venerdì 24 gennaio 2020

La IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione"


Con la creazione della IX Brigata d'Assalto Garibaldi, del Corpo Volontari della Libertà, posta sotto la guida del comandante Nino Siccardi (il Curto) - commissario Libero Briganti (Giulio) - forte di una decina di distaccamenti e di numerosi nuclei autonomi ad essi aggregati, viene definitivamente realizzata l'unità d'azione patriottica nella nostra provincia e si pongono le premesse organizzative per la susseguente creazione di una vera e propria formazione combattente di montagna, provvista di quadri regolari e di un comando accertato [...]  il riconoscimento concesso dal Comando regionale alla IX Brigata garibaldina quale formazione armata regolarmente inclusa nel complesso del grande esercito partigiano che si batteva nell'Italia centro-settentrionale, significava che la nostra guerriglia non era più da considerarsi un movimento indipendente, quasi anarchico, avulso dal quadro generale della lotta per la liberazione, ma una parte integrante della lotta stessa, provvisto di uno status legale.                              
Mario Mascia, L'epopea dell'esercito scalzo, Ed. A.L.I.S., 1946, ristampa del 1975 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, p. 109

Verso la fine della prima quindicina del giugno '44 i gruppi più o meno direttamnete dipendenti da Curto arrivano a comprendere circa 1.500 uomini. Sempre nella prima quindicina dello stesso mese (14 giugno) questi gruppi si collegano ufficialmente in una sola unità, che prende il nome di IX Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione", la quale, poi, entrerà a sua volta a far parte del Corpo Volontari della Libertà (costituitosi il 9 giugno '44). Comandante della Brigata è Nino Siccardi (Curto) e commissario è Libero Briganti (Giulio).
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia
 
A fine maggio 1944 il Comando Generale per l'Alta Italia del Corpo Volontari della Libertà mandò disposizioni per la creazione in Liguria di un Comando unificato. Sorse così il primo Comando Militare Unificato Regionale Ligure (CMURL).
La Liguria venne suddivisa in 4 zone in ottemperanza alle direttive impartite dal Comando Generale Alta Italia.
La I^ Zona Operativa Liguria copriva il territorio che va dalla Valle del Roia, estremo ponente della provincia di Imperia, a quella dell'Arroscia.
Attorno al 13-14 giugno 1944, in considerazione del crescente numero di combattenti che agivano nel territorio venne riconosciuta alle forze della Resistenza imperiese una nuova unità operativa, la IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione". 
La IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione" ebbe origine dall'aggregazione di 21 distaccamenti partigiani che già operavano in provincia di Imperia: il numero complessivo dei combattenti ammontava a circa 1500 unità.
I gruppi confluiti nella nuova formazione erano i seguenti: il I° Distaccamento "Volante" capeggiato da "Cion" Silvio Bonfante; il II° "Paradiso", comandato da "Tito" [Rinaldo Risso, in seguito vice comandante della II^ Divisione "Felice Cascione"]; il III° "Inafferrabile" comandato da "Ivan" [Giacomo Sibilla, in seguito comandante della II^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Nino Berio" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"]; il IV° capeggiato da Pietro Tento; il V° comandato da "Vittò" [Ivano, Giuseppe Vittorio Guglielmo, a fine 1944 comandante della II^ Divisione]; il VI° comandato da "Mirko" [Angelo Setti, da gennaio 1945 vice comandante della IV^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Elsio Guarrini" della II^ Divisione]; il VII° comandato da "Nettu" [Ernesto Corradi Nettù, Netu *]; l'VIII° comandato da "Macallé" [G.B. Scarella]; il Distaccamento di Vittorio Acquarone (Marino); quello di Carlo Cattaneo (Carletto) che agiva nella Val Nervia; quello di Umberto Cremonini (Folgore); il Distaccamento "Matteotti" comandato da Pasquale Muccia (Turbine); il Distaccamento "Stella" comandato da Alfredo Blengino (Spartaco), ma dal luglio da Stefano Carabalona (Leo); il Distaccamento comandato da Ermanno Martini (Veloce); il XVI° Distaccamento che operava nella media Valle Argentina; quello capeggiato da Mario Briatore; il Distaccamento comandato da Giovanni Arrigo (Romolo), che agiva nell'alta Valle Impero; il Distaccamento comandato da Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo) [in seguito comandante della IV^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Domenico Arnera" della VI^ Divisione]; il Distaccamento di tendenza cattolica, "Libertas", comandato da Sebastiano Verda (Grillo); infine, il Distaccamento "La Fenice" comandato da Tonino Siccardi.
La formazione della Brigata venne ufficializzata con una circolare del 14 giugno 1944, indirizzata a chi agiva clandestinamente in città.

Nino Curto Siccardi
Dal documento citato [prot. n. 5/A] emergono i nomi dei quadri direttivi: Nino Siccardi (Curto) [poi dal 7 luglio 1944 al 19 dicembre 1944 comandante della II^ Divisione "Felice Cascione", in seguito comandante della I^ Zona Operativa Liguria], comandante; Carlo De Lucis (Mario) [in seguito commissario della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"], vice comandante; Libero Briganti (Giulio), commissario politico; Luigi Nuvoloni (Grosso) vice commissario politico.
Come scrisse Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) Vol. II: Da giugno ad agosto 1944, volume edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, Imperia, Dominici Editore, 1992: Ogni unità ha le sue regole da osservare: numero dei componenti, suddivisioni in squdre minori, ripartizioni di compiti, scelta di una sede e di una zona d'operazioni.
Esisteva, poi, ancora, il fenomeno delle bande locali, piccoli nuclei, formati in maggioranza da contadini, che spontaneamente impugnarono armi od attrezzi di lavoro per difendere le proprie case. Tali bande risultarono in più occasioni necessarie: nel periodo tra giugno e settembre 1944 accolsero parte dei numerosi giovani che, avendo opposto un diniego all'ultimatum fascista del 25 maggio 1945, furono costretti a prendere la via della montagna.
L'afflusso di nuovi volontari verso le bande partigiane dell'entroterra ricevette un notevole impulso anche dalla notizia che Roma il 4 giugno 1944 era stata liberata dalle truppe alleate. I nuovi arrivati erano in prevalenza disertori, tra i quali carabinieri, pompieri, soldati, marinai, agenti di polizia, lavoratori civili impiegati nell'organizzazione tedesca Todt.
Le reclute si concentrarono in prevalenza nel bosco di Rezzo: in buona parte vennero inquadrate all'interno dei gruppi della IX^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Felice Cascione".

Un lasciapassare, firmato da Mario e da Cion
 
Il 1° distaccamento, "Volante", che era comandato, come già detto, da Silvio BonfanteCion”, aveva sede a Pian Bellotto ed operava al Pizzo d’Evigno, in Val Merula, in Valle Steria, in Bassa Valle Arroscia. Già nei primi giorni di giugno, in conseguenza del grande numero di effettivi, una parte del distaccamento venne da Bonfante affidata a Massimo Gismondi "Mancen" [in seguito comandante della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"]: fu così creata la “Volantina” con sede in località Fussai [...]
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell’Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste,  Anno Accademico 1998-1999
 
Con l’afflusso di nuove forze, nel mese di giugno del 1944 viene costituita la IX^ Brigata d’Assalto Garibaldi comprendente 21 distaccamenti.
Nel bosco di Rezzo vengono nominati i componenti il Comando della nuova unità operativa:
Comandante: Nino Siccardi “Curto”
Vice comandante: Carlo De Lucis “Mario”
Commissario: Libero Briganti “Giulio”
Vice commissario: Luigi Nuvoloni “Grosso”
Il 1° distaccamento chiamato “Volante” è comandato da Silvio Bonfante “Cion”, ha sede a Pian Bellotto ed opera al pizzo d’Evigno, Val Merula, Valle Steria, bassa Valle Arroscia. Già nel mese di giugno una parte del distaccamento viene affidata a Massimo Gismondi “Mancen”; è così creata la “Volantina” con sede in località Fussai.
La IX^ Brigata poco dopo si trasformerà nella II^ Divisione d’Assalto “Felice Cascione” suddivisa in tre Brigate.
Redazione, Arrivano i Partigiani. Inserto 2. "Le formazioni di montagna della I^ e della VI^ Zona Operativa Ligure che operavano nella provincia di Savona", I Resistenti, ANPI Savona, numero speciale, 2011
 

Fonte: Giorgio Gimelli, Cronache militari della Resistenza in Liguria - Vol.  II, Istituto Storico della Resistenza in Liguria - Genova, 1969

