo Sandri, Processo ai fascisti: una documentazione, Vol. 9,  StreetLib, Milano, 2019

lunedì 3 agosto 2020

La vera azione partigiana s'iniziò dopo il fatale 8 settembre 1943

La prima pagina del qui citato manoscritto di Giuseppe Porcheddu

Nei giorni seguenti l'armistizio si ebbe, come in altre parti d'Italia, un afflusso di persone verso la montagna... la grande maggioranza cercava scampo nella fuga soltanto per sottrarsi all'immediata azione tedesca...
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

Il 10 settembre 1943, dopo una prima riunione di quadri comunisti, seguita da una seconda, alla quale oltre ai comunisti parteciparono uomini politici delle altre correnti antifasciste, venne formato un triangolo militare, composto da Nino Siccardi, Felice Cascione e Carlo Aliprandi [Lungo, in seguito commissario della Divisione S.A.P. "Giacinto Menotti Serrati"], con l'incarico di inviare altri uomini in montagna, aiutare con viveri, armi e munizioni quelli che già vi si trovavano, ed organizzare militarmente anche gli uomini della città... Così prima dell'arrivo dei tedeschi furono recuperate cinque mitragliatrici, oltre cento fucili... Verso la fine di settembre 1943 Gian Carlo Pajetta giunse ad Imperia, inviato dal Centro di Genova per prendere contatto con l'organizzazione comunista locale. Scopo della riunione era quello di lanciare tutta l'organizzazione comunista nella lotta di liberazione, trattandosi, tra l'altro, di una rete politicamente già ben ramificata nella Provincia.
Francesco Biga e Ferruccio Iebole (a cura di Vittorio Detassis), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. V, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2016 

Dopo l'8 settembre alcuni ufficiali si erano fermati a Triora, ma al primo bando emanato dai tedeschi per la presentazione degli ex appartenenti all'esercito si ripararono in Goina, alle spalle di Triora. Lì si radunarono intorno al maggiore Zoli Aldo, già ufficiale GAF, che spontaneamente fu riconosciuto il superiore, anche perché già facente parte del CLN di Sanremo. Però prima di Natale il maggiore Zoli si trasferiva a Sanremo ed incaricava gli ufficiali ed i sottufficiali rimasti di raccogliere armi e nasconderle e convincere gli ex militari di non presentarsi ai tedeschi. "Provvide qualche volta a mandare aiuti", dice Fragola Doria [Armando Izzo]. "Durante l'inverno scesi parecchie volte a Sanremo per incontrarmi con il maggiore, sia per conoscere le decisioni del Comitato di Liberazione, sia per ricevere aiuti. Però il Comitato si ispirò al principio che la lotta armata dovesse iniziarsi con la buona stagione e che frattanto bisognava prepararsi sia materialmente, continuando a raccogliere armi, sia moralmente, incitando le popolazioni a resistere ai nazifascisti".
Fu nell'autunno dell'anno 1943 che si accendeva una scintilla di rivolta a Loreto di Triora ...
Un sergente maggiore dei reparti GAF [Guardia alla Frontiera], Tento [Pietro Tento], si era fermato a Loreto. Era con lui la moglie, una maestra, ed un figlio in tenera età. Forse Vitò ["Ivano", Giuseppe Vittorio Guglielmo] ritrovò la certezza di una organizzazione per l'incoraggiamento del sergente maggiore. Con lui studiò le varie occasioni e le possibilità. Radunò alcuni giovani, altri li avvicinò singolarmente...
Guido di Cetta, Guido Arnaldi... Diveniva il segretario, l'ombra di Vitò. Il fedele esecutore di ordini, il collaboratore entusiasta. Attorno a lui Vitò raduna molti giovani.
Fu il primo nucleo di quell'esercito che si distinse e meritò il ricordo perenne per le sue azioni.
Furono i giovani dell'Alta Valle Argentina i primi ad aderire al movimento. Provenivano da Cetta, da Loreto, da Bregalla, da Creppo. 

