Visualizzazione post con etichetta Franco Giordano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Franco Giordano. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2024

La recluta partigiana non conosceva ancora il comandante garibaldino


Ripassando con la memoria davanti all'ingresso dell'Hotel Eletto [a Sanremo], non posso fare a meno di pensare a quel giorno del dicembre 1944 quando ne uscii prigioniero, affiancato da un Brigadiere della Milizia dai corti capelli rossicci e dal viso butterato, che mi sorvegliava con due occhi freddi e duri, la mano sulla pistola. Preceduto da Pelucchini, che teneva negligentemente il mitra nella mano destra, e seguito da Gin Mano Nera (un mio lontano parente) che mi seguiva di qualche passo, con uno sten spianato. Quel lontano, grigio giorno di tanti anni fa, pensai che quella era l'ultima passeggiata che facevo in Via Vittorio [n.d.r.: oggi Via Matteotti].
Franco Giordano, Le historiae del Contahistoriae, Sicle Int. Ed., 2001, p. 250

Caro Baban Rossi... Dalla figura piuttosto corpulenta, dalla notevole forza fisica (alzava le valigie come fossero vuote) ma dal grande cuore! A TE io devo la vita.
Quando negli anni bui della Guerra fui catturato dai fascisti che mi portarono dal Maresciallo Rossi, capo dell'U.P.I. (Ufficio Politico Investigativo) per essere interrogato e torturato. Grazie a TE, io sono vivo. TU salvasti la Mia Vita. Io, purtroppo, non riuscii a salvare la TUA (come spero di poter narrare in un'altra mia Historia).
Franco Giordano, Op. cit., p. 43