Descritta la battaglia di Pizzo d'Evigno, è utile fare un breve cenno sulla situazione esistente nel periodo precedente lo scontro e sulle condizioni materiali e psicologiche in cui versano le formazioni garibaldine nella zona che hanno scelto come loro sede.
Sarà così facile rendersi conto delle cause e dei fattori originari della battaglia che sarà ancora arricchita di alcuni particolari.
A parte le nostre personali memorie, non ancora totalmente offuscate, ci corre in aiuto la preziosa consultazione del diario di Gino Glorio (Magnesia), fedele annotatore di ricordi della sua vita di partigiano, nel quale sono contenute numerose notizie, valida testimonianza sulla Resistenza nella nostra zona.
Già dall'8 settembre 1943, Silvio Bonfante è pronto e presente alla lotta e, fin dall'inizio, rivela spiccate qualità di uomo destinato a diventare una guida trascinatrice. Il curriculum di combattente della montagna è più che garante della sua validità.
Nel mese di giugno del 1944 ha ormai percorso in lungo ed in largo i nostri monti e le nostre valli. Quante azioni portate a termine! Con ogni mezzo, tritolo o mitra, ha già inferto gravi colpi ai nazifascisti. Ma, ciò che più conta, ha messo a disposizione le sue doti d'organizzatore con cui ha contribuito, in uno sforzo comune con gli altri combattenti maggiormente dotati, a creare l'ossatura di un esercito che, pur affamato e scalzo, infliggerà a Tedeschi ed a fascisti perdite ingenti (4) [...] All'inizio gli uomini della «Volante» sono una ventina, forse meno; garibaldini reduci dalla prima gloriosa fonnazione di Cascione e qualche badogliano uscito vivo dalla tragedia di Val Casotto (5). E' gente avvezza ai pericoli e provata dalla dura lotta. Alcuni sono reduci dai campi di battaglia d'Albania, d'Africa, o di Russia.
La «Volante» di «Cion» pare l'elemento apposito per creare altissimo l'entusiasmo; è diventata ormai la formazione perfettamente organizzata e guidata da un capo meraviglioso, in quella zona verdeggiante, irradiata dal sole d'una splendida primavera, a due passi dal mare d'Oneglia e d'Albenga.
Un senso di profondo cameratismo regna nella banda. La democrazia più autentica, quella non condizionata da alcun fattore, è l'elemento predominante. Il rispetto ed il senso umanitario reciproco hanno trovato il loro regno. Esempi a non finire di generosità e rinunce, d'amicizia autentica tra Comandante, Commissario ed i garibaldini. E' il luogo ideale per chi sogna la fraternità.
Un partigiano deve recarsi a Stellanello e chiede il permesso al Commissario che glielo concede. Ma non è ancora soddisfatto e dice:« Federico, ho i pantaloni rotti, mi secca andare così in paese». - Federico: «Tieni i miei, ma fa presto che io ne resto senza!». E, nell'attesa del ritorno, si avvolge in una coperta (6) [...] Morale alle stelle, dunque, e cameratismo profondo tra i partigiani della «Volante» ed afflusso continuo, in primavera ed estate, di giovani dalle città e dai paesi alle bande armate. È vanto d'ognuno far parte della formazione di «Cion», partecipare alla lotta contro i nazifascisti, contribuire alla rinascita del paese.
Inoltre, tra le fila partigiane non si corre il rischio d'incorrere nei crudeli rastrellamenti che i Tedeschi operano tra i civili nelle città e di essere imprigionati o spediti in Germania, o essere costretti ad indossare la divisa della Repubblica di Salò, o inquadrati nell'organizzazione Todt con tutti i rischi e le conseguenze future.
L'afflusso dei nuovi venuti alle bande tocca il ritmo medio di cinque­dieci unità al giorno; cifra notevole se si considera, come già ricordato, che i partigiani non possiedono caserme, magazzini, grosse scorte, armi e, tanto meno, munizioni per poter far fronte a necessità che, col tempo, diventano sproporzionate rispetto alle obiettive possibilità (7).
(4) Molta parte dell'azione di «Cion», nel periodo fino al giugno 1944, è riportata nel 1° volume della presente opera, di G. Strato.
(5) La tragedia di Val Casotto è avvenuta nel marzo l944.
(6) Dal diario di Gino Glorio.
(7) Per dare un'idea sull'afflusso di nuove reclute alle bande partigiane, riportiamo il breve rapporto inviato dalla Volante al Comando della IX Brigata:
"Comando della IX Brigata d'Assalto Garibaldi, Distaccamento N° 1 (Volante)
         lì, 18/6/44
Impossibile preparare servizio giornaliero.
Continuamente affluiscono uomini di tutte le classi.  
Distaccamenti al completo, possibilmente formarne altri da queste parti (attendiamo
ordini). Formato tre bande locali a nostra disposizione.
Totale uomini 20 a Pairola, Riva Faraldi, Testico.
Attualmente presenti a questo distaccamento 80 uomini.
Azione Santa Croce rimandata perché rinforzata. Facilmente lunedì o martedì.
F.to Commissario politico Federico
"

Carlo Rubaudo, Storia della Resistenza Imperiese (I Zona Liguria) - Vol. II. Da giugno ad agosto 1944, edito a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 1992

12/6/44 ... Ci aggreghiamo a quel gruppo e con loro raggiungiamo il Comando della banda a Costa di Carpasio... 13/6/44 ... vedo "Curto" (Nino Siccardi) che già conoscevo e che non sapevo fosse il comandante della Brigata [IX^ Brigata "Felice Cascione"]. C'è una riunione di capi partigiani: Ernesto [Nettu] Corradi è nominato capo banda e inviato al confine francese sul monte Grammondo... 
Giorgio Lavagna (Tigre), Dall'Arroscia alla Provenza - Fazzoletti Garibaldini nella Resistenza, Isrecim - ed. Cav. A. Dominici - Oneglia - Imperia, 1982

sabato 18 gennaio 2020

Un parroco tra i partigiani


La presenza reale dei partigiani alla Goletta [località di Triora (IM)] era una voce che era giunta anche a me, che ero a Camporosso (IM). Io ero stato a Triora come viceparroco negli anni 1936-37, dove ero anche Rettore di Cetta e di Creppo. Conoscevo bene la gente e conoscevo i parenti di Vitò [Ivano, Vittò, Giuseppe Vittorio Guglielmo, il mese dopo l'episodio qui narrato comandante della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", da dicembre del 1944, poi, comandante della II^ Divisione].
[...] Avevo servito la Patria come cappellano militare. L'8 settembre 1943 mi lasciò triste e tornai a casa pensando e prevedendo guai e danni. Rinunciai alla Parrocchia per un presentimento che divenne realtà. No!, dicevo, non ho ancora finito di servire la mia Patria in armi.
E fu un presentimento che si avverò.
Il 10 giugno del 1944 mi richiamarono militare per servire nella repubblica di Salò.
L'animo mi si rivoltò, divenni ribelle. Combattere contro gli italiani non solo mi ripugnava, ma mi provocava un senso di desolato spavento.
Corsi dal mio Vescovo e gli chiesi di poter unirmi ai partigiani in montagna.
Quel santo vecchio mi guardò spaurito. Era rimasto annichilito dalla mia richiesta.
«Come posso mandarla io tra i disagi e dolori, in un momento in cui tutto è confusione. ora che i valori morali stanno dissolvendosi? »
«Io, Monsignore, io voglio andare tra quegli uomini lassù, che sono considerati ribelli, ma sono anime privilegiate e belle che combattono per la sacra libertà »
Mi guardò e non capiva. Non conosceva i partigiani ed aveva sentito dire di loro cose non edificanti.
« Ma mio caro, che penserà di me, se la mando dove non c'è organizzazione, almeno pare, e dove disagi e morte regnano? »
« Monsignore, non chiedo il suo comando, ma la sua benedizione per me e per quei ragazzi lassù, che Lei ha tutti cresimati »
« Non me ne farà una colpa? »
Mi inginocchiai davanti a lui e gli baciai la mano. I suoi occhi brillavano: erano carichi di lacrime. La sua emozione era visibilissima. Mi pose una mano sul capo: «Lei è proprio deciso? Si sente di affrontare disagi e pene?».
« Sì, Monsignore ».
La sua voce tremò: «La benedico e porti a quei ragazzi tutta la mia stima e la mia paterna benedizione. Li assista con amore e con fede come un buon cappellano militare ».
Si sedette accasciato e piangente.
« Grazie, Monsignore, per me e per i partigiani ».
« Ho già tanto sofferto per i fascisti », mi disse. « Spero nella liberazione e dica ai suoi ragazzi che li attendo a braccia aperte per ringraziarli e per benedirli ».
E lo fece alla nostra discesa dai monti.

Colle di Langan o Carmo Langan - Fonte: CyclingCols
 
Mi presentai a Langan [nel comune di Castelvittorio (IM)] a Vitò il 13 giugno, festa di Sant'Antonio, e gli presentai la mia cartolina precetto. Mi guardò meravigliato. Nella sua mente un fatto del genere non lo aveva previsto.
Scriverò in seguito il mio primo incontro con lui.
don Ermando Micheletto, La V^ Brigata d’Assalto Garibaldi “Luigi Nuvoloni” (Dal Diario di Domino nero Ermando Micheletto), Edizioni Micheletto, Taggia (IM), 1975
 