don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975 

Nell'alta zona di frontiera, sotto il gran cuneo che forma il territorio francese proiettandosi in quello italiano oltre il Roia, si raccolsero già nel settembre 1943 reparti di soldati italiani, che, poi, con l'avanzare dell'autunno si andarono progressivamente assottigliando e giovani delle stesse montagne, infiammati di avventura e anelanti alla libertà, che costituirono piccole bande o squadre: gente rotta alle fatiche ed ai disagi della montagna, armata di fucili e di qualche mitragliatore sottratto ai depositi militari, aiutata, spesse volte, da ufficiali e sottufficiali dell'esercito in sfacelo. Vittò (Ivano - Vittorio Guglielmo) fu uno degli animatori di questi primi gruppi di resistenza. Più a sud in prossimità della costa nella zona Sanremo-Ospedaletti-Bordighera, Renato Brunati [Renato Brunati, arrestato il 6 gennaio 1944, deportato a Genova e fucilato dalle SS il 19 maggio 1944 sul Turchino] organizzava, con l'attivo appoggio del dottor Pigati operante a Sanremo, nella villa di Baiardo della signora Meiffret, squadre armate, composte prima di ex militari, che presto si sbandavano per mancanza di coesione ed in seguito di giovani affluiti dalle città e arruolati sul posto... Leo (Stefano Carabalona) e poi Veloce (Ermanno Martini), Artù (Arturo Secondo), Gino Napolitano (Gino) e numerosi altri ardimentosi raccoglievano un po' ovunque minuscole squadre...
Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. Alis, 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia

Nella Val Nervia alcuni ufficiali cercarono rifugio e sicurezza a Rocchetta Nervina (IM), dove il tenente Stefano Carabalona, residente in loco, cercava di organizzare gli sbandati e di procurare il maggior numero di armi possibili. Purtroppo i soldati buttavano i loro fucili nei luoghi i più disparati e fu un lavoro faticoso cercare di recuperarli…
don Ermando Micheletto, Op. cit.

Poco dopo l'8 settembre 1943 agivano nel circondario di Imperia tre bande di patrioti: quella con Felice Cascione, che accoglieva i primi civili e militari sbandati già la sera del 10 settembre 1943; quella, formata soprattutto da giovani intellettuali, con i fratelli Serra, Nicola ed Enrico,  entrambi medaglie di bronzo al valor militare alla memoria, saliti in montagna con il chiaro incarico di organizzare i giovani alla macchia, nei pressi del Monte Faudo; quella nei pressi di Borgo d'Oneglia, Frazione di Imperia, conosciuta come gruppo dei politici, in cui militavano tra gli altri Guerrino, Luigi e Vincenzo Peruzzi, fratelli di Armando caduto in difesa della  repubblica in Spagna, Aldo Nino Risso, Walter Berio.
Rocco Fava, Op. cit.  
 
I fratelli Enrico (nato il 24 maggio 1921) e Nicola (nato il 2 luglio 1918) Serra furono arrestati il 3 dicembre 1943 dalla milizia fascista (Guardia Nazionale Repubblicana) con l'accusa di aver rubato armi ai tedeschi e di essere dei "ribelli". L'11 febbraio 1944 i due fratelli furono consegnati alle SS per essere trasferiti nel carcere di Savona e poi nel carcere Marassi di Genova. L'11 marzo 1944 entrambi furono internati nel campo di transito di Fossoli (Modena) e deportati nel campo di concentramento di Mauthausen il 21 giugno 1944 come "prigionieri politici" con il trasporto n. 53. Enrico Serra morì il 2 febbraio 1945, a causa delle torture e dell'esaurimento fisico, nel campo di sterminio di Gusen. Nicola Serra fu trasferito da Mauthausen al campo satellitare di Redl-Zipf; sottoposto a lavori forzati e a condizioni di vita disumane, morì l'11 novembre 1944 per polmonite acuta.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I caduti della Lotta di Liberazione. I^ Zona Liguria, ed. in pr., 2020