In conclusione IO... fui l'unico ad andare in Montagna!
I primi di giugno del 1944, partii all'alba, mentre ancora tutti dormivano, lasciando un breve messaggio, promettendo di mandare al più presto mie notizie. Con sulle spalle uno zaino (residuato di guerra) nel quale avevo stipato un po' di biancheria personale e da toeletta; due paia di cazoni (uno lungo ed uno corto), due camicie, due maglioni, un berretto, il tutto sormontato da una coperta (militare anch'essa) saldamente allacciata allo zaino mediante speciali cinghie, previste ad hoc. Dopo aver raggiunto il nascondiglio del fucile e degli sarponi li calzai, mettendo nello zaino le leggere pantofole di gomma nera (autarchica), che usavo abitualmente per il bosco.
Col moschetto sulla spalla destra, lo zaino sulla schiena, le cartucce dentro due giberne ed  un pugnale alla cintura, avevo veramente un'aria da grande e terribile GUERRIERO!...
Non bisogna, soprattutto, dimenticare che l'insieme era trasportato dai due enormi, magnifici scarponi.
Raggiunti i "Termini di Baiardo" imboccai la mulattiera quasi pianeggiante che conduce a questo Villaggio. Giunto nelle sue vicinanze presi attraverso i boschi, per evitare un incontro e con qualche fascista o tedesco. Memore delle istruzioni dal Ten. Rico. Malgrado che, in quel periodo, tedeschi e fascisti si tenessero piuttosto bassi, facendo solo qualche rastrellamento, di tanto in tanto, con gran spiegamento di forze.
Rinfrescatomi ad una fontana di cui conoscevo l'ubicazione (fin da bambino facevamo passeggiate nella zona) mi accorsi che avevo pensato a tutto l'equipaggiamento, salvo che alle vettovaglie. Infatti camminavo ormai da qualche tempo e cominciavo a sentire i morsi della fame. Accelerai quindi l'andatura per raggiungere al più presto l'accampamento del Cap. Umberto, nella zona di Monte Ceppo. Quando, all'improvviso, sentii una voce provenire da un cespuglio, da cui faceva pure capolino la canna di un'arma: "Dove vai con tutta questa fretta"?
Io rimasi impietrito. Paralizzato dalla paura. Col fucile in spalla, impigliato nelle cinghie dello zaino,... e scarico!
Dopo qualche tempo, vedendo che il mio interlocutore non manifestava intenzioni ostili, mi avvicinai, cautamente, al cespuglio, onde vidi un uomo con in testa un basco nero, vestito con una giacca a vento ed un paio di calzoni grigi, mollemente seduto contro una roccia. Che aveva uno Sten sulle ginochia. Un uomo non molto alto, da quel che potei giudicare, figura snella e dal colorito piuttosto pallido. Con un viso secco, duro, spigoloso, illuminato da due occhi azzurri, dal bagliore e dalla freddezza dell'acciaio, che ti frugavano dentro. Denotando una personalità forte e decisa.
Dopo esserci presentati a vicenda, appresi che si chiamava Vitò e che aveva 29 anni. Al che gli dissi con la mia solita faccia tosta: "Sei vecchio! Ed hai anche un'aria piuttosto malandata! Cosa te l'ha fatto fare di venire in Montagna? Posto per i giovani!"
Lui, pazientemente, mi spiegò che era pastore di mestiere. Che era di Loreto. Che i Tedeschi avevano distrutto il suo villaggio ed ucciso le sue capre. Lui quindi, non avendo altra risorsa, aveva scelto la Montagna. Divise con me una pagnotta con un pezzo di formaggio, che io letteramente divorai. Mi spiegò che ci trovavamo nella zona della Punta della Ventosa e che il Gruppo del Cap. Umberto si trovava un po' più in basso, vicino alla Fontana delle Beulle.
Dopo avermi salutato cordialmente ed augurato "Buona Fortuna" per la mia vita da Partigiano che avevo appena iniziato, scesi verso le Beulle, seguendo le sue indicazioni. Giunsi infine all'accampamento del Cap. Umberto dove venni  accolto e festeggiato da molti amici e compagni di Liceo: i Fratelli Maiga (Pippo ed Emilio), Massimo Porre, Renzo Barbieri (Il Bigi), Lio Rubini (Fin Feretu), i Fratelli Rovere (Giuseppe e Bruno), i Fratelli Calvino (Italo e Flori), Giannetto Pigati e tanti altri che non riuscii neppure a vedere. Tanta era la fame, che mi attanagliava il ventre, offuscandomi la vista. Ricordo oggi il sapore delizioso di una gavetta piena di sugo, con dentro qualche pezzo di pecora, nella quale inzuppai una pagnotta di pane raffermo.
Messo tranquillo lo stomaco, cominciai a chiacchierare con gli amici della personalità del Cap. Umberto.
[...] Chiacchierando, raccontai lo strano incontro che avevo avuto con un certo Vitò, un pastore diventato Partigiano, e la paura che avevo avuto, oltre agli apprezzamenti che avevo fatto su di lui, la sua età e il suo aspetto piuttosto malaticcio.
Al che i miei amici si misero a ridere, pregandomi di non raccontar loro delle "pagnotte". Siccome io, offeso, insistevo, mi dissero "non cercare di farci credere che Vitò, il Comandante dei Garibaldini della Quinta Brigata, il Leggendario VITO', eroe, reduce della Rivoluzione Spagnola, è venuto a darti il benvenuto. Solo, lontano da Carmo Langan, sede del suo Comando".
Mentre stavamo parlando, segnalata dalle sentinelle, vedemmo scendere e venire verso di noi una pattuglia di Partigiani, con in testa Vitò (al secolo Giuseppe Vittorio Guglielmo), il quale venne verso di me e, sorridendo con quel sorriso dolce e un po' triste, mi chiese se avevo ritrovato gli amici. Accortosi che "mi vergognavo come un ladro" per gli apprezzamenti avventati e gratuiti che, stupidamente, avevo fatto su di lui, mi mise generosamente a mio agio prendendomi un po' per il sedere... Spiegandomi che la sua Pattuglia era rimasta nascosta attorno a noi per tutto il tempo della nostra chiaccherata e del mio avvicinamento... Annunciato, centinaia di metri prima, dai miei scarponi con un rumore da...
CARRO ARMATO!!!
Franco Giordano, Op. cit., pp. 97-101