 
Con i partigiani di Vittò si era collegato, in questo periodo, Don Ermando Micheletto, che era salito in montagna in data 13 giugno '44, si era stabilito a Langan, località poco distante da Carmo Langan.
Nel 1943 Don Micheletto era cappellano militare. Scioltosi l'esercito, si era dapprima stabilito in Camporosso, in Val Nervia, dove aveva istituita una scuola per le persone del posto.
Nel 1944, richiamato, per non aggregarsi ai nazifascisti e non sottomettersi alle autorità di Salò, si recò in montagna.
Qui Don Micheletto, per tutta la guerra, si adoperò per i partigiani, generalmente in contatto con i gruppi di Vittò, che accompagnò spesso nei loro spostamenti.
Esplicherà la sua attività specialmente nell'assistenza e per captare messaggi radio.
In montagna, su per giù nel periodo stesso in cui vi sale Don Micheletto, vi si trasferiscono pure, per entrare fra i partigiani, col consenso e l'appoggio del loro maresciallo, i carabinieri di Ventimiglia, portandosi armi e bagagli.
Il maresciallo, rimasto in Ventimiglia con lo scopo di difenderli, verrà deportato in Germania, sebbene avesse quattro figli ancora piccoli.
La famiglia del maresciallo abitava in Camporosso.
Anche il maresciallo e la di lui moglie avevano esortato Don Micheletto a non presentarsi nell'esercito di Salò ed a recarsi in montagna.
In montagna Don Micheletto fu particolarmente in relazione con gli uomini della V Brigata, comandata dall'avv. Izzo Armando di Afragola (Napoli). 
Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia 


giovedì 16 gennaio 2020

Un seminarista partigiano sfugge al famigerato capitano Christin

Corte, Frazione di Molini di Triora (IM) - Fonte: Wikipedia
 
A rintuzzare le sortite dei partigiani non restava che ordire un rastrellamento nelle zone di Andagna, Corte [Frazioni di Molini di Triora (IM)] e l'intera Valle del Capriolo. Messe sull'allerta, le bande in loco si posizionarono a scanso di imprevisti sulla strada che da Passo Collardente immette alla Galleria del Garezzo. Ottima posizione per tracollare nel territorio della Piaggia.
La mattina del 7 marzo del 1944 era foriera di buoni auspici; la calma invitava a portare a fine la missione, sicuro che alla Rocca della Strega o Basura avrei consegnato il dispaccio alla staffetta X.
Uscii di casa in veste talare e gli scarponi ai piedi; intascai un foglio apparentemente bianco, arraffai il libro del Diritto Canonico - in previsione di un fermo poteva essere la carta attestante la mia qualità di studente ecclesiastico. Salutai a voce alta quelli di casa. Avevo appena imboccato la strada verso i lavatoi alla Raiella che incontrai Peirelli Baciò, soprannominato U Ricco. Il bravo uomo correva verso casa ansante; mi comunicò che in Piazza Niella i fascisti entravano nelle case, rubavano viveri...
Proseguii intenzionato ad oltrepassare i lavatoi e da qui giungere a San Bernardo per la regione Armetta. Giunto ai lavatoi scorsi nello spiazzo della Croce due fascisti intenti a posizionare un mortaio.
Tornai a ritroso alla prime case di Raiella, entrai in un fenile diroccato. Ottima idea, e in un non dire mi preparai con larghe love un nascondiglio. Pensai alla morte del topo, se scoperto. Se volevo essere libero, l'unica strada, pensai, era tentare il tutto per il tutto. Uscii dalla mia trappola e corsi allo scoperto; raggiunsi la Cappella Pilone a lato dei lavatoi: solo allora assaporai la libertà.
Fu breve la certezza di guadagnata libertà. Sulla stradale sotto ripa una pattuglia avanzava in direzione del mio fuggire. Compresi che sarei stato fermato. Sostai presso un cespuglio di folte rose canine. Sedetti, guardai innanzi. Due individui in divisa tedesca puntavano verso di me. Mi fecero cenno di alzarmi in piedi. Un ordine secco in buon italiano mi impose di alzare le mani.
Ero in tale frangente e uno dei militari mi frugava addosso quando, ignaro della situazione, un uomo non subito individuato perché carico di fogliame per le bestie mi si avvicinò. Fu fermato: lo osservai impressionato e sconvolto.
Incanto dal paese arrivavano rumori di porte spaccate; un filo di fumo si estese attorno ad un vecchio pagliaio alla Costa.
Le ore passavano; non una parola; solo sguardi. Le ore tredici, le quindici: il quadrante dell'orologio del campanile mi appariva come in una nebbia.
Una raffica di mitragliatore posizionato nel finestrone del campanile e un lungo fischio fu il segnale della riunione.
Il rientrare in paese fu come se si facesse ritorno dai campi. Anche i militi erano meno esigenti e per due volte vidi ottima occasione di una fuga. Non era, ben pensando, tanto salutare metterla in pratica. Giungemmo nel piazzale a fianco della vecchia chiesa di San Martino: donne in lacrime riunite. Alti i lamenti.
Era iniziata la conta; il capitano Cristin [n.d.r.: Francesco Christin dei Granatieri Repubblichini (1)] sollecitava alla rigorosità i suoi uomini. Strana scelta: una, due... diciassette - donne vecchie, alcune ventenni.
A lato, il parroco don Rodi, il padre Francesco, don Modesto Emmanuele, il chierico Giacomo Alberti. Anch'essi interrogati e messi in libertà. Fu allora che mi chiesi perché la sorte mi coprì con il suo mantello funesto.
Fui inserito ultimo della fila al lato destro: unico maschio fra donne. Non pensai d'essere il beato fra le donne. Mi convinsi che la scelta muliebre avrebbe comportato, in un secondo tempo, serrata inquisizione. La processione si avviò verso Molini percorrendo la carrozzabile.
Al mio fianco camminava un milite avvolto in larghe vesti tedesche; di costituzione gracile, gli occhi allampati. Lo classificai un cerca pane senza sudare. Con maniere stanche mi mette in mano un sacchetto pesante con l'ordine perentorio di portarlo fino a Molini. Dalla pesantezza e dal tintinnio individuai essere due canne di mitragliatore.
Camminava al mio fianco la cugina Giuseppina Velli. Si offrì di darmi una mano a portare il sacchetto. Declinai l'offerta: "Grazie, quando sarò veramente stanco questo ingombro lo lancerò sotto strada".
Il milite al mio fianco dai larghi vestiti teutonici in sonante patuà sanremasco intervenne: "Dì, mezzo preve! Provaghe; cun u sacu u ghe sarà e tue ossa". Più non fiatai.
Giunti in Molini ci condussero sul ristretto spazio dinanzi alla Chiesa. Le donne vennero rinchiuse nel magazzino di Casa Daneri, io "mezzo prete" buttato in una camera aperta sul pianerottolo innanzi all'ufficio del Capitano Cristin.
Una visione non gradita mi turbò a non dire. Di fronte alla mia prigione, sorridente, in pantaloncini caki vidi seduto Sandro Emanuelli. Non era, quando ci eravamo parlati, un partigiano? Avrebbe potuto tradire...
La mia prigione era di metri 2x3; una finestra-balcone guardava sulla piazzetta della parrocchiale; non un armadio né un tavolo. Arrugginito, un letto scricchiolante. Mi stesi sulla nuda rete, passarono le ore. Fuori nella notte uno scarpinare e un brusio continuo. Mi affacciai; sotto si effettuava il cambio della guardia.
All'alba al brusio si unì un calpestio di zoccoli di muli. Guardai sotto, e tra i conducenti scorsi la figura dimagrita di mio padre. Compresi che era stato per l'ennesima volta reclutato. Sul fare della sera si parlò di otto partigiani catturati in Bregala [Bregalla , Frazione di Triora (IM)] e che il giorno seguente sarebbero stati fucilati in luogo da stabilirsi.
Fu che anche la mia prigionia e il non essere stato ancora inquisito mi mise in grande prostrazione. Le donne, a gruppi, vennero rilasciate. Vidi salire e scendere le scale del Comando il sacerdote padre Modesto.
Fu per l'occasione ottimo intermediario.
Si vociferò che la liberazione delle donne costasse in denaro e in abiti civili non poco... Ciò che fu voce di popolo risultò poi realtà.
Passarono tre giorni; giorni di digiuno, un pasto povero al giorno, ma venne l'ora di essere introdotto alla presenza del Capitano Cristin. Non eravamo sconosciuti l'uno all'altro. Fu il Cristin a rilasciare il salvacondotto richiesto dai parroci del Vicariato per collegamenti con il vescovo Rousset in San Remo. Mi attendeva in piedi, tra le mani alcuni fogli: "ottimo studente in teologia, mi lesse, delegato dal clero locale, in possesso di due lasciapassare, da mesi abitante al paese nativo nelle vicinanze di Casa Saluzzo". Perché non dovevo sapere della mucca rubata dai ribelli al Saluzzo? Risposi di essere a conoscenza della mucca e che era mia convinzione che avesse due corna, due orecchie, due occhi e una coda: nulla ricordavo del manto.
Il Cristin andò in bestia: sputò una bestemmia. Colpito alla nuca da didietro caddi a terra. Mi trovai nella camera prigione, un filo di sangue mi usciva dalla bocca.
Compresi che il mio rispondere aveva aggravata la mia situazione di prigioniero.
Stavo pensando ad una risoluzione quando sentii un sassolino lanciato da fuori contro la persiana. La sollevai e guardai a basso.
Un vecchio sergente viennese, amico di mio padre, mi fece cenno di scavalcare la finestra. Era anche la fuga un conservare la vita. Presi la [veste] talare, la arrotolai, la fermai alla ringhiera e mi lasciai andare a basso.
 
Da Triora (IM), una vista sulla vallata - Fonte: Wikipedia
 
Si chiamava Frank l'amico di mio padre. Mi fece infilare un calettò e una bustina militare, prelevò un moschetto dalla rastrelliera e su verso Triora, era un cavalletto di Frisia e altri ostacoli. Alla Madonna delle Grazie vigilava una pattuglia tedesca. Frank confabulò alquanto, poi voltammo a sinistra sulla rotabile per Molini.
Giunti ai mulini di Pio ci abbracciammo consapevoli di avere posto le nostre vite in pericolo. Era la libertà. Proseguimmo da Corte ad Andagna attraverso l'unica strada. Allo spuntare del giorno, stanchi, io bussavo alla porta di casa.
 