[ n.d.r.: tra le pubblicazioni di Giorgio Caudano: Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016  ]

Raimondo Ricci dopo l'armistizio si diede alla macchia, con un gruppo di marinai, sulle alture di Imperia. Arrestato con la sorella alla fine di dicembre del 1943 dall'Ufficio politico investigativo della GNR, Ricci venne trattenuto nella città ligure per due mesi, mentre la sorella veniva rilasciata dopo pochi giorni. Non parlò nonostante i pesanti interrogatori. Consegnato alla Gestapo, Ricci fu imprigionato a Savona e a Genova, poi recluso nel campo di concentramento di Fossoli, e infine deportato nel giugno 1944 a Mauthausen, dove fu liberato il 5 maggio 1945.
Patria Indipendente

Obiettivo precipuo degli esponenti antifascisti fu quello di tentare di coordinare, se possibile, gli sbandati, i giovani volontari e le piccole bande all'interno di una comune organizzazione...
E da un documento (Isrecim) della IV^ Brigata S.A.P. "Lorenzo Acquarone" di Porto Maurizio si evince che "la Brigata è stata costituita nei primi giorni del settembre 1944, aggregando piccoli gruppi che agivano già dal settembre 1943".
La banda Cascione, dislocata in Località Bestagni-Magaietto di Diano Castello (IM), estremo levante della provincia di Imperia, si trovò ad essere costituita da civili e militari provenienti soprattutto dalla zona di Imperia.
In Località Inimonti soprastante Pontedassio (IM) vi erano altri tre gruppi: uno, guidato da G.B. Titèn Trucco, era di orientamento comunista; un altro, formato da Eolo Castagno [nome di battaglia Garibaldi, in seguito capo servizio collegamento della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione" e medaglia d'argento al valor militare per attività partigiana], Ivar Kimi Oddone [in seguito commissario politico della II^ Divisione "Felice Cascione"] ed altri; il terzo, con Carlo Venezia Carli ed altri. Il gruppo di Castagno era chiamato degli ufficiali, perché tali erano stati nel Regio Esercito Castagno, Enrico Enrico Gaiti [in seguito capo di una squadra; fucilato al Passo del  Turchino il 19 maggio 1944; medaglia di bronzo al valor militare per attività partigiana] e Bruno Bruno Amoretti [in seguito commissario di Distaccamento della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"].
In un secondo tempo la banda di G.B. Titèn Trucco, nella quale militava anche il fratello Carlo Trucco, Girasole, in seguito comandante di squadra della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante", e quella di Eolo Castagno  si unirono per opera di Cascione.
Anche il gruppo di Carli, pur rimanendo autonomo, seguì Cascione.
Rocco Fava, Op. cit.

La vera azione partigiana s’iniziò dopo il fatale 8 settembre 1943, allorchè Brunati e la sig. Maiffret subito dopo l’occupazione tedesca organizzarono un primo nucleo di fedeli e racimolarono per le montagne, sulla frontiera franco-italiana e nei depositi, armi e materiali: armi e materiali che essi vennero via via accumulando a Bajardo in una proprietà della Maiffret, che servì poi sempre di quartier generale in altura, mentre alla costa il luogo di ritrovo e smistamento si stabiliva in casa mia ad Arziglia e proprio sulla via Aurelia. Nei giorni piovosi di settembre ed ottobre 1943 i trasporti d’armi e munizioni, furon particolarmente gravosi… Io fui nell’ottobre 1943 interessato dal dott. Ronga di Sanremo a formare in Bordighera il Comitato di liberazione e più tardi, per incarico del noto cap. Gino, iniziai i collegamenti col defunto gen. Pognisi [Comm. Gen. Emilio Pognisi, Commissario Prefettizio di Bordighera dal 31.8.1943 al 13.10.1943], con il rev. Don Pellorese ed il dott. Marchesi...  
Giuseppe Porcheddu, manoscritto (documento Isrecim) edito in Francesco Mocci (con il contributo di Dario Canavese di Ventimiglia), Il capitano Gino Punzi, alpino e partigiano, Alzani Editore, Pinerolo (TO), 2019