Andagna, Frazione di Molini di Triora (IM) - Fonte: Pro Loco Andagna
 
Mi precipitai in cucina [in Andagna], aprii la madia, afferrai un pane e, presa la sacca della biada della mula appesa ad una sedia, vi lanciai dentro un fiasco. Dissi addio al padre Francesco, a mamma Clementina; sentii notizie del fratello Marcello alla macchia e al sicuro.
Lasciammo il paese e, tracollando da San Bernardo, con lungo percorso di sentieri sicuri si giunse in regione Gratino: non era ancora la meta prefissa.
Prima di giorno dovevamo arrivare al distaccamento di Moscone [Basilio Mosconi, in seguito comandante del II° Battaglione "Marco Dino Rossi" della V^ Brigata d'Assalto Garibaldi "Luigi Nuvoloni"] in regione Fontanin, non lontano da Glori [Frazione di Molini di Triora (IM)]. Avevamo appena oltrepassato Gratin e si era per imboccare la strada di Agaggio Superiore [Frazione di Molini di Triora (IM)] quando, irruente e armi alla mano, la partigiana Natascia [Ida Rossi], unica donna della Banda Moscone, ci si pianta di fronte minacciosa.
Ordina di alzare le mani. La chiamo per nome, uso il dire del suo paese. Irremovibile. Siamo suoi prigionieri. Giunti al distaccamento, ci consegna a Moscone. "Brava la mia Natascia. Ottima preda questa mattina: un mezzo prete ed uno vestito da tedesco che cercheremo di conoscere".
Eravamo salvi. Assaporai che significa essere braccati, ma liberi.

Don Nino Allaria Olivieri *, Memorie. Diari 1940-1945. Seconda parte: Andagna - Fatti e Misfatti (1944-1945), Alzani Editore, 2011

* Don Antonio Allaria Olivieri "Poggio", nato ad Andagna, Frazione di Molini di Triora (IM), il 19.11.1923
Nel 1943, ventenne, studente di teologia presso il Seminario di Bordighera.
Nel mese di ottobre, rifiutato l'arruolamento nella Repubblica di Salò, saliva in montagna.
Con lo pseudonimo di "Poggio", nella formazione di Guglielmo Vittorio "Vitò" presso Loreto di Triora.
Incorporato nelle formazioni garibaldine con prevalenti compiti di staffetta e servizio informazioni.
Il 25 maggio 1944 veniva arrestato ad Andagna nel corso di un rastrellamento.
Riuscito a fuggire grazie alla complicità di un soldato austriaco, tornava al Distaccamento.
Il 18.6.1944 partecipava alla battaglia di Carpenosa che vide la liquidazione del presidio tedesco.
Il 25 Aprile 1945 fu a Sanremo con il I° Battaglione "Mario Bini" della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione" comandato da Vincenzo Orengo "Figaro".
Vittorio Detassis


(1) Ironia tragica della storia, Christin aveva combattuto il 10 settembre 1943 a Porta San Paolo di Roma. A quanto pare non ebbe rimorsi per le efferate azioni da lui comandate come ufficiale repubblichino nel ponente ligure. Francesco Christin scrisse un libro, Con gli alamari nella RSI. Storia del 1° Battaglione Granatieri di Sardegna 1943/45 (Edizioni Settimo Sigillo), recensito in seguito sulla rivista Il Granatiere (organo ufficiale della presidenza dell'Associazione Granatieri di Sardegna), nel n° 3 del 2017, con un articolo che riporta anche la seguente considerazione dell'autore: "Il tempo trascorso per noi, gli avvenimenti succedutisi nella storia della nostra Patria, hanno smussato, nel ricordo, l’asprezza degli episodi di allora. Su tutto sembra essersi steso un velo che, pur non facendoci dimenticare nulla di quanto abbiamo patito e gioito, ha creato come un alone di leggenda attorno ai fatti allora accaduti e dei quali siamo stati valorosi e tenaci protagonisti". Qui di seguito altre frasi estrapolate dall'articolo in questione: "L’autore era il Comandante di quel battaglione. Mi aspettavo un maggiore ricorso alla retorica fascista, invece da ogni parola si percepisce l’orgoglio delle proprie idee e la dignità per un dovere compiuto con onestà e grande senso di responsabilità. Il reparto dei Granatieri della RSI era una unità militare non politica. Come tale si comportò in ogni circostanza evitando gli eccessi tipici della spietata guerra civile. I racconti sono legati a quel tipo di conflitto, di guerriglia e controguerriglia, con pause prolungate e violenti e improvvisi scontri a fuoco. Un aspetto che mi ha colpito è che i molti Ufficiali dei Granatieri, spesso provenienti dai Corsi dell’Accademia Militare, mantennero i loro gradi per la maggior parte del periodo [...] Il Capitano Christin comandava il battaglione pur non essendo un Ufficiale superiore. I partigiani sono descritti come guerriglieri “mordi e fuggi” ma senza giudizi di disprezzo o odio. Erano italiani che militavano nella parte avversaria. L’epilogo è storia. Il 4 maggio 1945 il battaglione si arrese ai partigiani piemontesi. Non ci furono rappresaglie ai danni dei Granatieri, segno che non potevano essere accusati di violenze o comportamenti fuori dalle leggi di guerra. Furono portati in vari campi di prigionia per repubblichini per poi venire liberati nell’autunno del 1945. Tutti si integrarono nel nuovo Stato e contribuirono alla ricostruzione e rinascita dell’amata Patria. Il Tenente Chiti venne riammesso nell’Esercito Italiano fino a divenire Generale per poi farsi frate francescano [...] Ne consiglio la lettura". Sin qui la rivista Il Granatiere. Ma altro - e di altro tenore - si era già scritto sul Christin. "[...] Il Cristini, latitante, ha trovato dalla sua il tribunale che l'ha assolto. E' rimasto insoluto e da svelare il mistero di quel bando emesso, proprio dall'allora presidio repubblichino di Molini, di cui era comandante l'assolto capitano Cristini. In quel bando, dopo aver resa pubblica l'avvenuta esecuzione dei fucilati, si minacciava di uguale castigo tutti coloro che non si fossero presentati a servire la repubblichetta di Salò, estendendo la minaccia ai familiari dei contravventori e la confisca dei loro beni. Nonostante le richieste del P.M. per una condanna a trenta anni il processo si è concluso in una assoluzione per insufficienza di prove. Perché non si è sentito il parroco di Molini, che, a detta dei testimoni escussi, doveva essere il più importante testimone? Misteri della legge!": così scriveva l'Unità, organo del Partito comunista italiano, il 21 marzo 1947, riportando la notizia - "Francesco Cristini assolto" - che il Tribunale di Sanremo aveva assolto il capitano Christin, il cui cognome il giornalista aveva italianizzato - chissà perché - in Cristini. Adriano Maini

lunedì 13 gennaio 2020

I partigiani fucilati al Castello Devachan di Sanremo

Sanremo (IM)

All'alba del 18 febbraio 1945, i nazifascisti, probabilmente guidati dalle spie Benedetto Reghezza “Cino”, un maestro di scuola, e Domenico Lupi “Fifa”, un "sempliciotto" nelle parole di Mompracem (Natale Massai, delle cui annotazioni su diario - conservato presso l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia - si dirà dopo), ex partigiani precedentemente catturati in un rastrellamento dell'11 febbraio 1945 in località Beusi, Taggia (IM), rastrellarono ancora la zona di Beusi e dintorni, nonché Pamparà, Scumelin, Campi Alti e Campi du Beppe. Nei casoni di tali località si erano rifugiati gran parte dei garibaldini del III° Battaglione “Candido Queirolo” della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" della II^ Divisione "Felice Cascione", che per il freddo erano scesi dall'alta montagna. Accortisi della presenza nemica cercarono di nascondersi nel bosco. I tedeschi catturarono Bergonzo Francesco (Italo), Dardanelli Renato (Lucia), Foca Francesco (Baldo), Miliani Beniamino (Miliano), Palmisano Antonio (Burbo), Ricagno Luigi, Scarpari Riccardo.
Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999
 
Taggia (IM) vista da Castellaro

Ma rifacciamoci un poco a quanto ci ha raccontato Rosetta, figlia di Francesco Lanteri (Chicò): "... tramite la spia Armida Santini i nazifascisti venivano a conoscenza del fatto che la famiglia Lanteri Francesco (padre di sei figli) aiutava in tutti i modi i garibaldini del III battaglione della V brigata, comandato da Domenico Simi (Gori), ed il Comando della I Zona Operativa Liguria, composto da "Curto" [Nino Siccardi, comandante], "Simon" [Carlo Farini, ispettore], Lorenzo Musso (Sumi), il capitano inglese Robert Bentley, il suo radiotelegrafista Mc Dougall e Bianca Novaro (Rossana). Questo Comando era dislocato nella zona di Beusi, bosco del Pistorino, e Campi, a monte di Taggia. Nella notte del 18 febbraio 1945, guidati dalla spia, i nazifascisti, giunti presso la cascina del Lanteri, con i piedi fasciati di stracci per non fare rumore, la circondano. Sfondate le porte e catturata tutta la famiglia, dopo averla trascinata fuori, sullo spiazzo, le piazzano davanti tre mitragliatrici. Il capofamiglia, Lanteri Francesco, viene torturato per primo, dopo qualche minuto ha tutta la faccia livida e tumefatta, con un occhio che gli pende fuori dall'orbita. Il figlio tredicenne Idilio, staffetta presso il Comando I Zona, è brutalmente percosso, gli slogano completamente il braccio destro, gli uccidono il cane che abbaia ai Tedeschi. Ma nessuno parla. Il padre verrà fucilato il 5 marzo nel giardino del Castello Devachan a Sanremo. Gli altri familiari, condotti in prigione, saranno liberati in seguito. Dopo poco tempo, Angela, una delle figlie, morirà di crepacuore; Battistina, l'altra figlia, rimarrà permanenteente inferma per lo stesso motivo. La spia, che era sempre in divisa tedesca, alla Liberazione si salverà fuggendo a Genova. Giorno per giorno trasmetteva al nemico l'attività partigiana della famiglia Lanteri. Il Comando Zona pensò ad uno scambio di prigionieri, ma il tentativo non riuscì..." 
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005, p. 181
 
La mattina del 18 febbraio del 1945 Italo (Bergonzo Francesco) e Franco (Pastorino Francesco) erano di vedetta in località Campi Alti e sorvegliavano la zona andando avanti e indietro, non accorgendosi che una pattuglia tedesca si stava avvicinando mentre loro davano le spalle. Franco ricordava in seguito "Sentii un fruscio fra i cespugli e feci due o tre passi indietro, ed ecco comparire un tedesco che mi sparò un colpo di pistola. Udii la pallottola fischiare vicino alle mie orecchie e scappai, scendendo verso i casoni dei Campi facendo segno al mio amico di seguirmi. Invece lui fuggì dalla parte opposta dove c'erano le brigate nere che lo catturarono e lo pestarono a sangue: lo seppi dall'americano a fine guerra. Io, dopo circa centocinquanta metri, mi voltai un attimo per vedere se Italo fosse dietro di me, e mi tirarono una bomba a mano. Feci in tempo a buttarmi dietro un muro, quando mi piovvero addosso terra e pietre. Velocemente andai giù, arrivando in una casa di anziani dove sapevo esserci dei moschetti che avevamo lasciato la sera prima, ma la coppia per fortuna aveva già nascosto per bene quelle armi. Continuai la mia fuga verso l'accampamento ed una raffica di Mayerling sibilò sopra la mia testa, la cima di un albero cadde davanti a me, costringendomi a cambiare percorso. Mi avviai verso la mulattiera che porta a Beusi e sentii delle voci. Vidi poi una pattuglia di brigate nere, mi nascosi guardando meglio, e scorsi anche una donna che conoscevo. Sentivo chiaramente i loro discorsi! Il comandante fascista voleva dare fuoco a tutto il bosco per stanarci, ma lei gli fece notare che era pericoloso anche per loro stessi. 'Meglio sparare con il mitra', disse. Sapeva che eravamo accampati lì vicino, conosceva bene la zona! La spia!" (Questa signora ha un nome e cognome qui non scritto per rispetto alla famiglia totalmente diversa da lei, ma forse neanche la tipa si rese conto di quanto aveva fatto). "Mi sdraiai dietro un cespuglio e mi coprii la testa e lo stomaco con una pietra piatta che trovai vicino a me, sentivo le raffiche di mitra fischiare intorno alla mia postazione, chiusi gli occhi e iniziai a tremare. Dalla paura mi venne la dissenteria, e dopo un po' mi addormentai. Mi svegliò il rumore di qualche bomba a mano che scoppiava nei nostri casoni, che avevano bruciato, compreso quello di comando. Al buio mi avviai verso quella zona, per ritrovare speranzoso i miei compagni e soprattutto i miei fratelli. Per primo vidi Pedro (Lino Lanteri) con una coperta sulle spalle da cui mancava un angolo, mi disse che lo aveva mangiato per non tossire; dietro di lui c'era un altro che se l'era fatta addosso come me e dopo mezz'ora vedemmo arrivare mio fratello Tito (Giovanni Pastorino). Appena mi vide pianse e mi abbracciò, era disperato, pensava di essere l'unico superstite di noi tre fratelli. A notte fonda arrivano John (Giovanni Ubezio), Milan (Beniamino Miliani) ed anche Artiglio. Ci abbracciammo nuovamente e le lacrime furono liberatorie. Quel tedesco sparandomi aveva svegliato molti componenti della banda che dormivano nei casoni poco distanti e che così riuscirono a fuggire. Purtroppo quel giorno nel bosco venne ucciso il partigiano D'Artagnan (Egidio Sironi) di Imperia, Bulbo (Antonio Palmisano) venne ferito e fatto prigioniero insieme a Italo, ai due piloti americani, a Beniamino Miliani, al ribelle Jimmy ed a l'ex prigioniero Alba. Carlo (Lanteri Secondo) venne arrestato dalle SS per la soffiata di una spia mentre si trovava nascosto, malato con la febbre, in una casa in Castello (centro antico) a Taggia." I giovani (in tutto furono 15 i partigiani catturati) furono portati a Sanremo nel castello di Devachan e mentre i due piloti americani restarono prigionieri di guerra rimanendo in carcere fino al 25 aprile giorno della Liberazione, gli altri partigiani, invece, vennero tutti (tranne uno che si salvò) fucilati il 5 marzo 1945. Davanti al plotone di esecuzione Jimmy tentò, riuscendo, essendo l'ultimo della fila, a buttarsi nel grande roveto vicino al cortile delle tristi esecuzioni; nonostante le innumerevoli fucilate sparate a raffica nel cespuglio spinoso, nessuna gli fu fatale. Egli uscì dal suo nascondiglio tutto graffiato, con un braccio ferito e il mattino dopo di buon'ora lo vide una ragazza, che lo nascose per parecchio tempo nella propria casa, curandolo amorevolmente.
Rita Pastorino, Prendemmo la via dei monti (Racconti sulla resistenza dei fratelli Pastorino), 2016



Durante il rastrellamento sono catturati altri partigiani: dopo una breve pausa a casa propria, quando risalgono in montagna, Enrico Poggi (Sparviero) e Luigi Anfossi (Lio), cadono in mano ai tedeschi. Lino, fratello di Luigi, che era con loro in posizione arretrata riesce a salvarsi gettandosi in un  roveto sotto il sentiero, rimanendovi nascosto un giorno e una notte. Della cattura di Francesco Lanteri (Chicò), che aveva tre figli nei partigiani, e cosa fecero della sua famiglia e della sua casa abbiamo già scritto in precedenza. Purtroppo il Reghezza e il Lupi additano ai tedeschi anche i partigiani Guido Bendinelli (Toscano), che era sceso in missione in città, Secondo Lanteri (Carlo), che sostava in una vecchia casa di Taggia, ed infine in via Solaro [a Sanremo] Carmelo Genova  (Radio) con il genero Emilio Cesarone (Anguilla) e Pino figlio diciassettenne del Genova: sono catturati e condotti a Sanremo. Il Genova, già maresciallo dell'esercito, aveva in casa una radio trasmittente che faceva funzionare.  Il Pino ad un certo momento riuscì a fuggire ai Tedeschi grazie ad un allarme aereo, però i fascisti lo catturano, ma poi lo liberano perché dice di essere al servizio dei fascisti alla Villa Auber. Là giunto, riesce nuovamente a fuggire ed a salvarsi.

Castello Devachan. Fonte: la Riviera.it
 
Alla tragica alba del 5 marzo 1945 sedici dei rastrellati sono passati per le armi al castello Devachan, senza aver subito alcun processo o simulacro di giustizia [...] <5 I sedici corpi straziati sono trasportati, nella mattinata del 6, nel cimitero di Sanremo con un carro della nettezza urbana e scaricati alla rinfusa direttamente dal carro in una fossa comune. 
[NOTA]
5 Il Lupi e il Reghezza, che le SS avevano vestiti con le divise come le loro, pensavano di salvarsi facendo la spia. Invece, terminato il loro nefasto compito, venivano fucilati ugualmente e finivano nella fossa comune insieme ai partigiani.
 