Un altro gruppo si era costituito a Boscomare, Frazione di Pietrabruna (IM), ma ebbe vita breve e si sciolse alla fine del 1943, come accadde per un altro gruppo di Civezza (IM), del quale facevano parte Carlo Leone dell'Azione Cattolica e Domenico Brusso.
Alcuni giovani, già facenti parte di gruppi disciolti verso la fine del 1943 rimasero in montagna ed aderirono ad altre bande, come, ad esempio, fece Giacomo Castello.
Rocco Fava, Op. cit. 

Giuseppe "Pippo" o "Camola" Daprelà, nato a Porto Maurizio il 23 maggio 1920, nel settembre del 1943 prestava servizio militare presso la Caserma Crespi ad Imperia. Dopo l'8 Settembre partecipava ad un fallito tentativo da parte di alcuni ufficiali di organizzare un battaglione del nuovo Esercito Italiano presso la caserma di Pieve di Teco. Tornato a casa a Porto Maurizio dove, già sposato, era padre di un bimbo di appena due mesi, vi restava poco perché costretto a darsi alla macchia con altri compagni nella zona del Monte Faudo. Portando con sé alcune armi della dotazione militare, formarono un embrione di banda partigiana[...]
Geromina "Mina" Garibaldi, nata a Diano Marina il 25 ottobre 1923 [cfr anche: Donatella Alfonso, Ci chiamavano libertà. Partigiane e resistenti in Liguria 1943-1945. La parola ridata alle donne, De Ferrari, Genova 2013]. Patriota, di famiglia antifascista, fin dal 1935 si era formata con i principi democratici e antifascisti grazie all'opera educativa di una insegnante ebrea, la Prof.ssa Giobia Sanjacopo. Partecipava nel luglio del 1943 alle manifestazioni antifasciste e l'8 settembre al tentativo di far fuggire dei carabinieri da un treno diretto in Germania. A partire dalla metà di ottobre, incominciava a coordinare sistematicamente un gruppo di ragazze che copertamente collaborò con la Resistenza dianese per tutto il periodo della guerra: furti di materiali e munizioni dai depositi tedeschi, organizzazione del trasporto dei medesimi verso i distaccamenti, produzione di documenti falsi per i partigiani, collegamenti fra il C.L.N. e le formazioni di montagna, produzione e diffusione di giornali e volantini clandestini  [...]
Attilio Leo Mela [..] dopo l'8 settembre, attraverso varie peripezie, raggiunse Sant'Agata, Frazione di Imperia, dove viveva la sua famiglia. Subito fu a capo della locale banda partigiana appena costituita dai giovani del paese. Il 14 dicembre 1943 partecipò con essa al primo vero scontro armato della Resistenza imperiese [...]
Giancristiano "Gian Burrasca" Pesavento,  nato ad Asiago il 20 agosto 1922. Di famiglia antifascista, aderiva dopo l'8 Settembre 43 al P.C.I. clandestino di Porto Maurizio dove viveva dal 1936. Fu subito attivo nella propaganda antifascista, attraverso l'affissione di manifesti e diffusione di volantini che avveniva durante gli allarmi aerei [...]
Rino "Rino" Poli, Ventimiglia nato a Ventimiglia il 29 agosto 1927. Patriota, di famiglia antifascista, nel luglio del 1943 studente di 16 anni, partecipava alle manifestazioni antifasciste per la caduta di Mussolini. Dopo l'8 Settembre era tra coloro che recuperarono le armi dalla caserma di Forte Annunziata abbandonata dall'esercito, che vennero distribuite ai primi partigiani [...]
Carlo "Girasole" Trucco, nato ad Imperia il 22 dicembre 1925. Di famiglia antifascista, fu militante del P.C.I. clandestino dal marzo 1943. Dopo il 25 Luglio partecipò a tutte le manifestazioni antifasciste che si svolsero a Oneglia  [...]
Francesco "Franco" Verda, nato a Pieve di Teco il 26 dicembre 1924.  Contadino, ricevette la cartolina di precetto per partire militare il 5.8.43. Convalescente nell'ospedale di Pieve, non si presentò e venne considerato disertore. Nascosto nella carbonaia dell'ospedale da una suora, sfuggì all'arresto da parte dei tedeschi e, appena rimessosi in salute, si rifugiò con altri giovani ai casoni di Tetti Parodo, sulle alture della zona. Da qui passò con altri a Viozene, dove c'era un gruppo di partigiani "badogliani", e poi in Val Pennavaira [...]    
Vittorio Detassis