Lo sdegno della popolazione è enorme. Il CLN di Sanremo lancia un manifesto ed un volantino che recitano:
CARNEFICI DEL NOSTRO POPOLO, UCCIDETE, MA TREMATE.
I vostri crimini avranno presto termine e la spada della giustizia calerà finalmente su di voi tutti. Il sangue dei nostri martiri non può restare invendicato. La voce straziante delle madri, delle spose, dei padri e dei figli non rimarrà senza eco. La giustizia del popolo sarà inesorabile. Ogni crimine verrà punito. Ma più terribile di ogni punizione è la maledizione di tutta quanta l'umanità che vi perseguiterà in eterno. Non crediate di poter arrestare o fuorviare il corso della giustizia: ovunque andiate sarete raggiunti poiché il marchio di Caino è sulle vostre fronti.
Tremate dunque, carnefici!
Tremino tutti coloro che di Villa Auber, del castello Devachan e di molti altri luoghi hanno fatto dei carnai. Tremino tutti coloro che, direttamente o indirettamente, hanno reso possibili gli eccidi commessi nelle nostre valli, sulle nostre montagne, nelle nostre città. La nemesi bussa, ormai alle vostre porte. Sarà giustizia divina, sarà giustizia di popolo.
CITTADINI DI SANREMO:
Nelle prime ore del mattino del 6 corrente mese un “autocarro della nettezza urbana”, infamia senza nome, trasportava al cimitero della nostra città i corpi straziati di 16 martiri. Una fossa comune fu la loro tomba. Inchiniamoci fratelli, davanti al loro sacrificio e facciamo voto di deporre le armi solo quando il mondo intero sarà liberato da così orrendi mostri. Solo allora i nostri martiri potranno riposare in pace. Solo allora potremo dire di averli vendicati. Il comitato circondariale di Liberazione di Sanremo


Il nemico giustificava il suo orrendo delitto con un volantino lanciato con una macchina in corsa, intitolato notificazione, di questo tenore: Con sentenza del 5 marzo 1945, il Presidente del Tribunale competente, riunitosi in Sanremo, ha condannato alla pena di morte mediante fucilazione i sottosegnati cittadini italiani, colpevoli di omicidio (seguono i nomi che abbiamo elencato). E' stata ordinata l'esecuzione immediata della sentenza come rappresaglia per l'assassinio di due soldati tedeschi e otto italiani, avvenuto presso Carmo [n.d.r.: Carmo Langan,  località in altura di Castelvittorio (IM)] nel febbraio 1945. Sanremo, 5 marzo 1945
Francesco Biga, (con la collaborazione di Osvaldo Contestabile), Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. IV: Da Gennaio 1945 alla Liberazione, ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 2005, pp. 230-232

Taggia (IM): Piazza Eroi Taggesi

Il 5 marzo 1945 a Sanremo  presso il castello Devachan, sede delle SS nella zona del Berigo in Corso Inglesi, furono fucilati 14 partigiani e 2 ex partigiani, ormai spie dei nazi-fascisti, Benedetto Reghezza (Cinò) e Domenico Lupi (Fifa), che avevano tradito i loro ex compagni di lotta. I nomi di questi martiri della Libertà sono Luigi Anfossi (Lio), Guido Bendinelli (Toscano), Francesco Bergonzo (Italo), Emilio Cesarone (Anguilla), Renato Dardanelli (Lucia), Francesco Foca (Baldo), Carmelo Genova (Maresciallo), Francesco Lanteri, Secondo Lanteri (Bastian, Carlo), Beniamino Miliani (Miliano), vicecommissario della II^ Divisione "Felice Cascione", Enrico Poggi (Mare-Monti, Sparviero), Riccardo Scarpari.
Una parte dei garibaldini fucilati erano stati arrestati durante il rastrellamento di Beusi-Campi del 18 febbraio 1945.
Gli altri erano stati catturati durante un rastrellamento effettuato a Taggia sempre il 18 febbraio.
Il nome di Miliani non risultò nell'elenco del tribunale militare tedesco che condannò i garibaldini perché al momento della cattura indossava il cinturone del partigiano Attilio Alquati. Secondo quanto lasciò scritto in un documento [Isrecim] Mompracem (Natale Massai) "questi partigiani sono stati fucilati (e fa male al cuore doverlo dire) per colpa di due giovani compagni presi dai tedeschi durante un rastrellamento in montagna. Non si sa se è per la paura che hanno tradito oppure per le botte prese durante l'interrogatorio... quel giorno mi trovavo in Piazza Eroi Taggesi [nome attuale] all'angolo di Via Mazzini nord davanti al bar Gigi... ad un tratto arriva il tram di San Remo; alla fermata scendono per primi vestiti kaki i due partigiani liberi e subito dietro scesero parecchie SS anche loro in divisa kaki. I due erano Lupi Domenico e Reghezza Benedetto. Di questi, il primo era un giovane maestro di scuola, mentre il secondo era un po' sempliciotto e forse per questo i tedeschi ne approfittarono per farli parlare dando loro dei soldi che non gli lasciarono mai spendere. Sono rimasti anche loro uccisi il 5 marzo 1945 al Castello Devachan di San Remo insieme ad altri 14 garibaldini, questi quasi tutti catturati durante il rastrellamento di Beusi-Campi del 18 febbraio".
Un documento [IsrecIm] della V^ Brigata redatto il 20 febbraio 1945 aveva sottolineato che "il garibaldino 'Cinò' [Benedetto Reghezza] è stato visto a Taggia in compagnia di tedeschi; faceva da guida per la ricerca delle famiglie dei garibaldini che trovansi in licenza". Sempre il 20 febbraio una comunicazione del III° Battaglione "Candido Queirolo" firmata dal vice comandante 'Cipriano' [Raffaele Alberti] ed indirizzata al comando della V^ Brigata riportava che "il 18 u.s. in località Campi-Beusi dalle 8.30 alle 12.30 reparti nemici, composti da tedeschi e bersaglieri, circondano il Battaglione in indirizzo ed il Distaccamento di 'Tito' [Giovanni Pastorino]. Non avendo avuto il tempo di reagire i garibaldini tentarono la fuga. E' rimasto ucciso 'Dartagnan' [n.d.r.: o D'Artagnan, Egidio Sironi, nato a Sampierdarena il 3 giugno 1920], mentre una decina di partigiani sono stati arrestati. Durante la sera dello stesso giorno, inoltre, catturati a Taggia altri 7 patrioti. Armi perse: 30 fucili appartenenti al Distaccamento di 'Tito'".
Rocco Fava, Op. cit. - Tomo I
 
[...] Agli inizi del 1944, Miliani era stato arruolato nelle forze armate della repubblichetta di Salò ed era stato assegnato ad una batteria contraerea di Oneglia. Nel giugno dello stesso anno, il giovane, con alcuni suoi commilitoni, decise di disertare per unirsi alle forze della Resistenza.
Entrò così in una formazione partigiana e in breve tempo, per le sue capacità di direzione, divenne Vice commissario politico della Divisione Garibaldi Felice Cascione.
Caduto in un’imboscata e finito in mano ai tedeschi, fu eliminato a Sanremo.
Il 26 luglio 1944, Beniamino Miliani era riuscito a far recapitare alla madre una lettera nella quale scriveva: "Cara Mamma …Il 5 giugno sono riuscito a scappare di notte dalla batteria di Oneglia, trascinandomi dietro una dozzina di altri miei compagni delle stesse idee. Abbiamo portato ai partigiani una grande quantità di armi, munizioni, viveri. Un’impresa veramente grandiosa! I tedeschi arrabbiati hanno disarmato tutta la batteria e l’hanno portata via, dicono in Germania. Lo scopo che volevo è stato completamente raggiunto! Sto riscattando la vergogna di essermi dovuto presentare nella Repubblica…".
Redazione, 5 marzo 1945: A 21 anni il partigiano Beniamino Milani viene fucilato dai nazisti, Magazine Italia, 7 marzo 2019


CORPO VOLONTARIO DELLA LIBERTA' ADERENTE AL C.L.N.
COMANDO V BRIGATA D'ASS. GARIBALDI
"L.NUVOLONI"

                             Zona d'operaz. 14/3/45
P.llo 339

SEZIONE S.I.M.


Al Comando Operativo I Zona = Liguria
Al Comando II Div. D'Ass.Gar."F.CASCIONE"
Alla Sezione S.I.M. Divisionale
e p.c. Al Comando V Brigata D'ASS.GAR."L.NUVOLONI" 

OGGGETTO: Informazioni militari.

    Siamo conoscenza che a Taggia presidiano il paese una quindicina di tedeschi, alloggiati nel palazzo Spinola, ed una diecina di militi della P.S.
    Il Tribunale Speciale Militare si è trasferito da S.Remo a Bussana.
   Ci comunicano che ieri sono partiti da Molini verso Rezzo un centinaio di tedeschi. in detto paese è rimasto il solito presidio (Questi ultimi, da voci attendibili, sembra abbiano ricevuto oggi, ordine di partire).
    Carmo Langan, Marta, Grai e Sanson controllate da truppe tedesche.
    Il presidio di Baiardo dopo l'attacco effettuato il 10 c.m., è stato rinforzato da forze naziste. Durante detta azione, rimanevano feriti 4 bersaglieri e l'ufficiale comandante il presidio. Quest'ultimo è stato ricoverato all'ospedale di S.Remo.
     Corrono voci che il Comando tedesco abbia fatto affiggere dei manifesti, nei quali tra l'altro è detto:
             Partigiani! perchè continuate la lotta quando i vostri Capi vi tradiscono? Il Commissario Miliani e due americani da noi catturati ci hanno svelato i vostri segreti.

Ci interessiamo per sapere se ciò corrispone a verità ed in caso affermativo vi invierò copia di detto manifesto.

IL RESPONSABILE S.I.M. di BRIGATA
(Brunero) *

*[Francesco Bianchi, Responsabile S.I.M. (Servizio Informazioni Militari) della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni della II^ Divisione]   

15 marzo 1945 - Dal CLN di Sanremo, prot. n° 437, al comando della I^ Zona Operativa Liguria - Comunicava che... rispetto alla strage del 5 marzo si era venuti a conoscenza del fatto che un partigiano era riuscito a fuggire ed a salvarsi.     
 
da documenti IsrecIm in Rocco Fava, Op. cit. - Tomo II

sabato 11 gennaio 2020

Ho scritto al parroco di consegnare ai tedeschi il nostro ultimatum

Silvio Cion Bonfante a Pieve di Teco (IM) nell'autunno del 1944

Il fatto che quelli della Muti pochi giorni prima avessero soggiornato all'Angelo per poi ritirarsi a Cesio [IM] faceva intuire un nuovo possibile attacco.
[...]
C'erano Stalin [Franco Bianchi, comandante di Distaccamento], Giorgio [Giorgio Olivero, poi da dicembre 1944 comandante della nuova - ancora senza numero - Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"] e Fra Diavolo [Giuseppe Garibaldi, pochi mesi dopo i fatti qui descritti comandante di un raggruppamento di garibaldini sul finire della guerra infine denominato IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"], che pendevano dalle labbra del capo [Cion, Silvio Bonfante, vice comandante della II^ Divisione  "Felice Cascione"].
[...]
La discussione riprese. Al tavolo c'era anche Wan Stiller [o Van Stiller, Primo Cei, in seguito commissario di squadra della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] uno degli uomini più attivi a Montegrande [località di San Bernardo di Conio, Frazione di Borgomaro (IM), importante battaglia partigiana dei primi di settembre 1944].
[...]
Mancen [Massimo Gismondi, comandante già allora della I^ Brigata] era risoluto e sapeva quanto Cion fosse deciso a farla pagare cara a chi aveva ucciso i suoi partigiani, i suoi amici.
Quei ragazzi che avevano scelto di combattere per ridare all'Italia giustizia e libertà.
[...]
Era il 7 ottobre 1944.
[...]
"domani sarà la nostra vittoria." Cion non aggiunse altro.
[...]
"Ho scritto al parroco di consegnare ai tedeschi il nostro ultimatum. Devono arrendersi."
[...] Il primo a lasciare la stanza per scendere in strada fu Fra Diavolo. [...] Erano pronti, seduti sotto gli antichi portici della strada principale di Pieve di Teco [IM] .
Occorreva soltanto attendere l'ordine di Cion, poi sarebbe scattata la marcia verso Vessalico [IM] . [...]
Attraversarono la prima passerella.
Tante tavole di legno fissate le une alle altre e legate con corde erano il passaggio obbligato per attraversare il torrente Arroscia.
[...] L'eventualità che le spie avessero già fatto il loro lavoro non poteva essere esclusa.
[...] Wan Stiller guardò verso le mura del paese e vide qualcosa muoversi sul campanile.
Fissò meglio l'immagine ed apparve nitida la sagoma di un uomo.
[...] Fra Diavolo si sdraiò a terra, imbracciò il fucile e fece fuoco. Non una parola.
Un tedesco, quello appostato sul campanile, volò giù colpito a morte. [...]
La battaglia era iniziata. 
Il fuoco di sbarramento dei tedeschi non si fece attendere. [...]
Il comandante non smetteva neppure per un attimo di sparare. Faceva fuoco continuando ad avanzare.
Due partigiani caddero a terra feriti. Cion lanciò una bomba. [...]
Vessalico era accerchiata ma la battaglia non era finita. [...]
Era la tregua, seppur temporanea.
I due ragazzi colpiti, Saladino [Giovanni Tagliabue] e Uccello [forse Lorenzo Abbo, classe 1928], vennero portati a Pieve di Teco.[...]
A dare manforte ai tedeschi anche gruppi di fascisti giunti da Ranzo [IM] .
La sortita di Cion non aveva avuto grande successo.
Due feriti tra i partigiani e sei tra le fila tedesche. [...]
"Dobbiamo tornare a Vessalico il più presto possibile..." [...]
Era necessario aprire una strada sicura verso Albenga [SV].
Daniele La Corte, Il coraggio di Cion. La vera storia del partigiano Silvio Bonfante, Fusta Editore, 2016

Attendemmo l'arrivo del prete con la lettera che intimava ai tedeschi di arrendersi. Consegnato il messaggio, l'ufficiale tedesco aprì la busta; al primo sguardo, ordinò ai suoi uomini di mettersi al coperto, facendo lui stesso altrettanto, e iniziò il combattimento.
Nell'entrare in paese per assolvere i compiti affidatici, vidi lanciarci una bomba tedesca, di quelle a tempo; mi gettai indietro per ripararmi dietro l'angolo che avevo appena oltrepassato. Così fecero Franco e Mosca, ma Uccello, che era l'ultimo della fila, tardò a mettersi al riparo e rimase colpito dalle schegge della bomba in più parti del corpo.
Affacciatomi all'angolo, colsi di sorpresa con una raffica di mitra il tedesco che aveva lanciato la bomba. Uccello si lamentava a terra per le ferite; lo feci accompagnare da Mosca al sicuro e, con Franco, proseguimmo per assolvere il nostro compito. Ci recammo subito sotto la finestra, dove era in postazione un mascingaver che sparava contro la formazione partigiana sul lato destro del fiume.
Lanciammo alcune bombe a mano greche che centrarono il bersaglio, rendendo innocua la postazione. Nel frattempo alcuni partigiani, assottigliando le difese da me predisposte, vennero a darci una mano; erano «Saladino»,(un ragazzo di Monza, Gianni Tagliabue, che poi rimase ferito mentre intimava la resa a un gruppo di tedeschi) e Timoscenko (Francesco Semeria di Montegrazie di Imperia) il quale cooperò alla cattura di un gruppo di militari tedeschi, comandati da un ufficiale.
La nostra posizione non era delle migliori perché, anche se eravamo in quattro, io dovevo rimanere a controllare la postazione (in modo che non potessero ripristinare la mitragliatrice alla finestra).
Appostato sul tetto di un casone per controllare la casa della postazione, sentii muovere dietro laschiena; mi voltai e inquadrai Cion, Carlo delle Piane, e Stalin che venivano verso di me. Mi accorsi che Carlo delle Piane aveva un braccio ingessato. Mi avvicinai a loro e chiesi come mai erano arrivati soltanto in tre. Cion mi rispose che erano venuti solo per rendersi conto della situazione e per poter quindi ritornare con i rinforzi necessari. Feci una breve relazione di quanto accaduto, e con loro rientrai in paese. I tedeschi cercavano di riunirsi nelle case in piccoli gruppi. Ne agganciai due che si stavano spostando: ne colpii uno con una raffica, ma l'altro si mise al riparo dietro l'angolo di casa. Nel mitra avevo l'ultimo caricatore: non potevo rimanere senza nemmeno più una raffica da sparare, sarei rimasto presto senza colpi; decisi così di servirmi della pistola e, mentre si svolgeva lo scontro, pistola contro mascin pistola, arrivò Stalin che mi chiese perchè non adoperavo il mitra. «Perchè non ho più colpi!» «Tienilo tu impegnato che passo dall'altra parte» mi disse. Dall'altra parte c'era una scala esterna che saliva al primo piano di un fienile e di lassù, quando il tedesco si mostrò per far fuoco nella mia direzione, lui lo eliminò.
Raggiunsi Cion che era andato avanti verso il centro del paese e gli feci presente che, se non faceva arrivare i rinforzi che già dal mattino avrebbero dovuto trovarsi in paese, noi, senza munizioni, non potevamo più continuare. Lui mi rispose: «Vado a prenderli, tanto accompagno i prigionieri dall'altra parte e li faccio portare a Pieve di Teco. Dopo con i rinforzi, ci impossessammo dell'armeria, eliminammo quei pochi tedeschi rimasti in paese e andammo via». Ciò detto si allontanarono tutti e tre coi prigionieri e noi rimanemmo dentro il paese senza bombe a mano e con poche munizioni: ci limitavamo a controllare la situazione; se i tedeschi non si facevano vedere, certo noi non saremmo andati a cercarli. Ogni tanto qualche tedesco isolato cercava di raggiungere un luogo più sicuro; purtroppo per lui quando usciva per le vie del paese, la sua sorte era segnata. Dei rinforzi di Cion, di Stalin, di Carlo delle Piane, neanche l'ombra. Mandai allora Timoscenko dai nostri che circondavano il paese a farsi dare un po' di bombe a mano. Ritornò poco dopo con quanto richiesto e un partigiano della sua squadra, mi informò che Saladino era stato ferito ad un braccio da una raffica, per fortuna non gravemente; lo avevano accampagnato da Uccello, l'altro ferito.
La nostra situazione non era delle più prospere. Controllavamo il paese, ma se i tedeschi avessero saputo la scarsità di munizioni nella quale ci trovavamo, non avrebbero avuto alcuna difficoltà a farci ritirare.
Giuseppe Garibaldi (Fra Diavolo), Dalla Russia all'Arroscia. Ricordi del tempo di guerra, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia, 1994, pp. 119,120
 