A Cipressa (IM) si insediò un piccolo gruppo, di cui faceva parte, tra gli altri Giuseppe Garibaldi [Fra Diavolo/Garibaldi, alla fine della guerra comandante della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"]. Verso la fine di settembre del 1943 si formava nei pressi di Lucinasco (IM), in Località Cuccagna, un'altra banda, quella di Giacomo Ivan Sibilla [in seguito comandante del Distaccamento Inafferrabile, quindi, a fine 1944, comandante della II^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Nino Berio" della Divisione "Silvio Bonfante"].
Rocco Fava, Op. cit.

lunedì 27 luglio 2020

Il comandante partigiano Curto a febbraio 1944...

Prelà (IM). Fonte: Mapio.net

Oltre ai gruppi di cui si è or ora parlato, molti altri ve ne furono, più o meno isolati, e sparsi un poco dovunque. Per quanto è possibile, essi si tennero tutti in collegamento con gli organizzatori antifascisti rimasti in città.
Il gruppo dei fratelli Serra e di Ricci Raimondo era stato collegato per qualche tempo anche con un altro gruppo di circa quindici uomini, pur esso sistemato a monte di Tavole [n.d.r.: Frazione del comune di Prelà (IM)], e del quale uno degli esponenti principali era Demossi Pietro, direttamente collegato con lo scrivente. Il Demossi, rientrato dalla Francia - dove era militare - il 19 settembre 1943, era salito in montagna con alcuni amici intorno ai giorni 23-24 settembre 1943. [...] Per l'adesione ad una formazione unitaria, che si cercava di costituire, il Demossi era stato interpellato una prima volta da Amoretti Filippo di Tommaso, della corrente comunista, il quale dapprima era in un gruppo presso Moltedo [Frazione del comune di Imperia] e poi si era per qualche tempo fermato nel gruppo dei Sella; poi, da Ricci Raimondo era stato invitato per uno scambio di vedute nella villa di Carlo Carli alle Cascine [n.d.r.: zona di Oneglia ad Imperia], dove era presente il Carli e dove il Demossi si recò insieme col Ricci, il quale sostenne appunto l'idea dell'adesione; infine aveva avuto un colloquio con Cascione in un occasionale incontro nelle vicinanze del Monte Acquarone; ma il gruppo si sciolse nel dicembre 1943 o agli inizi del gennaio 1944, quando non si era ancora giunti ad una conclusione definitiva. Gli uomini del gruppo tornarono in città. Il Demossi andò nuovamente in Francia. In seguito qualcheduno degli uomini ritornò in montagna nella primavera del 1944: fra essi il Demossi, il quale, avviatosi con un altro giovane, Bruno Francesco, per raggiungere le formazioni di Martinengo [Eraldo Hanau], dapprima si ferma in Tavole, dove si incontra con Sebastiano o Nino Verda e con Carlo Carli; poi, atteso invano Sicardi Vincenzo, che avrebbe dovuto percorrere la strada insieme con loro, prosegue - sempre col Bruno Francesco - fino alla Mezzaluna [n.d.r.: Passo nel comune di Rezzo (IM)]. Qui i due incontrano Curto [Nino Siccardi], che li invita a fermarsi nelle sue formazioni; essi accettano e si fermano pertanto in un distaccamento garibaldino dislocato alla Mezzaluna, dal quale il Demossi, poi, passerà alla "Fenice". Nel primitivo gruppo del Demossi vi era anche Deri Ernesto [...] ucciso il 15 febbraio [1945] nel camposanto di Oneglia [...]
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia 
 
I primi mesi della resistenza imperiese furono caratterizzati da un lato da un’opera di organizzazione dei vari gruppi clandestini sorti nei maggiori centri rivieraschi e dall’altro dalla creazione delle prime bande che presero vita in montagna e nelle alture poste in vicinanza delle città. Il fenomeno della nascita del movimento resistenziale aveva incontrato una certa difficoltà, che in sostanza si riscontrava un poco dovunque. Fra i giovani fuggiti in montagna subito dopo l'armistizio alcuni erano tornati in città dopo una breve permanenza alla macchia, altri si limitavano a tenersi nascosti, ma non erano disposti a formare gruppi di combattimento. Le prime bande che si formarono furono quella di Cascione, alle spalle di Imperia, e quella di "Tento", Pietro Tento, e di "Vittò", Giuseppe Vittorio Guglielmo, le quali ultimo agivano nella parte occidentale della provincia di Imperia in Alta Valle Argentina con base alla Goletta di Triora (IM). Dalla banda Cascione, dopo la morte di "U megu", si erano originati altri nuclei combattenti, i quali erano stati riuniti sotto un unico comando che aveva come scopo quello di coordinare le azioni fino ad allora estemporanee e isolate. Quel comando fu affidato a Nino Siccardi, "Curto". Oltre alle bande di Tento e di Vittò, erano operanti il gruppo di "Tito" (Rinaldo Risso), che era dislocato nei pressi di Rezzo (IM); quello di "Cion" (Silvio Bonfante) in valle Arroscia, il gruppo di "Ivan" (Giacomo Sibilla), che si spostò nei pressi di Caprauna (CN). Tra Val Nervia e Valle Argentina andavano formandosi altre bande: da quella di "Erven" (Bruno Luppi) a quella di "Marco" (Candido Queirolo). Altri distaccamenti operavano senza essere ancora ancora inquadrati regolarmente: "Gori" (Domenico Simi), "Gino" (Luigi Napolitano), "Artù" (Arturo Secondo), "Peletta" (Giovanni Alessio), "Fragola" (Armando Izzo), "Leo" (Stefano Carabalona). Nei primi giorni di aprile 1944 Erven si incontra con Curto a Costa di Oneglia, presenti il savonese Libero Briganti (Giulio), Giacomo Sibilla (Ivan), Vittorio Acquarone (Marino) e Candido Queirolo (Marco); si decise di raccogliere tutte assieme una ventina di bande sparse sul territorio per costituire la IX Brigata d’assalto Garibaldi “F. Cascione”, che nel luglio si trasformava in divisione, la Divisione "Felice Cascione", articolata su due brigate.
Giorgio Caudano, Gli eroi sono tutti giovani e belli. I Caduti della Lotta di Liberazione nella I^ Zona Operativa Liguria, ed. in pr., 2020 
 
[ n.d.r.: altri lavori di Giorgio Caudano: Giorgio Caudano, Dal Mare alla Trincea... memorie di uomini, BB Europa, Cuneo, 2019; Silvia Alborno, Gisella Merello, Marco Farotto, Marco Cassini, Giorgio Caudano, Franck Vigliani, curatori della mostra Claude Monet, ritorno in Riviera, catalogo a cura di Aldo Herlaut, Silvana Editoriale, Milano 2019; La Magnifica Invenzione. I pionieri della fotografia in Val Nervia 1865-1925, a cura di Marco Cassini e Giorgio Caudano, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 2016; Giorgio Caudano, Pigna. Storia di un paese, ed. in pr., 2016  ]