Intensificando la battaglia per la distruzione dei ponti per ostacolare il previsto grande rastrellamento nemico, la notte del 5 ottobre 1944 gli uomini del Distaccamento di Raymond (Ramon) Rosso [il quale diventerà in seguito capo di Stato Maggiore della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della  Divisione "Silvio Bonfante"] fanno saltare il ponte di Borgo di Ranzo, nel comune di Ranzo (IM).
Doveva seguire la stessa sorte il ponte di Vessalico (IM), già distrutto il 4 luglio 1944.
I tedeschi, per riattivarlo, avevano dislocato un presidio di sessanta uomini con cinque mitragliatori. Decisi ad attaccarlo, il giorno 8 ottobre 1944 i comandanti “Cion” [Silvio Bonfante], Giorgio, [Giorgio Olivero, comandante della Divisione "Silvio Bonfante"] e Stalin [in seguito Franco Bianchi, comandante del Distaccamento "Giovanni Garbagnati" della I^ Brigata "Silvano Belgrano" della Divisione "Silvio Bonfante"] radunano gli uomini: trenta garibaldini del Distaccamento d'assalto “Giovanni Garbagnati”, che sostavano a Pieve di Teco (IM) dopo l'attacco a Cesio (IM), e quindici uomini del Distaccamento “Giuseppe Maccanò” della III^ Brigata "Ettore Bacigalupo", comandati da Fra Diavolo [anche Garibaldi, Giuseppe Garibaldi, già a capo nell'autunno 1943 di un piccolo gruppo partigiano in Cipressa (IM), verso la fine della guerra comandante della IV^ Brigata "Domenico Arnera" della VI^ Divisione "Silvio Bonfante"] ... Rimanevano feriti gravemente Cion, Calogero Madonìa (Carlo Siciliano) e Sandro Nuti (Scrivan). Sei  tedeschi uccisi e cinque altri fatti prigionieri e in seguito scambiati con altrettanti ostaggi civili in mano al nemico...
L'avvicinamento a Vessalico è compiuto all'indomani alle 6 antimeridiane... A Perinetti, Frazione di Vessalico (IM), i garibaldini si dispongono su tre colonne, ciascuna composta da due squadre... Accortisi dell'insidia, i tedeschi danno l'allarme abbandonando il ponte in costruzione ...
Rocco Fava, La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo I, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Anno Accademico 1998-1999

lunedì 6 gennaio 2020

Nello scontro di Fontanili vengono uccisi Pof, Mondre e Leone


Fontanili, Località di Carpasio, oggi unico comune di Montalto Carpasio (IM) - Foto: Gina De Guido

10 gennaio 1945 - P.C.I.: problemi di oggi: dieci pagine ciclostilate in cui erano riportate le discussioni avvenute nell'ultima conferenza del Triumvirato Insurrezionale [Triumvirato insurrezionale ligure, organo interno del PCI, il quale aveva sede in Genova ed era appunto l'organo supremo per la direzione politica e militare del Partito Comunista in Liguria... Giovanni Strato, Storia della Resistenza Imperiese (I^ zona Liguria) - Vol. I. La Resistenza nella provincia di Imperia dalle origini a metà giugno 1944, Editrice Liguria, Savona, 1976, ristampa del 2005 a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia].

10 gennaio 1945 - Dalla sezione S.I.M. [Servizio Informazioni Militari] della Divisione "Silvio Bonfante" [sezione comandata da Livio, Ugo Vitali] al Comando della I^ Zona Operativa Liguria - Veniva fatto un elenco di 11 nominativi di spie, di cui 2 appartenenti alle Brigate Nere, 6 alla G.N.R. [Guardia Nazionale Repubblicana], 2 alle SS italiane ed 1 definito "squadrista della prima ora".

10 gennaio 1945 - Dal comando della II^ Brigata "Nino Berio" al comando della Divisione "Silvio Bonfante" - Relazione sull'attacco nemico dello stesso giorno a Gavenola [Frazione di Borghetto d'Arroscia (IM)]: "il nemico era già vicino quando alcuni contadini avvertirono del suo arrivo; solo un partigiano è stato arrestato e pare abbia "cantato"; il nemico, rientrando alla base, svaligiava una casa".

11 gennaio 1945 - Dalla sezione S.I.M. della V^ Brigata "Luigi Nuvoloni" [sezione comandata da Brunero, Francesco Bianchi] della II^ Divisione "Felice Cascione", prot. n° 260 S.I.M., al comando della II^ Divisione - Comunicava che a Sanremo (IM), Arma di Taggia e Taggia la forza nemica risultava invariata e che gli uomini di truppa nemica spostati da Carpasio a Montalto [oggi unico comune di Montalto Carpasio (IM)] erano 150.

11 gennaio 1945 - Dal comando del VI° Distaccamento al comando del II° Battaglione della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione "Felice Cascione" - Comunicava che in quel giorno nello scontro di Fontanili [località di Montalto Carpasio (IM)] erano stati uccisi "Pof" [o "Fol", Lucio Ferlisi], "Mondre" [Pasquale Nisco, nato a Partinico il 23 settembre 1923] e "Leone", che "Sicilia" [Salvatore Carubia, intendente di Battaglione] era riuscito a fuggire, che "Perto" era passato al nemico. [Un successivo documento del comando del II° Battaglione indirizzato al comando della IV^ Brigata informava che "Sicilia", preso dal nemico, cui si era offerto come ostaggio, aveva resistito senza tradire i compagni a 8 giorni di torture].

11 gennaio 1945 - Dal comando del II° Battaglione al comando della IV^ Brigata "Elsio Guarrini" della II^ Divisione - Relazione... Per quanto concerneva l'episodio di Fontanili veniva precisato che una squadra comandata dal commissario Giulio [Luigi Fittipaldi, commissario di Distaccamento del II° Battaglione] era stata, mentre era in cerca di viveri, sorpresa da pattuglie fasciste, informate da delatori,  e che i garibaldini caduti, prima di essere uccisi, vennero torturati.

da documenti IsrecIm in Rocco Fava di Sanremo (IM), La Resistenza nell'Imperiese. Un saggio di regestazione della documentazione inedita dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Imperia (1 gennaio - 30 Aprile 1945) - Tomo II - Tesi di Laurea, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Pedagogia - Anno Accademico 1998 - 1999

... val la pena di segnalare l’operazione antipartigiana, avvenuta tra il 6 e il 29 gennaio 1945 in provincia di Imperia, sotto il comando della 34ª divisione di fanteria; sul terreno furono impegnati l’80° reggimento granatieri e il gruppo di combattimento Klingelmann per i tedeschi; per i salodiani il raggruppamento Cacciatori degli Appennini. Il risultato sarebbe stato di 17 morti, 1 ferito, 14 prigionieri tra i partigiani, unitamente alla cattura di 200 renitenti alla leva.
Fiammetta Balestracci, Rastrellamenti e deportazione in KL nell’Italia occupata 1943-1945 in Il libro dei deportati, Vol. 4: L'Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali, Ugo Mursia Editore, 2015


giovedì 2 gennaio 2020

L'Avanguardia, 1° novembre 1944

Fonte: Rete Parri

Fonte: Rete Parri

L'Avanguardia, di cui qui sopra copia del numero 2 - Anno I - del 1° novembre 1944, ampiamente dedicato alla figura di Felice Cascione, era organo clandestino di stampa della Federazione di Imperia del Partito Comunista Italiano.

Da notare i suoi motti: Cittadini della Riviera, unitevi! - Insorgere, combattere, non è azione di domani, l'insurrezione nazionale è già iniziata ed è prossima l'ora della battaglia decisiva.

Come anche altri fogli promossi dal Partito Comunista, il giornale veniva stampato in clandestinità presso la tipografia di Villatalla, Frazione del comune di Prelà (IM), i cui responsabili erano: Giovanni Acquarone “Barba”, Riccardo Parodi “Ramingo” ed Enrico Amoretti. La tipografia nel novembre del 1944 cessò di funzionare a causa di varie vicissitudini: arresto degli addetti (2 novembre 1944), rastrellamenti dei tedeschi nel paese di Villatalla. Nel mese di dicembre 1944 si cercò di spostare la tipografia a Pianavia (frazione del comune di Vasia), però nei giorni 25 e 26 dicembre 1944, a causa di una spiata, ebbero luogo altri rastrellamenti. I tedeschi svolsero indagini, interrogando la popolazione del luogo, alla ricerca dei macchinari tipografici. Nel mese di gennaio 1945 venne scoperto il nascondiglio e i macchinari caddero nelle mani dei tedeschi.

Segretario della Federazione Provinciale imperiese del Partito Comunista era stato in precedenza Giacomo Mumuccio Castagneto, Elettrico/Antonio [aveva già svolto un ruolo importante nelle scelte decisive di Felice Cascione], che  alla fine di gennaio 1944 aveva lasciato, su indicazione del Partito comunicatagli da Giancarlo Pajetta, il suo incarico per trasferirsi a Cuneo. Gli subentrava Carlo De Lucis,  "Mario" [in seguito commissario della VI^ Divisione d'Assalto Garibaldi "Silvio Bonfante"], il quale a sua volta veniva sostituito, nell’aprile 1944, da Augusto Miroglio "Barese", addetto anche alla stampa clandestina.


Bibliografia:
- Francesco Biga, Storia della Resistenza Imperiese (I^ Zona Liguria), Vol. III, a cura Amministrazione Provinciale di Imperia e patrocinio IsrecIm, Milanostampa Editore - Farigliano, 1977
- Augusto Miroglio, Venti mesi contro venti anni (Quando la ribellione è dovere), Farigliano, Milano Stampa 1968 [II edizione completata e aggiornata]
- Francesco Biga, Ersilia Castagneto, “Mumuccio” Giacomo Castagneto, splendida figura dell’antifascismo militante imperiese e della Resistenza ligure-piemontese. Personaggio che rimarrà sempre vivo nei nostri ricordi e caro nei nostri cuori, Chiusanico, Ed. Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Imperia, 2002.



Notizie desunte in base alla scheda compilata da Sabina Giribaldi, IsrecIm
 
Istituto Nazionale "Ferruccio Parri"