Intanto si andavano formando molte altre bande anche nella parte occidentale della provincia, tra cui una sorta nell'Alta Valle Argentina, quella costituita da Ivano [altro nome di battaglia Vitò, o Vittò, Giuseppe Vittorio Guglielmo], già combattente repubblicano in Spagna, che radunò nei pressi di Loreto di Triora (IM) molti giovani ed ex militari, i quali ultimi recavano le armi che avevano celato dopo la disfatta dell'esercito.
Vitò fu coadiuvato nell'organizzazione della banda da un sergente maggiore dei reparti G.A.F. (Guardia Armata alla Frontiera), Francesco Tento.
I primi ad accorrere all'invito di Vitò furono i giovani dell'Alta Valle Argentina.
Fu merito di Vitò e di molti altri comandanti partigiani essere riusciti ad incanalare nella guerriglia anche molti ex militari di carriera, stimolati a mettere con l'esempio a disposizione dei giovani la loro esperienza bellica precedente.
La banda di Vitò si stabilì in una zona sopra Cetta, Frazione di Triora (IM), La Goletta, situata in un punto strategico per la guerriglia.
 [...] Curto [Nino Siccardi] assunse in seguito alla morte [27 gennaio 1944] di Felice Cascione, primo capo partigiano, il comando degli uomini della banda, che poi si dividerà in due gruppi, uno comandato da Vittorio Acquarone (Marino), l'altro - stabilito nella zona di Magaietto, in Diano Castello (IM) - da Tito [o Tito R., Rinaldo Risso].
[...]  A febbraio 1944 le autorità fasciste procedettero in provincia di Imperia ad alcuni arresti di patrioti.
Per facilitarsi la cattura di partigiani i repubblichini avevano ordinato di affiggere all'interno delle porte d'ingresso delle singole case fogli riportanti i nomi degli abitanti.
Il 22 febbraio 1944 i partigiani dei raggruppamenti di "Tito" [Rinaldo Risso] e di Acquarone [Vittorio Marino Acquarone] vennero riuniti, insieme ai volontari nel frattempo giunti in montagna, in un unico Distaccamento di cui era comandante "Tito" [Rinaldo Risso] e di cui era  commissario politico "Giulio" (Libero Briganti).
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998 - 1999

In dicembre [1943] andai a casa, dove arrivai prima di Natale [...] ero venuto a conoscenza di uno scontro di ribelli imperiesi a Montegrazie; a Rezzo erano stati disarmati i carabinieri [...] a febbraio [1944] decisi di recarmi in provincia di Cuneo con l'obiettivo di arruolarmi nelle formazioni di G.L. [Giustizia e Libertà]. Messomi in cammino al mattino presto mi trovavo già nei pressi di San Bernardo di Conio [Frazione  di Borgomaro (IM)], quando incontrai un uomo che salutai con il buongiorno senza fermarmi. Era il Curto [Nino Siccardi], che io ancora non conoscevo [...] Si qualificò come comunista, responsabile delle formazioni partigiane che agivano nella zona. Io gli raccontai le mie brevi esperienze di ribelle e la mia intenzione di raggiungere le formazioni G.L. nel cuneese [...] Gli dissi che mi sarei fermato a Carpasio [n.d.r.: oggi nel comune di Montalto Carpasio (IM)] presso un conoscente (Paolo Gallo detto Paulò) e lì avrei aspettato sue notizie. Ritornammo a San Bernardo di Conio insieme; l'uomo mi piaceva [...]
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Dalla Russia all'Arroscia. Ricordi del tempo di guerra, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1994